Tutti i post della categoria: Spunti di riflessione

Mafia: articolo di Bocca infame, solidarietà ai carabinieri

postato il 13 Agosto 2009

Tutto il Paese si deve stringere in ogni sua componente, maggioranza e opposizione, intorno all’Arma dei Carabinieri nel ricordo dell’alto prezzo pagato per combattere la mafia e la criminalità e nella consapevolezza di ciò che rappresenta per il presente e per il futuro. L’articolo di Giorgio Bocca è infame, e ogni altro commento è superfluo.
Esprimo al Generale Gallitelli la solidarietà dei simpatizzanti e militanti dell’Unione di Centro.
Pier Ferdinando

1 Commento

Dite la vostra: gabbie salariali

postato il 5 Agosto 2009

Ancora una polemica scatenata dal Carroccio. Parliamo delle “gabbie salariali”, proposta rilanciata ieri dal ministro per la Semplificazione normativa Roberto Calderoli e cui oggi La Padania dedica la sua pagina d’apertura con un titolo inequivocabile: «È tempo di gabbie salariali». Nell’articolo si sostiene che Bankitalia “benedice” le gabbie salariali. Il riferimento è ai dati pubblicati dall’istituto sulle differenze nel livello dei prezzi al consumo tra Nord e Sud, riferiti al 2006, che evidenziano un costo della vita del 16,5% inferiore nel Mezzogiorno rispetto al Nord. La Lega ha quindi rilanciato la sua battaglia a favore dell’adeguamento dei salari al costo della vita, per usare le parole di Bossi “salari territoriali”. [Continua a leggere]

12 Commenti

Riceviamo e pubblichiamo

postato il 31 Luglio 2009

Incendi in Sardegna” di Samantha Pinna

4 Commenti

Dite la vostra: test di dialetto per i prof

postato il 31 Luglio 2009

Alunni in classeIl “caso politico” di fine luglio è stato scatenato dal Carroccio: test di conoscenza del dialetto per i docenti, per verificare “il loro grado di apprendimento delle tradizioni e della lingua della regione in cui vogliono lavorare”. La proposta, lanciata in Commissione Cultura dalla deputata leghista Paola Goisis, ha prodotto come conseguenza immediata il blocco dei lavori da parte della presidente Valentina Aprea (Pdl). Oggi se ne parla tanto in rete (Polisblog, Clandestinoweb, Affaritaliani, acceso il dibattito nei forum Corriere, il Messaggero, Il Secono XIX). Per l’opposizione il governo è sempre più condizionato dalla Lega, che invece definisce l’argomento una “boutade estiva”. [Continua a leggere]

18 Commenti

Dite la vostra: sicurezza e scontri tra ronde

postato il 28 Luglio 2009

Un momento degli scontri a MassaNon si placa la polemica politica sull’utilizzo delle ronde per la sicurezza nelle città. La divisone tra favorevoli e contrari si è fatta ancor più netta dopo gli scontri di due giorni fa a Massa Carrara. I tafferugli tra le ronde di destra, che provocatoriamente hanno adottato il nome di “Sss” (Soccorso sociale e sicurezza), e le “contro ronde rosse”, organizzate dai Carc (Comitati di appoggio alla resistenza per il comunismo) e dall’Asp (Associazione di solidarietà proletaria), hanno provocato l’intervento della polizia e due arresti. In rete si è scatenato il dibattito (vedi Pentolone, Blogosfere, Diario del web). [Continua a leggere]

9 Commenti

Alcol e giovani, dite la vostra

postato il 20 Luglio 2009

Alcol e giovaniAlcol e giovani. Un binomio che negli ultimi anni si è rafforzato, tanto da diventare un fenomeno preoccupante. Si inizia a bere molto presto e, nel nostro Paese come nel resto d’Europa, alzare il gomito oltre il limite non è più un comportamento occasionale, ma volontario e d’abitudine. A dare l’input ai giovanissimi sarebbe la curiosità di sperimentare su se stessi gli effetti dell’alcol. Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio nazionale alcol dell’Iss, il consumo medio per i ragazzi è di 4 bicchieri e mezzo in una serata di “movida”. Bevono anche di più le ragazze, che arrivano a 6 bicchieri. [Continua a leggere]

20 Commenti

La lotta alla mafia si può vincere

postato il 19 Luglio 2009

BorsellinoDiciassette anni fa, il 19 luglio del 1992 in via D’Amelio a Palermo si consumò una delle giornate più tristi della storia repubblicana italiana, in quell’occasione persero la vita il giudice antimafia Paolo Borsellino e altri cinque agenti della sua scorta in seguito ad un vile attentato di cosa nostra. Oggi, noi che siamo cresciuti nel fragore di quel boato assordante, che divise Palermo in mafiosi e antimafiosi, ci uniamo a tutti coloro che non vogliono dimenticare e che credono in un futuro diverso per la Sicilia e per l’Italia, all’insegna della giustizia e della libertà. Un futuro fatto del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. La lotta alla Mafia si potrà vincere solamente se le idee di cui Borsellino e molte altre vittime della malavita organizzata erano portatori, continueranno a vivere nel cuore e nella testa di tutti noi. Solo così il loro sacrificio non sarà mai stato vano e per l’Italia sarà accesa la luce della speranza.

Danilo Dominici
Presidente Officina delle Idee

5 Commenti

Al governo con la sinistra in caso di emergenza

postato il 19 Luglio 2009

Penso all’esempio tedesco ma l’Unione non è riproponibile

Intervista 'La Stampa'Pubblichiamo da ‘La Stampa’

Onorevole Casini, fra cento giorni il Pd avrà un nuovo segretario. Come segue la sfida fra Bersani, Franceschini e Marino?
«Con interesse, perché il Pd è il secondo partito italiano e dobbiamo capire bene quali sono le indicazioni, i progetti dei candidati. E con un po’ di preoccupazione».
Preoccupazione?
«Mah, insomma, c’è gia una candidatura, e mi riferisco a quella di Marino, che di per sé rivela una difficoltà del partito nell’interpretare il rapporto fra il Paese, l’identità cristiana e la sua laicità. Il presupposto della candidature indica che questo è un nodo irrisolto». [Continua a leggere]

11 Commenti

Riceviamo e pubblichiamo

postato il 19 Luglio 2009

Posta elettronica, immagine di Tim MorganSono un ragazzo siciliano che vive e ha vissuto sulla sua sua pelle cosaa vuol dire fuggire da una terra lavorativamente parlando troppo arida.
Ho scritto che vivo perchè ho un fratello di 28 anni (giovanissimo) che specializzatosi in ingegneria elettonica con 110 e lode e pubblicazione è stato costretto a “emigrare” a Roma. [Continua a leggere]

5 Commenti

Italia.it è online ma le polemiche continuano

postato il 17 Luglio 2009

italiaitIl portale per promuovere il turismo italiano è online: Italia.it è operativo da ieri, con una versione in molte lingue, una rivista da sfogliare online e un focus sulle bellezze dell’Abruzzo. Il ministro ha specificato che si tratta di una versione beta, una sorta di spot che prepara la strada al portale definitivo che sarà attivo entro la fine dell’anno, ma l’attenzione è tanta, soprattutto da parte delle amministrazioni locali e della Rete.

E proprio dalla Rete vengono le principali critiche e i primi suggerimenti di “correzione del tiro”. Particolarmente attivi in queste ore gli utenti del social network Friendfeed che hanno creato uno spazio apposito per discutere in dettaglio di italia.it, e già promettono proposte e un documento.

Le polemiche erano partite già dalla presentazione del logo, avvenuta un mese fa. In quell’occasione abbiamo segnalato le opinioni provenienti dalla Rete e dato spazio a una proposta di una giovane commentatrice: la realizzazione di un bando pubblico per la scelta del logo rivolto a giovani grafici.

Tenga presente che i giovani non hanno quasi mai i requisiti tecnico/economici per accedere ai bandi pubblici ma hanno un grande talento innovativo che deve essere valorizzato!
Si batta per un vero cambiamento: la trasparenza.”
scriveva la nostra commentatrice.

I suggerimenti dei cittadini e potenziali utenti di italia.it potrebbero rivelarsi utili, l’ascolto potrebbe essere una scelta vincente per la promozione del nostro Paese nel mondo.


6 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram