postato il 30 Novembre 2009
Se c’è una cosa che ho imparato, nella mia breve vita politica, è che la LUNGIMIRANZA premia.
Ho 16 anni, e 3 anni fa un partito mi ha letteralmente conquistata. Mi ha fatto capire che l’alleanza di centro-destra stava prendendo i caratteri che sarebbero stati dominanti nell’attuale PDL. 3 anni fa si consumò la prima frattura tra Casini e Berlusconi, dopo la quale presero forma il Popolo delle Libertà e l’Unione di Centro. Beh, oggi, sono fiera di dire che tra i 2 ho scelto di aderire all’UDC, e ogni giorno di più me ne convinco.
[Continua a leggere]
postato il 30 Novembre 2009
Sono contento che la Lega abbia ritirato l’emendamento che prevedeva un tetto al periodo massimo di cassa integrazione per gli extracomunitari. Non possiamo insegnare ai nostri figli il valore, il rispetto degli altri e poi avere l’idea di proporre cose del genere. Se fossimo in un Paese serio, una proposta così razzista non avrebbe mai dovuto neanche avere la dignità degli atti parlamentari.
Pier Ferdinando
postato il 20 Novembre 2009
Intervento di Pier Ferdinando Casini tratto da ‘Il Sole 24 Ore’
Da tempo la banda larga è considerata un’infrastruttura prioritaria per la crescita e lo sviluppo di un Paese. La rivoluzione digitale ha mutato e sta mutando la società e l’economia, basate oggi sulla conoscenza, la diffusione delle informazioni, lo sviluppo della tecnologia e dei servizi innovativi.
Non può non preoccupare, dunque, in termini di competitività del sistema paese l’arretratezza dei servizi, delle applicazioni, dello sviluppo delle potenzialità legate all’utilizzo della banda larga per imprese, professionisti e famiglie.
[Continua a leggere]
postato il 20 Novembre 2009
“Riceviamo e pubblichiamo”
Taranto. Un ragazzo portatore di handicap, purtroppo costretto su una sedia a rotelle, si vede negato il diritto di prendere il treno, nonostante avesse acquistato regolarmente il biglietto per Napoli.
Il motivo? La stazione tarantina è priva della pedana di sollevamento!!
Nel 2009 è pazzesco pensare che possano accadere cose del genere, ma ancora più incredibile e dolorosa è la risposta degli impiegati di Trenitalia alla madre del disabile: “Signora, per salire sul treno per Napoli suo figlio, tramite la pedana di sollevamento, doveva chiamare una società privata da un numero telefonico (ovviamente a pagamento)”. [Continua a leggere]
postato il 13 Novembre 2009
Questa vicenda della banda larga è gravissima, il Governo taglia fondi al nostro futuro. Se non mettiamo risorse sull’ammodernamento tecnologico siamo fuori da tutto e aumenterà il divario non solo tra Nord e Sud ma anche tra l’Italia e il resto del mondo.
Pier Ferdinando
Approfondimento 16/11: Banda larga, riparte il piano governativo
postato il 12 Novembre 2009
Roghi di spazzatura, scuole chiuse. Immagini che portano la nostra mente indietro nel tempo, all’emergenza rifiuti in Campania. Ma che, purtroppo, sono cronaca di questi giorni. Siamo in Sicilia, per le strade di Bagheria e di altri 60 comuni del Palermitano ripiombati in una situazione di emergenza. Cumuli di spazzatura per le strade, roghi e repentino peggioramento della situazione igienico-sanitaria. [Continua a leggere]
postato il 12 Novembre 2009
“Riceviamo e pubblichiamo“: di Mimmo d’Amone
Ti alzi una bella mattina di fine ottobre, ti rechi in edicola per comprare un giornale e ti trovi la locandina che dice: “Raccolte 2000 firme per le Ronde”!
Ma forse si riferisce a una città del Nord, leghista? Invece NO, parla della mia Francavilla Fontana, vicino Brindisi!
Pare che la raccolta di firme sia iniziativa di un consigliere comunale del PDL, chiedo informazioni alla gente intorno a me, ma tutti sembrano ignari. Eppure 2000 firme sono già state raccolte… [Continua a leggere]
postato il 10 Novembre 2009
Il problema dell’innovazione in Italia è sempre più spesso di attualità, ancor più dopo l’annuncio dello stop ai fondi per la banda larga, stimati in 800 milioni di euro, e parte di un più ampio programma per migliorare le infrastrutture del Paese.
Per chiarire meglio i termini del problema e spiegare quale importante occasione potremmo perdere se non investiamo in maniera concreta, abbiamo intervistato Stefano Quintarelli, uno dei massimi esperti italiani in materia. [Continua a leggere]
postato il 7 Novembre 2009
Era il 13 agosto del 1961 quando le unità armate della Germania dell’est cominciarono ad erigere la cosiddetta “striscia della morte”. Un muro di calcestruzzo lungo 106 chilometri e alto tre metri e 60 centimetri (più altri 127 chilometri di recinzioni fortificate e filo spinato) destinato a separare per 28 anni Berlino est da Berlino ovest. Una barriera “che avrebbe diviso le famiglie in due e tagliato la strada tra casa e posto di lavoro, scuola e università. Non solo a Berlino ma in tutta la Germania il confine tra est ed ovest diventò una trappola mortale. I soldati ricevettero l’ordine di sparare su tutti quelli che cercavano di attraversare la zona di confine che con gli anni fu attrezzata con mine anti-uomo, filo spinato alimentato con corrente ad alta tensione, e addirittura con degli impianti che sparavano automaticamente su tutto quello che si muoveva nella “striscia della morte”. [Continua a leggere]
postato il 3 Novembre 2009
Immigrazione, integrazione, cittadinanza . Sono temi al centro del dibattito politico. Gli immigrati sono parte del tessuto sociale dell’Italia e costituiscono il 6% circa della popolazione, le imprese gestite da stranieri crescono di oltre il 10% annuo, un bimbo su 10 è figlio di immigrati.
Per fotografare l’Italia che cresce, e che è già una realtà multietnica, basta andare nelle scuole, dove gli alunni stranieri rappresentano il 6,4% del totale. Un dato che, qualche mese fa, ha spinto a parlare di “emergenza stranieri” nelle scuole italiane. L’allarme riguarda il rischio di una ghettizzazione, come denunciato dall’istituto Carlo Pisacane di Roma, dove su 180 alunni 165 sono stranieri. Nella scuola una mamma cinese è arrivata a ritirare l’iscrizione della figlia, perché voleva che imparasse bene l’italiano, che si integrasse nella società e non mandarla in una scuola frequentata prevaletemente da stranieri. [Continua a leggere]