Tutti i post della categoria: Spunti di riflessione

Riceviamo e pubblichiamo: cartolina dall’Aquila

postato il 16 Settembre 2009

Envelope, immagine di Tim Morgan
di Gloria Colantoni

Come promesso nei mesi scorsi, fin dalle prime visite (meglio chiamarle passerelle) nella città de l’Aquila e paesi limitrofi colpiti dal sisma del 6 Aprile, oggi 15 Settembre, verranno consegnate le prime abitazioni temporanee agli Onnesi.
Il tutto non poteva certo avvenire al di fuori di una cornice suggestiva ed emozionante, tipica del Governo Berlusconi: si è quindi ben pensato di trasmettere l’evento in diretta televisiva, sospendendo le trasmissioni programmate ( Ballarò e Matrix) e lasciando spazio al programma Vespasiano “Porta a Porta” con ospite ( “udite udite”) il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi… [Continua a leggere]

1 Commento

Wikimedia Italia sotto accusa

postato il 16 Settembre 2009

In questi giorni in Rete si parla moltissimo del caso di Wikimedia Italia, associazione non profit citata in giudizio per una somma pari a 20 milioni di euro.

Wikimedia Italia si occupa della promozione di  Wikipedia, l’enciclopedia collaborativa ormai parte integrante delle nostre fonti di informazione, ma non è in alcun modo responsabile dei contenuti, né ha alcun accesso ai server. La gestione dei progetti è infatti della Wikimedia Foundation, associazione non profit con sede a San Francisco.

La vicenda è spiegata da Punto Informatico:

 

Giampaolo e Antonio Angelucci si sono rivolti a Wikimedia chiedendo 20 milioni di euro nonostante Wikimedia non sia proprietaria dei server né del dominio, nonostante non abbia alcun controllo né alcuna responsabilità sui contenuti pubblicati e modificati dagli utenti. […] Ma Wikimedia Italia e la community italiana dell’enciclopedia libera si stanno mobilitando: si invita a donare a mezzo PayPal, si dibatte con fervore presso il bar, si è provveduto a organizzare unapagina dedicata a coloro che si ritenessero colpiti dai contenuti prodotti dai wikipediani. Questioni come quelle sollevate da Giampaolo e Antonio Angelucci, si spiega nell’articolo, “spesso sono risolvibili applicando le regole del buon senso e chiedendo nelle sedi adatte“.

 

Wikimedia Italia è un punto di riferimento nella diffusione della cultura digitale nel nostro Paese. È quindi facile comprendere come in Rete molti si stiano mobilitando per sensibilizzare sulla necessità di protezione di queste forme di generosa condivisione del sapere.

3 Commenti

Non aspettiamo l’uomo della provvidenza

postato il 16 Settembre 2009

Alle elezioni europee abbiamo ottenuto il 6,5%, e pensiamo di crescere ancora alle amministrative. Il nostro appuntamento è all’ultimo giorno di questa legislatura. Non abbiamo fretta e, detto sinceramente, non aspettiamo uomini della Provvidenza. Cerchiamo di allargarci, di interloquire con chi nella politica ci rispetta e vuole fare un tratto di strada con noi, poi se sono rose fioriranno.

[Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Non aspettiamo l’uomo della provvidenza

Siamo con Michele Placido, diciamo no al potere contro l’arte

postato il 15 Settembre 2009

Brunetta si informi su chi è Michele Placido, sulle tante opere di volontariato che fa a favore del cinema e del teatro. Il potere contro l’arte è un copione già visto e che non ha avuto grande fortuna. Siamo con Michele senza se e senza ma!

Pier Ferdinando

2 Commenti

Mike Bongiorno professionista esemplare e uomo libero

postato il 8 Settembre 2009

Piango assieme a tanti italiani la scomparsa di un gentiluomo come Mike Bongiorno, professionista esemplare, pioniere e ancora oggi interprete inarrivabile della televisione italiana, che con competenza e ironia ha saputo traghettare milioni di telespettatori nei grandi cambiamenti della società a cavallo dei due secoli. Con lui scompare un uomo libero, che avrebbe avuto ancora molto da insegnare a chi fa televisione oggi.

