Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Sono fuori tema, però è da tempo che volevo porle questa domanda: come concilia la sua situazione con la professione di fede cattolica, per quanto “liberale”? Mi riferisco alla sua situazione famigliare, così come ho appreso dai media e da mia nonna, buona cattolica e molto severa nei suoi confronti.
Casini (UDC): Berlusconi va avanti con 2-3 voti? Se sta bene a lui… TG3 12.01.2010
[VIDEO]-> http://www.youtube.com/watch?v=g46R-yyRp8U&hd=1
Caro Gigi,
il Presidente Casini si trova nella stessa condizione di tanti altri fedeli cattolici che per un motivo o per un altro, tutti assolutamente gravi, sono stati costretti a chiudere una esperienza coniugale. Tuttavia questa sua situazione non gli ha fatto cambiare idea sulla famiglia e sul matrimonio e soprattutto non ha preteso che la Chiesa si “adeguasse” alla sua situazione, riconoscendo la nuova unione e concedendo la comunione eucaristica. Credo che tutto ciò sia apprezzabile ed è indicato dal magistero ecclesiale come il comportamento più idoneo per chi si trova in questa situazione. Personalmente cerco di evitare le patenti del “buon cattolico” perché ricorda l’atteggiamento del fariseo della parobola lucana che ringrazia Dio di non essere come gli altri uomini, mentre tutti i cristiani dovrebbero riconoscersi nel pubblicano e nella sua preghiera: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. (Cfr. Lc 18, 10-14).
Spero di aver risposto al suo dubbio, fermo restando che rimane la mia personale opinione.
Cordialmente