Tutti i post della categoria: I 9 punti

Primo maggio, festa dei lavoratori

postato il 1 Maggio 2010

1 maggio, festa dei lavoratori, foto di KlaPrimo maggio, festa dei lavoratori. Una data in cui ricordare le storiche battaglie degli operai per la conquista di condizioni lavorative dignitose, ma anche un momento per fare il punto sulla situazione attuale nel nostro Paese. I dati diffusi dall’Istat non sono confortanti: secondo l’istituto di statistica, infatti, la disoccupazione è salita all’8,8% e in un anno sono stati persi in Italia 367mila posti di lavoro. Il dato di marzo è il peggiore dal 2002, in un mese ci sono stati 58 mila disoccupati in più e ad essere penalizzati sono soprattutto i giovani e le donne. La percentuale di donne in cerca di occupazione a marzo è infatti aumentata del 4,8% su base mensile, contro un incremento dello 0,9% per quella maschile. [Continua a leggere]

5 Commenti

I genitori non pagano la mensa, bambini lasciati a pane e acqua

postato il 23 Marzo 2010

Round 2...ding ding, foto di Jeff Power“Riceviamo e pubblichiamo”
di Gaspare Compagno

Per una volta evitiamo il politicamente corretto. Per una volta evitiamo la moderazione. Dobbiamo indignarci e condannare fermamente un atto che è ingiusto, anzi è malvagio, per qualsiasi parte politica. I partiti, periodicamente, parlano di lotta alla fame nel mondo e di aiutare i meno fortunati. Ma nel concreto come agiscono?
Noi dovremmo guardare a questo, a come agiscono i politici. A come tramutano in azione le parole. [Continua a leggere]

18 Commenti

Impegniamoci per il quoziente familiare

postato il 27 Febbraio 2010

Non abbiamo la pretesa di rappresentare i cattolici, abbiamo la pretesa di rappresentare l’identità cattolica nel nostro Paese, in modo laico e aperto.
I cattolici nel nostro partito non fanno una testimonianza teorica, ma chiedono nel governo delle regioni una valutazione importante della famiglia, che possa finalmente realizzare il quoziente familiare: più figli, meno tasse. E’ quello che aspettiamo da due anni, Berlusconi l’ha promesso in campagna elettorale e non l’ha ancora realizzato. Noi vogliamo portarlo regione per regione.

Pier Ferdinando

[Continua a leggere]

9 Commenti

Senza gli immigrati non sapremmo cosa fare

postato il 20 Febbraio 2010

Se non ci fossero gli immigrati non sapremmo cosa fare, anche i conti previdenziali sono in ordine grazie a chi viene a lavorare seriamente nel nostro Paese. A queste persone devono essere riconosciuti i nostri stessi diritti. Naturalmente ci vuole il pugno duro verso l’illegalità, che alimenta i racket della prostituzione e della droga e favorisce la criminalita. Ma in questo caso si tratta di reati che vanno perseguiti dalla legge, e questi reati li commettono anche gli italiani.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Senza gli immigrati non sapremmo cosa fare

Scuola, una riforma vera ha bisogno di risorse

postato il 5 Febbraio 2010

La riforma della scuola è indispensabile, ma una cosa deve essere chiara: non si possono fare le nozze coi fichi secchi. Una riforma seria ha bisogno di risorse: il governo dimostri che ha intenzione di investire e non solo di risparmiare. La serietà del progetto messo in campo si vedrà da quante risorse verranno destinate alla sua realizzazione.

Pier Ferdinando

2 Commenti

Il quoziente familiare e il “quoziente Parma”

postato il 1 Febbraio 2010

Dammi ancora la mano, di Lorenzo T.“Riceviamo e pubblichiamo” le riflessioni di Jakob Panzeri

Aristotele scrive ne “La Politica” che il primo stadio e la base della società è costituita dalla oikia, dalla famiglia. La natura ha infatti distinto gli esseri umani in maschi e femmine che si uniscono a formare una prima comunità, la famiglia. Dalla famiglia è sorto il komos, villaggio, ampia comunità intesa a garantire in modo organico e sistematico i bisogni della vita. Da ciò è scaturito la creazione di un consesso pubblico , la polis, dello stato e delle leggi che indirizzano l’uomo e caratterizzano la sua vita sociale . [Continua a leggere]

1 Commento

Più sostegno alla famiglia

postato il 26 Gennaio 2010

Dammi ancora la mano, foto di Lorenzo T.“Riceviamo e pubblichiamo”, considerazioni sulle azioni reali di sostegno alla famiglia.

Come ogni giovane che crede di avere la testa sulle spalle, anch’io sogno di avere una stabilità economica, creare una famiglia, dei figli. Fino a quando un giorno succede che.
Succede che Il telefono squilla, tu rispondi, e dall’altra parte un funzionario di banca ti dice che purtroppo la tua richiesta di mutuo non può essere accettata nonostante le tue garanzie, nonostante la tua famiglia sia una delle tantissime famiglie oneste che ha sempre onorato i suoi impegni. [Continua a leggere]

6 Commenti

A Rosarno lo stato è morto

postato il 9 Gennaio 2010

A Rosarno lo Stato non c’è, lo Stato è morto. E’ la ‘ndrangheta che regola i rapporti sociali. La Lega ha parlato delle ronde, ma la verità è che a Rosarno aspettavano le forze dell’ordine e non le ronde, che non risolvono nessun problema. E le forze dell’ordine non sono arrivate prima di 24-48 ore.
Bisogna che ci facciamo naturalmente carico dell’indignazione della gente, pero’ bisogna anche ricordare che ci sono degli italiani che sfruttano questi poveracci e li fanno vivere come delle bestie. Se un italiano affitta una casa a 50 poveracci è giusto che l’appartamento venga sequestrato, la legge c’e’ ed è sacrosanta. Non dobbiamo guardare la realtà solo dalla parte che ci fa comodo.

Pier Ferdinando

12 Commenti

Gli scontri di Rosarno

postato il 9 Gennaio 2010

Rivolta di Rosarno, di Antonello ManganoTorna al centro del dibattito politico il tema dell’immigrazione, dopo le tensioni e gli scontri che a Rosarno, in Calabria, hanno avuto per protagonisti centinaia di immigrati. Scontri nati da un atto di aggressione contro la comunità degli immigrati del posto, che a violenza hanno risposto con violenza, mettendo a soqquadro la città.

Da un lato la rabbia di chi, da anni, lavora in condizioni di sfruttamento, prestando le proprie braccia ai campi, spostandosi dove serve e vivendo nell’indigenza totale (anche i silos diventano delle case). Dall’altro la preoccupazione degli abitanti di Rosarno, dopo la rivolta nella quale la città è stata messa sottosopra nonostante, sottolineano, con gli immigrati i cittadini si siano sempre comportati bene, tralasciando l’aggressione compiuta da pochi sconsiderati. [Continua a leggere]

8 Commenti

Casini, nuove regole sulla cittadinanza

postato il 22 Dicembre 2009

 

Di fronte a un nuovo straordinario fenomeno come quello dell’immigrazione nel nostro Paese sono necessarie nuove regole sulla cittadinanza. Bisogna potenziare il meccanismo che attribuisce la cittadinanza a coloro che nascono in questo Paese a prescindere dalla nazionalità dei genitori.

[Continua a leggere]

7 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram