postato il 2 Febbraio 2010 | in "Giustizia, Politica"

Legittimo impedimento, basta ipocrisia

Smettiamola di dire che il legittimo impedimento mette in una condizione particolare una persona rispetto agli altri cittadini, perché allora dobbiamo ammettere che tutti noi lo siamo perché non possiamo essere arrestati.
La Costituzione pone e poneva fra le varie guarentigie dei parlamentari il tema dell’immunità, con delle garanzie che gli altri cittadini non hanno in base ad una specifica funzione pubblica.
Questo provvedimento puo’ essere discutibile, detestabile come dite voi, io non lo credo affatto. Ma e’ un testo che ha il coraggio di prendere atto di una questione che esiste e che riguarda il rapporto tra politica e magistratura. Noi non facciamo esercizio di ipocrisia, e preferiamo prendere il toro per le corna.

Pier Ferdinando

17 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
carlo zappatori
carlo zappatori
15 anni fa

La nostra Costituzione prevede garantigie per tutti i parlamentari e quindi è giusto prevederne anche per chi esercita il ruolo di guida del Paese. Complimenti a Casini per la chiarezza nell’invitare ad evitare ipocrisie e a prendere il toro per le corna

Gianluca Enzo
Gianluca Enzo
15 anni fa

Decisione sofferta ma più che giusta.

giusicilia
giusicilia
15 anni fa

I padri costituenti nella loro saggezza e lungimiranza avevano previsto,a tutela della democrazia,la divisione dei poteri esecutivo,legislativo e giudiziario in capo ad istituzioni diverse,autonome ed autorevoli; finchè ci sarà,come è indubbio,l’ingerenza di un potere sull’altro,lo strapotere incontrollato ed impunito di un potere che condiziona un altro, la nostra democrazia è a rischio. Va posto rimedio urgentemente, senza farsi obnubilare dal fatto che oggi si colpisce il premier,noi siamo all’opposizione per cui potremmo utilizzare politicamente la vicenda strumentalizzandola,un partito responsabile deve guardare oltre l’utile di bottega,deve guardare l’interesse generale,ed oggi agli italiani interessa un sistema giudiziario che funzioni e che sia terzo,imparziale e che non faccia un uso distorto e politico del suo potere incondizionato. Avanti così!

rosetta
rosetta
15 anni fa

Casini ha ragione, basta ipocrisie! infatti, ma chi ci crede? il legittimo impedimento è solo il solito privilegio concesso a Berlusconi per riuscire a non presentarsi mai davanti ad un giudice. Ma siamo deficienti noi? ma a chi di noi cittadini è concesso un impedimento per rispondere alle domande dei giudici? il Signor Berlusconi dovrebbe dare un grande esempio e recarsi nell’aula del tribunale a portare le sue ragioni, (che probabilmente non ha) dando l’esempio, il tempo ce l’ha eccome, non faccia l’ipocrita, invece non perde un’occasione per dimostrare di essere il peggior cittadino italiano.
Caro Casini non puoi stare con il piede in due scarpe, chiama le cose col loro nome, decidi, perchè dobbiamo farci governare dal peggior cittadino italiano?

Roberto
Roberto
15 anni fa

….avanti così.

nicolò
nicolò
15 anni fa

Sicuramente è una proposta migliore in confronto all’immunità parlamentare.

Francesco
Francesco
15 anni fa

Il leggittimo impedimento del Presidente del Consiglio serve a garantire che chi è stato votato governi il paese.
Gli elettori sapevano dei problemi giudiziari che aveva Berlusconi, ma lo hanno votato e lo rivoteranno lo stesso.
La legge deve essere uguale per tutti, ma quando c’è di mezzo l’interesse dell’Italia ad essere governata, questa diventa una priorità. Per ipotesi Immaginiamo un presidente del Consiglio, che non sia Berlusconi, e che alla fine dei processi, questo sig. X, viene assolto, dopo che per anni preso dai suoi problemi, non ha potuto governare il paese, compito al quale era stato chiamato, vi sembra logico? E’ più logico sospendere i processi, e lasciarlo governare serenamente, per il bene della nazzione, si suppone.
Tantopiù che la presunzione di innocenza fino all’ultimo grado di giudizio vale per tutti.
Noi non abbiamo mai avvallato la tesi della persecuzione dei magistrati. Anzi abbiamo sempre avuto grande rispetto per la giustizia. Sono altri quelli che sparano a zero sulle istituzioni dello stato. Adesso la possibilità di una riforma seria della giustizia ci sarebbe, e con l’approvazione del legittimo impedimento, si toglierebbe anche alla Pdl la tentazione di intorbidire le acque per cercare di sottrarre Berlusconi ai giudici.
Quando si parla di riequilibrio dei poteri dello Stato, significa appunto tutelare il primato della volontà degli elettori, ed il superiore interesse della nazione, non l’impunità.

Valeria
Valeria
15 anni fa

Una proposta davvero utile per un accordo tra le parti e che non risuona come opportunista

Riccardo Evangelista
15 anni fa

Onorevole Presidente,
sono un “recente acquisto” della sua (meglio
dire nostra) formazione politica.
Sono inserito nel gruppo dell’UDC del IV Municipio di Roma come responsabile dei Servizi Sociali.
Recente ma non troppo giovane (non me ne voglia chi ha qualche anno più di me e sente ancora dentro di sè un forte spirito govanile), un 40enne che nonostante gli impegni familiari (3 figli non sono pochi) prova a dare il suo contributo alla società e soprattuto al proprio territorio.
Ho scelto questo partito perchè come Lei, sono
convinto della necessità di scardinare questo
becero bipolarismo che sta bloccando
l’evoluzione del nostro Paese, puntando più
sul fare che sul dire. Cattolico praticante,
credo fermamente NON sull’uguaglianza delle
persone (uniche e distinte), ma sul principio
di garantire a tutti uguali diritti (e
doveri). Questo mi è stato insegnato da mio
padre e questo insegnerò ai miei figli. Sono
consapevole dell’attuale impossibilità
oggettiva di garantire a tutti gli stessi
diritti, ma sono anche convinto che non
possiamo arrenderci di fronte a forme di
ricatto più o meno palesi. La sua scelta di
non opporsi al provvedimento sul “Legittimo
impedimento” appare una resa di fronte alla
minaccia (per nulla velata) di immobilizzare
il paese di fronte ai tanti problemi e le reali urgenze che lo affliggono. Posso comprendere (e condivido) la sua proccupazione per
superare questo momento ma mi chiedo (e non
solo io), sarà questa la risposta migliore da
dare ai cittadini che come me (e come Lei) credono nella Giustizia? Come potremo rispondere ai nostri figli quando ci chiederanno perchè di fronte allo stesso reato ci sarà qualcuno che rischierà la libertà e qualcun altro neanche il processo? Come potremo educarli al rispetto delle Istituzioni se le Istituzioni stesse non si rispettano tra di loro?

Lino
Lino
15 anni fa

Onorevole Casini, lei ha preso la decisione di sostenere il processo breve, lo ha fatto in un modo del tutto anomalo, ma che trascina anche gli elettori dell’Udc. Io e tanti amici abbiamo votato UDC per tanto tempo ma questa scelta mi spiazza. Lei parla di ipocrisia ma oggi chi parla dei VERI problemi delle famiglie? Non ce la facciamo più, ai tempi di Prodi non si arrivava alla quarta settimana ma ora non si arriva più a niente e il governo non fa nulla. E lei che fa? E’ daccordo con la legge sui preocessi.

Nello
Nello
15 anni fa

Dissento ,ancora una volta ,sulla scelta effettuata dal mio partitol’UDC in merito al legittimo impedimento,di cui peraltro lo stesso Perdinando si è fatto promotore,spostandoci di nuovo verso la destra.Dobbiamo stare AL CENTRO.I cambiamenti di rotta ci confondono e non sempre sono capiti dalla base,i problemi del paese sono altri,i deputati centristi che dovessero partecipare al dibattito sul problema del legittimo impedimento vanno a prendere farfalle sotto l’arco di Tito……Mi spiace….

Francesco
Francesco
15 anni fa

@Lino
fate attenzione che sarebbe stato il processo breve a combinare i danni, perchè per togliere dai guai Berlusconi si azzeravano migliaia di processi, l’Udc il processo breve non lo ha mai sostenuto.
Il legittimo impedimento sostenuto dall’Udc è solo una sospensione dei processi, che non fà scattare la decorrenza dei termini processuali, non è impunità ma solo sospensione dei processi del presidente del consiglio.

Fil
Fil
15 anni fa

TI PREGO PIERFERDINANDO, OPPONETEVI!!!! NON PUO’ ESSERE SOPRA AGLI ALTRI, VOTATE CONTRO TE NE PREGO!! NE VA DELL’ONORE DEL NOSTRO PAESE!! IN QUESTO MODO RIUSCIRA’ A FAR DECADERE ANCHE I PROCESSI MEDIASET E MILLS, E’ PALESE! NON REDERTI COMPLICE DEL MISFATTO BERLUSCONIANO, NON TIRARE UNO SCHIAFFO AI CITTADINI ONESTI CHE HANNO IL DIRITTO DI VEDERE I PROPRI RAPPRESENTANTI PUNITI PER I LORO CRIMINI O PREMIATI PER IL LORO OPERATO!

alberto.m
alberto.m
15 anni fa

se con il legittimo impedimento si ottiene una semplice sospensione dei processi allora sono pienamente faverovole,ben venga in fondo la maggioranza degli italiani “lo ha voluto come presidente di tutti”.. non lo condividerei se si andasse in contro a prescrizione dei termini processuali. cio sarebbe umiliante e degradante per ogni cittadino.
spariamo almeno che in parlamento in questi giorni si discuta di qualcosa che coinvolga un po più tutti noi.

Alessio
Alessio
15 anni fa

I Padri della Costituzione avevano sicuramente sale in zucca abbastanza da prevedere che senza un opportuno contrappeso la bilancia sarebbe stata inclinata dalla parte del potere giudiziario… si torni ad un’immunità piena!

Sergio Gregorin
Sergio Gregorin
15 anni fa

Ancora una volta c’è da provare vergogna di essere italiani, di far parte di una nazione governata da persone indegne. Altro che prendere il toro per le corna: ci stanno prendendo per i fondelli formulando leggi a copertura di persone che dovrebbero, invece, presentarsi ai giudici per crimini compiuti. Se un comune cittadino, a reddito fisso, avesse violato la legge soltanto per un millesimo di quanto fatto da certi nostri governanti starebbe a marcire in qualche affollata prigione di stato. Invece ai nostri “potenti” deve essere riconosciuto il “legittimo impedimento” ed evitare così di essere giudicati per aver commesso reati. Intanto, fuori dal Palazzo si muore, piano piano, perchè si perde il lavoro……

giorgio
giorgio
15 anni fa

Concordo con la posizione assunta ala Camera dall’UDC sul legittimo impedimento. Non mi è chiaro cmq quali saranno le ragioni per invocare il legittimo impedimento e quale soggetto istituzionale ne dovrà certificare l’effettiva sussistenza, spero un soggetto terzo.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram