postato il 4 Agosto 2010
“Riceviamo e pubblichiamo”
Come tutti sappiamo, in base alla Carta dei diritti del passeggero è previsto il caso di cancellazioni dovute a «eventi eccezionali».
In questi casi il viaggiatore ha il diritto di scegliere tra il rimborso del biglietto oppure l’imbarco, il prima possibile o in data più conveniente, su un altro volo.
La compagnia aerea ha, ovviamente, l’obbligo di un’adeguata assistenza a terra comprensiva di: somministrazione di pasti e bevande, organizzazione di eventuali pernottamenti, trasferimenti da e per l’aeroporto, due chiamate telefoniche e, nell’era del tecnologico, fax e email a disposizione. [Continua a leggere]
postato il 3 Agosto 2010
“Riceviamo e pubblichiamo”
di Giuseppe Barocchieri
La prima sensazione che si ha, guardando un qualunque telegiornale al giorno d’oggi, è che non esistono più uomini politici con idee e proposte utili a far progredire il nostro Paese. Per tutta la sua durata, durante un Tg, non si parla d’altro che di beghe interne ai partiti, accuse più o meno fondate, alleanze, scissioni, litigi, aggressioni verbali e… talvolta anche fisiche (abbiamo purtroppo assistito anche a queste deprecabili scene svoltesi all’interno del Parlamento). Nelle rare volte in cui si sente parlare di “idee propositive” queste sono quasi sempre oltremodo criticabili. [Continua a leggere]
postato il 3 Agosto 2010
“Riceviamo e pubblichiamo”
di Gaspare Compagno
Domani si avrà l’ufficialità definitiva, ma pare che il Consiglio dei ministri darà vita alla cedolare secca e a una variante della Imu (Imposta Municipale Unica).
Contrariamente a quanto auspicato, questi provvedimenti minacciano di agevolare i redditi alti ed essere un salasso per i redditi bassi, come si può vedere da un rapido calcolo e vedendo le cifre in ballo.
Si parlava di una cedolare secca al 20%, che sarebbe stata, quanto meno, equa per i redditi bassi (se non una agevolazione per chi è in affitto, vista la deducibilità), ma adesso si parla apertamente di una cedolare secca al 25%, introdotta a partire da Gennaio 2011, che significa un salasso per i redditi bassi, perché, come dice Confedilizia, per i piccoli proprietari di casa, la rendita da affitto è quasi nulla, considerando tasse e balzelli vari. [Continua a leggere]
postato il 2 Agosto 2010
Sono passati 30 anni dal tragico 2 agosto 1980 quando, alle 10.25, una bomba squarciò la stazione di Bologna uccidendo 85 persone e ferendone duecento.
Oggi il capoluogo emiliano commemora le vittime di quella strage: un corteo aperto da uno striscione per gridare a tutti, istituzioni comprese, che “Bologna non dimentica”, non può dimenticare. [Continua a leggere]
postato il 29 Luglio 2010
“Riceviamo e pubblichiamo”
di Gaspare Compagno
Ieri c’è stato l’incontro tra Fiat, Sindacati e Governo, in seguito alla decisione di Fiat di produrre una monovolume nel suo stabilimento in Serbia.
Su questa decisione è stato detto molto, ma la maggior parte dei commenti che ho letto, mi sembrano mossi più da questioni ideologiche vecchie, che non da uno sguardo alla realtà attuale e futura. [Continua a leggere]
postato il 29 Luglio 2010
Riceviamo e pubblichiamo la riflessione di Vincenzo Andraous, detenuto nel carcere di Pavia impegnato in attività sociali e culturali con enti, scuole, parrocchie, università, associazioni culturali.
“Quando giungerà il tempo di riparare”
di Vincenzo Andraous
Per superare la non-raccontabilità del carcere italiano occorre avere più coraggio per ciò in cui si crede, per non lasciare inalterata questa condanna aggiunta ingiustamente alla condanna da scontare, affinché l’uomo che convive con la propria pena, colga il senso di ciò che si porta dentro.
Chi sbaglia e paga il proprio debito con decenni di carcere ( quando giungerà il tempo di sostituire quel verbo “pagare” con “riparare” sarà sempre troppo tardi ), attraversa davvero tempi e contesti di un lungo viaggio di ritorno, lento e sottocarico.
Non c’è più l’uomo sconosciuto a se stesso, ma uomini nuovi che tentano di riparare al male fatto, con una dignità ritrovata, accorciando le distanze tra una giusta e doverosa esigenza di giustizia per chi è stato offeso, e quella società che è tale perché offre, a chi è protagonista della propria rinascita, opportunità di riscatto e di riparazione. [Continua a leggere]
postato il 28 Luglio 2010
“Riceviamo e pubblichiamo”
Lo Stato ha trasferito una buona fetta del suo demanio alle Regioni, con il plauso della Lega. La lista dei beni ceduti è consultabile da tutti presso il sito dell’Agenzia del demanio e come tutti possono vedere, anche senza alcune perle come gli isolotti della Maddalena, o il museo di Villa Giulia, si tratta di un ricco bottino: 3,6 miliardi di euro. Un bottino che è destinato ad arrichirsi perché sono per ora esclusi dall’elenco i beni di Roma, che saranno oggetto del decreto attuativo del federalismo su Roma Capitale, e sono per ora esclusi i beni delle Regioni a statuto speciale. [Continua a leggere]
postato il 28 Luglio 2010
di Massimo Procopio
È giunto il momento in Italia di istituire un nuovo Ministro, quello per l’Onestà, ma assolutamente senza portafoglio, mai cadesse in tentazione.
Al contrario di quanto accaduto con il Ministro per il Decentramento (se questo era il nome esatto, maa!) è utile sin da subito individuare i compiti e le deleghe da attribuirgli. Io pensavo ad una sola delega (se ne avete altre in mente…), tutte le altre in fondo sono già attribuite ad altri organi dello Stato, dalle Commissioni parlamentari, alla Magistratura, dalle varie Autorità garanti alla Guardia di Finanza.
Ecco la delega: ad ogni seduta del Parlamento, ad ogni convocazione del Consiglio dei Ministri, ad ogni riunione del CSM, e così via, dovrebbe avviare i lavori ricordando che ogni decisione deve essere presa a favore del “Popolo italiano”, che le loro dichiarazioni sono fatte in nome del “Popolo italiano” e che, infine, prima o poi dovranno dare conto del loro operato al “Popolo italiano”. [Continua a leggere]
postato il 27 Luglio 2010
Su segnalazione dei giovani di “estremocentrobasilicata”, Pubblichiamo la riflessione del prof. Pasquale Tucciariello (Coordinatore Centro Studi Leone XIII), su uno dei problemi che attanagliano la nostra società: il clientelismo.
“Cliens et patronus”, cliente e protettore
“C’è un alunno – mettiamo – di Liceo che agli esami di Stato arriva a 100 ma ha meriti culturali poco convincenti ad ottenere questo voto ottimale. Ce n’è un altro, dalle riconosciute capacità, che invece deve combattere per arrivare al 90. Questi due casi, qualora si verificassero, come definirli se non si trattasse di una errata valutazione orientata, diciamo così, semplicemente da buona fede? Il prodotto di una pratica truffaldina. Sei dipendente di una amministrazione che ti paga affinché tu faccia correttamente il tuo lavoro mentre invece utilizzi l’Ufficio per scopi personali e di comodo. E’ una truffa. Qui non si tratta di esercizi di logica applicata. Qui siamo ai fondamentali, alle strutture, ai primordi della costruzione dello stato moderno quando si teorizzava una carta – la Costituzione – che definisse i diritti e i doveri, ossia il passaggio, tra la fine del 1700 e i primi decenni del 1800, dell’uomo dallo stato di sudditanza a quello di cittadinanza. [Continua a leggere]
postato il 26 Luglio 2010
Il disegno di legge sulle intercettazioni, così com’è oggi, ancora non va. L’Udc si è fortemente battuta per il miglioramento del testo, e continuerà a farlo nei prossimi giorni contro il rischio censura che aleggia su blog e siti internet. In particolare, contro la misura che prevede per gli stessi l’obbligo di rettifica delle notizie pubblicate entro 48 ore, equiparandole di fatto a testate giornalistiche.
“Pretendere di applicare tale limite anche ai blog e ai siti non sarebbe ragionevole e determinerebbe, consapevolmente o meno, il
rischio concreto di auto-censura del web – ha dichiarato oggi il deputato dell’Udc Roberto Rao, componente della commissione giustizia della Camera – Ecco perché tra le modifiche al ddl intercettazioni per le quali ci impegneremo fortemente in Aula c’è anche quella che limita solo alle testate giornalistiche on line (per le quali come è noto si applicano gli stessi obblighi giuridici della carta stampata) l’obbligo di rettifica entro 48 ore”.
Per un approfondimento leggi anche: Ddl intercettazioni, si può fare di meglio