Chi sono
Pier Ferdinando Casini è nato a Bologna il 3 dicembre 1955. E’ laureato in giurisprudenza. Ha quattro figli: Maria Carolina, Benedetta, Caterina e Francesco.
1. Attività politica e istituzionale
Consigliere comunale di Bologna dal 1980, dal 1983 al 2013 è stato deputato della Repubblica italiana. E’ stato presidente del Centro Cristiano Democratico. E’ stato Presidente della Camera nella XIV Legislatura.
Nel corso della sua attività di deputato, è stato a lungo componente – tra le altre – delle Commissioni Affari Esteri e Comunitari e Difesa. E’ stato anche Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia.
Nel corso della XVII legislatura è stato Presidente della Commissione Affari esteri del Senato. Si è dimesso dall’incarico il 27 settembre 2017, in coincidenza con l’elezione alla presidenza
della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario.
Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 è stato rieletto al Senato della Repubblica nel collegio di Bologna. Il 2 agosto 2018 è stato eletto, con voto bipartisan, presidente dell’Interparlamentare italiana, organismo bicamerale che aderisce all’organizzazione mondiale dei Parlamenti (UIP) con sede a Ginevra
* * *
2. Parlamento europeo
E’ stato deputato europeo dal 1994 al 1999 (IV legislatura) e dal 1999 al 2001 (V legislatura).
Al Parlamento europeo è stato iscritto al Gruppo del Partito Popolare Europeo ed ha fatto parte della Commissione per le relazioni economiche esterne (IV legislatura) e della Commissione per lo sviluppo e la cooperazione (V legislatura).
* * *
3. Attività internazionale
E’ stato eletto Presidente dell’Unione Interparlamentare il 19 ottobre 2005 (a larga maggioranza con 230 voti su 337 voti validi) per il triennio 2005-2008. Attualmente ne è Presidente onorario.
E’ stato Presidente dell’IDC (Internazionale Democratica di Centro) dal gennaio 2006 al luglio 2015. Attualmente ne è Presidente onorario.
Dall’ottobre 2015 ricopre la carica di Vicepresidente del CIME (Comitato Italiano del Movimento Europeo).
Oltre a centinaia di incontri internazionali ed alle numerose visite ufficiali all’estero, Pier Ferdinando Casini ha promosso, in qualità di Presidente delle Camera, numerose iniziative internazionali, svoltesi a Roma alla Camera. Se ne ricordano le principali:
- Giornata parlamentare Italia-Africa, con la partecipazione dei presidenti dei parlamenti africani (22-23 maggio 2002);
- Conferenza internazionale “Le donne in Afghanistan. Un impegno per la ricostruzione e lo sviluppo” (28 novembre 2002);
- Giornata parlamentare per gli Ambasciatori dell’America latina (10 ottobre 2003);
- Giornata parlamentare per gli Ambasciatori arabi (22 dicembre 2003);
- Forum Parlamentare sullo sviluppo dell’Africa – AWEPA (29-30 gennaio 2004);
- Conferenza mondiale delle donne parlamentari per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza (17-18 ottobre 2004).
Su temi di rilievo europeo, si ricordano:
- il convegno “Per l’avvenire dell’Europa” (30 novembre 2001);
- il convegno “L’Europa possibile” (28 marzo 2003);
- la seconda Assise degli studenti europei (3 luglio 2003).
* * *
4. Onorificenze conferite
E’ stato insignito di onorificenze da parte dei seguenti Stati: Albania, Austria, Brasile, Bulgaria, Cile, Città del Vaticano, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malaysia, Malta, Norvegia, Perù, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Spagna, Ungheria, Uruguay e dall’Ordine di Malta.
* * *
5. Attività accademiche
Docente del ciclo di lezioni “Esperienze di diplomazia parlamentare: le cooperazioni interparlamentari e il ruolo dei Parlamenti nella politica estera” nell’ambito del Master in Parlamento e Politiche Pubbliche della LUISS School of Government.
Ha diretto l’Executive Master in “Leadership politica” promosso dalla LUISS. Insegna “Geopolitica del Mediterraneo” all’Università Lumsa di Roma.
* * *