In questi giorni abbiamo visto il dipanarsi di una polemica tra le categorie che difendono i consumatori, in particolare l’Adiconsum, e l’Unione Petrolifera (UP) in merito all’aumento dei prezzi della benzina.
Subito dopo Pasqua, i consumatori hanno trovato una nuova sorpresa, l’ennesimo aumento, complice anche il recente aumento dei prezzi del petrolio.
Però, obbiettano i consumatori, come mai il prezzo del petrolio è a 86 dollari il barile, mentre il prezzo della benzina è allo stesso livello raggiunto quando il prezzo del petrolio era sopra i 100 dollari?
La risposta viene dal dott. De Vita, presidente della UP che dichiara “la doppia velocità dei prezzi del greggio di cui spesso parlano è una favola inventata da loro per far presa sul pubblico”. [Continua a leggere]
Che ci sia un attacco concentrico contro la chiesa cattolica e il Papa e’ fuori dubbio. Non si spiega altrimenti l’accanimento con cui si continua a non considerare la reazione forte e vigorosa del Pontefice contro le degenerazioni e la sporcizia che hanno macchiato una parte del clero. La falsificazione della realta’ che si sta attuando è incomprensibile. Singoli episodi, per questo non meno gravi e vergognosi, fanno dimenticare a mass media e opinione pubblica il valore dell’azione della chiesa.
Credenti e non credenti conoscono bene in Italia l’importanza di una missione e di una testimonianza come quella di Benedetto XVI. Spero che l’intera comunita’ nazionale trovi il modo di solidarizzare con la chiesa, indipendentemente dalle scelte di fede di ciascuno di noi.
Archiviate le elezioni regionali, fatte le dovute riflessioni sui risultati, è il momento di voltare pagina.
Come abbiamo fatto in questi mesi di campagna elettorale, continueremo a dialogare con chiunque vorrà proporre temi di discussione, sollevare problemi legati al proprio territorio, riflettere su qual è la direzione in cui si muove la politica nazionale, per capire insieme se è quella giusta. [Continua a leggere]
Non possiamo dimenticare Papa Karol Wojtyla che, a cinque anni dalla sua scomparsa, continua a vivere nei nostri cuori. Auguri di buona Pasqua a tutti!
Alle scorse elezioni un elettore su tre non è andato a votare: solo il 50% dei voti espressi è andato a Pdl e Pd mentre le estremità si sono rafforzate, la Lega da un lato e Grillo dall’altro. Questo non è un problema nostro, ma della democrazia italiana.
Auguri caro Presidente Casini.
In parlamento si è certamente sentita la sua mancanza per i suoi interventi sempre moderati
Con una visione molto lucida della politica di centro vicino alla gente e agli ultimi.
condivido pienamente,”i parlamentari,quelli ovviamente capaci e soprattutto con esperienza sono i tuoi difensori,l’ultima spiaggia sulla quale appigliarsi a far valere i propri diritti;meno. se ne hanno e meno saranno i diritti che si potranno acquisire.Se mai più che la riduzione si. sarebbe potuto meditate sulla qualità e non sulla quantità da nominare per il futuro. Questo ritengo sia stato il grande errore.”Mancanza di esperienza,d’altronde la scelta di andare a votare è stata fatta da gente che sarebbe stata esclusa dal poter decidere se andare alle elezioni. Lo so sono abbastanza duro ma non si può scherzare sulle decisioni che riguardano i politici che nel bene o nel male hanno in sintesi difeso i valori dell’Italia,quelli indispensabili ad una Democrazia.