Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
ma cosa serve a liberalizzare se poi come sempre non calano iprezzi
al consumo
Concordo con il Presidente, più coraggio, se si interviene bisogna farlo fino in fondo. Mi vien da dire “se non ora quando?”, visto che queste condizioni politiche difficilmente si ripeteranno. Fare una riforma a metà significa differire ancora di più la soluzione, dando l’illusione che il problema sia stato risolto. Oltre alle professioni, non dimentichiamoci però di tagliare gli sprechi della P.A., dove mancano i soldi per il necessario, ma ce ne son sempre per cricche e funzionari mafiosi e corrotti, e pesa economicamente quanto l’evasione, senza contare i danni indiretti, e soprattutto il danno morale per il Paese. Non dimentichiamoci inoltre dei disoccupati, si taglino i doppi e tripli lavori, si vieti il cumulo degli incarichi, perchè qui stà succedendo che chi può fà la parte del leone.
Concordo, Francesco…