Tutti i post della categoria: Rassegna stampa

Rassegna stampa, 28 settembre 2011

postato il 28 Settembre 2011
Nel bel mezzo della crisi e nel generale quadro della politica immobilista, qualcosa si muove. Da mesi, ormai, ve lo abbiamo raccontato anche noi nella nostra rassegna, il mondo cattolico (fatto da associazioni, movimenti, intellettuali e uomini politici) ha cominciato a ridialogare al proprio interno, cercando un terreno di interlocuzione comune, per superare definitivamente l’infruttuosa stagione della “diaspora” post-Dc (trovare un intervento di Casini a tal proposito, assai interessante). Un riassunto generale della situazione ce lo fornisce De Marchis su Repubblica, che ci spiega come – specie dopo la prolusione di Bagnasco di qualche giorno fa – appaia evidente e ormai prossima la nascita di un nuovo “soggetto” politico, che raccolga i cattolici dispersi e desiderosi di portare una ventata di nuovo ossigeno alla stantia politica italiana: “dalle macerie del Pdl e dalla resistenza dell’Udc”, scrive il notista politico, “nascerebbe questa nuova forza”; non una nuova Dc, ma la sezione italiana del PPE (ma è così berlusconiana come strategia direte voi! E invece no: perché noi abbiamo sempre lavorato per creare un Partito Popolare, “altri” si sono impegnati per far nascere un Partito Populista). Come ci spiega Alessandro Da Rold su Lettera43, infatti, il convegno che si terrà a Todi il prossimo fine ottobre sarà il momento chiave (per usare le parole di Francesco Bonini, editorialista del Sir) per «articolare una proposta» per superare «il senso di blocco che segue quasi 20 anni di alternanze, tra il centrodestra e il centrosinistra, in cui l’alternativa non è l’alternanza, cioè la sostituzione dell’attuale maggioranza di governo con l’attuale opposizione, ma la ristrutturazione del sistema».

E le associazioni unite sfidano i partiti: “Se il dialogo fallisce, faremo da soli” (Goffredo De Marchis, La Repubblica)

Macaluso – Bagnasco parla. Ma il Pd capisce? (Emanuele Macaluso, Il Riformista)

Democrazia vaticana (Alessandro Da Rold, Lettera43)

E dal faccia a faccia, Giulio esce più forte (Amedeo La Mattina, La Stampa)

Alla cena con Bossi torna il pressing sulle pensioni. Il Senatur incita l’amico Giulio a misure «nordiste» (Marco Cremonesi, Corriere della Sera)

Trichet: i governi rispettino i patti. L’Italia? Con la crescita può farcela (Marika De Feo, Corriere della Sera)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 28 settembre 2011

Rassegna stampa, 25 settembre 2011

postato il 25 Settembre 2011
Grande spazio sui giornali di oggi all’Udc: Pier Ferdinando Casini, infatti, ha partecipato ieri a un convegno organizzato dai Circoli Nuova Italia, vicini a Gianni Alemanno, insieme al leader di Sel, Nichi Vendola. Lorenzo Fuccaro, sul Corriere, ce ne fa un interessante resoconto, mettendo l’accento proprio sul clima di reciproco ascolto ed interesse che c’era fra i vari partecipanti: anche se, cioè, molte delle proposte erano divergenti e spesso proprio contrastanti, il confronto è stato fruttuoso, con addirittura alcuni punti di sintonia. Altro intervento di Casini che trovate sui giornali, è quello legato ai referendum elettorali: la modifica della legge elettorale va fatta in Parlamento, e in ogni caso la priorità numero uno è quella di uscire dalla crisi: o il Pdl è già convinto di averci portato fuori dal tunnel (non quello della Gelmini, per carità)? No, perché se davvero qualcuno pensasse una cosa del genere, basta comprare il Sole 24 Ore di oggi: ci troverete un dossier interessantissimo, redatto da Confindustria, sui 5 punti per uscire dalla crisi e rilanciare la nostra economia (pensioni, infrastrutture, tasse, privatizzazioni e liberalizzazioni): punti su cui il governo ha sempre latitato e che invece sono stati al centro delle nostre proposte, a partire dalla contromanovra che aveva presentato il mese scorso. Sarà solo un caso, quindi, che – come si evince dall’osservatorio di Mannheimer di oggi – anche all’interno del Pdl ci sia chi chiede sempre con maggiore insistenza il passo indietro di Berlusconi (prendete per esempio il Formigoni di oggi)? Spazio poi ai commenti: ottima Irene Tinagli su La Stampa; Scalfari su Repubblica; imperdibile, poi, Mucchetti sul Corriere, che ci spiega perché la Lega di Umberto Bossi voterà contro la sfiducia al Ministro Saverio Romano (in nome dell’onestà e della legalità).

Legge elettorale: Pdl e Lega trattano. No di Casini (Alberto D’Argenio, La Repubblica)

Casini gela Alfano: ora la legge elettorale è una buffonata (Andrea Carugati, l’Unità)

E il leader Udc abbracciò Nichi il nemico (Lorenzo Fuccaro, Corriere)

Cinque riforme chiave, tutti i ritardi dell’Italia (Giorgio Santilli, Sole24Ore)

Occorre ridurre il carico fiscale sul lavoro (Antonio Tajani e Olli Rehn, Sole24Ore)

L’Italia precipita senza paracadute (Eugenio Scalfari, La Repubblica)

Il Futuro è più forte delle crisi (Irene Tinagli, La Stampa)

Il 20% degli elettori pdl vuole che il premier lasci (Renato Mannheimer, Corriere)

Vendola e l’alleato involontario (Andrea Fabozzi, Il Manifesto)

Tutti ossessionati dal mal di pancia della base leghista (Mario Giordano, Il Giornale)

Primarie nel Pdl: strappo di Formigoni (Lorenzo Fuccaro, Corriere)

Per il post Berlusconi si fanno avanti i “riservisti” (Marco Alfieri, La Stampa)

Non si può morire per Tremonti (Maurizio Belpietro, Libero)

La cultura dc utile alla rinascita (Paolo Cirino Pomicino, Corriere)

Il ministro inquisito e il voto della Lega (Massimo Mucchetti, Corriere)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 25 settembre 2011

Rassegna stampa, 22 settembre 2011

postato il 22 Settembre 2011
Le cose vanno sempre peggio. Il giudizio senza appello delle agenzie di rating (atteso a lungo, ma non per questo indolore), in primis di quello di Standar&Poors ha colpito duramente il nostro sistema e la nostra credibilità economico-politico: il declassamento del nostro debito prima e ora di 7 delle nostre principali banche, rappresenta una bocciatura dura della politica economica del governo e in generale, però, anche del nostro sistema Paese. S&P, infatti, sostiene che l’Italia rischia di non superare la crisi a causa della propria incapacità di affrontare i problemi con la forza necessaria, liberandosi in primis dei vincoli e dai legacci del passato: all’estero appariamo come un Paese vittima di caste chiuse, di lobby tecnocratiche, di forze sindacali vetero-ottocentesche. Ora capite perché servono le famose riforme strutturali che andiamo predicando da tempo?

Twitt (Il Riformista)

Standard&Poor’s boccia sette banche italiane (Fabrizio Massaro, Corriere)

Onorevoli a 18 anni e senatori a 25. Dalla Camera arriva il primo sì bipartisan (Il Giornale)

La rete bianca che piace a Luchino (Giovanni Cocconi, Europa)

Abbiamo fede, stiamo tornando (Riccardo Paradisi, Liberal)

Rilancio, cambio in corsa o candidatura di Alfano. Le tre carte (coperte) (Francesco Verderami, Corriere della Sera)

«Via il Cavaliere o ci scappa il morto» (Giovanni Grasso, Avvenire)

Bossi: Milanese? Noi non vogliamo far cadere il Governo (Iva Garibaldi, La Padania)

Franco – Un pericoloso isolamento (Massimo Franco, Corriere della Sera)

Così l’Italia spreca il tesoro di Internet (Riccardo Luna, La Repubblica)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 22 settembre 2011


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram