postato il 30 Gennaio 2012
“Riceviamo e pubblichiamo” di Adriano Frinchi
Oggi si diranno e si scriveranno tante cose di Oscar Luigi Scalfaro. Non si conteranno articoli ampollosi, enfatici e sostanzialmente vuoti, i maestri dell’ipocrisia che in passato vomitarono su Scalfaro oggi avranno parole di cristiana pietà e infine i restanti si divideranno ancora una volta tra fan sfegatati e detrattori implacabili. Così vanno le cose in Italia. Fortunatamente nel marasma emotivo si riesce a cogliere anche qualche perla di saggezza che non a caso viene da Twitter che è stato anche il primo a dare la notizia della morte di Scalfaro. Mi sembra perciò opportuno in attesa di una riflessione più serena sull’opera politica di Scalfaro e in particolare sul suo settennato al Quirinale citare i tweet di due illustri commentatori che hanno messo in luce aspetti diversi della figura di Scalfaro. Il primo bel tweet a commento della scomparsa del Presidente emerito della Repubblica è di Enzo Carra:
Scalfaro visse a lungo ed ebbe diverse vite politiche, tutte vissute con passione.
Un commento sobrio, in perfetto stile democristiano diranno alcuni, dove si ricordano le diverse stagioni politiche di Scalfaro, più o meno condivisibili, ma dove si riconosce il valore profondo della passione civile di Scalfaro, della sua fede nella Costituzione simile a quella per il Vangelo. Scalfaro infatti fu uomo di fede: fede religiosa e fede civile, entrambe fedi radicali, senza sconti per se stesso e per gli altri.
Il secondo tweet che vale la pena citare è di Claudio Velardi:
Scalfaro era un vecchio conservatore. La destra se lo fece nemico e la sinistra se lo intestò. Questo dice tutto sull’Italia.
Una fotografia perfetta di quanto è accaduto e sta accadendo intorno alla figura di Scalfaro, un altro dei frutti amari del falso bipolarismo italiano senza idee e senza ideali.
Sarebbe ingiusto però adulterare la memoria di Scalfaro con la polemica politica, e se la riflessione storica ha bisogno di tempo è giusto in queste ore lasciare spazio alle emozioni, quelle emozioni suscitate dalle parole vigorose rivolte da Scalfaro ai giovani, quelle emozioni suscitate da quell’antico distintivo dell’Azione Cattolica sul bavero della giacca, segno di una tradizione forte di cui oggi si sente la mancanza.
postato il 27 Gennaio 2012
Riceviamo e pubblichiamo di Jakob Panzeri
“Perché quello sguardo non corse fra due uomini, e se io sapessi spiegare a fondo la natura di quello sguardo avrei spiegato l’essenza della grande follia della Terza Germania” (Primo Levi, Se questo è un uomo)
Questo è ciò che pensa Primo Levi durante l’esame di chimica per passare nel nuovo commando quando il suo esaminatore, il dottor Paulitz, alzò gli occhi e lo guardò. Quello sguardo era molto diverso da quelli che solitamente un prigioniero riceveva nel campo dai kapò, non c’era odio, non c’era disprezzo, era uno sguardo tra due specie diverse scambiato come attraverso le pareti di un acquario tra due esseri che abitano mezzi diversi.
Sei milioni di vittime: è questo il tragico bilancio dello Shoa e dello sterminio degli ebrei perpetuato dal nazismo, senza dimenticare i prigionieri politici, gli omosessuali, i rom e i sinti, i portatori di handicap e i disturbati mentalmente che ricordiamo oggi, 27 gennaio, Giorno della Memoria, giorno in cui i cancelli di Auschwithz furono abbattuti.
Ricordare è un dovere, soprattutto ora che i sopravvissuti della deportazione ci stanno lasciando, siamo ormai l’ultima generazione che potrà sentire testimonianze dirette della Shoa ed è proprio per questo che dobbiamo ancor più impegnarci a ricordare.
Porterò sempre nella mia mente e nel mio cuore il video realizzato in 3°media dopo aver letto insieme in classe “Se questo è un uomo” di Primo Levi e la visita al campo di Mauthausen , grande santuario di pietra dell’orrore umano. E per questo non finirò mai di ringraziare i protagonisti di questo cammino che mi hanno educato ad entrare nella mia umanità. Quel video ancora mi commuove.
Ricordare e vigilare, perché il nostro sguardo non sia come quello del dottor Paulitz, “uno sguardo tra due specie diverse scambiato come attraverso le pareti diverse di un acquario tra due esseri che abitano mezzi diversi”
postato il 26 Gennaio 2012
Per il censimento del governatore Quirino in Siria e Giudea anche la Sacra Famiglia dovette scomodarsi per tornare a farsi registrare nell’oscura Betlemme, ma allora i censimenti erano una cosa seria e soprattutto i romani ci sapevano fare. Oggi nell’era di internet i censimenti sono un po’ più difficili e forse anche incompleti. Sembrerà un paradosso ma è quanto ammette la stessa Istat nel sito del censimento 2011:
Sono state predisposte due versioni di questionario, una contenente tutti i quesiti previsti dal piano di rilevazione censuaria e una in forma ridotta, allo scopo di ridurre al massimo l’onere sui rispondenti.
Il questionario ridotto viene distribuito ai due terzi delle famiglie residenti nei centri abitati dei Comuni capoluogo di provincia o con almeno 20 mila abitanti al 1° gennaio 2008, nei quali è stato possibile costruire campioni di famiglie significativi per aree sub comunali (Aree di Censimento).
Nei restanti Comuni viene utilizzato unicamente il modello in forma completa.
Se si parla di “campioni” anche un profano della materia potrebbe capire che non si tratta più di censimento della popolazione ma di un sondaggio piuttosto approfondito. Ma non è questo il punto, un’operazione statistica di questo tipo per quanto importante non mette nelle condizioni di intervenire su dei settori cruciali per lo sviluppo del Paese. Il riferimento ad esempio è ad una materia importante come il digital divide, cioè il divario esistente tra chi ha accesso al computer e ad internet e chi ne è escluso, che in base ai dati di questa rilevazione non sarebbe determinato correttamente dato che nella forma ridotta del questionario non c’è alcuna domanda sull’uso del Pc e di Internet. Ciò significa che ai due terzi delle famiglie residenti nei centri abitati dei Comuni capoluogo di provincia o con almeno 20 mila abitanti non sono state rivolte tali domande. Il censimento 2011 sarebbe stata un’ottima occasione per fare il punto sul digital divide italiano e prendere tutte le misure del caso per un’intervento senza precedenti, purtroppo in questa maniera i dati saranno ancora approssimativi con un danno evidente per i centri più piccoli che spesso sono quelli che soffrono di più del divario digitale. Una questione di rilievo visto che il governo Monti si sta muovendo per l’agenda digitale italiana, certo ci sarebbe anche la domanda sulla gestione del censimento e quindi sull’utilizzo di soldi pubblici per un’indagine incompleta, ma questa è un’altra storia.
di Adriano Frinchi
postato il 26 Gennaio 2012
“Riceviamo e pubblichiamo” di Giovanni Villino
Sono un cittadino palermitano che ama Palermo e che riconosce il ruolo insostituibile della politica nell’amministrazione della Cosa pubblica. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un teatrino per nulla edificante. Inutile negarlo: pochi gli uomini di valore seduti tra gli scranni, molti i mediocri a urlare.
Una reazione fisiologica, in un sistema malato, è il risveglio delle coscienze. Un risveglio etichettato, a mio parere in modo errato, come antipolitica.
Ho letto su diversi siti l’annuncio fatto da alcuni candidati di rinunciare, nel caso di avvenuta elezione a primo cittadino, alla propria indennità. Queste affermazioni non risuonano per nulla nuove alle mie orecchie.
Negli ultimi anni si è fatta confusione tra gli sprechi della politica e i costi della democrazia. Il pagamento di una persona chiamata ad amministrare è quanto di più giusto possa avvenire. Questo consente, anche a chi non dispone di patrimoni o grossi redditi, di candidarsi per amministrare la cosa pubblica senza dover preoccuparsi di non potere sostenere gli oneri di un simile incarico.
Posso intuire il nobile intento che ha guidato questi candidati nell’affermare simili promesse: una scelta simbolica di rigore e solidarietà. Ma occorre, a mio modesto parere, guardarsi dai rischi che si corrono percorrendo una sottile corda: da una parte c’è il populismo, dall’altro la demagogia. E non tutti possono vantarsi di essere abili acrobati.
postato il 25 Gennaio 2012
“Riceviamo e pubblichiamo” di Stefano Barbero
I primi a rimanerci di stucco sono stati i suoi stessi sostenitori, quelli che da alcuni anni lo seguono su internet e si sono affidati alle sue profezie. Anche Beppe Grillo non è il sant’uomo che si credeva, avranno pensato, non è il guru che rappresenta gli interessi degli indifesi, non è (più) quello che non le manda a dire ai potenti, ma sembra essersi allineato alle peggiori sparate leghiste. Il comico genovese ha preso una sua posizione sul diritto di cittadinanza ai nati in Italia, tema che tiene banco in questo periodo con diverse proposte di legge in Parlamento, campagne popolari come “L’Italia sono anch’io” e altre iniziative istituzionali, a partire dall’impegno del Presidente della Repubblica su questo fronte.
Per il Grillo nazionale, “la cittadinanza a chi nasce in Italia, anche se i genitori non ne dispongono, è senza senso”: questo perché metterebbe di fronte le opposte tifoserie, i buonisti terzomondisti della sinistra contro i leghisti alla “fora di bal”, e tanto basta per chiudere il discorso su questa battaglia di civiltà. Ma come? Proprio da Grillo dobbiamo sentire queste parole? A meravigliarsi sono stati per primi proprio i grillini del Movimento 5 stelle, quel popolo che sta crescendo, stando a quello che affermano i sondaggi, e che sullo ius soli ha idee diverse da quelle del suo leader.
In un Paese che guarda al domani e non al passato, con gli scontri ideologici e le barricate, è un dovere approfondire il discorso sulla cittadinanza agli stranieri (che poi stranieri non sono, visto che nascono e crescono insieme agli italiani). Molte forze politiche sono favorevoli a quest’apertura, il Capo dello Stato da tempo promuove questa causa, con iniziative e dichiarazioni pubbliche. Pier Ferdinando Casini ha sostanzialmente liquidato la poco commendevole uscita di Grillo come una (nuova) forma di populismo. Di queste nuove sparate populiste di Grillo non ne sentivamo il bisogno, sono ampiamente sufficienti quelle quotidiane della Lega.
postato il 19 Gennaio 2012
“Riceviamo e pubblichiamo” di Adriano Frinchi
Il 18 gennaio del 1919 con l’appello “ai liberi e forti”, Luigi Sturzo annunciava la costituzione del Partito Popolare Italiano. Oggi è doveroso ricordare il primo giorno del glorioso Ppi non per banale nostalgia ma perché quell’evento storico segnò l’impegno dei cattolici nella vita politica italiana; un impegno costruttivo e fecondo, storia viva della nostra Italia.
Quanti in qualche modo si riconoscono nell’esperienza del popolarismo oggi devono rivendicare con fierezza il legame con questo movimento, ribadendo, a prescindere dall’attuale collocazione politica, la propria fedeltà ai principi di libertà, di giustizia e di pace che costituirono la ragione d’essere del Partito Popolare.
A novantatré anni di distanza dall’appello “ai liberi e forti” c’è un passaggio di quell’appello/programma che è più che mai attuale:
Al migliore avvenire della nostra Italia dedichiamo ogni nostra attività con fervore d’entusiasmi e con fermezza di illuminati propositi.
Oggi come ieri i popolari,consapevoli della propria ispirazione e delle origini cristiane, sono impegnati per il miglior avvenire dell’Italia insieme a quanti hanno a cuore le sorti del Paese. Questo impegno che ha sempre caratterizzato popolari e democratici cristiani non è solo una ragione storica, ma è anche la speranza di una presenza rinnovata, un compito per tutti coloro che si richiamano a questa tradizione politica che può, e deve, trovare nuovo spazio e nuove ragioni.
postato il 18 Gennaio 2012
“Riceviamo e pubblichiamo” di Adriano Frinchi
Fino a pochi mesi fa parlare di riforma della giustizia era impensabile. Il dibattito intorno alla giustizia era stato ridotto ad una puerile disputa intorno ai guai giudiziari dell’ex Presidente del Consiglio: era tutto un parlare di lodo Alfano, prescrizione breve ed intercettazioni. Ieri come d’incanto tutte queste cose sono sparite, ma purtroppo sono rimasti sotto i riflettori i veri mali del nostro sistema giustizia fino ad ora passati sempre in secondo piano. L’occasione è stata data dalla relazione che il ministro della Giustizia Paola Severino ha tenuto alla Camera sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2011 e sugli interventi prioritari. Il ministro Severino ha posto all’attenzione dei parlamentari quattro emergenze e cioè il sovraffollamento nelle carceri, l’efficenza degli uffici giudiziari, lo smaltimento dei procedimenti arretrati e l‘aggiornamento tecnologico della struttura amministrativa e dei servizi giudiziari. Ma un altro dato rilevante in tempi difficili e di crisi economica è il costo dell’emergenza giustizia. La sola entità degli indennizzi liquidati, ad esempio, è ormai stratosferica e sempre crescente: si è passati dai 5 milioni di euro del 2003, ai 40 del 2008 per giungere ai circa 84 del 2011. Il dato che, a detta del ministro Severino, rende più l’idea è quello fornito dalla Banca d’Italia secondo cui l’inefficienza della giustizia civile italiana può essere misurata in termini economici come pari all’1% del PIL. In altri termini: è giusto dilapidare le casse dello Stato per trattenere per tre giorni in carcere 21.093 persone o per risarcire vittime di errore giudiziario ed ingiusta detenzione? Il ministro Severino ha giustamente detto che questo è il momento più opportuno per mettere mano ad una seria riforma della giustizia e un incoraggiamento in questo senso è stato il semaforo verde per Largo Arenula arriva anche dalla Camera dove è stata votata una mozione congiunta Pd-Pdl-Terzo Polo. Tuttavia è necessario dire una cosa fondamentale sui motivi della riforma della giustizia: non si riforma la giustizia perché semplicisticamente non funziona o peggio perché c’è la crisi economica, si riforma la giustizia perché in un Paese civile, che si vanta di essere culla del diritto, non sono giustificabili detenzione disumana e tempi biblici per i procedimenti giudiziari. La difficile congiuntura economia e la necessità di rigore possono essere solo un altro motivo per spingere verso una riforma del sistema giudiziario ormai improcrastinabile, la giustizia si riforma solamente perché deve essere giusta ed è giusta quando vengono rispettati il valore e la dignità della persona umana.
postato il 11 Gennaio 2012
“Riceviamo e pubblichiamo” di Roberto Dal Pan
Non capisco proprio come si possa dire che la cronaca politica è noiosa! A ben guardare, quasi ogni giorno arrivano notizie stuzzicanti, divertenti e quasi al limite dell’incredibile; a dir la verità per molte di esse dobbiamo ringraziare l’infaticabile fucina gestita dai verdi adoratori del Sole delle Alpi. L’ultima in ordine di tempo riguarda gli investimenti che gli gnomi padani hanno realizzato grazie ad una parte del sostanzioso rimborso elettorale loro spettante (soldi pubblici, dirà sicuramente qualche azzeccagarbugli prezzolato e malfidente).
Dopo avere in passato già dato prova di arguzia con le riuscite operazioni finanziarie “CrediEuroNord” e “Skiper Residence” in terra istriana, qualche giorno prima della fine del 2011 il tesoriere padano avrebbe effettuato un sostanzioso investimento pari a circa 4,5 milioni di euro in non meglio precisati fondi nazionali della Tanzanìa. Io non capisco lo stupore generato dalla notizia: in fondo la Lega ha sempre detto che i migranti bisognava evitare di farli venire in Italia aiutandoli a casa loro, dalle parole ai fatti!
E poi non mi va che si parli di un’operazione finanziaria del tutto legittima (forse) accennando a presunti “fondi neri”, facendo della facile ironia sul colore della pelle delle persone, ché in Tanzanìa non sono mica dei “bingo-bongo” come dice qualcuno. Sarebbe da studiarci un poco, ma nella zona del Lago Turkana si potrebbero anche trovare dei legami con la civiltà dei celti, in fondo Padània fa rima con Tanzània!
postato il 6 Gennaio 2012
“Riceviamo e pubblichiamo” di Giuseppe Portonera
Il fatto è questo e ve lo espongo molto chiaramente, senza giri di parole o ironia alcuna. Un ex ministro della Repubblica italiana, il leghista Roberto Calderoli, ha depositato un’interrogazione in Senato – mica caramelle, un’interrogazione ufficiale – per richiedere chiarimenti al Presidente del Consiglio, Mario Monti, circa una presunta festa privata da lui organizzata per la notte di San Silvestro a Palazzo Chigi. La risposta del Premier, arrivata a stretto giro di posta, è stata un capolavoro di strategia politica – come ha notato Francesco Costa, dopo vent’anni ci ha dimostrato com’è che si tratta con la Lega – e di magistrale ironia, che ha fatto scatenare Twitter e fatto ridere me per delle ore.
La storia sembrava essere finita lì, con l’interrogante leghista messo a tacere dietro la lavagna. E invece no, visto che Calderoli, evidentemente non soddisfatto della magra figura ottenuta, intervistato oggi da Michele Brambilla su La Stampa ha spiegato di non voler ritirare la sua interrogazione, perché urge «una risposta nelle sedi istituzionali, non mi accontento certo di un comunicato stampa». Ecco. Il punto è proprio questo: l’Italia si è abituata a un tale grado di impunità dei politici, da non indignarsi di fronte a queste parole? Davvero possiamo accettare di sorbirci gli sproloqui di un uomo che ha partorito la riforma elettorale più brutta della nostra storia, che è celebre per gli incidenti diplomatici causati dalla sua straripante ignoranza e che è protagonista della pagliacciata del rogo taglia-leggi e dei Ministeri al Nord? Personalmente mi rifiuto. Ne ho fin sopra i capelli di doverlo sopportare. I leghisti hanno gridato per anni a Roma Ladrona, mentre si appollaiavano comodi sulle poltrone governative: ora che sono stati tagliati fuori – finalmente – dal circuito delle decisioni, sono tornati a fare quello che gli riesce meglio. Niente.
Se non sapessimo che è una cosa impossibile, chiederemmo al Sen. Calderoli di smettere di rendersi ridicolo a tutte le ore del giorno e della notte. Ma siccome lo sappiamo, chiediamo almeno ai nostri giornalisti di evitare di garantirgli una visibilità che non merita: così noi avremo più tempo di occuparci e di discutere delle cose che contano veramente.
postato il 4 Gennaio 2012
In questi giorni, il comico Beppe Grillo ha parlato del difficile rapporto tra gli italiani ed Equitalia, culminato nei pacchi minatori e negli atti di violenza dei gironi scorsi.
Il comico genovese, pur condannando la violenza, sostiene che ormai Equitalia è diventato il terrore degli italiani, dicendo testualmente: “se Equitalia è diventata un bersaglio bisognerebbe capirne le ragioni oltre che condannare le violenze. Un avviso di pagamento di Equitalia è diventato il terrore di ogni italiano. Se non paga l’ingiunzione ‘entro e non oltre’ non sa più cosa può succedergli. Non c’è umanità in tutto questo e neppure buon senso. Monti riveda immediatamente il funzionamento di Equitalia, se non ci riesce la chiuda. Nessuno ne sentirà la mancanza”.
A questo punto vorrei fare rilevare alcune cose molto importanti: intanto che Equitalia non fa le leggi e non sceglie come agire, ma agisce secondo norme stabilite da altri e si limita a svolgere la sua funzione, ovvero di riscossione dei crediti da parte della Pubblica Amministrazione.
Faccio inoltre rilevare che, se Equitalia chiudesse, come auspica il comico ligure, si verrebbe a creare una situazione altrettanto ingiusta: lo Stato italiano non potrebbe riscuotere i crediti vantati, e alcuni italiani pagherebbero e altri no.
Con quanto sopra, non intendo dire che il funzionamento di Equitalia non sia migliorabile, ma che la protesta deve essere costruttiva, e proprio per questo motivo, ben prima che Grillo scrivesse sul suo blog, l’UDC aveva presentato in primavera una sua proposta (primo firmatario l’on. Libè) estremamente concreta su come aiutare le famiglie, portando avanti la richiesta di una moratoria di un anno verso le procedure di esazione crediti poste in essere da Equitalia.
Che significa nel concreto? Significava aiutare circa 6 milioni di famiglie e piccoli imprenditori, che hanno problemi a pagare i crediti vantati da aziende ed Enti (ad esempio INPS) e riscossi da Equitalia.
Questo aiuto sarebbe avvenuto sottoforma di moratoria, ovvero bloccando per un anno le procedure di riscossione verso i soggetti che realmente versano in stato di bisogno.
Altri punti interessanti della proposta erano focalizzati a considerare la possibilità di ridurre gli interessi delle sanzioni annesse, di prevedere un aumento del numero massimo di rate concesse nelle rateizzazioni da Equitalia (fino a 120 rispetto alle attuali 72) nonché di concedere la possibilità di compensare i debiti nei confronti di Equitalia con i crediti verso enti pubblici.
Altro punto molto interessante era quello rivolto ad ‘iniziative normative volte a utilizzare sui territori regionali i profitti che Equitalia matura dalla riscossione dei tributi insoluti’ e ‘l’istituzione di un fondo di garanzia a sostegno delle imprese in difficolta’ per le pendenze e che si troverebbero costrette a licenziare i dipendenti e fallire’. Lo scopo era quello di distinguere tra evasori (da perseguire e sanzionare) ed italiani onesti in difficoltà a causa della crisi e che devono essere aiutati.
Purtroppo questa proposta fu bocciata, inspiegabilmente, dal vecchio governo Berlusconi e anzi vorrei ricordare come si espresse l’on. Libè in quei giorni, affermando che il governo aveva ignorato ”chi per anni ha concorso a creare onestamente la ricchezza nazionale e si trova momentaneamente in crisi e che paradossalmente si trova ad essere trattato come un delinquente qualsiasi”.