Non dimentichiamo i risparmiatori Alitalia
I risparmiatori Alitalia sono ancora in attesa di vedere realizzato l’impegno preso nel 2008 dal presidente del Consiglio. Il premier disse che non avrebbero perso un euro, l’ennesimo spot?
Da mesi l’Udc si sta battendo per il risarcimento degli obbligazionisti e piccoli azionisti, e in favore di chi vola con un servizio non sempre all’altezza. Il nostro emendamento al Milleproroghe prevedeva un rimborso integrale pari al valore nominale delle azioni e delle obbligazioni. Il governo l’ha ritenuto però inammissibile.
Alle centinaia di commentatori che hanno affollato il dibattito su questo blog e a tutti i risparmiatori in attesa di una risposta prometto che continueremo a batterci per ottenere giustizia.
placato il polverone elettorale, ora si può tornare a discutere dei problemi italiani, non ultimo alitalia.
nelle prossime settimane spero che ci siano novità in tal senso
giusto ricominciamo a parlare di rimborso totale. grazie. i conti di tremonti sono a posto detto dalla ue, quindi, perche’ non si devono risarcire i risparmiatori alitalia?
Caro Stefano,
il rimborso totale da chi non ce lo ha dato prima? Da chi ha messo in atto questa truffa? Perchè mai dovrebbe succedere, non è cambiato nulla, hanno il potere in mano esattamente come prima!
O qualcuno si decide a far esplodere il problema, e purtroppo non mi pare che nemmeno l’UDC ne abbia l’intenzione, oppure non otterremo nulla. Ma vi siete accorti che non c’è UN SOLO organo di stampa che parla della truffa di cui siamo stati vittime? Perchè?
speriamo che l’udc non ci perda. speriamo. io sono disperata per me e per queste elezioni. la lega e’ una brutta bestia. pensa solo a sestessa. e anoi azionisti chi ci pensa ora? ciao
massimo, l’udc può proporre.
Ha proposto due emendamenti bocciati.
Proporrà, forse, un ddl.
Ma servirà la maggiroanza del parlamento per approvarlo.
No Gaspare, non sono d’accordo con te, l’UDC può anche far saltare fuori il problema degli azionisti Alitalia derubati dallo stato italiano. E la cosa darebbe un gran fastidio a Silvio Napoleone.
Se c’è una cosa che non capisco e che mi insospettisce alquanto è proprio questo silenzio intorno a questa vicenda. Nei casi Parmalat e Cirio i media ed i partiti dell’opposizione cavalcarono a lungo la questione, di noi NON PARLA NESSUNO!
Strano, molto strano.
cari azionisti alitalia.
una cosa da queste elezioni e’ amersa. gli italiani NON sono di sinistra e NON sono per il giustizailismo. Noi azionisti alitalia siamo possessori di titoli partecipativi dello stato italiano. Siamo soci dello stato e adesso il governo dello stato e’ nelle mani di berlusconi. cosa puo’ fare in modo molto equilibrato l’on casini? puo’ semplicemente replicare al governo che lo stato ha accontentato dei privati come colaninno e sabelli e ha SCONTENTATO COMPLETAMENTE 100mila italiani. Molti di loro cioe’ noi NN siamo andati a votare perche’ il governo ci hatradito. L’on casini deve essere la nostra testa di ponte con la maggioranza. con la sua diplomazia e la nostra energia possiamo farcela.
Massimo, mi son ospiegato male.
A parte che tempo fa ho rilevato che: 1) il liquidatore della vecchia alitalia è fantozzi, ex ministro di prodi, area PD; 2) il princiaple azionista italiano è Colaninno, padre di quel Matteo Colaninno che milita nel PD e questo speigherebbe eprchè repubblica su Alitalia tace.
Ha taciuto pure quando l’UDC ha proposto a febbraio i due emendamenti di cui sopra.
E ora veniamo al nostro fraintendimento: l’UDC ha proposto due emendmaenti bocciati. A questo punto l’unica strada sarà proporre un DDL.
Chiaro che il DDL darà fastidio a Berlosco, ma è anche chiaro che il DDL, se non verrà votato dalla maggioranza, verrà bocciato. Ciò non toglie che l’UDC lo proporrà lo stesso. Poi spetterà ai parlamentari decidere e fare i conti con la loro decisione.
Gaspare, se veramente verrà proposto un ddl ad hoc per il nostro ristoro integrale tenendo in debito conto le cose che sono emerse in questo forum, non credo proprio che in Parlamento qualcuno si assumerà la responsabilità di osteggiarlo in quanto tutti i partiti sia di maggioranza che di opposizione sono stati particolarmente attivi nel formulare svariati ordini del giorno, approvati dal governo, mozioni, interpellanze ed interrogazioni per sollecitare all’Esecutivo la restituzione integrale del nostro investimento.
L’unica difficoltà che intravedo, a parte quella della copertura finanziaria superabile con forme alternative di rimborso, potrebbe essere quella di doversi imbattere in qualche esposto di associazioni di risparmiatori che non hanno ancora metabolizzato il fatto che il caso alitalia è diverso dagli altri casi di risparmio tradito in quanto direttamente addebitabile allo Stato e non al sistema bancario.
qualcuno ci guarisca senno’ succede che pinocchio se ne va’, il tempo’ e finito
salvatore può essere, ma appunto il caso alitalia è diverso.
vedremo. non fasciamoci la testa prima di essercela rotta
buona pasqua a tutti.
Ho la certezza che gli animi dopo questa nuova resurrezione saranno piu’ concilianti con i poveri azionisti alitalia
buona pasqua on casini, noi non molliamo.
i piccol risparmiatori non perderanno neppure un euro parole di silvio tremonti che schifo
le elezioni sono finite ,positive x alcuni e negative x altri.
da subito si potrebbe cominciare a creare le premesse volte a far partire l’ECONOMIA dando cosi ossigeno a tutti i settori drasticamente in recessione.
riduzione carico fiscale partendo dai redditi piu’ bassi.
riduzione tasse e/o sgravi fiscali alle attivita’ che manterranno occupazione e/o ne creeranno (anche con revisione annuale)
tutelare maggiormente il risparmio con delle garanzie protratte nel tempo e con fondi speciali.
i risparmiatori Alitalia rimangono in attesa.
distinti saluti. rosanna e famiglia
purtroppo per il governo, anzi per belrusconi, è primario non accelerare l’economia, ma fare la riforma della giustizia…
e intanto noi languiamo
Rosanna, risulta un pò incongruente la tua affermazione “tutelare maggiormente il risparmio con delle garanzie protratte nel tempo e con fondi speciali” e subito dopo aggiungi “i risparmiatori Alitalia rimangono in attesa”… ti ricordo che i bondisti Alitalia sono stati ESPROPRIATI!
on casini cominciamo a risarcire COMPLETAMENTE chi e’ stato truffato dalla stato se vogliamo riconquistare la fiducia dei cittadini. cominciamo dai piccoli risparmiatori alitalia azionisti e bondisti colpevoli unicamente di aver creduto nello stato e in berlusconi. la nostra vicenda ormai risale a 3 anni fa’ e se nessuno ci aiuta andremo avanti altri 30 anni…
e’ il vulcano della vendetta che sputA fuori tutto l’odio che abbiamo per questo stato che ruba i risparmi degli italiani
@forumisti
Giovedì 22 aprile l’Udc presenterà un emendamento al decreto incentivi, a firma Occhiuto-Compagnon, a favore dei risparmiatori Alitalia.
Grazie Redazione!!
Siete meravigliosi.
Aspettiamo con ansia il testo Occhiutto-Compagnon e speriamo che qualche franco-tiratore poi in aula del Pdl-Pd o altri di buon cuore s’impietosisca votando per l’approvazione az,perchè tra un poco abbiamo bisogno di un Francesco divenuto poi Santo che si tolga il mantello e con la sua spada lo divida in due,per darne a chi non ne ha più per coprirsi.
Grazie
Giorgio
Gentilissimo On. Occhiuto, ho appena letto sul forum del Presidente Casini https://www.pierferdinandocasini.it/2010/02/24/non dimentichiamo-i-risparmiatori-alitalia/#comment-6568 la seguente notizia: «Postato da Redazione il 19 aprile 2010 – @forumisti Giovedì 22 aprile l’Udc presenterà un emendamento al decreto incentivi, a firma Occhiuto-Compagnon, a favore dei risparmiatori Alitalia.»
La ringrazio sentitamente, nella speranza che questa volta davvero tutto vada in porto come è giusto che sia. Cordiali Saluti.
Ringrazio la redazione, l’onorevole Casini e gli onorevoli Occhiuto e Compagnon per aver mantenuto la promessa fattaci in periodo pre-elettorale.
Anche se nemmeno questa volta l’iniziativa dell’emendamento migliorativo avrà successo (ma non si sa mai!) questa è la prova che non tutti i politici sono uguali.
I parlamentari di altri partiti (PD e IDV) che pure si erano interessati al popolo dei risparmiatori Alitalia ci hanno abbandonati non appena si sono spente le luci sulla vicenda Alitalia.
Il loro non era genuino interesse per la nostra vicenda ma un “cavalcare la tigre” dello scontento.
Ognuno di noi ha amici e parenti che pur coinvolti nel brutto affare Alitalia, per svariati motivi, non segue più i forum: sarò nostra personale cura informarli che l’UDC non ci ha abbandonati ma lotta ancora per noi.
Nonostante gli italiani non si siano ancora resi conto del danno che Berlusconi e il centro destra stanno facendo all’Italia e non li abbiano penalizzati elettoralmente (PER ORA!) sono sempre più convinto che non potranno continuare così a lungo e il futuro ci riserva un governo migliore con Casini che ne sarà uno dei maggiori protagonisti.
AD MAIORA!
Kafka
forza onorevole. Io nel mio piccolo ho contribuito con il mio voto e quello dei miei familiari, nel mio paese/cittadina, all’elezione del sindaco appoggiato dall’UDC (Lello Russo). Ho avuto fiducia in Lei e, per ora, vedo che non ho sbagliato anticipandomi.
Grazie per tutto quello che riuscira’ a fare.
io ho sempre creduto nell’on compagnon. L’ho chiamato personalmente tempo fa’ al numero del parlamento. rispose l’adorabile segretaria dicendo che l’on compagnon stava facendo il possibile per noi. un grande uomo si vede dal coraggio che dimostra e l’on compagnon e’ coraggioso perche’ crede in quello che fa’ e sa’ che l’ingiustizia alla fine verra’ distrutta dall’onesta e costante azione. lo stato italiano non puo’ e non deve nascondersi dietro un dito, Lo stato italiano e’ responsabile del fallimento di alitalia, lo stato italiano doveva ritirare il titolo alitalia dal listino almeno 10 anni fa’. Lo stato italiano ha distrutto i risparmi di 50mila italiani almeno. Lo stato italiano deve pagare o i responsabile devono andare in gattabuia. questa e’ giustizia. grazie mille volte grazie udc!
BENE….MOLTO BENE….MA LE INTENZIONI SONO UNA COSA E I RISULTATI SONO UN’ALTRA COSA….NATURALMENTE QUESTO GESTO E’ DOVUTO, SE NON PER LE RICHIESTE ARRIVATE IN QUESTO FORUM….L’ON. CASINI DOVREBBE CERCARE, A MIO AVVISO, DI PROPORLO NON IL 22 APRILE, A SOLA FIRMA UDC, MA DOPO UN ACCORDO CON PD, IDV, FINIANI….FORSE QUALCHE RISULTATO CI SAREBBE…COSI’ LO COLLOCO SEMPRE NELLA MERA ” DEMAGOGIA” POLITICA …SE L’ON. ACCOGLIERA’ IL MIO INVITO OTTERREBBE UN DUPLICE RISULTATO: PORTARE A CASA UNA VITTORIA ECLATANTE E SMASCHERARE CHI VERAMENTE E’ CONTRARIO….VOX POPULI……..
quello che dici e’ vero Enea, infatti non dobbiamo dimenticare chi in questi dieci anni ha perso risparmi vendendo tutto in perdita ed ora non ha nemmeno la speranza di recuperare qualche denaro!!! E quello che dico e’ vero in quanto conosco molta gente che ormai sfiduciata e attenta al famoso detto “meglio pochi che niente” si e’ liberata delle obbligazioni anche in pesante perdita. Grazie Stato italiano, mentre mantenevi in piedi un carrozzone solo per i tuoi interessi, la gente ti dava fiducia e tu l’hai ricompensata in questo modo. grazie di nuovo e a buon rendere!!!!!
un grazie anche da me famiglia e amici, LA RIAPERTURA DEI TERMINI CON MIGLIORAMENTO OFFERTA MEF .
metterebbe le basi x porre fine a una delle malefatte ( cattiva gestione dei beni pubblici e/o a partecipazione pubblica ) ALITALIA compagnia aerea ORGOGLIO ITALIANO.
incrociando le dita
saluti marco famiglia e amici
Spero che il peggeriore dei sordi, cioè chi non vuol sentire, acquisti miracolosamente l’udito…
Ringrazio l’Unione di Centro per quello che sta facendo, spero che vadano in fondo e ottengano qualcosa di concreto.
Sono convinto che l’impegno profuso non andrà perduto ma ampiamente ripagato da un innumerevole numero di famiglie allo sbando.
Grazie
Postato da Redazione il 27 aprile 2010
@forumisti
L’emendamento Udc è stato dichiarato inammissibile, ma è stato presentato ricorso. Di seguito le motivazioni.
Ricorso UDC ammissibilità emendamenti AC 3350
Compagnon 2.46
L’emendamento è da ritenersi ammissibile in quanto normale corollario della vicenda riguardante i piccoli risparmiatori a suo tempo trattata dal Decreto legge n.5/2009 recante “Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi”. Poiché il decreto in questione è incentrato sul sostegno della domanda per particolari settori in crisi e il Governo ha più volte manifestato la volontà di porre fine a questa ingiustizia si richiede la riammissione dell’emendamento.
https://www.pierferdinandocasini.it/2010/02/02/alitalia-uno-scandalo-una-truffa-o-semplice-pressapochismo-italiano/
http://www.camera.it/view/doc_viewer….camera.it/210
COMMISSIONI RIUNITE VI (Finanze) e X (Attività produttive, commercio e turismo) S O M M A R I O SEDE REFERENTE: DL 40/10: Disposizioni tributarie e finanziarie urgenti in materia di contrasto alle frodi fiscali, di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno alla domanda in particolari settori. C. 3350 Governo (Seguito dell’esame e rinvio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 ALLEGATO (Emendamenti ed articoli aggiuntivi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Martedì 27 aprile 2010 – 62 – Commissioni riunite VI e X
Dopo il comma 4 aggiungere i seguenti:
4-bis.
Al fine di assicurare la difesa degli interessi economici e giuridici degli obbligazionisti e dei piccoli azionisti Alitalia, all’articolo 7-octies del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 2, lettera a), alle parole da: « determinato » fino a: « del valore nominale, » sono sostituite dalle seguenti: « pari al 100 per cento del valore di ogni singola obbligazione »;
b) al comma 2 lettera a-bis) le parole da: « determinato » fino a: « di ogni singola azione » sono sostituite dalle seguenti: « pari al valore di 1,35 euro per ogni singola azione » in cambio di titoli di Stato di nuova emissione, senza cedola, con scadenza 31 luglio 2010 e con taglio minimo unitario di euro 1.000 »;
c) al comma 3 è soppressa la lettera b);
4-ter.
Agli oneri derivanti dal presente comma si provvede per l’anno 2010 mediante corrispondente riduzione lineare delle dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa rimodulabili di cui alla Tabella C della legge 23 dicembre 2009, n. 191, mediante ripartizione del fondo dei conti dormienti di cui all’articolo 1, comma 343, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, nonché con i maggiori introiti provenienti dalla liquidazione della vecchia Alitalia.
2. 46. Compagnon, Occhiuto, Anna Teresa Formisano. (Inammissibile)
cmq grazie on compagnon e udc tutto. occhio alla lega e’ lei ora il nostro nemico.
Ma come avete fatto a pensare di proporre, come copertura finanziaria, la “ripartizione del fondo dei conti dormienti” (600 mln? Inoltre erano già serviti a finanziare la social card) nonchè i maggiori introiti provenienti dalla liquidazione della vecchia Alitalia (che sono nulli, e se non lo fossero, l’integrale rimborso degli obbligazionisti sarebbe di diritto).
CLueless, copio incollo una spiegazione datami da thanos:
in realtà quella è una voce residuale…. alla fine di tutta un’altra serie di fonti di finanziamento: Agli oneri derivanti dal presente
comma si provvede per l’anno 2010 mediante
corrispondente riduzione lineare
delle dotazioni di parte corrente relative
alle autorizzazioni di spesa rimodulabili di
cui alla Tabella C della legge 23 dicembre
2009, n. 191, mediante ripartizione del
fondo dei conti dormienti di cui all’articolo 1, comma 343, della legge 23 dicembre
2005, n. 266, nonché con i maggiori
introiti provenienti dalla liquidazione della
vecchia Alitalia.
E ha una sua logica che tu non vedi perchè dai tuoi correttissimi calcoli sai già che è impraticabile, ma in sede previsionale di legge, non puoi cassarla a priori. Cosa intendo? Semplice: i nostri titoli sono, o meglio dovrebbero, essere in mano al Tesoro. Che succede se Fantozzi rimborsa le obbligazioni non al 70% (come fa il tesoro con noi) ma all’80%?
Succede che il Tesoro ha un gain positivo perchè è titolare delle obbligaizoni. Ovviamente questo non deve accadere, quindi questo differenziale verrebbe girato sempre agli obbligazionisti.
QUesto in teoria è corretto, MA giustamente tu non lo consideri. Perchè? Perchè sappiamo tutti, ormai, che difficilmente fantozzi avrà abbastanza soldi per rifondere obbligazionisti al 100% a causa dei minori introiti.
Ora, il tuo calcolo è corretto, ma in sede previsionale di legge lo si dà per “non considerato”.
Ecco quindi quella voce residuale che tu hai criticato.
Spero di essere stato chiaro
Gaspare, Ti ringrazio per la risposta; cmq partecipo anche al forum di finanzaonline, come penso facciano tutti i partecipanti a questo, quindi non copiaincollate post da uno all’altro.
Devo ammettere di essere veramente deluso dell’emendamento Udc; esso dimostra che i promotori non conoscono l’argomento, infatti:
– € 1,35 ad azione? E’ un valore estratto dal cappello, diverso dalle quotazioni del titolo nell’ultimo periodo “non sospetto” e anche dal valore nominale delle stesse
– si chiede il rimborso al 31/7/10 per gli azionisti ma non per gli obbligazionisti; immagino che la svista discenda dal fatto che questa era l’originaria scadenza dei bond; tuttavia i titoli “da assegnarsi” dal MEF scadono al 31/12/12.
La chicca della copertura finanziaria è financo sospetta: indicando per questa “fonti” insussistenti (maggiori introiti provenienti dalla liquidazione della vecchia Alitalia) o già utilizzate (fondo dei conti dormienti) viene il legittimo dubbio che l’Udc abbia finto di fare gli interessi del popolo AZA, ma in modo da non poter ottenere alcun risultato positivo.
@forumisti
di seguito la dichiarazione di Compagnon
Dl incentivi, Compagnon: Governo intervenga su risparmiatori Alitalia
Roma, 29 APR (Il Velino) – “Ancora una volta il Governo abbandona i piccoli risparmiatori Alitalia al loro destino.
Ritenere inammissibile il nostro emendamento al decreto Incentivi, che prevedeva il rimborso per gli obbligazionisti e i piccoli azionisti della ex compagnia di bandiera, fa parte di un copione gia’ visto. La stessa sorte era toccata appena due mesi fa ad una nostra iniziativa identica proposta in fase di approvazione del decreto Milleproroghe. Non comprendiamo perche’ Governo e maggioranza inseriscano sempre di tutto e di piu’ nei vari decreti omnibus e nelle leggi finanziarie tranne i risarcimenti ai piccoli risparmiatori Alitalia”. Lo dichiara, in una nota, il deputato dell’Unione di Centro Angelo Compagnon, componente della commissione Trasporti della Camera, primo firmatario dell’emendamento Udc al Dl Incentivi, che proponeva il rimborso agli obbligazionisti e ai piccoli azionisti di Alitalia, ritenuto inammissibile. (com/ste)
grazie alla Redazione delle precisazioni .
grazie all’on Compagnon , UDC e collaboratori
confidiamo in voi x ulteriori formulazioni .
….tury
anchesè questa in questa nave di disperati vi è una falla non bisogna ABBANDONARLA
da incompetente in materia è legittimo poter chiedere le motivazioni in merito alla non ammissibilità?.
grazie della risposta x chi sà
Non può l’UDC far “esplodere” questo problema anche sui media? Non è possibile emettere un comunicato stampa dove si spiega che per l’ennesima volta il governo che, per bocca di berlusconi aveva garantito la tutela dei risparmiatori Alitalia, continua in sede di commissione parlamentare ad agire in modo opposto?
Mi pare questo possa essere un momento propizio!
Grazie e buon lavoro
Massimo Baralis
Leggete questo su Salvatore-Enea-Giorgio
Recentemente abbiamo letto che gli ineffabili Ciervi (altri sui nick sono SALVATORE-IPPARI-SABRINA) nonché Giorgio ed Enea sono stati i fautori e i sostenitori del rimborso agli azionisti della cifra (campata in aria!) di 1.35 ad azione MA SOLO A COLORO CHE HANNO GIÀ’ aderito all’offerta del MEF a 0.27 per azione.
Io, ultimamente, ho avuto ben altri problemi di cui occuparmi, ma mi sembrava di ricordare di i tre avessero sempre sdegnato l’offerta del MEF e avessero scritto a suo tempo che non avrebbero mai accettato quell’offerta.
Così oggi ho dato un veloce occhiata ai vecchi post. ed ecco cosa ho trovato scritto da CIERVI sul forum Yahoo il 23 luglio scorso.
****Io aspetto che il Commissario Fantozzi riporti i conti in attivo e che entro la fine dell’anno faccia pervenire agli azionisti, i quali non potranno accettare l’irricevibile offerta di 0,2722 euro****
Da notare pochi giorni dopo CIERVI scompare dal forum Yahoo per ben 9 mesi per ricomparire nuovamente solo due giorni fa.
Sono sicuro che esistono post di questo genere scritti anche da Giorgio e da Enea.
I signorini in questione, con una mano scrivevano cose così e con l’altra firmavano l’adesione all’offerta elemosina del MEF.
Poiché i tre sono stati i fautori dell’aumento del rimborso fino a 1.35 per i soli aderenti all’offerta precedente a 0.27, la cosa fa pensare che a suo tempo abbiamo tramato per non fare aderire gli altri azionisti in modo (secondo loro!) di dividere la torta in pochi.
Poveri illusi!
Kafka
E’ così Kafka, è incredibile come gli sciacalli esistano anche in questi casi. Ma secondo me bisogna che si cominci ad ignorarli. Lasciamoli scrivere le loro dabbenaggini, alla fine sarà un … parlarsi da soli, Salvatore, Sabrina, Giorgio e i vari Enea (quelli che dicono di essere in migliaia ed inneggiano nei giorni pari a berlusconi, nei dispari a Casini, nei festivi all’anticomunismo…).
Preciso che il minuscolo per berlu ed il maiuscolo per Casini non è casuale!
Lasciamo perdere Kafka, usiamo il nostro tempo e la nostra intelligenza per interloquire con persone più serie e al nostro livello, morale ed intellettuale.
Spero che anche Gaspare raccolga questo invito.
E spero che l’UDC dia un’accelerata alla questione, è su questo che dobbiamo farci sentire.
Ciao
Massimo
Dl incentivi, Compagnon: Governo intervenga su risparmiatori Alitalia Roma, 29 apr (Il Velino) – “Ancora una volta il Governo abbandona i piccoli risparmiatori Alitalia al loro destino … Su questo fronte l’Unione di Centro continuerà in ogni caso ad incalzare l’Esecutivo in Parlamento ”
°°°
@redazione – L’ottimo emendamento in questione, malgrado i detrattori calunniosi, cui voi fin troppo democraticamente date udienza malgrado denigrino apertamente l’operato dell’On. Compagnon, esperto della questione vecchia alitalia e protettore della prima ora dei suoi benemeriti risparmiatori, si innesta nell’art 7-octies del dl 05/09 così come modificato dall’art. 19 del dl 78/09.
Logica giuridica vuole che ormai questo percorso si compia fino in fondo per chi ha aderito a prescindere da ogni altra ulteriore auspicabile offerta di cessione dei propri titoli aza che nella sofferta prima fase molti hanno ritenuto con estrema audacia di dover conservare per portarli in tribunale o farli valere in fase di definitiva chiusura dei conti della vecchia alitalia.
In merito al fatto che «l’Unione di Centro continuerà in ogni caso ad incalzare l’Esecutivo in Parlamento» credo sia ancora possibile riaprire la questione in aula magari proponendo un apposito ordine del giorno che sancisca definitivamente i diritti acquisiti dai 78ottini secondo parametri individuati dopo lunga ed approfondita discussione.
Massimo, come sei ottimista.
Secondo te c’è la possibilità che una “notiziola” come il respingimento dell’emendamento dell’UDC possa “esplodere nei media”, come dici tu?
Siamo nell’Italia Berlusconiana, Bellezza! Direbbe Bogart.
Ovvero in una Italia dove uno dei tanti giornali (versione on-line) vicino a Berlusconi non riporta nemmeno una parola sull’affaire Scajola che è di una gravità estrema: corruzione!
E tu vuoi che questi giornalisti asserviti a berlusconi, o addirittura suoi dipendenti, facessero “espodere” la dichiarazione di Compagnon?.
Compagnon, la dichiarazione alla stampa l’ha fatta e come vedi non l’ha ripresa nessun giornale, almeno per ora; e se qualche giornale lo farà, non sarà certo in prima pagina.
Kafka
Lettera aperta all’Onorevole Compagnon.
Onorevole, io avevo apprezzato pubblicamente il suo impegno nei confronti di noi risparmiatori Alitalia.
Quando però sono venuto a conoscenza del testo dell’emendamento ho mosso delle critiche taglienti perché è un obbrobrio giuridico-finanziario.
Ora leggo che lei ha dichiarato alla stampa:
***”Su questo fronte – sottolinea l’esponente centrista – l’Unione di Centro continuerà in ogni caso ad incalzare l’Esecutivo in Parlamento. Cogliamo tuttavia l’occasione per ricordare per l’ennesima volta al presidente del Consiglio le sue stesse parole di rassicurazione espresse nell’estate del 2008, durante le fasi più concitate dell’operazione Cai, secondo le quali – conclude Compagnon – nessun risparmiatore avrebbe perso un euro con Alitalia”.
****
Questa è un’altra dichiarazione errata e lei si espone a figuracce.
Berlusconi non ha mai detto detto che i risparmiatori Alitalia non avrebbero perso un euro. Questa frase fu detta riferita ai correntisti delle banche italiane durante la crisi finanziaria dovuta a mutui sub-prime.
Riguardo ai risparmiatori Alitalia, Berlusconi disse che sarebbero stati tutelati, senza però dire “QUANTO” tutelati.
Onorevole Compagnon, se lei vuole davvero occuparsi di noi, al fine di evitare certi emendamenti e certe dichiarazioni, La prego di documentarsi meglio sulla vicenda Alitalia e soprattutto di non considerare come oro colato le fesserie finanziari che scrive in questo forum dell’Onorevole Casini un certo Salvatore che è sparito dagli altri forum Alitalia (dove usava nick come Ciervi e Ippari) a causa delle figuracce che ha fatto.
Kafka
CMQ grazie on compagnon e udc.
le battaglie sono estenuanti e dolorose.
questa che state combattendo per centinaia di migliaia di italiani e’ una battaglia giusta. i soldi lo stato italiano c’e’ li ha visto che da’ 5,5 miliardi ai greci. cosa giusta, pero’, perche’ prima di pensare ai problemi altrui lo Stato italiano Non pensa ai cavoli di casa sua?
non rimborsa i risparmi di un’esercito di italiani e s’inchina al volere dalla Ue?. ma la Ue sa’ che Tremonti ci ha fregato 600miliani di euro in azioni alitalia? lo sa’ la Ue o e’ cieca sorda e complice?
Partecipo al forum quanto vorrei comunicare all’On. Compagnon.
Gentile On. Compagnon,
Scrivo sul forum e non direttamente a lei perchè la vicenda è pubblica e non vedo ragione per personalismi.
Non posso non esserle grato per aver avuto a cuore il problema non risolto dei piccoli azionisti e obbligazionisti truffati.
Ciò premesso mi chiedo e le chiedo, per quale motivo ha deciso di non partecipare anche con poche righe a questo forum avviato a firma dell’ On Casini stesso.
Dubito che lei non ne fosse a conoscenza e sarebbe stato bello e forse anche utile potersi confrontare. In un ambito diverso dalla comunicazione via email diretta.
Le due parole mancanti.
Dopo le dimissioni di Scajola, Berlusconi ha affermato: “Lascia un ministro capace”
…DI TUTTO!
Ma siccome qui si parla di Alitalia, i non informati trovino su Google la vicenda di Scajola e della sua rotta personale in defict (ovvero a nostre spese) per portarlo da casa (in Liguria) a Roma tutte le settimane con un aereo Alitalia sempre vuoto.
Anche lui è uno dei grandi responsabili della truffa Alitalia.
Ma nemmeno questa volta finirà in galera, ci scommetto.
Kafka
scajola ridacce i soldi!!
bertolaso ridacce i soldi
balducci ridacce i soldi
anemone ridacce i soldi
colaninno ridacce i soldi!!
amen