postato il 15 Gennaio 2010
“Riceviamo e pubblichiamo”
Forse sì, è vero. Siamo nati stanchi perché, da quando siamo venuti al mondo, abbiamo sentito parlare tantissimo di noi, ad ogni competizione elettorale, ad ogni comizio, tribuna politica dopo tribuna politica. Peccato però che le parole siano rimaste aria al vento e nessun provvedimento si sia mai concretizzato.
Una legge che ci obblighi a uscire da casa a diciotto anni? Perché no! Subito dopo andiamo ad elezioni perché se un motivo c’è per scrivere una legge simile è tutto da imputare alla politica e in primis a questo governo.
[Continua a leggere]
postato il 15 Gennaio 2010
Ripubblichiamo l’articolo di Germano Milite, giovane giornalista campano, che analizza il decreto Romani nelle sue implicazioni: un ulteriore tentativo di equiparare Internet ad altri media, che potrebbe finire per limitare lo sviluppo della Rete e la libertà di espressione.
Pronto il bavaglio e, questa volta, si fa sul serio. [Continua a leggere]
postato il 9 Gennaio 2010
Torna al centro del dibattito politico il tema dell’immigrazione, dopo le tensioni e gli scontri che a Rosarno, in Calabria, hanno avuto per protagonisti centinaia di immigrati. Scontri nati da un atto di aggressione contro la comunità degli immigrati del posto, che a violenza hanno risposto con violenza, mettendo a soqquadro la città.
Da un lato la rabbia di chi, da anni, lavora in condizioni di sfruttamento, prestando le proprie braccia ai campi, spostandosi dove serve e vivendo nell’indigenza totale (anche i silos diventano delle case). Dall’altro la preoccupazione degli abitanti di Rosarno, dopo la rivolta nella quale la città è stata messa sottosopra nonostante, sottolineano, con gli immigrati i cittadini si siano sempre comportati bene, tralasciando l’aggressione compiuta da pochi sconsiderati. [Continua a leggere]
postato il 7 Gennaio 2010

I treni fantasma esistono sul serio. Adesso qualcuno crederà che sono impazzito, che anche io come il “Belluca” di Pirandello abbia sentito “il treno fischiare” eppure, credetemi, è così. Solo che il treno, o meglio, i treni fantasma di cui parlo sono atipici. E sì, perché mentre nelle leggende metropolitane si parla di treni che passano in luoghi dove non dovrebbero, i nostri non lo fanno affatto, eppure esistono, almeno a voler credere al sito di trenitalia.
[Continua a leggere]
postato il 31 Dicembre 2009
Il 2009 e’ finito e si appresta a divenire,con le sue paure e i suoi inquietanti mormorii, parte di quel bagaglio umano di valori e di cultura da portarsi sempre appresso che e’ l’esperienza di ciascuno di noi. A dire il vero, quella di quest’anno non e’ stata di quelle esperienze che si faranno ricordare con piacere o nostalgia. La riflessione da fare e’ di quelle amare. E’ stato un anno che ha visto il nostro Paese sprofondare nel dramma umano e familiare della perdita dei posti di lavoro, con relativo tentativo dei media di amortizzare una crisi che e’ nei fatti. [Continua a leggere]
postato il 22 Dicembre 2009
di Germano Milite
Ho sempre guardato con non poco scetticismo all’Unione di Centro, così come con riserva e poca fiducia ho considerato tutte le altre formazioni politiche del nostro Paese. Non essendo un grillino credo che, per buona pace di qualche “intellettuale”, non potrò esser nemmeno tacciato di “disfattismo comunista” o di “qualunquismo anti-politico”. [Continua a leggere]
postato il 15 Dicembre 2009
“Riceviamo e pubblichiamo”
Dopo le polemiche sulla necessità di regolamentare la Rete e in risposta all’intervento del presidente Casini alla Camera, pubblichiamo la lettera di Stefano Quintarelli, uno dei principali esperti italiani in campo di telecomunicazioni che era stato qui intervistato per approfondire il tema della banda larga. Raccogliamo con piacere le sue osservazioni su innovazione e modernizzazione.
Vi ringrazio per le recenti posizioni che avete preso sul tema della difesa della libertà anche nella sua espressione in rete. A mio avviso state correttamente interpretando l’opportunità di conquistare uno spazio di consenso anche tra chi è propenso, oltre alla tutela del passato, alla salvaguardia dell’innovazione. Innovare significa costruire oggi il futuro di domani. [Continua a leggere]
postato il 15 Dicembre 2009
Con la censura si limita la violenza? Io credo che si limiti solo la libertà! 
Il sempre “Verde” Ministro dell’Interno ne spara una delle sue e questa volta ce l’ha con internet. Da fonti più o meno vicine al Viminale arrivano notizie che tutti ci aspettavamo, a breve nasceranno le ronde anche sul web.
Sarcasmi a parte la cosa è molto seria, dopo l’aggressione al Premier ho come l’impressione che una spirale stia risucchiando antiberlusconiani e berlusconiani in una polemica senza fine.
Da una parte chi dice che se l’è cercata, dall’altra si addossa la colpa a chi alza troppo i toni come l’IDV. Chiaramente è un fatto da condannare, un’azione vile commessa da un soggetto a cui manca più di qualche rotella. [Continua a leggere]
postato il 7 Dicembre 2009
Compito della politica è di guidare il Paese, senza sollecitare le paure di fronte all’immigrazione. Dobbiamo incominciare a ragionare per unire, perché una certa politica, a fini elettorali, esaspera le paure degli italiani e instilla veleni.
Pier Ferdinando
postato il 30 Novembre 2009
Tra i problemi più sentiti dai cittadini, che in tanti hanno segnalato a questo blog, c’è quello dei trasporti pubblici. Le difficoltà maggiori le affrontano i pendolari che viaggiano per lavoro, spesso costretti a subire ritardi e inefficienze.
A Torino, nei giorni scorsi, si è riunito il Forum dei pendolari del Piemonte per analizzare le nuove soluzioni e le proposte relative ai bandi di gara del trasporto ferroviario.
In rete i pendolari sono molto organizzati: associazioni , comitati, siti che ne raccolgono i racconti .
Se le lamentele per i disservizi la fanno da padrone, sarebbe però un errore generalizzare. Ci sono infatti anche realtà d’eccellenza, dove la puntualità non desta meraviglia. E’ anche vero che le differenze sono spesso geografiche. E l’Italia appare ancora un Paese a due velocità, come testimoniano i vostri racconti. [Continua a leggere]