L’anno se ne va e con lui una parte di noi stessi. Dobbiamo essere pieni di ottimismo, dobbiamo avere voglia di costruire qualcosa di positivo per il nostro paese. Buona fine e buon principio a tutti, alle vostre famiglie e alla nostra grande Italia.
Mettiamola così: anche Pier Ferdinando Casini ha un suo “messaggio di fine anno”. Eccolo. «Bisogna rovesciare le priorità del dibattito politico. Le riforme istituzionali vanno bene ma il punto centrale è la politica sociale. Serve un patto tra maggioranza e opposizioni per rivedere, allargandoli, gli ammortizzatori sociali». [Continua a leggere]
Il 2009 e’ finito e si appresta a divenire,con le sue paure e i suoi inquietanti mormorii, parte di quel bagaglio umano di valori e di cultura da portarsi sempre appresso che e’ l’esperienza di ciascuno di noi. A dire il vero, quella di quest’anno non e’ stata di quelle esperienze che si faranno ricordare con piacere o nostalgia. La riflessione da fare e’ di quelle amare. E’ stato un anno che ha visto il nostro Paese sprofondare nel dramma umano e familiare della perdita dei posti di lavoro, con relativo tentativo dei media di amortizzare una crisi che e’ nei fatti. [Continua a leggere]
“Io penso che bisogna partire con un grande patto tra maggioranza e opposizione sul tema del lavoro e degli ammortizzatori sociali. Esistono tanti italiani che stanno perdendo il lavoro, per cui il lavoro e la famiglia devono essere i due grandi temi su cui maggioranza e opposizione possono trovare un’intesa”. [Continua a leggere]
“Abbiamo conosciuto e abbiamo strettamente collaborato nel corso della nostra attività politica e istituzionale con Mehdi Karroubi, già presidente del Parlamento iraniano dal 2000 al 2004. Ne abbiamo apprezzato le doti umane e politiche e, pur nella chiara distinzione di visioni ideali, abbiamo constatato il suo impegno per la pace e per il dialogo tra i popoli. In queste ore ci risulta che Karroubi, che è stato candidato alle elezioni presidenziali iraniane, sia in stato di detenzione nella sua abitazione di Teheran. Rivolgiamo un rispettoso ma deciso appello alle autorità iraniane affinché assicurino la libertà di movimento e di opinione a lui e agli altri leader dell’opposizione. Sollecitiamo le organizzazioni internazionali e tutti i governi, a partire da quello italiano, ad un impegno concreto e ad una pressione collettiva nel nome della libertà di opinione e del rispetto dei diritti umani”.
Pier Ferdinando Casini, Gianfranco Fini e Luciano Violante
Auguri caro Presidente Casini.
In parlamento si è certamente sentita la sua mancanza per i suoi interventi sempre moderati
Con una visione molto lucida della politica di centro vicino alla gente e agli ultimi.
condivido pienamente,”i parlamentari,quelli ovviamente capaci e soprattutto con esperienza sono i tuoi difensori,l’ultima spiaggia sulla quale appigliarsi a far valere i propri diritti;meno. se ne hanno e meno saranno i diritti che si potranno acquisire.Se mai più che la riduzione si. sarebbe potuto meditate sulla qualità e non sulla quantità da nominare per il futuro. Questo ritengo sia stato il grande errore.”Mancanza di esperienza,d’altronde la scelta di andare a votare è stata fatta da gente che sarebbe stata esclusa dal poter decidere se andare alle elezioni. Lo so sono abbastanza duro ma non si può scherzare sulle decisioni che riguardano i politici che nel bene o nel male hanno in sintesi difeso i valori dell’Italia,quelli indispensabili ad una Democrazia.