Tutti i post della categoria: Rassegna stampa

Rassegna stampa, 24 Agosto ’12

postato il 24 Agosto 2012
Spazio a uno dei temi politici più caldi del momento: la riforma della legge elettorale; Udc, Pd e Pdl sembrano avere trovato la quadra per superare il Porcellum, come ci racconta Trocino sul Corriere (la via sarebbe un proporzionale misto, che secondo Passigli potrebbe funzionare bene). Fabio Martini su La Stampa, però, ci riporta una proiezione dell’Istituto Cattaneo, per nulla rassicurante: con un modello greco-tedesco il Parlamento sarebbe senza maggioranza, e in base ai numeri di oggi, sarebbe possibile un governo Pd-Sel-Udc, ma guidato da chi? Claudio Petruccioli, su Europa, lancia un appello a progressisti e moderati per scegliere, fin da subito, di ricandidare Mario Monti alla Presidenza del Consiglio (che ha ricevuto anche un nuovo endorsement da Bonanni), per evitare “un nuovo ’94”, quando PPI e PDS non scelsero fin da subito di riconfermare Ciampi e aprirono la strada ai governi Berlusconi. Oggi si apre poi la cosiddetta e tanto attesa “fase 2” del Governo Monti, con l’approvazione delle strategie per la crescita (noi abbiamo detto la nostra qui), da leggere l’articolo sulle parole di Fornero, su Repubblica, e il commento di Antonio Golini, sul Messaggero (perché vanno rimessi al centro delle politiche gli under 35). Infine, non perdere uno degli editoriali più attesi dell’ultima settimana: quello in cui il direttore Ezio Mauro dice la sua sullo scontro Colle-Procure e sulla contrapposizione interna al suo giornale da Scalfari e Zagrebelsky (pezzo interessante e pure condivisibile, se non fosse per quella catalogazione di “oggettiva destra” per gli autori della campagna contro Napolitano: che c’azzecca la destra, scusate?).

Legge elettorale, ultime scintille. Ma l’accordo è (quasi) fatto. (Alessandro Trocino, Corriere della Sera)

Con il greco-tedesco il Parlamento sarebbe senza maggioranza. (Fabio Martini, La Stampa)

Stefano Passigli: Il proporzionale può funzionare. Per la stabilità il premio sia al 15%. (Corriere della Sera)

Pd-moderati, candidate SuperMario (Claudio Petruccioli, Europa)

Fornero: Troppe tasse sul lavoro, sgravi a chi valorizza i dipendenti. (Marco Marozzi, la Repubblica)

Perché mettere al centro i talenti. (Antonio Golini, il Messaggero)

Bonanni si sbilancia: sì al Monti bis, non vedo altri statisti all’orizzonte. (Roberto Giovannini, La Stampa)

Il terremoto in Emilia. La moratoria è indispensabile. (Ilaria Vesentini, il Sole 24 Ore)

Un giornale, le procure e il Quirinale. (Ezio Mauro, la Repubblica)

I diti intrecciati di Zagrebelsky. (Giuliano Ferrara, Il Foglio)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 24 Agosto ’12

Rassegna stampa, 23 agosto ’12

postato il 23 Agosto 2012
Oggi su Tempi, trovate la pubblicazione integrale dell’intervista del direttore Amicone al Presidente Mario Monti: un’intervista ampia, interessante, tecnicamente perfetta (per la scelta degli argomenti e per la maniera in cui li ha trattati: se non fosse che ha ripetuto che non si ricandida, sarebbe da campagna elettorale). Ma siamo proprio sicuri che l’esperienza Monti finirà presto? Lo Sardo su Europa spiega che difficilmente si arriverà al voto anticipato: anzi, appare sempre più probabile che si vada verso un nuovo esecutivo Monti; per questo il Premier ha già disegnato la sua personale road map: sprint finale per mettere in campo nuove e più profonde riforme, in modo da proiettarle e portarle al termine nel prossimo esecutivo. Spazio quindi alla lotta all’evasione fiscale (leggete Vanuzzo su Linkiesta) e alla cosiddetta riforma fiscale: il viceministro delle infrastrutture, Ciaccia, intervistato sul Sole, annuncia un piano di defiscalizzazione dell’Iva per tutte le nuove infrastrutture, mentre il ministro Fornero assicura che saranno messe in campo “misure mirate, territoriali, minute, misure microeconomiche” per tagliare le tasse (insostenibili) sul lavoro.

Mario Monti: “Sistemo l’Italia e me ne vado” (Luigi Amicone, Tempi)

Monti, terzisti e Colle così s’arriverà al 2013 (Francesco Lo Sardo, Europa)

Ciaccia: “Cantieri, esenzione Iva ai privati” (Mariano Maugeri, Sole24Ore)

Fornero: “Troppe tasse in busta paga. Per i giovani misure mirate in arrivo” (Il Messaggero)

Recupero dell’evasione? Monti batte Tremonti di 8 milioni al giorno (Antonio Vanuzzo, Linkiesta)

Così gli elettori torneranno a scegliere i parlamentari. (Ettore Colombo, il Messaggero)

Così Berlusconi studia le alleanze. (Tommaso Labate, Corriere della Sera)

Pd, alla Festa per costruire il dopo-Monti. (Maria Zegarelli, l’Unità)

Prez* e prof, perche li odiano. (Giuliano Ferrara, Il Foglio)

Se cade l’euro Ue al collasso. (Nouriel Roubini; Mohamed El-Erian; Nicolas Berggruen, La Stampa)

Rai, Tarantola: bando alla banalità e più cultura. Spazio alle donne normali, professionali e capaci (Alessia Guerrieri, Avvenire)

I cattolici e l’unità (impossibile) da recuperare. (Massimo Franco, Corriere della Sera)

Le mani bucate delle Regioni. (Sergio Rizzo, Corriere della Sera)

Baci e sputacchi. La febbre d’amore tra Pdl e Lombardo, spudorata come un ribaltone. (Giuseppe Sottile, Il Foglio)

E Lombardo in Sicilia fa la mossa del cavallo. (Gian Antonio Stella, Corriere della Sera) 

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 23 agosto ’12

Rassegna stampa, 22 Agosto ’12

postato il 22 Agosto 2012
Francesco Bei, su Repubblica, delinea la road map messa a punto dai partiti: pare si vada verso una rapida approvazione della legge elettorale, per consentire il ritorno al voto già a novembre (dopo l’approvazione degli ultimi decreti per la crescita e lo sviluppo) – Ainis sul Corriere mette le cose in chiaro, però: il tempo scaduto non sia l’alibi per non far nulla o peggio per fare male. Ieri, poi, le agenzie di rating hanno clamorosamente rivisto il proprio giudizio sull’Italia, promuovendo a pieni voti l’operato di Mario Monti (“è credibile e autorevole”), prevedendo il ritorno alla crescita già nel 2013 (Sinai, guru di Wall Street, conferma su La Stampa), ma esponendo al contempo un giudizio negativo sulla nostra classe politica. Sul Sole 24 Ore, trovate al riguardo il commento di Gentili (finalmente i mercati si accorgono dei nostri passi avanti) e l’analisi di Pesole (torniamo davvero a crescere se vinciamo la scommessa di un fisco più leggero). Anche Bonanni, leader sindacale CISL, apre all’idea di un Monti bis (che ritiene inevitabile), ma chiede al Premier di rivedere i suoi giudizi sulla concertazione (leggete pure l’intervista di Barca, sul Corriere: non basta decidere, concertare, bisogna attuare le misure). Da leggere poi, sul tema della guerra all’evasione fiscale, l’intervista di Pizzetti ad Avvenire (che suggerisce di togliere il diritto di voto agli evasori) e Gabanelli sul Corriere (che spiega perché bisogna ridurre e contrastare l’uso del contante).

I poli accelerano, riforma elettorale e voto a novembre. (Francesco Bei, la Repubblica)

Il grande alibi del tempo scaduto. (Michele Ainis, Corriere della Sera)

Barca: i cantieri devono aprire subito. Non basta decidere, attuiamo le misure (Antonella Baccaro, Corriere)

La pagella dei passi avanti (Guido Gentili, Sole24Ore)

Crescita e fisco leggero, sfide ancora da vincere (Dino Pesole, Sole24Ore)

Bonanni: Il Monti bis è inevitabile Come la concertazione. (Laura Della Pasqua, il Tempo)

Decrescita, un’illusione romantica. (Irene Tinagli, La Stampa)

Sinai: “La crescita nel 2013 ci sarà, ma l’Europa deve sostenerla” (Maurizio Molinari, La Stampa)

Che fine ha fatto l’agenda digitale. (Massimo Sideri, Corriere della Sera)

Pizzetti: via il voto agli evasori. Basta con l’omertà (Vincenzo Spagnolo, Avvenire)

Perché va combattuto l’uso del contante. (Milena Gabanelli, Corriere della Sera)

Trentenni, svegliamoci. (Giacomo Poggiali, Europa)

Le feste dei partiti tra alleanze e novità. Sobriamente. (Tullia Fabiani, l’Unità)

Rosario Crocetta (candidato Pd-Udc alle elezioni siciliane): Meno burocrazia per la base produttiva. (Giuseppe Oddo, il Sole 24 Ore)

1 Commento

Rassegna stampa, 21 Agosto ’12

postato il 21 Agosto 2012
Continua il dibattito sui due argomenti caldi che abbiamo seguito assieme nei giorni scorsi: da una parte la nascita della cosiddetta “Cosa Bianca” (che fa paura al Pdl, leggete Colombo sul Messaggero), e dall’altra lo scontro (ormai istituzionale, ahinoi) tra il Colle e la Procura di Palermo. Su questo punto, letture obbligate sono Menichini (che lancia un appello ai magistrati a non farsi arruolare in beghe politiche) e Caldarola (che invece è contento che sia scoppiato questo scontro: così la sinistra, dice lui, potrà depurarsi dal facile giustizialismo del Fatto&Co). Da non perdere poi: il retroscena di Repubblica sulle prossime misure a favore della crescita; l’intervista di Amato sul Messaggero (l’era Monti non finirà dopo il voto); Orioli sul Sole 24 Ore (perché i mercati non si accorgono degli enormi progressi strutturali che il nostro Paese ha fatto?).

Grande coalizione e cosa bianca: nuovo scontro tra Pdl e Udc. (Ettore Colombo, il Messaggero)

Giudici, non fatevi arruolare. (Stefano Menichini, il Post)

Ringrazio il Fatto: adesso so chi sono i giustizialisti da cui tenersi alla larga. (Peppino Caldarola, Linkiesta)

Il premier prepara il Cdm della ripresa Sarà un seminario sulla crescita. (Francesco Bei, la Repubblica)

Gli sforzi che i mercati non vedono. (Alberto Orioli, il Sole 24 Ore)

Amato: L’era di Monti non finisce con il voto. (Alberto Gentili, il Messaggero)

Il tradimento dei liberali. (Francesco Cundari, l’Unità)

Dietro la recessione – È scoppiata la bolla della politica. (Michael Spence – David Brady, il Sole 24 Ore)

Alesina: L’Italia chieda aiuto. (Luca Cifoni, il Messaggero) 

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 21 Agosto ’12

Rassegna stampa, 20 Agosto ’12

postato il 20 Agosto 2012
Ieri giornata densa di appuntamenti “centristi” (consentici la licenza): a Trento, si è tenuta la commemorazione ufficiale dell’anniversario di morte di Alcide De Gasperi (si sono ritrovati, tra gli altri, il ministro Riccardi, il leader CISL Bonanni e quello delle ACLI Oliviero: trovate i dettagli su Repubblica e Messaggero), mentre a Rimini, Mario Monti ha inaugurato il meeting di CL, con un discorso sui giovani e la crisi (Alfieri su la Stampa ci racconta l’entusiasmo, anche tra le fila di CL, che questo discorso ha animato). Sembra quindi che tutti quei movimenti al centro qualcosa stiano, infine, producendo: e non è certo qualcosina, anzi. Interessante il commento di Mattia Feltri, sempre su La Stampa, che racconta tutti i precedenti tentativi di Grande Centro falliti, ma nella chiusa del suo pezzo spiega perché proprio stavolta invece potrebbe essere la volta buona. Da leggere, poi: Bisin su La Repubblica (il presupposto della crescita è il rigore, anche istituzionale); l’intervista di Violante, secondo cui c’è un preoccupante “populismo giuridico” che usa i “Pm come clava” contro le istituzioni; il commento di Polito, sul Corriere, sulla frattura tra sinistra e magistrati.

La Cosa Bianca celebra il montismo. La sua cifra per la Terza Repubblica. (Paolo Berizzi, la Repubblica)

Cosa bianca, primi passi a Trento oltre il bipolarismo. (il Messaggero)

Dc, sogno impossibile. Così la rinascita è fallita. (Mattia Feltri, La Stampa)

L’eclissi della democrazia rappresentativa. (Ilvo Diamanti, la Repubblica)

Monti: vedo la fine della crisi. (Roberto Bagnoli, Corriere della Sera)

Cl benedice Super Mario: “Partiti velleitari, questo governo è una supplenza necessaria” (Marco Alfieri, La Stampa)

Reichlin: “Ma finché i Paesi non chiederanno aiuti, la Bce non farà nulla” (Tonia Mastrobuoni, La Stampa)

Più rigore istituzionale per poter crescere (Alberto Bisin, La Repubblica)

Violante: C’è un populismo giuridico che ha come obiettivo Monti e Napolitano. (Federico Geremicca, La Stampa)

La frattura a sinistra su giustizia e politica. (Antonio Polito, Corriere della Sera)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 20 Agosto ’12

Rassegna stampa, 19 Agosto ’12

postato il 19 Agosto 2012
Oggi ricorre l’anniversario della morte di Alcide De Gasperi, grande statista italiano. Lo ricordano Girelli sul Sole 24 Ore (sottolineando la vocazione europeista della politica degasperiana) e De Mita sul Corriere (che pone l’accento sulla necessità di far rivivere l’eredità dello statista, partendo dal recupero di un riformismo graduale ma deciso). Centrale, a questo proposito, anche l’intervista su La Stampa al Ministro Riccardi, che – tornando a sottolineare le similitudini tra gli anni del Governo De Gasperi e l’attuale fase politica – spiega che il bipolarismo muscolare all’italiana ha fallito e serve un “centro” per tornare a governare (sulla stessa linea d’onda anche Bonanni e Costalli, che trovate su Avvenire). Infine, tre commenti da non perdere sul teso contrasto che si è venuto a formare tra il Colle e la Procura di Palermo: un magistrale Scalfari su Repubblica, insieme agli altrettanto chiari Sardo su l’Unità e Onida sul Corriere, spiega perché non si può non stare (senza se e senza ma) dalla parte del Presidente Napolitano.

Alcide De Gasperi (1881-1954). L’Europa deve guardare lontano. (Giorgio Girelli, il Sole 24 Ore)

Moralità, Europa e uno sforzo comune per il Paese. Così i partiti possono far rivivere l’eredità di De Gasperi. (Ciriaco De Mita, Corriere della Sera)

Nuovo centro, entra in campo Fini. (Marco Cremonesi, Corriere della Sera)

Riccardi: Il bipolarismo ha fallito. Ora serve un centro per poter governare. (Mattia Feltri, La Stampa)

Serve un’offerta politica popolare. (Davide Re, Avvenire)

Giavazzi: Più tempo per i Paesi in crisi ma noi non abbiamo bisogno di aiuti. (Mario Ajello, il Messaggero)

Quirinale, attacco da respingere. (Claudio Sardo, l’Unità)

Perchè attaccano il Capo dello Stato. (Eugenio Scalfari, la Repubblica)

Il ruolo del tribunale dei ministri. (Valerio Onida, Corriere della Sera)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 19 Agosto ’12

Rassegna stampa, 18 agosto ’12

postato il 18 Agosto 2012
Pier Ferdinando Casini scrive al Corriere, in occasione dell’anniversario della morte di Alcide De Gasperi, e fa un ragionamento interessante sul valore dell’eredità degasperiana in questo difficile momento storico e politico: tutta la classe politica dovrebbe chiedere scusa a De Gasperi, visto che ha dimenticato la sua lezione. Occorre quindi un radicale cambio di marcia e di visione, e in questo gli shock e gli input del Presidente Monti risultano fondamentali (e irrinunciabili, noi crediamo). E non è un caso che, sempre sul Corriere, Francesco Giavazzi (uno che non è stato mai tenero con l’operato del governo) arrivi a endorsare così apertamente l’attuale premier, definendolo unica garanzia per guidare il Paese verso il risanamento, senza bisogno di aiuti esterni: sulla stessa linea anche Giuliano Ferrara, sul Foglio, che – commentando l’intervista a Tempi – elogia i toni schietti, la non richiesta di consenso facile, lo stile intelligente e rigoroso di Monti. Da leggere, poi: l’intervista di D’Alia, sul Messaggero (è tempo di una riforma equilibrata delle intercettazioni); l’analisi di Francesco Sardo sul rapporto tra i liberisti di Fermare il Declino e i cattolici di Todi (la trovate su Europa); il lungo commento di Pietrangelo Buttafuoco sulle prossime elezioni regionali siciliani (alla ricerca di un monocolo in una sfortuna terra caecorum).

Monti e quella lezione di De Gasperi da proiettare nella nuova legislatura. (Pier Ferdinando Casini, Corriere della Sera)

Se il paese si affida a Monti ne usciremo senza gli aiuti. (Francesco Giavazzi, Corriere della Sera)

10 in pagella a un premier? Yes, we can (Giuliano Ferrara, Il Foglio)

Tassone: Io matusa della Camera? Sì e ne sono orgoglioso. (Mattia Feltri, La Stampa)

D’Alia (Udc): E’ il momento giusto, subito le misure sulle registrazioni. (Mario Ajello, il Messaggero)

Francesco Boccia (Deputato Pd): Sull’economia noi e Udc sempre d’accordo. (Barbara Fiammeri, il Sole 24 Ore)

Incursione a Todi dei commandos liberisti. (Francesco Lo Sardo, Europa)

In terra caecorum. (Pietrangelo Buttafuoco, il Foglio)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 18 agosto ’12

Rassegna stampa, 17 Agosto ’12

postato il 17 Agosto 2012
Rassegna stampa, quella di oggi, dominata dalle reazioni (numerose e interessate) alla lettera-appello firmata da un gruppo di intellettuali di area liberale e pubblicata sul Corriere, qualche giorno fa. I problemi messi in risalto e le soluzioni offerte da gente come Giannino, Boldrin, Zingales o De Nicola, interrogano tutti i partiti dello schieramento politico, ma principalmente quelli “centristi”, che si sono fatti alfieri dell’operato del Governo Monti (che, pur tra i mille limiti e difficoltà, è il più liberale e riformatore che abbiamo avuto in questi vent’anni). Dall’Udc (a cui, nella lettera, viene riconosciuto coraggio per essersi aperti a mondi lontani dalla politica) sono arrivate le prime aperture: e su questo si concentra Pigi Battista, che fa un’analisi interessante e condivisibile sulla necessità di organizzare un partito forte e diverso da tanti (tattici) centrini (mentre Menichini, sul Post, è convinto che il problema di leadership dei liberali si possa risolvere solo cercando un’alleanza col Pd – ci permettiamo di dissentire).

Casini promuove il professore, malumori tra i colonnelli Pdl. (il Messaggero)

Tanti centri (piccoli e confusi). (Pierluigi Battista, Corriere della Sera)

Il problema dei liberali. (Stefano Menichini, il Post)

Dellai e il grande centro: guarderà a sinistra. (Paola Di Caro, Corriere della Sera)

Montezemolo e Giannino: ora partito popolare e liberale. (Avvenire)

Tra i 5 Stelle è scontro totale. Grillo attacca Favia per la tv, ma la base processa il leader. (Marco Marozzi, la Repubblica)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 17 Agosto ’12


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram