“Ci sono tre questioni, su cui noi vorremmo che l’attenzione di un Parlamento disattento si concentrasse. Il primo: è stata cassata la norma che limita per le banche la possibilità di aumentare costi e tassi per i clienti risparmiatori.
Poi l’ambiente. [Continua a leggere]
Casini sulle regionali: «Siamo determinanti e con le mani libere» di Alessandro De Angelis
«Non auspico un governo tecnico, o di emergenza, per la crisi». Il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini pensa che la legislatura arriverà a scadenza naturale. Per questo taglia corto sul sexgate («La mozione del Pd è pura propaganda») e chiede a Berluseoni un cambio di rotta: «Aprirebbe una fase nuova per tutti». In vista delle regionali («Siamo indispensabili ovunque») invoca «mani libere».
E sul capitolo alleanze gela il Pd: «Non siamo assolutamente disponibili a un nuovo centrosinistra». [Continua a leggere]
Spesso si sente parlare di voto di fiducia, elemento che ultimamente è fonte di varie polemiche nell’ambito politico e istituzionale. Ma che cosa è il voto di fiducia e come si è trasformato in uno strumento di governo?
Qualsiasi ragionamento deve partire dall’art. 94 della nostra Costituzione che stabilisce che il Governo deve avere, entro 10 giorni dalla sua formazione, la fiducia delle due Camere. Tale atto si sostanzia in una mozione (presentata e sottoscritta dai partiti che costituiscono la maggioranza parlamentare a sostegno del Governo) che deve essere votata per appello nominale. Una mozione di sfiducia può essere presentata solo se firmata da un decimo dei componenti di ciascuna Camera e non può essere discussa prima di tre giorni dalla sua presentazione.
Lo spiega Fabio Bistoncini, facendo una breve storia del voto di fiducia e del suo utilizzo nella storia del Parlamento.
Il metodo è sostanza e qui siamo in presenza di un esproprio del Parlamento a causa delle scelte del governo. La decretazione di urgenza unita alla fiducia e all’uso dei maxiemendamenti altera la corretta produzione legislativa. Siamo ormai a una patologia. Siamo molto rammaricati, anche verso la presidenza della Camera che si era fatta carico di un impegno sostanziale che è stato disatteso. Non la invidio perché conosco le difficoltà del presidente della Camera in situazioni di questo tipo, ma c’era un accordo limpido tra i gruppi che poteva essere rispettato, perché il Senato poteva cambiare il testo. Le voglio dire scherzando e con amicizia che lei è molto impegnato a “Farefuturo”, speriamo che si impegni anche a “farepresente”.
Nel decreto anticrisi c’erano questioni che pensavamo potessimo affrontare costruttivamente. Dal nodo delle pensioni al tema delle badanti trattato con grandi incongruenze, dalla detassazione degli investimenti, utile ma limitata sia per quanto riguarda gli interventi agevolabili che per le previsioni temporali, allo scudo fiscale. Dov’è finita la norma che limitava per le banche i costi ed i tassi per i clienti risparmiatori? Evidentemente hanno vinto i banchieri, che contano più del Parlamento anche in quest’Aula. [Continua a leggere]
Pier Ferdinando Casini è stato ospite di “Orzo”, web talk di Excite.it. Un’ora di videochat con Diego Bianchi, in arte Zoro, nel corso della quale sono stati affrontati numerosi temi. Di seguito riportiamo alcuni degli argomenti trattati.
Il Pd vada dove vuole, ma abbia il coraggio di liberarsi dal dipietrismo e dal grillismo. Di Pietro e Grillo sono i migliori alleati di Berlusconi e concorrono alla demolizione del Pd, che ha fatto benissimo a non dare la tessera a Grillo.
L’unica cosa che non può capitare è che noi dell’Udc troviamo dei punti di unione con l’Idv. Ne abbiamo molti di più con Pd e Pdl. Abbiamo poco a che spartire con il populismo demagogico di Di Pietro, che inietta veleno allo stato puro sul Partito democratico e che porterà sempre alla vittoria di Berlusconi.
Sul tema dell’influenza A/H1N1 chiediamo chiarezza al governo. Il viceministro Fazio ha annunciato il possibile rinvio dell’apertura delle scuole ed è stato smentito dal ministro Gelmini. Su questo tema si parli con una voce sola, sensibilizzando ma senza indulgere in allarmismi.
Pier Ferdinando
Commenti disabilitati su Nuova influenza: basta con gli annunci, serve chiarezzaCondividi con
Penso all’esempio tedesco ma l’Unione non è riproponibile
Pubblichiamo da ‘La Stampa’
Onorevole Casini, fra cento giorni il Pd avrà un nuovo segretario. Come segue la sfida fra Bersani, Franceschini e Marino?
«Con interesse, perché il Pd è il secondo partito italiano e dobbiamo capire bene quali sono le indicazioni, i progetti dei candidati. E con un po’ di preoccupazione». Preoccupazione?
«Mah, insomma, c’è gia una candidatura, e mi riferisco a quella di Marino, che di per sé rivela una difficoltà del partito nell’interpretare il rapporto fra il Paese, l’identità cristiana e la sua laicità. Il presupposto della candidature indica che questo è un nodo irrisolto». [Continua a leggere]
E’ tradizione del nostro partito dire di no a droghe, stupefacenti e abuso di alcol. Il fenomeno dell’abuso di sostanze alcoliche da parte dei minori è in forte crescita. Occorre sensibilizzare maggiormente le famiglie su questo problema, diventato una piaga sociale, ed intensificare le campagne di sensibilizzazione da parte delle istituzioni. [Continua a leggere]
Pubblicato da Pier Ferdinando Casini | su: Facebook
GESTISCI CONSENSO COOKIE
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.