Pier Ferdinando

3 Commenti

Dite la vostra: disagi per chi vola

postato il 20 Agosto 2009

L’estate è una stagione cruciale per i viaggi. E per chi si sposta le difficoltà, che già non mancano in altri periodi dell’anno, aumentano. In particolare per chi vola. Basta un giro tra i vari forum in rete per raccogliere difficoltà, rabbia e rassegnazione dei viaggiatori dell’aria. [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Dite la vostra: disagi per chi vola

Questa estate raccolta firme per la famiglia

postato il 19 Agosto 2009

Preferisco la famiglia
Questa estate, sulle spiagge italiane, l’Udc organizza la raccolta firme in favore del quoziente familiare.
Venerdì 14 agosto, alle ore 10.30, Pier Ferdinando Casini sarà all’Atlantis di Otranto (Via Porto Craulo).

In Italia la povertà è legata al numero dei figli: una coppia che mette al mondo un figlio diventa più povera e deve abbassare il suo tenore di vita. Un minore su sette vive sotto la soglia della povertà e nulla viene fatto per sostenere le famiglie che con i loro figli garantiscono il futuro del nostro Paese. Siamo l’ultimo Paese al mondo in fatto di natalità perché i figli costano troppo, non ci sono politiche di conciliazione tra il lavoro e la famiglia, non ci sono servizi di sostegno al lavoro di cura della famiglia. L’Italia spende solo lo 0,9% del PIL per le politiche familiari ed è all’ultimo posto in Europa. Mantenere un figlio costa certamente non meno di 5.000 euro all’anno.
L’Art 53 della Costituzione afferma che ognuno deve concorrere alla spesa pubblica secondo la propria capacità contributiva ed è evidente che, a parità di reddito, un padre con tre figli ha minore capacità contributiva di chi non ne ha. Un fisco più giusto e più equo è un dovere a cui non vogliamo e non possiamo sottrarci e su questa nostra proposta chiediamo la tua firma.

7 Commenti

Pubblichiamo da ‘La Stampa’

postato il 19 Agosto 2009

intervista-su-la-stampa2Casini, la Lega vuole disgregare il Paese.
E’ una vera e propria strategia. Bisogna fermarli subito

di Giacomo Galeazzi

Pier Ferdinando Casini (leader dell’Udc ed ex presidente della Camera) che effetto le fa l’attacco di Bossi all’inno nazionale?
«E’ un grave allarme politico. II sentimento di unità nazionale va difeso dalle manovre in corso. La questione non è Mameli o Verdi, la boutade di Bossi rientra nella pericolosa predicazione civile dei cattivi maestri che vogliono disgregare il tessuto identitario del Paese. Non è più la critica alla retorica dell’unita d’Italia, bensì una strategia per minare i costumi, le tradizioni, le basi della comunità nazionale. Ormai serve un’immediata e forte risposta politica perché siamo di fronte a un’emergenza pari per gravità a quella economica. [Continua a leggere]

12 Commenti

Non gettiamo la spugna nella lotta contro la droga

postato il 13 Agosto 2009

Agosto è il mese degli appelli e non poteva mancare quello di Grillo per la depenalizzazione delle droghe leggere, finalizzato a risolvere il problema dell’affollamento delle prigioni.
Ha ragione Grillo: le carceri scoppiano e le condizioni inumane dei detenuti sono un problema di civiltà, ma la ricetta non può essere quella di gettare la spugna nella lotta contro la droga.
Liberalizzare le droghe leggere, come hanno dimostrato le esperienze di altri Paesi europei, porta solo ad un maggior consumo. Il messaggio sarebbe devastante proprio mentre si diffonde una tolleranza inaccettabile nel consumo di cocaina e altre droghe non solo tra i poveri, ma anche e soprattutto nei salotti buoni di una certa alta borghesia. Vogliamo rassegnarci a convivere con i modelli degli sniffatori facili negli yatcht o nelle feste mondane? La mia risposta è no, senza se e senza ma.
Pier Ferdinando

9 Commenti

postato il 13 Agosto 2009

Pier Ferdinando CasiniLa Lega sta alzando il tiro oltremisura e il tutto non può essere casuale. Bossi non è certo uno sprovveduto e io credo che parli di dialetti, di bandiere regionali e gabbie salariali pensando in realtà al Veneto, alla Lombardia e, soprattutto, ai loro Presidenti.
Sostenere Formigoni o Galan, non dovrebbe essere solo un problema dell’UDC. E’ indifferente il partito democratico al problema di arginare la Lega? E’ una domanda un po’ provocatoria, me ne rendo conto, ma prima o poi l’opposizione dovrà scegliere tra la testimonianza e la politica. Aspetto le vostre opinioni.

Pier Ferdinando

10 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram