Un inquinamento morale ammorba la politica
Che ci sia un inquinamento morale che ammorba la politica, che in questa campagna elettorale non si parli della gente che non riesce a pagare la luce e il gas o che deve rateizzare le tasse scolastiche e degli asili nido per i propri figli, ma che si costruiscano o si contrastino versioni di comodo sulla vita privata di Berlusconi, è il segno del degrado della politica. E’ anche il segno della distanza che c’è tra chi ci governa e ci guida e i problemi del Paese. La campagna elettorale ci lascia profondamente a disagio. Sul un articolo del Sole 24 Ore si spiega che l’Enel ha constatato come il 30% degli utenti non è solvibile nel pagare le bolletta di gas, luce e acqua; e che il 20% dei genitori chiede la rateizzazione del pagamento delle tasse scolastiche per i propri figli, soprattutto per gli asili nido. La situazione dei rifiuti sta ricominciando a dare problemi; in Abruzzo certamente la questione, fra il caldo torrido delle tende e la pioggia a dirotto, non è semplice; il governo americano e quello tedesco tagliano fuori la Fiat da una trattativa fondamentale per il futuro dell’auto. Tutto questo mentre il nostro governo si preoccupa di contrastare, o guidare, non ho ben capito, le finte rivelazioni sulla vita privata di Berlusconi … siamo sulla luna, non è questo che gli italiani vogliono.
Pier Ferdinando
…Poi si chiedono perchè sempre più la gente si allontanA dalla politica..
E’ ormai un mese, e forse anche più, che non si parla d’altro se non Noemi,le veline,Veronica e,ora, le foto della sua villa. E’ VERGOGNOSO!
C’è bisogno di un’alternativa, di un inversione di marcia..
Vogliamo una politica che si occupi di risolvere i problemi della gente, non che si interessi di fare gossip o di insultare gli avversari politici.
Vogliamo una politica fondata sui valori, volta a rendere migliore la vita dei cittadini.
Vogliamo l’UDC al Governo!
Marta
“non è questo che gli italiani vogliono”.
e con tutto questo non so perchè lo votano.