postato il 24 Aprile 2012 | in "Economia, Elezioni, Politica"
5 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
citoyenne
citoyenne
13 anni fa

Buongiorno e buon 25 aprile, presidente

“Si andrà a votare ad aprile-maggio dell’anno prossimo perché, in un’emergenza forte e nel mezzo di una bufera internazionale come quella nella quale ci troviamo, è bene che Monti possa avere carta bianca e possa continuare a governare: con lui siamo in buone mani.

Pier Ferdinando”

Ho tenuto a conservare queste sue parole autografate nell’attesa che si arrivi alle elezioni solo per constatare come ci arriveremo.
Se, per caso, ci dovessimo arrivare più malridotti di come siamo, almeno noi gente comune, lei farà un atto di contrizione pubblico, dirà che è stato frainteso, oppure dirà che ci saremmo trovati ancora peggio se non ci fosse stato il provvidenziale governo Monti. E in quest’ultimo caso, qual è il peggio del peggio?
Una citoyenne

Gattestro
13 anni fa

Buonasera Presidente e buon 25 aprile

ammiro la sua fiducia, apparentemente incondizionata, nel governo Monti, ma volendo essere franco personalmente non so ancora se siamo in buone mani. Per prima cosa perché alcune esternazioni di alcuni ministri mi hanno lasciato un po’ perplesso e mi hanno fatto pensare che, al pari di altri esponenti politici “professionisti”, anche questi tecnici non sono sempre ben ancorati alla realtà quotidiana dei cittadini “normali” o peggio ancora fanno finta di non conoscerla.
In secondo luogo, anche se mi rendo conto che forse è un po’ prematuro dirlo, ho l’impressione che questo governo sia stato molto bravo a rastrellare miliardi, ma resta da vedere se sarà capace di fare il passo successivo e favorire sviluppo e crescita.
Da questo punto di vista ho l’impressione che avrà vita più dura, anche perché occorrerebbe mettere mano ai privilegi (quelli veri) di intere categorie di cittadini, con riforme strutturali, che finora nessun governo è mai riuscito a fare.
In ogni caso, da italiano, auguro al governo Monti di riuscire a trovare il bandolo della matassa e spero che arriveremo al voto del 2013 in condizioni migliori di quelle attuali.

Cordiali saluti

citoyenne
citoyenne
13 anni fa

Buongiorno, presidente

Il governo tecnico a cui lei dà carta bianca è lo stesso che si è arreso alle proteste dei tassisti? E’ lo stesso che non sta facendo nulla per smantellare le varie lobby, forse perchè parecchi dei suoi componenti vi appartengono? Suvvia, presidente, un po’ più di realismo e serietà!
Una citoyenne

Lorenzo
Lorenzo
13 anni fa

Cara citoyenne, il peggio del peggio sai che cos’è? E’ diventare come la Grecia.
Io l’anno scorso son capitato 1 giorno ad Atene… 3 negozi su 4 chiusi, sbarrati, con vetri rotti ed ogni tanto con loschi personaggi al loro interno; interi isolati anneriti dalle fiamme e caseggiati sbarrati con le assi di legno alle finestre ma, anche in questo caso, con panni appesi fuori dalle finestre segno che qualcuno, nonostante la mancanza di elettricità e di acqua corrente, li abitasse.
Questo è il peggio del peggio! Vuol dire mandare in crisi – vera – una delle più grandi economie del mondo.
I sacrifici andavano fatti; anzi per la verità andavano fatti 20 anni fa quando un signore ricco, chiamato Berlusconi, promise le riforme, le liberalizzazioni ecc che però non sono mai state fatte.
Nel corso degli ultimi lustri l’Italia ha accumulato debiti su debiti ed ha creato un buco di bilancio vertiginoso ed ora Monti è costretto a metterci un freno.
Avanti con Monti senza se e senza ma essendo consapevoli che i sacrifici sono duri ed aspri ma porteranno dei benefici con il tempo quindi dobbiamo esser pazienti e stringere i denti.

XY
XY
13 anni fa

Caro Presidente le cose che mi aspettavo da questo governo sono :
1)limiti alle buste paga dei manager publici (consoli, ambasciatori, amministratori delegati, Presidente Inps , direttori generali ecc…);
2)consoli e ambasciatori possono fare la stessa cosa in modo che si eliminerebbe un busta paga per ogni nazione;
3)Limiti alle buste paga delle pensioni d’oro attraverso un prelievo aggiunto e per quelle futuro un tetto stabilito per legge.
4)Coordinamento con la politica al fine di scrivere un nuovo sistema elettorale che riduca drasticamente il numero dei senatori e dei deputati.
5)eliminare le caserme dell’esercito vuote (resosi dal non obbligo del servizio di Leva)trasformandole in scuole o in edilizia popolare evitando di sciupare ulteriori risorse.
6)eliminare la maggior parte degli ospedali militari dando un altro tipo di destinazione.
7)ci sia anche per i militari un unico ente assistenziale (INAIL, INPS) evitando trattamenti diversi.
8)togliere l’obbligo ECM di credito formativo a punti e di stabilire una giornata formativa annuale perchè dietro la griglia dei punti e il continuo fare di corsi si nascondono interessi di ordini e albi e un continuo costo per le tasche dei professionisti della salute.
Parte della giustizia sociale che Le ho chiesto so bene che è una utopia, la mia consolazione di cittadino è che per lo meno con questa mia ci ho tentato. Grazie per averla letta.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram