postato il 24 Febbraio 2010 | in "Economia, Politica, Trasporti"

Non dimentichiamo i risparmiatori Alitalia

Alitalia, album di Rogimmidi Pier Ferdinando Casini

I risparmiatori Alitalia sono ancora in attesa di vedere realizzato l’impegno preso nel 2008 dal presidente del Consiglio. Il premier disse che non avrebbero perso un euro, l’ennesimo spot?
Da mesi l’Udc si sta battendo per il risarcimento degli obbligazionisti e piccoli azionisti, e in favore di chi vola con un servizio non sempre all’altezza. Il nostro emendamento al Milleproroghe prevedeva un rimborso integrale pari al valore nominale delle azioni e delle obbligazioni. Il governo l’ha ritenuto però inammissibile.
Alle centinaia di commentatori che hanno affollato il dibattito su questo blog e a tutti i risparmiatori in attesa di una risposta prometto che continueremo a batterci per ottenere giustizia.

333 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Ecco dove prendere il soldi per l’aumento del rimborso ai risparmiatori Alitalia.

La tutela finanziaria dei risparmiatori Alitalia fu prevista di primo acchito tramite il fondo dei conti dormienti che, all’epoca del varo del decreto del 28 agosto 2008, si vociferava fosse capiente di ben 10 miliardi di euro.

Fu così che il governo pensò bene di usarlo come fonte finanziaria per molti utilizzi; tra questi, il rimborso ai risparmiatori Alitalia e la Social Card.

I fatti dimostrarono invece che il fondo apportò poche risorse e i primi a farne le spese sono stati proprio coloro che avevano investito nella compagnia aerea italiana.

Oggi, Il Sole24Ore pubblica la notizia che dei 900 milioni stanziati per la Social Card ne sono stati usati solo 300 e che (a conti fatti…da me e che tutti possono fare) nell’intero triennio 2009-2011 non ne verranno usati più di 600 milioni.

Questo perché 1/3 degli aventi diritto non ha fatto richiesta per la Social Card.

Restano quindi a disposizioni del governo ben 300 milioni di euro e sarebbe giusto, a questo punto, che con detti soldi si completi il rimborso dei risparmiatori Alitalia, lasciato inizialmente incompleto per (GIUSTAMENTE!) dare la precedenza alla Social Card.

Con 300 milioni si può elevare il rimborso degli obbligazionisti al 100% e quello degli azionisti intorno a 0.90 euro.

A questo punto, potrebbe avere successo un emendamento bi-partisan firmato da tutti i parlamentare (di maggioranza e di opposizione) che in questi quasi due anni si sono battuti a favore dei risparmiatori Alitalia.

I soldi ci sono e sono lì pronti: il governo non avrebbe alibi.

Gli amanti delle a.mail ai politici potrebbe scrivere a tutti i parlamentari suddetti e presentare loro questa proposta.

I parlamentari dell’UDC (Compagnon in primis) potrebbero essere il polo propositivo e aggregante di tale iniziativa.

Per il governo, una cosa è rigettare un emendamento di pochi parlamentari dell’opposizione, altra cosa sarebbe di “NO” ad una iniziativa bi-partisan promossa da almeno 20 parlamentari.

Sì, lo ammetto, oggi mi sono alzato molto ottimista!

Kafka

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Ho il presentimento che Giorgio, Ciervi e Enea stiano davvero male.

Niente, in passato, avrebbe impedito loro, non solo di commentare, ma perfino di adoperarsi per diffondere a chi di dovere la mia ultima proposta di rimborso.

Una proposta semplice, ben motivata e basata su una copertura finanziaria immediata e certa.

E anche strano che coloro che sono stati i grandi spedizionieri di e.mail ai politici non abbiamo, prima di me, pensato che sarebbe logico ed utile che tutti i parlamentari che hanno dimostrato interesse per la vicenda degli Alitruffati si coalizzassero per produrre e presentare un unico emendamento condiviso che, al punto in cui siamo, potrebbe essere la richiesta di aumentare il rimborso attingendo dai fondi non spesi della Social Card.

O forse sbaglio?…e Giorgio, Ciervi e Enea tacciono perché sono indignati dalla suddetta ipotesi di rimborso a soli 0.90 euro per azione?

Chissà?!

Kafka

Clueless
Clueless
14 anni fa

In questi giorni l’Argentina ha riproposto lo swap dei titoli andati in default nel 2001. In sostanza, ai creditori oggi offre, per i primi 40.000 euro, nuovi bond il cui nominale è pari al 100% di quelli originari + interessi non versati nel 2001 + interessi maturati dal 2003 + un 2% di cosiddetti titoli PIL; su tali titoli, scadenti nel ’38, maturano cedole a tasso predeterminato (“step up”, dal 2,26 al 4,74). Sulla quota superiore ai 40.000 concede dei titoli pari solo al 33,7% del nominale, ma con cedole 7,82.

Invece uno Stato del G8, dopo aver impedito illegittimamanete la cessione dell’Alitalia ad un competitor che avrebbe assunto in toto i debiti, promette (dico promette, perchè non abbiamo ancora ricevuto nulla):
– il 70,97%, arrotondato per difetto ai 1000 € inferiori (!)
– senza le cedole non pagate nel 2009 e 2010
– nel 2013, senza interessi

Stiamo parlando dello stesso governo che invece consente il riciclaggio di fondi di qualunque provenienza, esportati all’estero, con una tassa del 5%!

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Alitalia, investitori ancora senza bond (MF)

(Teleborsa) – Roma, 11 mag – Gli obbligazionisti e gli azionisti della ex compagnia di bandiera hanno fatto la corsa contro il tempo per consegnare le adesioni entro agosto. Ma sui loro conti non c’è traccia dei bond 2012. Lo si legge in un articolo di oggi di MF.
A quasi un anno di distanza dall’avvio del piano di rimborso deciso dal governo per evitare che gli ex azionisti e obbligazionisti Alitalia perdessero tutti i loro risparmi, scrive MF, nessuno ha ancora ricevuto titoli di Stato alternativi, con scadenza 31 dicembre 2012, che gli investitori avrebbero dovuto ottenere in cambio della consegna al ministero delle azioni e delle obbligazioni della vecchia Alitalia.

Ma il tempo concesso agli investitori, si legge sempre nell’articolo, è stato ridotto. Il piano e’ stato deciso a meta’ luglio e i termini per aderire scadevano il 31 agosto. Una corsa contro il tempo, considerando che l’accordo con l’Abi e’ stato firmato solo a fine luglio. Ai risparmiatori restavano insomma poco piu’ di 30 giorni, per giunta del mese di agosto, quando le attivita’ lavorative notoriamente si riducono all’osso.
Piu’ volte si e’ parlato di allungare i termini per l’adesione, tentando di inserire una proroga in disegni di legge.
Ma, spiega MF, ogni volta la manovra e’ stata respinta perche’ non c’era copertura finanziaria sufficiente per un’eventuale riapertura dei termini dello swap. Tanti risparmiatori, in ogni caso, anche in assenza di proroga, sono stati sufficientemente solerti e hanno presentato in tempo la domanda al proprio istituto bancario.

11/05/2010 – 09:26

Clueless
Clueless
14 anni fa

E’ lodevole l’iniziativa dell’Udc di battersi per l’equa tutela dei risparmiatori danneggiati da “l’affaire” Alitalia, e condivido la proposta di aggregare i parlamentari di ogni schieramento in una proposta bipartisan.
Ritengo che sarebbe opportuno in tale contesto coinvolgere, in quanto figura super partes per definizione, il Presidente della Camera, e questo perchè la tutela di tali risparmiatori è doverosa: attualmente il Mef sta trattando i creditori di un’azienda gestita da sè stesso come un ente pubblico (ricordiamo: imposta continuità del servizio pubblico dall’1/9/08 all’1/12, imposizione de “l’italianità” anzichè della ricerca legale del “massimo realizzo”) in modo più vergognoso di come fa l’Argentina con i suoi.

gaspare
gaspare
14 anni fa

mario: la tua proposta verrà letta e valutata…

gaspare
gaspare
14 anni fa

clue: purtroppo hai ragione

mario: MF finalmente si ricorda della situazione…. sperimao che la maggiore pubblicità ci porti bene

paolo
paolo
14 anni fa

ho scritto a compagnon e all’udc chiedendo espressamente come intendono muoversi dopo la cancellazione dell’emendamento. credo che i tempi siano maturi per pagare i nostri risparmi con i soldi della social card. Ne abbiamo diritto piu’ di tutti in quanto berlusconi 300mila euro per sua moglie li trova. noi siamo 50mila sue moglie in quanto gli siamo stati fedeli. e’ lui che ci ha tradito forza kafka e compagnon

Massimo
Massimo
14 anni fa

Kafka, la tua proposta sembra buona, ma siamo sicuri che non abbiano usato i soldini che tu dici essere ancora disponibili per qualche altro uso, che so, massaggiatrici gratuite, acquisto di case a prezzi agevolati…..
Se così non fosse,mi auguro cher l’UDC cerchi in parlamento la trasversalità che tu dici.
Ti chiedo, visto che l’ho chiesto alla redazione ma non ho ricevuto risposta: l’emendamento proposto dall’on Compagnon prevedeva la riapertura dei termini per TUTTI o solo per quelli che hanno già aderito al MEF?
Spero di ricevere risposta anche perchè si tratta di un dettaglio alquanto importante.
Grazie Kafka, se nel mio piccolo posso fare qualcosa…. dimmelo.
Ciao
Massimo

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Massimo, l’emendamento dell’On. Compagnon conteneva qualche imperfezione. Pare che la colpa sia di Salvatore la cui proposta è stata considerata senza rilevarne gli errori.

Uno di questi è che non contemplava la riapertura dei termini per chi non aveva aderito in precedenza. Ciò non è moralmente giusto, ma forse anche illegale.

Un’altra dimenticanza è stata quella di richiedere la consegna a breve dei BTZ solo per gli azionisti e non anche per i bondisti.

Altra cosa poco chiara e immotivata è l’importo richiesto per le azioni, ovvero 1,35 euro, che è una cifra esagerata che premierebbe molto i risparmiatori e/o gli speculatori dell’ultima ora che comprarono i titoli intorno a 0.50 euro.

Qui, caro Massimo, vedo solo una via d’uscita. Qualcuno di importante, magari l’On. Compagnon, si dovrebbe far carico di organizzare una sana “cordata” politicamente traversale di tutti o dei molti parlamentari che in passato hanno dimostrato coi FATTI il loro interesse per noi per formulare e presentare insieme un bell’emendamento.

Del resto, l’UDC ha promesso che non ci abbandonerà.
Allora, logica vuole che, invece di agire soli, cerchino l’aiuto anche dei tanti altri parlamentari che in passato hanno presentato emendamenti migliorativi dell’offerta del MF.

Sperem.

Sebbene io sia spesso molto violentemente critico verso Salvatore, lui potrebbe facilmente fornire la lista dei parlamentari suddetti. Sicuramente l’ha pronta!

Ma anche Giorgio, credo.

Per l’On. Compagnon è certamente più facile contattare e farsi ascoltare dai suoi colleghi in questione che per noi

Kafka

tury
tury
14 anni fa

kafka,massimo lo stato italiano tutelerà i risparmiatori lo hanno promesso ( dobbiamo avere solo fede) ?????-
tury

On. Compagnon
On. Compagnon
Rispondi  Mario (Kafka)
14 anni fa

@Mario (Kafka)
Tra le tante dichiarazioni rilasciate da Berlusconi in campagna elettorale, ci furono quelle sulla proposta di Air France che fu ritenuta “irricevibile”. Ovviamente, le nuove condizioni di rimborso avrebbero dovuto essere migliorative, rispetto a quelle proposte a suo tempo da Air France che agli obbligazionisti offriva circa l’85%. Non solo: nell’estate del 2008 Berlusconi e Tremonti dissero che i risparmiatori sarebbero stati tutelati e la tutela avrebbe dovuto prevedere il rimborso del capitale, in linea con le condizioni previste dalle obbligazioni.

Ho il fondato sospetto che chi contesta quanto da me affermato, in merito alle promesse mai mantenute di Berlusconi e Tremonti nei confronti dei risparmiatori Alitalia, in realtà faccia il tifo per Berlusconi invece che per i piccoli risparmiatori Alitalia! Difficile capirne le ragioni da parte di chi, sin dall’inizio, si è impegnato a difesa dei soggetti più deboli di questa vicenda.

On. Compagnon

On. Compagnon
On. Compagnon
Rispondi  Jetsep
14 anni fa

@Jetsep
Ho sempre privilegiato i contatti personali con i risparmiatori Alitalia che mi hanno scritto (e che ringrazio) piuttosto che partecipare ai blog. Non si tratta di fare “personalismi”, come ha detto qualcuno, ma di preferire risposte mirate. Ma se serve, in futuro non mi tirerò indietro.

Cordiali saluti,
On. Compagnon

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

@Egregio On. Compagnon.

La ringrazio per il suo intervento diretto in questo forum che dimostra quanto Lei sia un gradino più in alto dei suoi colleghi in parlamento per quanto riguarda la sensibilità e la disponibilità verso i cittadini.

Rilevo tuttavia che nei miei confronti Lei sia stato troppo severo nei giudizi. Io, per quanto riguarda le promesse di rimborso da parte del governo, ho citato quanto sappiamo noi piccoli mortali e che è facilmente reperibile anche in Rete e ribadisco che la frase testuale “i risparmiatori non perderanno un euro” fu detta in occasione della crisi delle banche e non riferita ai risparmiatori Alitalia.
A loro (A NOI!) fu fatta una più generica promessa di tutela.

Il suo ultimo emendamento a nostro favore, Onorevole, contiene le delle grosse sviste, tuttavia penso che miglior esito non avrebbe avuto alcun altro emendamento.

Forse, ma ripeto, voglio essere ottimista, una maggior considerazione potrebbe avere un emendamento bipartisan (come ho proposto qualche post sopra) da condividere con gli altri tanti suoi colleghi che in passato hanno presentato atti parlamentari in nostro favore.

Per il resto, mi preme solo ribadire che il presidente Berlusconi mi sta simpatico come il trapano del dentista e ritengo che stia facendo un male enorme alla Nazione di cui ancora molti italiani non si sono forse resi conto.

Anche per questo non sono d’accordo con l’On. Casini quando propone una sorta di coalizione-minestrone per il bene dell’Italia.

Con Berlusconi NON DOVETE venire a patti! Se egli volesse veramente il bene dell’Italia, ben altri sarebbero i suoi comportamenti.

La ringrazio ancora per essere venuto a trovarci in questo forum e la saluto cordialmente.

Mario-Kafka

luigi
luigi
14 anni fa

on Compagnon,e UDC fate uso dei consigli del buon Kafka che ha sempre dimostrato di avere buona conosceza in merito.
luigi

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Qualche giornale oggi riporta oggi che Berlusconi, se sarà obbligato dagli eventi giudiziari (si parla di altri ministri che presto finiranno indagati) è pronto a chiamare nel governo l’UDC.

Io spero, che tale scandalosa proposta non venga accettata: Berlusconi deve cadere nella fango politico in cui ha governato finora, fatto di leggi ad personam, di donnine allegre e di ministri (forse) corrotti.

L’UDC, secondo me, non deve essere la stampella di salvataggio provvisoria di chi sta rovinando l’Italia, ma deve essere al centro di una coalizione di salute pubblica bipartisan fatta da politici onesti e preparati da una parte e di ministri tecnici dall’altra. Ma senza Berlusconi!

Affinché, ciò sia possibile, deve prima cadere Berlusconi che perderà (come sta già perdendo) molti consensi elettorali alle prossime elezioni.

In caso contrario, se l’UDC decidesse di “salvare” Berlusconi, mi aspetto che, tra le tante condizione che dovrà imporre, ci sia anche quella di rimborsare i risparmiatori Alitalia.

Ripeto, per l’ennesima volta il giusto rimborso è il valore nominale per i bond (100%) e il valore nominale per le azioni 0,9355 euro.

Ho già scritto in passato molte volte le motivazioni di tale richiesta.

Kafka

salvatore
salvatore
14 anni fa

*** … in caso contrario, se l’UDC decidesse di “salvare” Berlusconi, mi aspetto che, tra le tante condizione che dovrà imporre, ci sia anche quella di rimborsare i risparmiatori Alitalia … Ripeto, per l’ennesima volta il giusto rimborso è il valore nominale per i bond (100%) e il valore nominale per le azioni 0,9355 euro … ***

***
… quel valore … basato su un dato obiettivo … è ormai superato … troppo tempo è passato … ricordiamoci che «la percezione mentale del tempo non è scandita dall’ orologio» … da quando le azioni della vecchia alitalia sono state bloccate in borsa d’autorità perché si possa parlare ancora di valore nominale .. capitale sociale diviso il numero delle azioni … alcuni fatti del tutto imprevisti … la liquidazione straordinaria che sta per andare in bonis e la ridotta adesione all’offerta … MF ha appena parlato di 10 mila risparmiatori a fronte di 40 mila di soli azionisti … hanno mutato in meglio il parametro nudo e crudo di riferimento … almeno per la prima tranche di rimborsi prevista dall’art. 7 octies del decreto legge 5/09 convertito nella legge 33/09 come modificato dall’art. 19 del decreto legge 78/09 convertito nella legge 102/09 … in questo nuovo quadro materiale e psicologico anche gli obbligazionisti/aderenti hanno diritto non solo al 100% ma anche agli interessi finora maturati …

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

Grazie del suo riscontro On. Compagnon.
Si, la prego. Se ha occasione partecipi al forum.
Giusto dare risposte mirate ma il problema è e rimane condiviso.
Sicuramente le sue considerazioni possono essere utilmente valutate da tutti i partecipanti.

Buon lavoro

Clueless
Clueless
14 anni fa

Perchè ci si ostina a dire che il giusto rimborso dei bond è il 100%? Nel 2009 e 2010 non sono state liquidate le cedole, per cui il danno patito dagli obbligazionisti è il 117% del nominale (nominale più coupon al 7,5 2009 e 2010 più interessi fino alla naturale scadenza del 7 luglio).

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Salvatore, sono stato fin troppo buon ritenendo che a tutte le azioni debbano essere rimborsate a 0,9355 euro.

In realtà, sarebbe più giusto che detto rimborso fosse applicato solo a chi ha prezzi di carico più alti e non anche a coloro che hanno le azioni in carico intorno 0,50 euro (comprate negli ultimi scambi di borsa) e che paradossalmente guadagnerebbero molto da questa vicenda che ha visto tutti perdenti (a parte i soliti noti).

Tu e gli altri che pretendete troppo correte il rischio che nulla si otterrà per nessuno.

Come può l’On. Compagnon andare a chieder al governo 1.35 euro ad azione che è triplo dell’ultimo prezzo di borsa ed è il 50% più alto del valore nominale?!

Cerchiamo di essere realisti e di non pretendere la luna.

Come vedi io, che sono un bondista, non sto più nemmeno chiedendo gli interessi che invece sarebbe giusto avere.

Kafka

raffaella
raffaella
14 anni fa

e il danno morale sig kafka nonche’ due anni di interessi al 7%? il tutto porta ogni azione alitalia a 2 euro almeno. spero che compagnon capisca e agisca per questa colossale ingiustizia.

francesco marcelli
francesco marcelli
14 anni fa

GLI EX VERTICI DELL’UDC (SONO STATI AZZERATI) SARANNO A TODI (PERUGIA) IL 20/22 MAGGIO PER LA NASCITA DEL NUOVO PARTITO DI CASINI “IL PARTITO DELLA NAZIONE” NOI AZIONISTI ALITALIA CI DOVREMMO INCONTRARE TUTTI A TODI E FAR PRESENTE LE NOSTRE RAGIONI .SOLO COSI’ POTREMO FAR PRESSIONE SULL’OPINIONE PUBBLICA E SUI MEDIA CHE SARANNO PRESENTI MASSICIAMENTE A TODI PER LA COVENTION DEL NUOVO PARTITO
COSA NE PENSI MARIO-KAFKA TU CHE SEI IL NOSTRO “IDEOLOGO” ?

FRANCESCO MARCELLI

salvatore
salvatore
14 anni fa

Bene, cara Raffaella … ti sei sentita con l’On. Palmieri …? Salvatore

Clueless
Clueless
14 anni fa

@raffaella: se cominciamo a farneticare di danni morali, interessi legali e quant’altro, riusciremo solo a perdere quel piccolo capitale di solidarietà che abbiamo in Parlamento e nell’opinione pubblica, col risultato di non cavare un ragno dal buco.

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

@ Raffaella.
Danni morali?…tu vivi dentro un film americano?
Cercate di avere buon senso e di non chiedere la luna altrimenti non sarete credibili e non lo sarebbero nemmeno i politici che presentassero tali richieste.

@ Marcello
La tua è un’ottima idea, se non fossi ancora convalescente per un serio intervento chirurgico mi farei sostenitore attivo di tale iniziativa.

@Enea
Smettila di scrivere che rappresenti 250 azionisti.
Sai bene che non è vero e corri il rischio di non essere credibile nemmeno nelle altre tue affermazioni.

Kafka

raffaella
raffaella
14 anni fa

questo lo dici tu. Il governo ha operato malissimo e contro l’interesse di migliaia di italiani. ha messo le mani nelle tasche degli italiani. ha distrutto una compagni da anni stracotta solo per i propri interessi. io voglio tutti i miei soldi piu’ i danni economici morali e quant’altro. in america per storie come la nostra hgli amministratori vanno in galera!
uno stato che ruba? ma e’ peggio di uno stato che uccide con la pena di morte. invece di prendertela con me perche’ non scrivi ai parlamentari della lega che non vogliono darci niente, loro che sono vicino al popolo!

salvatore
salvatore
14 anni fa

… dici bene, Raffaella … Kafka … fin dai tempi nei quali passava il suo tempo in yahoo con la sceneggiata dal titolo «azioni alitalia = cartastraccia» … malgrado stia per essere attuato l’art. 7-octies del decreto legge 10 febbraio 2009 n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009 n. 33, e successivamente integrato e modificato dal D.L. 1°luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 3 agosto 2009, n. 102 … non vuole ancora ammettere che gli azionisti aza si trovano in un limbo da «stop loss» statale … … in attesa di chiamata per l’ingresso agevolato in cai … tipo 0,2722 titoli di stato + 0,7278 in pagamento dei 500 milioni di cui parla Cioppolo nel Fol …

salvatore
salvatore
14 anni fa

… dici bene, Raffaella … Kafka … fin dai tempi nei quali passava il suo tempo in yahoo con la sceneggiata dal titolo «azioni alitalia = cartastraccia» … malgrado stia per essere attuato l’art. 7-octies del decreto legge 10 febbraio 2009 n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009 n. 33, e successivamente integrato e modificato dal D.L. 1°luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 3 agosto 2009, n. 102 … non vuole ancora ammettere che gli azionisti aza si trovano in un limbo da «stop loss» statale … in attesa di chiamata per l’ingresso agevolato in cai a concambio 1-1 … tipo 0,2722 in titoli di stato + 0,7278 per pagamento dei 500 milioni di sovrapprezzo di cui parla Cioppolo nel Fol …

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

BRAVO PIER!

************************
“Mi spiace per Silvio, ma non sono interessato a fare da stampella” ragiona in queste ore Casini. “Sarebbe trasformismo che la gente non accetta, degradante per noi e per la stessa maggioranza” ha chiuso lo stesso leader Udc davanti alle telecamere del Tg2.

************************

Kafka

Clueless
Clueless
14 anni fa

Ho visto che esiste una pagina di wikipedia: “Alitalia – Compagnia Aerea Italiana”.

Essa contiene un capitolo dal titolo “Piccoli azionisti e la vecchia Alitalia” che, a mio avviso, tende a fare disinformazione (nellasostanza e nella forma) sulla sorte dei risparmiatori.
Riguardo alla forma, la disinformazione è già nel titolo: i soggetti illegittimamante danneggiati dalla confisca non sono i “piccoli azionisti” ma TUTTI gli azionisti della vecchia Alitalia, nonchè gli obbligazionisti.
Riguardo alla sostanza, il capitolo contiene solo riferimenti ad una serie di interrogazioni parlamentari e non dice nulla a proposito della sorte degli obbligazionisti.
Alcune delle interrogazioni parlamentari riportate sono palesemente incosistenti, e tendono a creare, nel lettore, una percezione di “tutela” e salvaguardia degli azionisti diversa dalla realtà. Mi riferisco a (cito dalla pagina): ipotesi di “concambio tra le azioni della vecchia Alitalia e quelle della nuova Alitalia”, dell’On. “Marco Causi del PD”; destinazione dei “maggiori introiti della liquidazione della vecchia Alitalia alla copertura delle perdite finanziarie subite dagli azionisti e dagli obbligazionisti”, dell’On. “lessandro Montagnoli della Lega Nord”.

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Ieri ero in chat con un mio amico ingegnere italo-svizzero in una pausa di una lezione del suo master.
Avevamo tempo entrambi e abbiamo chattato a lungo,
Anch’egli (per colpa mia!) è un bondista AZA, ma non sapeva dell’esistenza di questi forum nel sito di Casini.
Glieli ho segnalati dicendoli solo che anch’io scrivo qui col nick Mario-Kafka.
NON HO AGGIUNTO ALTRO!
Ecco copia-incollata dell’inizio di una mail che mi ha scritto oggi.
Come potete vedere, occhi di una persona colta e intelligente, è evidente lo scopo che hanno le varie Sabrine e i vari Salvatore in questo forum (e negli altri forum Alitalia).

******************************
Ciao carissimo,
ho dato uno sguardo ieri ai tuoi post e a quelli dei sostenitori del Berluska che ti accusano citando le norme e i comma.
E’ davvero incredibile quanta gente si impegna a seminare storiacce e depistaggi in rete, per conseguire i propri scopi o quelli degli amici.
******************************

Kafka

massimo
massimo
14 anni fa

@kafka e tutti gli azionisti che NON hanno accettato l’offerta del governo.

ha risposto l’on Compagnon (sulle altre pagine del forum) affermando che in effetti il suo emendamento riguardava SOLO gli azionisti che hanno aderito all’offerta del governo.
Mi astengo da ogni commento ma sarebbe opportuno che ci facessimo sentire TUTTI con l’on. Compagnon evitando che l’abile e truffaldino Salvatore (Sabrina, Ciervi, ecc ecc) piloti anche gli emendamenti dell’UDC.
Diamoci da fare!
Masssimo

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Come cambiano i punti di vista.

Sabelli ha dichiarato: “Ha ragione Colaninno: i francesi non possono venire domani con un piatto di lenticchie per Alitalia”.

CAI, INVECE, ha comprato Alitalia proprio per un piatto di lenticchie (circa 1 miliardo) nonostante avesse asset in bilancio per 3.000 milioni e plusvalenze implicite per altri 1.000 milioni.
Qualcuno dirà: ma Alitalia aveva anche tanti debiti!
Vero, però CAI ha preso la POLPA BUONA con ZERO debiti!

Perché ha potuto farlo?…semplice: perché, come Fantozzi ha dichiarato, Alitalia produceva solo perdite e i beni che pur potrebbero avere un valore non lo hanno se producono perdite.

La vergogna massima è stata per le plusvalenze non contabilizzate in bilancio degli slot, il marchio, il know-how, la rete commerciale etc. del valore di mercato di circa 1 miliardo di euro che sono stati pagati zero!

Ebbene, sono passati quasi 2 anni da allora: la nuova Alitalia-CAI ha già “PRODOTTO” 500 milioni di altre perdite e si appresta a perdere ancora per minimo altri due anni (oltre non si sa).

Allora, logica vuole che Alitalia-CAI ORA valga ora MEZZO piatto di lenticchie e Air France la strapagherebbe pagandola un piatto intero.

Invece no, anzi vale oro, a sentire Sabelli.

Sabelli ha anche dichiarato:
“ne’ i soci italiani possono vendere ad Air France fino a gennaio 2013”

Perciò tranquilli, amici Alitrombati: il 31 dicembre 2012 noi incasseremo l’elemosina del rimborso e gli Alifurbetti il giorno dopo incasseranno plusvalenze astronomiche vendendo la “NOSTRA” Alitalia ad Air France.

E saranno le plusvalenze di circa un miliardo di euro citate sopra che CAI non ci ha pagato!

E il tutto alla faccia dell’italianità e di quel bugiardo di Berlusconi che assicurò in campagna elettorale che Alitalia non sarebbe stata MAI venduta ai francesi.

Fu infatti per impedire quella che lui chiamò “SVENDITA AI FRANCESI” che si mise in mezzo alla trattativa tra Prodi e l’Air-France che vedeva quest’ultima pagarla MOLTO di più di CAI ed assicurare un numero di voli, aerei e dipendenti ben maggiore.

Ma come fanno tanti italiani a votare ancora uno che mente spudoratamente su tutto e che sta rovinando l’Italia?!

Kafka

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Massimo,
L’ultimo emendamento dell’onorevole Compagnon era secondo me un obbrobrio giuridico-finanziario e in tanti infatti glielo abbiamo contestato fortemente.

Io ho poi suggerito un’altra soluzione più ragionevole e più percorribile, che tra l’altro contempla l’ovvia riapertura dei termini di adesione.

Che devo fare di più?!…e di tutto quello che ho già fatto in due anni per la nostra causa?!

L’unica cosa che mi sento dire è che questo governo, per quanto scellerato sia, non avrà la spudoratezza di aumentare i rimborsi a noi senza riaprire i termine di adesione per chi non aveva aderito in precedenza.

Però Massimo a te e a tutti coloro che non hanno aderito, devo tirare le orecchie.

L’estate scorsa, quando c’era da decidere se aderire o no, ero stato molto chiaro e vi avevo detto: “a meno che non siate disposti a fare causa legale, dovete aderire, se no corrette il rischio di perdere tutto”.

I tre più grande sostenitori della NON ADESIONE ALL’ELEMOSINA furono 1) SALVATORE 2) ENEA e 3) GIORGIO, ovvero gli stessi attuali sostenitori del rimborso SOLO a chi ha aderito.

Infatti costoro, mentre con una mano scrivevano post nei forum per incitare alla non adesione, con l’altra firmavano i moduli di adesione.

Che vergogna!

Kafka

rosanna
rosanna
14 anni fa

ill.mo on. Compagnon,con rammarico si viene a conoscenza chè il suo emendamento riguardava la tutela dei SOLO ADERENTI, le ricordo/ricordiamo i RISPARMIATORI vanno tutelati in egual misura e non devono esserci furbetti anche in questa vergognosa circostanza , la prego di non valutare ma di PROPORRE un EMENDAMENTO di RIAPERTUTA dei TERMINI per TUTTI ” TUTTI ” e miglioramento dell’OFFERTA M.E.F….
grazie x una sua attenta valutazione
con osservanza
rosanna e figli

gaspare
gaspare
14 anni fa

mario sono d’accordo con te

massimo: quello che propose compagnon era un emedamento di modifica al precedente decreto del governo. l’emendamento fu rigettato.

rosanna: idem come sopra. l’emendamento è stato ritenuto inammissibile… ed è stato proposto ricorso. A mio avviso difficilmente verrà approvato, in quanto, considerando la crisi attuale e la manovra, tremonti potrà sempre dire che non ci sono soldi per aumentare il rimborso ai truffati di alitalia

gaspare
gaspare
14 anni fa

massimo, a me sembra che compagnon abbia detto che chiederà se è possibile riaprire i termini….
nonha detto categoricamente che non sarà riaperto per chi non ha aderito

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

@gaspare: con tutta la stima e la simpatia per te…no, il discorso non torna.
Uno non fa un emendamento per poi dire dopo che chiederà se ci sono i termini per riaprire a tutti. Se ne preoccupa prima di capire chi sono i destinatari e in questo caso risponde, nel bene e nel male che l’emendamento riguarda solo certe persone.
Magari, perfino, condivide il concetto PRIMA di proporre l’emendamento e correttamente SENZA incassare il consenso e le mail mandate ai politici da parte di chi non sarà nemmeno preso in considerazione dall’emendamento.
La valorizzazione della cifra è l’altra parte del mistero.
Mi sembrano spegazioni da “pezza a colore”….

rosanna
rosanna
14 anni fa

jetsep,gaspare,massimo , molte volte abbiamo messo in risalto in primis la ” RIAPERTURA dei TERMINI “e contestualmente ove le circostanze ne dessero la possibilita’( copertura economica) a migliorare l’offerta.
rosanna e famiglia

gaspare
gaspare
14 anni fa

@ jetsep: ti ho risposto altrove nell’altro post con alcune mie ipotesi.

massimo
massimo
14 anni fa

@ gaspare.
Mi stupisce il tuo difendere l’indifendibile.
Compagnon DOVEVA presentare un emendamento che tutelasse TUTTI gli azionisti Alitalia, non solo quelli che hanno aderito. E questo non lo dico io, lo ha scritto Casini !
Compagnon ha fatto della proposta di Salvatore (a mio parere ridicola e OGGETTIVAMENTE di parte) la “sua” richiesta al governo.
C’è una differenza sostanziale tra noi ed il gruppetto dei furbetti, quelli che sul forum di yahoo giuravano e spergiuravano che mai e poi mai avrebbero aderito al MEF : che noi proponiamo un miglioramento per TUTTI, loro solo per se stessi. Se l’on. Compagnon e l’UDC pensano sia giusto così, basta saperlo …..
Un’ultima cosa: cambiare opinione è lecito, non è lecito prendere in giro persone che si sono giocate i loro risparmi, e questo lo dico sia ai “furbetti” ma soprattutto all’on Compagnon, all’on Casini e all’UDC tutta. Ci avete illusi (quasi come fece berlusconi) e lo avete fatto anche molto bene. Grazie ancora.
Massimo.
Sperando sia pubblicato anche questo intervento.

gaspare
gaspare
14 anni fa

massimo, non difendo l’indifendibile… ho semplicemente avanzato delle ipotesi.
premesso che ho sempre detto che qualsiasi ipotesi migliorativa doveva coinvolgere TUTTI (e dammene atto di averlo scritto parecchie settimane fa), siccome si parlava di un emendamento, l’unica motivazione che mi viene in mente è che l’emendamento non può riaprire i termini…bisogna fare un apposito decreto.
per inciso, sono favorevolissimo ad un nuovo ddl che aumenti i rimborsi e contestualmente riapra i termini per aderire all’offerta.

sabrina
sabrina
14 anni fa

@ per tutti

i giochi sono fatti. plusvalenza fantozzi su azionisti aderenti. gli altri non esistono che per loro stessi. c’est la vie….

fabri

gaspare
gaspare
14 anni fa

sabrina, come fai a dire che fantozzi ha realizzato delle plusvalenze se lui stesso ha dichiarato che ha incassato meno del previsto?
E prima che dici di entrare in CAI, ti ricordo che ieri colaninno ha dichiarato che probabilmente nel 2011 CAI avrà bisogno di ulteriori aiuti e di ulteriori soldi.
Riguardo a Fantozzi ti invito a leggerti l’ultima trimestrale di alitalia pubblicata da fantozzi da cui emerge che Il patrimonio netto è peggiorato passando da -1.158 mln del 30 set. a -1.437 dovuto principalmente alla svalutazione delle partecipazioni societarie.
Anche calcolando che prestito-ponte e bond per un totale di circa 1.000 mln che non verranno pagati resta sempre 400 mln da trovare per tornare in bonis.
I conti indicano che i 170 mln iscritti come accantonamenti, all’attuale stato delle cose sono sicuramente troppi: forse sono 100 mln in più dei necessari.
E’ presumibile anche che dagli immobili da vendere e dell’altro poco che resta si realizzi più dei 74 mln iscritti a bilancio tra le attività: stabiliamo 50 mln in più.
Anche facendo queste ipotesi mancano ancora 250 mln per pareggiare i conti e che, a questo punto, possono arrivare solo da un taglio netto da parte del tribunale alle richieste di certi crediti “discutibili”, soprattutto società controllate ed fornitori del jet-fuel.
A proposito dello stato del passivo, si evince nel documento in esame che la sua definizione è ancora lontana a causa del rinvio e aggiornamento delle udienze di molte partite debitorie.

quindi per favore sabrina, non illudere inutilmente chi ha perso soldi: 1) fantozzi ha incassato meno di quanto prevedeva; 2) cai va peggi odi quanto preventivato da colaninno e avrà bisogno di mezzi freschi e sta iniziando a chiederli allo stato italiano.

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

@Gaspare

La tua replica a Sabrina del 6 giungo (ma che ci perdi tempo a fare?) e quasi totalmente farina del mio sacco (è tutta la parte che riguarda i calcoli sulla V trimestrale Alitalia)
Tu hai copia-incollato un mio post scritto altrove e l’hai usata senza alcun riferimento a me.

Non è la prima volta che lo fai: anche la notizia che Fantozzi ha dichiarato che siamo più di 100.000 l’ho data io per primo e tu l’hai postata qui tale e quale senza dire che l’avevo già scritta io.

Non ti chiedo i diritti d’autore (eheheh) però per correttezza verso chi legge sarebbe bene che tu citassi la fonte, quando la fonte è IL SOMMO KAFKA (ahahahah) e tu fai solo un copia-incolla.

Ciao, e non perdere tempo con Sabrina.

Kafka

gaspare
gaspare
14 anni fa

mario…hai ragione…chiedo venia.

maurizia
maurizia
14 anni fa

attento stato risarcire 100mila italiani distrutti nei risparmi potrebbe costarti caro…..

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/06/15/visualizza_new.html_1822689571.html

sabrina
sabrina
14 anni fa

….solo gli aderenti, meno

fabri

Giacomo
Giacomo
14 anni fa

Nel sito di Casini, Gaspare chiede (retoricamente) cosa poteva fare Casini più di quello che ha fatto (tre pessimi emendamenti “rigettati” dal governo) per aiutare il popolo AZA.

Poiché non scrivo più nel sito di Casini, do qui la mia risposta a Gaspare.

Se Casini davvero volesse aiutare i risparmiatori Alitalia, come ha promesso, dovrebbe:

1 – Prima informarsi bene sulla vicenda Alitalia (per non fare la figura di mer.da che ha fatto Compagnon)

2 – Indire una conferenza stampa per sput.tanare Berlusconi per aver tradito i risparmiatori Alitalia

3 – Dichiarare che non ci sarà MAI alleanza politica con Berlusconi finché i risparmiatori Alitalia non verranno indennizzati

4 – Presentare una proposta di legge per l’indennizzare i bond al prezzo di carico + interessi e le azioni a prezzo di carico con massimale a 0,9355; senza tetto massimo per il rimborso (quello di 50.000 e 100.000 euro) e ovviamente senza arrotondamento al migliaio inferiore.
Solo così nessuno perderebbe niente e nessuno guadagnerebbe niente.
Perderebbero solo quei pochi azionisti che hanno un prezzo medio più alto di 0,9355, però il governo non può certo rimborsare più di quanto gli azionisti hanno messo dentro le casse della società.

5 – In attesa del punto 4, farsi preparare da esperti un emendamento che abbia il contenuto del punto 4, coinvolgendo e facendolo firmare trasversalmente a tutti i parlamentari che in passati hanno mostrato interesse per i risparmiatori Alitalia: ce ne sono in tutti i partiti, perfino nel PdL.

Facile, no?!

Kafka

thanos
thanos
14 anni fa

sottoscrivo quanto scritto da Giacomo.

Gaspare, parliamoci chiaro: so benissimo cosa pensi della vicenda e di come è stata gestita.
So anche che non mollerai l’osso (nonostante tu possa fare ben poco perchè la questine non dipende da te o da me o da Giacomario).

Però è anche vero che, non puoi difendere l’indifendibile.
Caro gaspare, concordo con te sul fatto che l’UDC è l’unico che ha proposto degli emendamenti.
Però, caro mio, oltre a riconsocere che i tre emendamenti erano totalmente sballati (come hai fatto giustamente), dovresti anche riconoscere che l’impegno dell’UDC è stato risibile o quanto meno ridotto.
Senza il tuo articolo, e senza la massa di commenti che ha avuto, l’UDC non si sarebbe mai mossa.
Da ciò discendono due considerazioni:
1) se si fa pressione, qualche politico si smuove;
2) però anche se si smuove, resta il fatto che della vicenda potrebbe saperne poco o niente (come è stato il caso di alitalia).

Sai che ti stimo e ci conosciamo da anni. I tuoi articoli mi piacciono, e una cosa che apprezzo di te è la lealtà: ti tocca il compito ingrato di difendere il forte fino alla fine. E lo hai fatto con ammirevole dedizione, credo che qui tutti 8anche massimo) te lo riconoscano. Però adesso basta.
Riconosci che l’UDC ha fatto male e poco. Hai già riconosciuto che ha fatto male, ti manca solo di riconoscere che ha fatto poco.
Dai, come dicevamo ai tempi del master, il forte lo hai difeso, ora puoi riposarti. ANche perchè, sinceramente, ti stai facendo il sangue marcio senza per questo essere minimamente pagato o altro. Altro che volontario, ormai sei nella classe martiri. :D:D Mi sa che ti santificheranno: San gaspare, protettore dei volontari e delle cause a gratis.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram