Alitalia, la voce dei risparmiatori
Un post da noi pubblicato di recente, dal titolo “Alitalia: uno scandalo, una truffa o semplice pressapochismo italiano” ha scatenato un vivace botta e risposta tra i commentatori.
Nell’articolo Gaspare Compagno sottolinea: “Sia il premier che il ministro dell’Economia dichiararono ai telegiornali per tutta l’estate del 2008 che i risparmiatori sarebbero stati tutelati. E invece no, perché il rimborso delle obbligazioni avviene con titoli che verranno rimborsati nel 2012 senza interessi”.
Cancellato emendamento dell’Udc. Avevamo evidenziato la nostra attenzione su questo tema. Doveroso, quindi, un aggiornamento su quanto accaduto oggi, 11 gennaio: la maggioranza ha cancellato l’emendamento dell’Udc al milleproroghe, che prevedeva la proroga del termine per richiedere i rimborsi e il risarcimento integrale e non più parziale per i risparmiatori che hanno perso le loro azioni Alitalia. “Come al solito – ha dichiarato il presidente dei senatori Udc Gianpiero D’Alia – l’esecutivo si preoccupa di tutelare i grandi gruppi economici a discapito delle fasce deboli, sembra un Robin Hood al contrario: ruba ai poveri per dare ai ricchi”.
Il dibattito. Ecco alcuni commenti all’articolo precedente.
Paolo da Modena racconta: “sono tre anni che mandiamo mail al parlamento italiano. Con le azioni Alitalia ho perso il 93% dei miei risparmi”.
Mario (Kafka) scrive: “a convincermi ad acquistare le obbligazioni Alitalia non furono solo le parole di Berlusconi ma anche i bilanci di Alitalia che, seppure in perdita da anni, avevano tuttavia un patrimonio netto positivo. Purtroppo gran parte di quel patrimonio è stato semi-regalato (flotta) o regalato (marchio, slot), o il cui valore reale è stato sacrificato per tenere l’azienda in piedi (ma in perdita per altri mesi) per presentarla alla vendita come e quando l’acquirente (CAI) la voleva. E’ vero che è stata salvata una parta dell’azienda, però ciò a discapito dei risparmiatori obbligazionari”.
E ancora, Mirko: “ne abbiamo sentite di ogni tipo:
– “I risparmiatori Alitalia non ci rimetteranno nemmeno un centesimo” ci venne detto.
– Per un anno ci siamo fatti abbindolare dalla chimera della 166 che recitava di un possibile concambio alternativo ad un indennizzo tramite i conti dormienti per obbligazionisti ed azionisti.(dimostratosi inconsistente)
– La Class Action che dopo tanti rinvii è stata recepita priva di efficacia retroattiva.
– Poi gli obbligazionisti sono stati estrapolati da questa tutela per ricevere un indennizzo tramite cedole del tesoro in misura comunque inferiore al 100%.
– Poi una ulteriore mossa a sorpresa, con il decreto anticrisi, noi azionisti abbiamo visto cancellata la tutela prevista dalla legge 166, affibbiata una rocambolesca interpretazione della norma dell’art.2497 codice civile (stranamente a 6 anni dalla sua formulazione diventa meritevole di interpretazione restrittiva a favore dello Stato) in cambio di un minirimborso che nella migliore delle ipotesi corrisponde a 1/3 del capitale investito e da ricevere nel 2012. Questa è stata una soluzione capestro che ha fatto subire un ulteriore danno anche morale. Un ricatto inaccettabile.Uno stato che dopo le tante rassicurazioni e promesse, quando deve assolvere ai propri impegni, continua a cambiare le carte in tavola non è meritevole di fiducia da parte dei cittadini”.
Il tema in rete:
Alitalia: delusione dei risparmiatori
I risparmiatori hanno diritto a un risarcimento
Piccoli azionisti e obbligazionisti truffati
che delusione! non un accenno a noi azionisti! on casini la prossima volta che va’ in televisione parli degli azionisti alitalia. e’ scandaloso che nessun media parli piu’ di tanta gente rimasta senza risparmi e di una compagnia di bandiera che non decolla. e’ veramente uno scandalo questa vicenda.
Cara Maurizia, le elezioni sono passate, e all’on Casini di noi non glie ne frega una bella cippa! Vai sull’altro forum dell’ UDC “non dimentichiamo i risparmiatori alitalia” e scoprirai che il famoso emendamento presentato dall’ “Onorevole” Compagnon prevedeva la maggiorazione del rimborso SOLO PER GLI AZIONISTI CHE AVEVANO ADERITO ALLA PRECEDENTE PROPOSTA ELEMOSINA del governo.
Hai capito come ci vogliono tutelare?
Cara Maurizia, UDC, PD, PDL, LEGA ….. tutti uguali sono!!!
E spero che la redazione abbia la compiacenza di pubblicare questa mia, senza censure di parte. Io mi firmo con nome e cognome, non ho problemi a farlo.
Vediamo voi ….
Massimo Baralis
@Salvatore
L’emendamento 2.46 è stato ritenuto inammissibile dalle Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive della Camera. Abbiamo presentato ricorso, che purtroppo è stato respinto. C’è un motivo esclusivamente tecnico per il quale non è stato possibile presentare in Assemblea un Ordine del giorno che impegnasse il Governo nei termini e nei modi previsti dal predetto emendamento. Tale motivo è costituito dal fatto che, lo scorso 6 aprile 2009, nella seduta n. 159, ho presentato l’ordine del giorno 89 al cd “decreto-anticrisi” (DL 5/2009) che è stato accolto come raccomandazione dalla Camera dei Deputati. Questa circostanza preclude la possibilità di presentare un ordine del giorno analogo. Perciò, ho in atto azioni per richiamare il Governo al rispetto di tale ordine del giorno.
Cordiali saluti,
On. Compagnon
@On. Compagnon
La ringrazio vivamente. Lei, sempre vigile e propizio, è stato dalla prima ora una vera risorsa per i maltrattati azionisti della vecchia alitalia e credo che lo sarà fino all’esito positivo di questa ardua vicenda. Mi sono permesso di chiedere al Senatore D’Alia di riproporre in Commissioni Riunite 6ª e 10ª del Senato il Suo emendamento o un conforme odg. Con stima.
@Kafka
La critica sulla formulazione dell’emendamento 2.46 Compagnon è strumentale sia sotto il profilo sostanziale (di ciò ho già parlato nel mio post di questo forum del 14.04.10) sia sotto quello formale … una modifica parziale va intercalata nel testo base di una norma vigente … di seguito riporto il testo dell’art. 7 octies come è in atto […] e come dovrebbe essere dopo l’approvazione dell’emendamento proposto «…» … trattandosi di un testo più volte ritoccato qualche imperfezione c’è stata … ma a parte la lettera … lo spirito della nuova norma è chiaro …
Articolo 7 octies Decreto-legge del 10 febbraio 2009 n. 5 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 34 del 11 febbraio 2009 Legge di conversione n. 33 del 09/04/2009 – Rimborso di titoli obbligazionari e azionari emessi dalla societa’ Alitalia-Linee aeree italiane Spa In vigore dal 5 agosto 2009 come Modificato dall’ Articolo 19 Decreto-legge del 01/07/2009 n. 78
1.(Comma abrogato)
2.(Comma 1)Agli oneri derivanti dal presente articolo per l’anno 2009 fino ad un massimo di 100 milioni di euro si provvede con quota parte delle risorse affluite all’entrata del bilancio dello Stato nell’ambito dell’unita’ previsionale di base 2.2.1.2, ai sensi dell’articolo 1, commi 343 e 345, della legge 23 dicembre 2005, n. 266.
3.(Comma 2) Al fine della tutela del risparmio, a fronte delle iniziative resesi necessarie per garantire la continuita’ aziendale della societa’Alitalia-Linee aeree italiane Spa, ora in amministrazione straordinaria, e in considerazione del preminente interesse pubblico alla garanzia del servizio pubblico di trasporto aereo passeggeri e merci in Italia, in particolare nei collegamenti con le aree periferiche, si stabilisce quanto segue:
a) ai titolari di obbligazioni del prestito obbligazionario “Alitalia 7,5% 2002 – 2010 convertibile” emesso da Alitalia – Linee Aeree Italiane Spa, ora in amministrazione straordinaria, viene attribuito il diritto di cedere al Ministero dell’economia e delle finanze i propri titoli per un controvalore [determinato sulla base del prezzo medio di borsa delle obbligazioni nell’ultimo mese di negoziazione, pari ad euro 0,262589 per singola obbligazione, corrispondente al 70,97% del valore nominale] «pari al 100 per cento del valore di ogni singola obbligazione» [e comunque nei limiti di cui alla successiva lettera b)],in cambio di titoli di Stato di nuova emissione, senza cedola, con scadenza [31 dicembre 2012] «31 luglio 2010» e con taglio minimo unitario di euro 1.000. Il diritto e’ condizionato all’osservanza delle condizioni e modalita’ di seguito specificate;
a-bis) ai titolari di azioni della societa’ Alitalia – Linee aeree italiane Spa, ora in amministrazione straordinaria, viene attribuito il diritto di cedere al Ministero dell’economia e delle finanze i propri titoli per un controvalore [determinato sulla base del prezzo medio di borsa delle azioni nell’ultimo mese di negoziazione ridotto del 50 per cento, pari a 0,2722 euro per singola azione e comunque nei limiti di cui alla successiva lettera b),in cambio di titoli di Stato di nuova emissione, senza cedola, con scadenza 31 dicembre 2012 e con taglio minimo unitario di euro 1.000] «pari al valore di 1,35 euro per ogni singola azione in cambio di titoli di Stato di nuova emissione, senza cedola, con scadenza 31 luglio 2010 e con taglio minimo unitario di euro 1.000». Il diritto e’condizionato all’osservanza delle condizioni e modalita’ di seguito specificate;
(lettera da abrogare) [b) le assegnazioni di titoli di Stato di cui alle lettere a) e a-bis) non potranno risultare superiori rispettivamente a euro 100.000 per ciascun obbligazionista e a euro 50.000 per ciascun azionista e avverranno con arrotondamento per difetto al migliaio di euro. Per gli importi inferiori ad euro 1.000 si provvede ad assegnare provvisoriamente un titolo di Stato del taglio minimo al conto di deposito titoli di cui al successivo comma 4; l’intermediario finanziario che provvede alla comunicazione di cui al comma 5, lo detiene in nome e per conto del soggetto interessato e provvede, alla scadenza pattuita, a riversare all’entrata del bilancio dello Stato la differenza tra il valore del titolo di Stato e il controvalore delle obbligazioni e delle azioni trasferite dall’interessato al Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi delle disposizioni seguenti. Le assegnazioni di titoli di Stato agli obbligazionisti non potranno superare per l’anno 2009 il limite complessivo di spesa di cui al comma 2, le restanti assegnazioni, ivi incluse quelle in favore degli azionisti di cui alla lettera a-bis), sono effettuate nell’anno 2010].
4. I titolari di obbligazioni o di azioni di cui al comma 3 …
on compagno grazie per tutto quello che sta’ facendo per noi, non smetta di lottare. grazie
ON COMPAGNON LEI E’ UN VERO TESORO! UAHH. scusi l’esternazione ma c’e’ ne fossero di onorevoli in gamba come lei, davvero. speriamo che a forza di picchiare il muro del governo si sfonda. le sue sono interrogazioni ed emendamenti divini! solo la beata provvidenza puo’ aver partorito un uomo simile a lei. grazie a nome di tutto brunico e tutta la valle aurina. grazie grazie on compagnon
On.Compagnon,
Angelo! di nome e di fatto!
L’avevamo già capito fin dall’inizio del ns Calvario, che lei era una persona meravigliosa.
Continui ad aiutarCi come ha sempre detto/fatto e noi con il ns cuore la/Vi spingeremo sempre più in alto.(altro non possiamo fare… a meno che non cerchiate dei nuovi parlamentari)
Ora siete un partito moderno e operativo per i cittadini e sarete sempre più coinvolti nelle decisioni del Paese.
La ns vicenda sta insegnando molto a Tutti e anche a chi non è Azionista Alitalia.
E’diventata una situazione grottesca.
Grazie ancora!
Giorgio
@on compagnon/redazione
contatti/ate il sen Butti del pdl.
Non pensi che solo nelll’opposizione la questione-rimborsi alitalia sia considerata importante.
La sottoscritta da mesi ricorda agli azionisti alitalia quanto si stia spendendo in termini personali il sen in questione.
Non e’ il solo.
Il vero nemico dei piccoli risparmiatori si annida nelle file della lega che altro non guarda senno’ a questa bruttura del federalismo fiscale.
Mi raccomando sen compagnon trovatevi tra i fautori del rimborso totale agli aderenti all’offerta. Trovatevi come carbonari della prima ora e fomentate una giusta rivolta contro i detrattori leghisti. Garibaldi vi guarda.
grazie
fabri
All’on. Compagnon.
Contrariamente a quelli che si stanno già prostrando ai suoi piedi definendola “angelo” e quant’altro, Le vorrei chiedere di precisare quanto segue, possibilmente in modo chiaro ed inequivocabile, senza usare il politichese.
Lei ha intenzione di aiutare TUTTI gli azionisti Alitalia o solo quelli che hanno aderito alla precedente offerta del governo?
Se la risposta è TUTTI, perchè l’ultimo emendamento non era espresso in tal modo?
MMi permetto inoltre di segnalarle che il famigerato Salvatore, probabilmente noto in altri forum con tanti altri nome, anche femminili, non rappresenta la voce di tutti gli azionisti Alitalia, tant’è che il famigerato propone un aumento del rimborso SOLO per chi ha già aderito.
Caro on. Compagnon, mi auguro di leggere una sua risposta e che lei capisca che sarebbe molto più corretto interloquire con TUTTI gli azionisti, non solo con il famigerato (Salvatore, Sabrina , ecc, ecc.)
Saluti e buon lavoro.
Se poi ci saranno anche risultati tangibili ….. forse pretendo troppo?
Mi scusi, sono i miei soldini !
Massimo
inviato alle mail dell’on Compagnon e on. Casini
Egr. Onorevole,
fin dall’inizio partecipo al forum relativo agli azionisti Alitalia approntato sul sito dell’on. Casini.
Da alcuni giorni i miei interventi vengono censurati dalla redazione, forse perchè poco allineati con i commenti di chi si limita a esprimere lodi sperticate nei suoi confronti .
Io sono un azionista Alitalia che ha avuto il grande torto e l’immensa dabbenaggine di credere alle parole di Berlusconi prima delle elezioni e dopo, a proposito della difesa della italianità delle compagnia di bandiera, del suo ritorno alla redditività e poi della tutela degli azionisti. Risultato: da due anni i miei soldi NON ESISTONO PIU !
Apprezzo i suoi tentativi di rimediare al furto di cui noi azionisti siamo stati vittime, però mi risulta che, nell’ultimo emendamento da lei presentato, peraltro respinto dal governo, fosse previsto un aumento del rimborso SOLO per coloro i quali hanno aderito alla precedente offerta del governo, senza una RIAPERTURA dei termini.
Mi permetto di dirle che ciò è ESTREMAMENTE ingiusto e che aggiungerebbe ingiustizia all’ingiustizia.
Le chiedo quindi se lei pensa di proseguire su questa strada o se non crede che sia più giusto portare avanti iniziative tese a tutelare TUTTI gli azionisti Alitalia.
Mi auguro di ricevere una sua risposta e le auguro buon lavoro.
Cordiali saluti
Massimo Baralis
@Massimo
i suoi interventi non vengono censurati ma sempre pubblicati.
Inoltre, le sue mail vengono inoltrate anche all’indirizzo dell’onorevole Compagnon quando si tratta di domande rivolte direttamente a lui, come nel caso del commento qui sopra datato 13 maggio.
Cordiali saluti e buona giornata.
Redazione
massimo anche io sono un azionista incavolato della prima ora. faccio parte dell’eneanet e come altri 200 e passa azionisti scriviamo a tutti perche’ la vicenda alitalia e’ una cosa scandalosa sotto tutti gli aspetti. Berlusconi ci aveva promesso di restituirci tutti i risparmi con i fondi dormienti. i fondi dormienti non hanno fondi e come loro le casse dello stato. scajola intanto si fa’ regalare un’appartamento da 2 milioni di euro. on casini non vada con berlusconi e pretenda dal governo che i ladri di stati paghino per tutti. anomone balducci scajola bertolaso hanno RUBATO milioni di euro dalle casse delllo stato. NOI piccoli azionisti dello stato abbiamo regalato quasi un MILIARDO di euro a colaninno-berlusconi-fantozzi. BASTA! il popolo e’ stanco non ci sono soldi e poi lo stato ruba e fa’ rubare
ON CASINI
SI FACCIA SENTIRE, DIA UNA SPINTA ALLA FACCENDA AZIONISTI ALITALIA
GRAZIE
ON COMPAGNON
SI FACCIA SENTIRE, DIA UNA SPINTA ALLA FACCENDA AZIONISTI ALITALIA
GRAZIE
news freschissima very cool.
piano min. tesoro rientro fondi per aza.
la mancanza di bond specifici ha affinato l’arguzia di tremonti.
nuovi bond agganciati agli stati in crisi grecia e probabilmente portogallo o spagna. lo stato tiene i bond e con gli interessi garantisce rimborsi aderenti……(lega permettendo)
ne sa’ niente on compagnon?
fabri
sabrina, ippari, ciervi, slavatore e qualunque altro nome tu voglia mettere in campo: ma la finisci di sparare fanfaluche??
Da anni dici che ci saranno titoli per entrare in CAI….lo dici da due anni, e mai se ne è discusso.
MIllanti fantomatici agganci che ti informano di ogni sospiro che si dice in consiglio dei ministri… basta, hai stufato… tu giochi sulla pelle dei risparmiatori… sii seria e smettila con annunci privi di fondamento.
parli del senatore Butti del PDL…ebbene, ha mai presentato un emendamento??? NO.
Si limita a parlare due secondi, ma si guarda bene dal presentare un emendamento che metterebbe in difficoltà il suo governo.
Per favore piantala…
se pensi di avere notizie reali, comunicale, ma non le tue fantasie…
altrimenti dicci dove spunta la notizia da te riportata.
@Massimo (13 maggio)
Sul punto da Lei sollevato, verificherò la possibilità di richiedere la riapertura dei termini anche per la percentuale di azionisti che non hanno aderito all’offerta del Governo.
On. Companon
@compagnon
on compagnon contatti sen butti pdl e altri esponenti a noi sensibili governo: on lupi,on paniz, on barbareschi, on alfano angelino, on bernardo, on bongiorno,on brambilla, on mussolini,on cementero, sen amoruso,sen gallo, sen giovanardi, sen paravia, sen pontone, sen fasano e fluttero, sen zanetta
grazie. e buona fortuna…… con tutti a bordo?
fabri
@On.Compagnon e Forum.
La sua scelta di rimanere a dialogare con noi protagonisti della vicenda è un segnale positivo.
L’ipotesi di individuare un terreno comune di ragionamento e forse di azione è la buona notizia.
Temo ce ne sia una non altrettanto buona.
Anzi pessima.
Richiedere l’aumento di rimborso per i soli aderenti è come capottare in parcheggio Onorevole.
Non funziona.
A suo tempi chi ha rinunciato al contratto lo ha fatto unicamente sulle base di ciò che esso conteneva. Se cambiano le condizioni del contratto si riaprono i termini per tutti gli aderenti. Pena una pioggia di ricorsi.
Altro punto non chiaro è l’importo contenuto nell’emendamento. 1.35Euro…
Le chiedo nuovamente come si desume tale cifra.
Ne abbiamo discusso a lungo qui nel forum ma è la sua risposta che mi interessa.
Scusi la franchezza On Compagnon: ma occorre capire chi fa cosa per chi.
Due domande quindi:
1) perchè l’emendamento è stato pensato per i soli aderenti.
2) come si ricava la cifra di 1.35 Euro ad azione.
La ringrazio anticipatamente per il suo tempo.
ill.mo on Compagnon e UDC, un ringraziamento molto plateale da tutti coloro chè x i + svariati motivi non hanno potuto aderire.
i risparmiatori e ripeto RISPARMIATORI vanno tutelati semplicemente perchè nel tempo sono stati il vero pilastro dell’ECONOMIA.
luigi
@ on compagnon
………CHE SIA LA VOLTA BUONA. SONO 3 ANNI CHE BERLUSCONI-TREMONTI GIOCANO A FARE GLI INDIANI CON NOI……..
@on.Compagnon.
Leggo ora la sua risposta e la ringrazio per il riscontro.
Mantenendo fede alla mia schiettezza però non concordo con il “tono” della sua risposta.
Non c’è da “verificare” la possibilità di richiedere la riapertura dei termini anche per chi non ha aderito all’offerta, è NECESSARIO ed INDEROGABILE farlo.
Se dovesse passare l’aumento del rimborso a, poniamo come esempio, 0,9 euro, non pensa che si tratterebbe di una truffa nei confronti di chi non ha accettato 0,27 Euro?
Se il governo mi avesse proposto 0,9 euro da subito io avrei sicuramente accettato la proposta, e come me altre migliaia di azionisti.
Altresì, ritengo sarebbe addirittura illegale che venga proposta una transazione economica e poi ne vengano modificati i parametri ma solo per coloro i quali ne hanno accettato la prima proposta.
Infine, noi che non abbiamo accettato la proposta elemosina NON siamo figli di un dio minore. Se addirittura questo lo pensa chi dovrebbe aiutarci, cioè voi ….
Mediti seriamente su queste parole on. Compagnon e rivaluti la sua posizione e quella dell’UDC. A tal fine la rimando proprio alle righe scritte dal suo partito nella prefazione di questo forum ” ….la maggioranza ha cancellato l’emendamento dell’Udc al milleproroghe, che prevedeva la proroga del termine per richiedere i rimborsi e il risarcimento integrale e non più parziale per i risparmiatori che hanno perso le loro azioni Alitalia. ” Come vede l’intenzione era quella di tutelare TUTTI, non solo gli aderenti della prima ora.
Se invece l’UDC ha cambiato idea, allora basta dirlo chiaramente.
Saluti e buon lavoro.
Massimo
@On. Compagnon … 1) è così difficile fare leggi … decreti legge … portarli in approvazione … in conversione … commissioni … sottocommissioni … aule … doppia fiducia … emendamenti … subemendamenti … lei e noi tutti aza della prima ora ne sappiamo qualcosa … come facciamo dopo avere aderito … con rabbia e con sudore … dopo avere sopportato tanta interminabile angoscia … protrattasi per tutte quelle lunghe riflessioni notturne agostane dell’estate 2009 … accettare che i termini dell’offerta di quell’art. 7-octies del dl 78/09 vadano riaperti …? Ci si dia almeno un riconoscimento … una medaglia al valore «azionisti 78ini della vecchia alitalia presi per i fondelli» … qualcosa che serva a ricordare questi nostri strazi … altrimenti qui va a finire a tarallucci e vino … come sempre … si dice che le morti in Afghanistan non sono inutili … ma le pene di noi 78ini sono state utili …? 2) risponda a @Massimo ma anche a noi 78ini … e dica la verità … che questo nuovo valore è stato accolto come un più che onesto incremento per coloro che avendo ceduto «obtorto collo» al Mef al prezzo simbolico del «nummo uno» le loro azioni aza del valore nominale al giugno 2008 di 0,9355 dovranno aspettare fino alla fine del 2012 senza alcun interesse questo tipo di rimborso … mentre coloro che hanno rifiutato … avendo forse tempo e soldi per farlo … vogliono «vedere» … come a poker … le auree decisioni finali della Magistratura … questa è la nuda e cruda realtà …
Rai Tre – Le Storie – puntata del 21/05/2010 – Come sta l’Alitalia? A due anni dalla sua privatizzazione, l’amministratore delegato Rocco Sabelli fa un primo bilancio dello stato di salute della nostra ex compagnia di bandiera – Corrado Augias: « … ce la farete …? » … Rocco Sabelli: « … fate il tifo … un paese senza compagnia aerea è un paese di serie b … » … noi 78ini facciamo il tifo perché vogliamo entrare in cai …
scandaloso e’ berlusconi che crede di aver risolto tutto. scandaloso e’ colaninno che si crede napoleone. scandaloso sabelli che dice cavolate tipo un paese senza compagnia di bandiera non e’ un paese evoluto…scandaloso questa classe dirigente che sta’ mandando in rovina l’italia per orgoglio avidita’ e cecita’ intellettuale, scandaloso l’Ue che non protegge i 200mila risparmiatori italiani vittima di un colpo di mano senza precedenti del governo berlusconi, scandaloso che una compagnia di bandiera sia rimasta in borsa solo per scopi politici e di clientelismo, scandalosa questa italia CHE CONTINUA ANCORA A VOTARE BERLUSCONI solo perche’ ha un bell’aspetto…..scandaloso tutto cio’ on casini. c’e’ riasto solo lei. l’opposizione vera in italia e’ solo la sua la sinistra e’ una cosa scandalosa nei dirigenti nei contenuti nella politica attiva. SOLO LEI E’ IL NOSTRO ANGELO ON CASINI. NON CI TRADISCA
ottimo paolo, meno maroni.
@ Salvatore.
Caro Salvatore, hai il diritto di tentare di convincere l’on. Compagnon a fare esclusivamente l’interesse di quelli come te che hanno ACCETTATO senza riserva alcuna il rimborso MISERIA di 0,27 Euro per azione. Questo non mi preoccupa e non mi tange, è tipicamente italiota accettare un contratto e poi cercare di cambiarne i termini, e tu sei il classico italiota!
Mi preocuupa esclusivamente l’atteggiamento incoerente ed inspegabile dell’UDC che prima apre un forum sul sito dell’on Casini in cui si esprime la volonta di tutelare gli azionisti Alitalia, e poi , dopo MESI di discussioni, per mano di un suo rappresentante presenta un emendamento che ESCLUDE gli azionisti che NON hanno aderito al MEF.
Come al solito la politica fa proclami, ma come sempre non si dice tutto! Bastava dire da subito che l’intenzione dell’UDC era rivolta ad aiutare SOLO gli aderenti al MEF e questo avrebbe evitato un sacco di tempo perso a chi, come me, non ha aderito perchè ho ritenuto non fosse giusto dare il benestare ad un furto legalizzato.
Ma d’altronde l’italiota nostro paese è così, prima si danno rassicurazioni (esattamente come fece berlusconi) e poi ……
Saluto caramente kafka, jetsep e le altre persone serie ed intelligenti “conosciute” su questo forum.
Da oggi ne uscirò, tanto anche qui si fa solo ARIA FRITTA. Per lo meno ho capito che anche l’UDC non si discosta dalla ITALIOTA politica.
Sempre che l’ineffabile redazione pubblichi questo post ….
Auguri agli aderenti al MEF, voi almeno il vostro paladino lo avete trovato.
Massimo
Ciao Paolo,
Grandissime parole, le Tue!
Due anni mezzo con questo governo e altri due con quello precedente e ancora un altro anno con quello ancora prima,ecc
Incredibile!
Meno male che la Costituzione incoraggia il Risparmio e noi che abbiamo investito tutti i ns Risparmi già super tassati in un’azienda di Stato e poi ancora abbiamo collaborato accettando la legge 78.
Più di così….ce la confisca.
Brava Donata…Vi leggo sempre sempre.
Forza az!
Forza Eneanet!
Giorgio
Il ns Angelo……Compagnon!
Il ns Super Eroe!
@Massimo:
grazie per la stima e la simpatia che ricambio.
Se posso permettermi: aspetta.
Mi pare ci siano diverse cose da capire in questa vicenda. Per farsi un’ idea…più che per recuperare soldi…temo.
La cosa non finisce qui.
E’ l’On Casini che ha proposto l’argomento che è stato ripreso in altri 2 thread con fondo a firma dell’ ottimo Gaspare, di cui mi piacerebbe avere l’opinione circa gli ultimi sviluppi. Ho sempre apprezzato i suoi contenuti.
L’On Compagnon si è reso disponibile al confronto.
Ho fatto due domande semplici e chiare. Perchè soli aderenti e come è stata calcolata la cifra.
Immagino che l’On Compagnon sarà stato affiancato, consigliato…da esperti di diritto e di economia. Lo presumo da imprenditore giacchè non parliamo di 4 soldi e il più elementare buonsenso prevede il confronto ed il conforto di persone competenti in materia.
Banalmente: se compro e vendo una aziendina parlo con l’avvocato e con il commercialista per sapere quanto e come. Immagino che l’On. Compagnon dovendo trattare una richiesta di svariate decine di milioni di Euro avrà voluto fare le sue considerazioni su come (aderenti soli) e quanto: 1,35Euro/azione.
Per questo caro Massimo ti invito a rimanere. Perchè sarà interessante capire la risposta. Con calma e pazienza.
Il mio pensiero “di pancia” è che l’UDC sia partita con ottime intenzioni su questa iniziativa…ma che qualcosa sia andata terribilmente storta nella stesura del contenuto. Clamorosamente storta…
Inutile dire che una non risposta è una risposta…
ora con questa manovra i soldi sai quando li vediamo…….nell’anno del mai. giusto on compagnon? certo fosse per lei, ma qui mancano gli sghei
pr tutti figuriamoci per noi. L’unica cosa e’ che cai ci regali delle azioni, tante e con quelle magari ci compriamo air france. ah ah ah. che schifo la politica
Sfido chiunque … anche un minus habens … figura [minus habens/pl. minus habentes – chi è scarsamente dotato di intelligenza] scoperta dal maestro pestalozzi di yahoo … a non riuscire a distinguere la differenza … per forma-linguaggio-sostanza … tra quella di estremisti che vogliono solo strumentalizzare l’investimento aza (1-2) e quella di un normale detentore di azioni della vecchia alitalia non 78ino un po’ distratto in occasione della scadenza del 31.08.09 (3) …
°°°
1 – @ Salvatore … questo non mi preoccupa e non mi tange … è tipicamente italiota accettare un contratto e poi cercare di cambiarne i termini … tu sei il classico italiota … Auguri agli aderenti al MEF … voi almeno il vostro paladino lo avete trovato … Massimo 24 maggio 2010
2 – Jetsep il 24 maggio 2010 … il mio pensiero “di pancia” è che l’UDC sia partita con ottime intenzioni su questa iniziativa … ma che qualcosa sia andata terribilmente storta nella stesura del contenuto. Clamorosamente storta …
3 – ill.mo On. Compagnon – PROPORRE un EMENDAMENTO di RIAPERTUTA dei TERMINI per TUTTI e miglioramento dell’OFFERTA MEF … grazie x una sua attenta valutazione … con osservanza … Rosanna e figli 24 maggio 2010
caro jetsep, posso solo ipotizzare che:
1) nei calcoli vi sia stato “un errore”, anche fuorviato da certi interventi di alcuni commentatori. Perchè? La mia ipotesi è che Compagnon, pur essendo una degna persona, non è onnisciente e si è un pò “fidato” di alcuni commentatori, che hanno dimostrato una competenza (secondo me superficiale) fuorviante. Per intenderci: dubito che in italia ci sia qualcuno più competente di noi alitruffati sull’argomento. Trovami persone più competenti di cioppolo e mario/kafka sui bilanci di alitalia…
2) soli aderenti: compagnon altrove ha detto che si sarebbe informato se era possibile riaprire i termini per chi non aveva aderito.
Premesso che secondo me, tremonti darà parere negativo alla riapertura dei termini (stanno raschiando il fondo del barile e avere delle sopravvenienze è grasso che cola), resta che veniva presentato un emendamento ad un precedente dispositivo di legge. per riaprire i termini, mi è stato detto da conoscenti avvociati, bisogna annullare il precedente provvedimento e farne uno nuovo. Può essere? non so, perchè non sono così competent ein ambito giuridico.
Personalmente, come ho avuto modo di dire, se cambiano parti fondamentali di un accordo (e il prezzo è una parte fondamentale), l’accordo dovrebbe riaprirsi per tutti. Purtroppo capita che la legge in alcuni casi non segua la ragionevolezza.
Resta il fatto che il problema è eliminato alla radice perchè con la nuova manovra, non credo che tremonti aumenterà rimborsi o riaprirà i termini
… per riaprire i termini, mi è stato detto da conoscenti avvocati, bisogna annullare il precedente provvedimento e farne uno nuovo. Può essere? non so, perchè non sono così competente in ambito giuridico … (Gaspare)
°°°
… Il problema non è se occorra un nuovo provvedimento ad hoc o se basti inserire una correzione dell’art. 7-octies dl 5/09 come modificato dal dl 78/09 che contempli la riapertura dei termini in un qualsiasi provvedimento normativo successivo … il problema è che il Governo non intende farlo per il semplice motivo che non si è mai impegnato a farlo … mentre si è impegnato al ristoro integrale accogliendo in proposito vari ordini del giorno … e precisamente … il n. 9/2187-A/89 presentato dall’On. ANGELO COMPAGNON il 2 aprile 2009 … il n. 9/2561-A/48 presentato dall’On. FRANCO NARDUCCI il 27 luglio 2009 proprio in occasione dell’approvazione con la fiducia della modifica di detto art. 7-octies … ed il n. 0/2936/3/09 presentato dall’On. ALESSANDRO MONTAGNOLI il 25 novembre 2009 …
lacrim e e sangue noi li abbiamo gia’ avuti caro governo. cosa volete adesso dai risparmiatori alitalia, la vita?
salvatore, stai dicendo delle inesattezze colossali.
Il governo non si è mai impegnato ufficialmente a dare un rimborso al 100%.
MAI.
La legge prevede rimborso al 70% nominale (che poi è 50% reale) per gli obbligazionisti e circa 0,20 centesimi per ogni azione.
Questo prevede la legge emanata dal governo Berlusconi.
Gli emendamenti proposti da Compagnon sono stati rigettati.
E non si hanno altre notizie di altri provvedimenti del governo.
Cari amici, il Governo si è già più volte impegnato di completare il nostro ristoro parziale di 0,2722 centesimi ad azione incrementandolo non appena possibile fino al ristoro integrale che ad oggi ci è apparso equo essere quello di 1,35 euro ad azione senza limitazione dei 50.000 euro e ctz a Luglio 2010 … motivo per cui appare logico insistere su questa prima consegna di buoni del tesoro al valore ratificato dall’On. Compagnon e poi chi non ha aderito entro la scadenza iniziale del 31.08.09 potrà fare in seguito domanda al Mef per cercare di avere riconosciuto tale tipo di trattamento … del resto le consegne dei lavori pubblici in genere come case popolari ed altro non vengono fatte tutte nello stesso momento.
Forza az!
Giorgio
@Gaspare … Un ordine del giorno accolto dal Governo è un atto ufficiale …? si o no ? … si *
* «… la natura degli “ordini del giorno” di istruzione al Governo è quella degli atti di indirizzo, cioè quei particolari atti con cui il Parlamento impegna il Governo a fare qualcosa … appartengono alla stessa categoria anche le “mozioni” o le “risoluzioni” che tuttavia però non sono legate come gli “odg” ad un particolare provvedimento … si discute in dottrina dei diversi gradi di valore degli odg, in relazione al fatto se essi siano “accolti come raccomandazione”, “accolti” o “accettati”, “approvati” … in ogni caso, l’ordine del giorno “approvato” costituisce un impegno inderogabile per il Governo, tant’è che è stato costituito un ufficio parlamentare per la verifica della loro attuazione …»
… Atto Camera – Ordine del Giorno 0/2936/3/09 presentato da ALESSANDRO MONTAGNOLI LNP mercoledì 25 novembre 2009 – La IX Commissione, considerato che, come dichiarato dal commissario straordinario della compagnia aerea Alitalia Augusto Fantozzi nel corso di un’audizione tenutasi presso il Senato in data 12 novembre 2009, la società in liquidazione dovrebbe percepire dalla nuova società Alitalia un importo pari a 252 milioni di euro, rispetto ai 163 milioni di euro previsti nell’accordo iniziale; che tali maggiori introiti sono riconducibili, in particolare, alle attività di riorganizzazione e di dismissione di beni; impegna il Governo ad adottare ogni utile iniziativa volta a destinare i maggiori introiti di cui in premessa alla copertura ** delle perdite finanziarie subite dagli azionisti e dagli obbligazionisti della società alla data del 4 giugno 2008. ACCOLTO DAL GOVERNO COME RACCOMANDAZIONE IL 25/11/2009 …
** «copertura delle perdite finanziarie subite dagli azionisti e dagli obbligazionisti» … per copertura in economia si intende … «insieme di valori a garanzia dei rischi cui vanno incontro le operazioni finanziarie | Copertura aurea, oro depositato presso le casse dello Stato a garanzia di moneta cartacea in circolazione | Copertura bancaria, somma depositata in banca a garanzia di un assegno emesso» … se dunque è stato usato il termine «copertura» accettato dal Governo significa che il Governo si è ufficialmente impegnato al ristoro integrale …
«… abbiamo fatto fronte con assoluta tempestività ed efficacia alle emergenze come i rifiuti di Napoli e della Campania, come l’Alitalia, come il terremoto in Abruzzo …» [Berlusconi martedì, 25 maggio 2010 – 13:28] …
… a proposito dell’alitalia però c’è un buco nero … gli azionisti della vecchia alitalia aderenti all’offerta del mef prevista dal dl 78/09 hanno finora avuto riconosciuto come rimborso solo 0,2722 centesimi di euro ad azione … due sono le cose … o entrano in cai al concambio paritario di 1 azione aza = 1 azione cai … o si deve loro dare un compenso pari al valore nominale di 0,9355 euro delle azioni al momento del blocco d’autorità in borsa + un risarcimento che tenga conto del mancato guadagno e della svalutazione del capitale bloccato fino alla fine del 2012 …
un ordine del giorno accolto dal governo, non è vincolante per il governo.
è semplicemente un ordine del giorno (o punto, o chiamalo come vuoi) che deve essere discusso o che può essere tenuto dal governo come raccomandazione.
Ma anche a considerarlo una raccomandazione, questa non è vincolante per il governo.
questo non lo dico io, ma la legge.
un ordine del giorno non è un decreto legge, o una legge o altro di vincolante.
inoltre caro salvatore, parli parli che avremo più soldi, avremo un rimborso più ricco…ma io ancora non ho visto manco un centesimo.
io sul mio conto titoli ho ancora le mie rognosissime obbligazioni alitalia.
perchè il ministero non mette mano al portafoglio??? tu che hai fede in questo governo, spiegamelo.
Spiegamelo perchè io non lo capisco un governo che prima mi dice che mi da i soldi entro dicembre 2009 e poi no.
Non lo capisco un governo che prima m idice che la crisi non c’è e poi mi dice che c’è.
che non fara manovre correttive e poi le fa… mi spieghi questo governo???
@Salvatore:
…visto che mi chiami in causa direttamente:
Dunque saremmo noi (Massimo ed il sottoscritto)gli “…estremisti che vogliono solo strumentalizzare l’investimento Az…”
…certo.
Sicuro.
E te che hai proposto 1.35Euro / Azione?
Prima con la proporzione sciacalla e poi, vista la figura, nella forma, nella sostanza e nell’estremistica bassezza (eccolo il vero estremismo) hai virato dalla “matematica” verso l’”equo ristoro” per la tua sofferenza agostana, che in base a non si capisce bene cosa, è più sofferta delle sofferenze degli altri. Come la tua ragione che è sempre più ragione. Come i tuoi giudizi, mai richiesti, sulle persone. Come le tue “valutazioni” che sono il verbo..
E tu, tutto ciò premesso, ti permetti di parlare di strumentalizzazioni !?!?!?!?!?
volevo ringraziare a nome mia e di tanti azionisti alitalia il dott. compagnon. spero che continui per noi la battaglia grazie
jetsep: ormai l’unica è ignorarlo…ma certe volte non ce la faccio e quando scrive corbellerie lo richiamo all’ordine.
@ Jetsep e Gaspare.
Mi permettete una osservazione? Ma perchè perdete tempo a dialogare con Salvatore & co?
Non sono loro il problema.
Il problema è l’UDC che, nonostante quanto promesso da Casini, vuole tutelare SOLO gli azionisti (pochi , molto pochi on. Casini) che hanno aderito alla proposta del governo, come dimostrato dall’emendamento presentato dall’on. Compagnon che taglia fuori tutti quelli che non hanno avallato la proposta truffa di berlusconi e tremonti.
Salvatore & Co sono degli abili italioti che prima hanno predicato in un modo e successivamente, aggrappandosi in ordine di tempo alle bandiere del PD, dell’IDV ed ora dell’ UDC, razzolano in un altro modo.
Detto tra noi, forse alla fine saremo più poveri di loro ma almeno abbiamo dimostrato coerenza ed onestà di comportamento.
Non abbiamo spiattellato ai quattro venti la volontà di non aderire all’offerta truffa per poi fare esattamente il contrario (vero Giorgio?).
Ma ripeto, il problema non sono questi italioti con i quali personalmente non ritengo di dover interloquire, il problema sono i politici che si ammantano di belle parole e proclami e poi si scopre che, come diceva Orwell, siamo tutti uguali, …. ma qualcuno è più uguale degli altri, anche per l’UDC.
Ed ora, oltre ad averci rimesso un sacco di soldi, ci massacreranno pure con le tasse, magari anche con l’apporto dell’UDC. EVVIVA.
Ma noi abbiamo già dato, cari onorevoli Casini e Compagnon, abbiamo già dato molto, anzi, troppo.
Che pena amici, che pena….
Peccato perchè ci sono cascato tutt’intero, ho creduto che finalmente ci fosse qualcuno che voleva davvero aiutarci.
Saluti
Massimo
@Giorgio … perfetto …
@Gaspare … «un ordine del giorno accolto dal governo non è vincolante per il governo» … infatti ho scritto che «l’ordine del giorno “approvato” costituisce un impegno inderogabile per il Governo» … «impegno irrevocabile» non «vincolo» … «Ordini del giorno di istruzione al Governo sono presentati (dai singoli deputati e non più di uno per deputato) nel corso della discussione degli articoli di un progetto di legge ed hanno la funzione di sollevare questioni ed evidenziare esigenze che non sono state considerate o soddisfatte nel testo del progetto di legge in esame. Il rappresentante del Governo esprime il proprio parere sugli ordini del giorno presentati. Può accoglierli, non accoglierli o accoglierli come raccomandazione (il Governo si impegna a dar seguito all’ordine del giorno nella misura in cui le condizioni lo permettano). Può anche subordinare l’accoglimento a una riformulazione. Tra le molteplici e concorrenti finalità degli atti di indirizzo e controllo vi è quella di indurre il Governo ad assumere una posizione ufficiale sulla questione sollevata» …
@Jetsep … non è «proporzione sciacalla» ma semplicemente uno stanziamento che deve andare a buon fine … chi non ha avuto tempo di fare domanda o si è astenuto dal farlo per mille altri motivi che anch’io ho valutato fino all’ultimo giorno del termine di legge potrà farlo anche in seguito alla chiusura definitiva di questo primo turno scaduto il 31.08.09 qualora il governo decidesse di stanziare una nuova somma per i ritardatari … non vedo perché si debba penalizzare coloro che hanno aderito per solidarietà con chi non lo ha fatto … forse che chi lavora lascia il posto in attesa che cessi del tutto la disoccupazione …?
@Teresa … certo che continuerà la battaglia … la prima tappa sarà quella dell’incremento del valore iniziale concesso di 0,2722 euro a 1,35 euro ad azione per chi ha già aderito come da impegni già presi dal Governo con diversi odg accolti … dopo se ci saranno ulteriori stanziamenti anche chi non ha aderito alla scadenza del 31.08.09 potrà fare domanda per ottenere detto 1,35 ad azione …
caro salvatore, quindi come dici TU stesso, il governo può pure accogliere gli ordini del giorno, ma non è vincolato.
quindi dire che, siccome il berlusca ha accolto un ordine del giorno su alitalia, aumenterà i rimborsi è dire una grande inesattezza e alimentare in maniera falsa e irresponsabile le illusioni della gente.
se si vuole ottenere qualcosa bisogna essere concreti.
fuori uno anzi DENTRO UNO
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/05/26/visualizza_new.html_1816107686.html
@forumisti
ALITALIA: D’ALIA (UDC),GOVERNO RISARCIRA’ PICCOLI AZIONISTI?
ROMA, 26 MAG – “Con la vicenda degli azionisti Alitalia, il governo si è proprio superato”. Così, in una nota, Gianpiero D’Alia, presidente dei senatori Udc. “Ci piacerebbe sapere – prosegue l’esponente centrista – se questo esecutivo dei grandi annunci e dei pochi fatti ha intenzione di risarcire, come aveva promesso, i risparmiatori Alitalia, visto che il salvataggio della compagnia ha lasciato a 40 mila di essi soltanto l’illusione di recuperare le centinaia di milioni di euro investite. E pensare che senza le garanzie di Tremonti – conclude – nessun risparmiatore avrebbe messo in conto di perdere un solo euro per la vecchia Alitalia”. (ANSA)
un plauso all’on D’ALIA e UDC vorremmo che questa attenzione sia rivolta a TUTTI ” tutti ” i RISPARMIATORI ALITALIA con attenzione a chi x vari motivi non ha aderito all’ oferta M.E.f
rosanna e famiglia
Grazie Udc! Grazie Udc!
Tutti insieme e tutti avanti.
Siamo sempre con Voi!
Forza az!
Giorgio