postato il 18 Luglio 2011 | in "Rassegna stampa"

Rassegna stampa, 18 luglio ’11

Intervistato da Susanna Turco su l’Unità, Pierferdinando Casini torna a chiedere a gran voce un governo che sappia parlare a tutta l’Italia, in questo momento così difficile, ma boccia – contemporaneamente – ogni soluzione “tecnica”: la politica deve avere il coraggio di fare un passo avanti, basta nascondersi dietro paraventi vari. Le opposizioni, in questi ultimi giorni, hanno dato grande prova di responsabilità, facendo fronte comune in questo periodo così difficile: ma ora tocca alla “maggioranza”: servono sforzi comuni, da Destra così come da Sinistra, per superare la fase declinante del berlusconismo e andare oltre la delegittimazione reciproca tra i blocchi. La prima, grande, prova di responsabilità, il Governo potrebbe fornirla in occasione del voto sulla richiesta d’arresto per il deputato Pdl, Alfonso Papa: e invece, pare che non sarà proprio così, perché le tensioni tra Pdl e Lega aumentano ogni giorno sempre più. Umberto Bossi, infatti, dopo la dichiarazione di ieri (“no a manette prima del processo”), ha cambiato di nuovo idea e ha detto “sì” alla richiesta d’arresto (La Stampa, oggi,  fa un veloce resoconto delle varie giravolte del Senatur). Ieri, poi, ci eravamo concentrati molto sul crescendo della rabbia dei cittadini nei confronti di una politica che chiede sacrifici, ma che si dimostra incapace di farne: è stato aperto un blog, I Segreti della Casta, che ieri ha registrato migliaia di accessi e conquistato altre centinaia di migliaia di fan su Fb e di followers su Twitter; oggi i giornali ne parlano diffusamente (vi consigliamo il commento di Rizzo e Stella sul Corsera), ma questo “fenomeno” ha attirato anche l’attenzione di diversi bloggers: Fabio Chiusi, sul Nichilista, analizza con attenzione la situazione (denunciando il rischio di goffe e populistiche generalizzazioni), mentre Arianna Ciccone, su Valigia Blu, lancia un monito che condividiamo e rilanciamo con forza: “non si esce da quello che stiamo vivendo in questo Paese con la bava alla bocca. Dobbiamo avere fiducia nella democrazia. Non dovremmo permettere a nessuno di strumentalizzare (anche non volendo) la nostra rabbia, la nostra sacrosanta indignazione”.

Casini: “L’Italia rischia. Non è il momento di governi di parte” (Susanna Turco, L’Unità)

Papa: con il voto segreto il Pdl spera nei garantisti (Dino Maritano, Corriere)

Il dilemma del Pdl: meglio staccare la spina? (Lina Palmerini, Sole24Ore)

E Bossi ci ripensa: “La Lega voterà sì per l’arresto di Papa” (Francesco Cramer, Il Giornale)

Le versioni di Umberto (La Stampa)

Un partito di Tremonti. Il ministro, no, una cosa (Corriere)

Tagli (mancati) alla politica. Corsa per rimediare (Alessandro Trocino, Corriere)

La Casta paghi. Qualche idea… (Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, Corriere)

Il vendicatore conquista il popolo del web (Corriere)

Da destra a sinistra le idee anti sprechi (Monica Guerzoni, Corriere)

Lo strano caso del precario della casta (Arianna Ciccone, Valigia Blu)

Tre cose sui «segreti della Casta di Montecitorio» (Fabio Chiusi, Il Nichilista)

Sacconi: “Vogliono commissariare l’Italia, ma non faremo la fine di Dc e Psi” (Eugenio Occorsio, Repubblica)

Non inventate un falso Montanelli (Vittorio Feltri, Il Giornale)

Il meraviglioso mondo di Giulio tra cartoni, iceberg e latinorum (Fabrizio de Feo, Il Giornale)

E adesso alzi la mano chi ha voluto Romano ministro (Giovanni Bianconi, Corriere)



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram