postato il 1 Settembre 2011 | in "Rassegna stampa"

Rassegna stampa, 1 settembre ’11

Inizia oggi un settembre che si annuncia di “fuoco”: sul tavolo restano gli irrisolti nodi che abbiamo analizzato insieme nei giorni scorsi, a partire dalla manovra finanziaria, dalla crisi sempre più stringente e dai referendum elettorali che si vagheggiano dall’inizio dell’Estate. Un settembre che ci vedrà protagonisti, come dimostra la carrellata di articoli che vi presentiamo e che in questa settimana ci aiuteranno a prepararci alla nostra tradizionale festa annuale (dal 8 all’11 settembre, a Chianciano): il primo, imperdibile articolo è a firma di Marcello Veneziani, che spiega perché – da un punto di vista non convenzionale e non banale – Pier Ferdinando Casini è l’uomo adatto per la transizione che si aprirà – o dovremmo dire: si dovrebbe aprire? – quando questo Governo prenderà finalmente atto della propria insufficienza cronica. Data che, ahi noi, ci sembra ancora lontana, visto che il Premier Berlusconi continua a ostentare la sua solita sicumera, assicurando che “è tutto sotto controllo” e che la manovra (ma quale delle tante, chiediamo?) ci permetterà di uscire fuori dalla tempesta: permetteteci di dissentire, Mr President. Come del resto nota Carlo Fusi sul Messaggero, la maggioranza è sempre più confusa e preda degli umori del mercato che, però, reagisce nervosamente alle continue prove di insicurezza offerte dal governo: e infatti, spiega Marcello Sorgi su La Stampa, i vari veti incrociati che si lanciano in questi giorni fanno presagire un possibile ritorno alle urne in tempi rapidi. Sempre la solita storia: il Titanic rischia di affondare e l’orchestrina continua a suonare, non curante della tragedia. Luigi La Spina, sempre su La Stampa, critica infatti il “vuoto di potere” incarnato da una maggioranza incapace di assumersi l’onore di misure impopolari e difficili, mentre Il Post pubblica oggi un editoriale durissimo, in cui attacca “il più grosso difetto di questo governo, tra i suoi moltissimi: la mediocrità. Più del disprezzo per le istituzioni, più del disinteresse verso la legalità e l’etica pubblica, più della volgarità e della cialtroneria”. Una condanna senza appello che riprendiamo e rilanciamo, come testimoniato dalle parole di Casini, che accusa “l’esecutivo di essere nel caos più totale” e di “insultare gli Italiani”, pensando di poterli fare fessi. Infine, leggete un piccolo dossier sul referendum elettorale di cui tanto si parla in questi giorni: su l’Unità trovate la nostra posizione; e mentre Arianna Ciccone su Valiga Blu spiega il perché bisogna sostenerlo, Stefano Passigli sul Corriere dubita del suo reale valore, chiedendo di “non tornare al Mattarellum” (e Chiara Geloni, direttore di Youdem, su questo punto ci va giù ancora più pesante).

Ecco perché Casini è l’uomo adatto alla transizione (Marcello Veneziani, Gioia)

Casini in difesa delle coop: “Giusto agevolare chi produce lavoro” (Andrea Zanchi, QN)

Affondo di Casini e Bersani: “Un insulto agli italiani” (Nino Bertoloni Meli, Il Messaggero)

Bersani: “Il governo a casa”. Casini: “Insulto agli italiani” (Alberto Custodero, La Repubblica)

Berlusconi: è tutto sotto controllo (Paola Di Caro, Corriere)

Pd, Udc e Di Pietro all’attacco: esecutivo nel caos, rischi seri (Alessandro Fulloni, Corriere)

Agosto caldo per l’inflazione: +2,8% (Giuliano Balestreri, La Repubblica)

Come stiamo messi (Il Post)

Preoccupante vuoto di potere (Luigi La Spina, La Stampa)

Nel gioco dei veti incrociati si torna a parlare di elezioni anticipate (Marcello Sorgi, La Stampa)

Maggioranza confusa e l’incognita dei mercati (Carlo Fusi, Il Messaggero)

Compagni, rottamate il partito degli affari (Franco Insardà, Liberal)

Referendum, tensione nel Pd. E Casini apre al doppio turno (Felice Diotallevi, l’Unità)

Il vero terrore della Casta? Il referendum No Porcellum (Arianna Ciccone, ValigiaBlu) 

Ora ci dimostrino che non vogliono tornare al vecchio Mattarellum (Stefano Passigli, Corriere)

Rottamare il Mattarellum (Chiara Geloni, LeftWing)

Tribunali: un’occasione unica bipartisan (Donatella Stasio, Sole24Ore)

Se non ora quando? (Emanuele Macaluso, Il Riformista)

Perché è buono e giusto riformare le pensioni di anzianità (Giuliano Cazzola, Il Foglio)

Fioroni: “La Cgil? Lo scontro non è la soluzione” (Sole24Ore)



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram