Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ho seguito alla 7tv la trasmissione Ottoemezzo di Lilli Gruber, era ospite l’amico Pierferdinando,che alle domande poste dalla conduttrice del programma e da Massimo Franco ha risposto in modo chiaro, esaustivo e serio, senza squilli di trombe e rulli di tamburi. Spiegando, ragionando,convincendo ha illustrato il delicato momento che sta affrontando il sistema Italia in questa ultima fase della legislatura, e le preoccupazioni che mostra l’Europa verso il nostro Paese, per la instabilità non solo economica, ma anche politica. Ha spiegato con parole di verità la necessità di adoperarsi politicamente per il rafforzamento dell’area di “centro” con esponenti come Montezemolo, Riccardi, Fini e con quanti, convinti della bontà delle sue proposte, vorranno farne parte. Ha auspicato che i lavori in corso nel cantiere possano essere condivisi e guidati dal prof. Monti.
Una pagina di informazione fatta di buona, vera e onesta politica possibile solo se i protagonisti hanno un comune interesse: il bene del proprio Paese con fatti,non con le chiacchiere. Anche se verranno momenti difficili per la definizione del rassemblement e per la composizione delle liste, dobbiamo esprimere gratitudine e rivolgere complimenti sinceri a Pierferdinando per il lavoro problematico svolto a mani nude in questa legislatura.
Gentil.mo On. Pier Ferdinando Casini
Oggetto: Consulta sanità UDC, libertà di parola
devo purtroppo ragguagliarLa che i lavori svoltisi mercoledì 19 dicembre u.s. riguardo alla Bozza di programmazione sanitaria proposta dall’UDC hanno determinato nello scrivente un sentimento di profondo rammarico, a seguito dell’atteggiamento particolare assunto dal Sen. Claudio Gustavino, che non ha favorito le condizioni di un dibattito in cui, oltre ad amici e conoscenti, potessero avvalersi della parola anche altri esperti del settore.
Il mio disappunto critico è cagionato inoltre dalla modalità organizzativa dell’evento, che, invece di tradursi in un vero e costruttivo confronto, si è risolto soltanto in momento di autocelebrazione dei Redattori della Bozza programmatica medesima.
In vero, quantunque abbia affrontato non poche ore di viaggio, sottraendo tempo alla mia attività professionale, unicamente per ascoltare ed eventualmente arricchirmi di nuove conoscenze, tuttavia non mi è stato concesso, contrariamente a quanto era stato diramato attraverso la stampa periodica e ondine, di poter intervenire, alfine di esprimere proprie idee e ponderate valutazioni, utili a definire una più efficace e concreta proposta migliorativa dell’argomentazione dibattuta; anche perché lo scrivente afferisce, non a caso, all’area culturale cattolico-popolare… Non Le sembra che quanto sia accaduto, si riveli piuttosto grave?, in quanto viene censurata la libertà di pensiero?, contraddicendo i noti orientamenti d’apertura dell’UDC verso la cosiddetta società civile?
Giovanni Savignano
Medico AORN “S. Giuseppe Moscati” – Avellino
Autore di saggistica sanitaria