postato il 10 Settembre 2010 | in "Media e tecnologia"

Domani mattina vi aspetto all’EstremoCentroCamp

Domani mattina dalle 10, all’interno del 1° Laboratorio delle Idee a Chianciano (Parco Fucoli, Sala Fellini), si terrà un appuntamento a cui tengo moltissimo e a cui siete tutti invitati: l’EstremoCentroCamp “Per una politica migliore anche attraverso il contributo dei media digitali”. La rete ha in sé un enorme valore di libertà, accorcia le distanze, permette un rapporto più vero tra eletti ed elettori. Ecco perché domani voglio confrontarmi con voi e raccogliere le vostre idee migliori per il nuovo Partito, attraverso un momento di dialogo fra i blogger, fra noi parlamentari, dirigenti di Partito e tutti coloro che nel web ci seguono con interesse.

Potete prenotare il vostro intervento domani mattina direttamente in sala, se invece non potrete essere presenti.

Vi aspetto!

Pier Ferdinando

12 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
sergio di stefano
sergio di stefano
14 anni fa

Il nuovo centro porterà avanti una legge per togliere la politica dalla sanità ?

Riprenderà le macro regioni della fondazione Agnelli e la chiusura delle province ?

Il quoziente familiare e il conflitto di interessi verrà posto subito nell’agenda del nuovo governo ?

Buon lavoro

PASQUALE
PASQUALE
14 anni fa

non crede che anche Lei sia corresponsabile, con Fini, della deriva fascista ed anti italiana di questi anni?
So che mi risponderà perchè è un uomo intellettualmente onesto.

Luigi Iacono
Luigi Iacono
14 anni fa

Onorevole, è rimasto uno dei pochissimi, rari uomini politici, a conservare una dignità ed un rigore morale, etico, che le dà forza agli occhi delle persone perbene…
Mi raccomando, non ci deluda
A presto

trackback
14 anni fa

[…] Guarda Originale: Domani mattina vi aspetto all'EstremoCentroCamp | Pier Ferdinando … […]

beppe
beppe
14 anni fa

onorevole
oggi nel tg ho sentito un suo intervento che proponeva di aiutare il mezzogiorno
ma non le sembra che con tutto quello che abbiamo dato al sud avrebbero potuto fare le case e le strade lastricate di oro?
ma i nostri soldi sono solo serviti a rimpinzare le tasche di sole poche persone e voi non avete fatto nulla e volete che noi continuiamo a mandare aiuti al sud?
io penso che il solo che sia in grado di fare qualcosa sia BOSSI o BERLUSCONI se non contrastato da tutti

nicola zangaro
nicola zangaro
14 anni fa

CARO PRESIDENTE, SONO IL VICE SEGRETATIO DI CROPALATI(CS), AMMIRO LA SUA PERSONA, SE LEI GUARDA I SUOI INTERVENTI SU FACEBOOK SONO SEMPRE IN PRIMA LINEA A DIFENDERE LA SUA LINEA CHE CONDIVIDO DA 35 ANNI.IN QUESTI LUNGHI ANNI DI SERVIZIO AL PARTITO NON HO CHIESTO NULLA, ORA MI VEDO ABBANDONATO DAI MIEI POLITICI REGIONALI. QUALSIASI SIA LA LINEA DI CHIANCIANO, SARO’ CON LEI.

CON STIMA
Niola Zangaro(vice segretario)

francesco (aq)
francesco (aq)
14 anni fa

Dopo i fatti di Pollica,e se la camorra ha ucciso per interesse e fermarne le iniziative,perchè lo Stato non continua i programmi del Sindaco Vassallo con controllo diretto a costo di inviare l’esercito? E’ giusto impegnare tanto personale di polizia per manifestazioni sportive a discapito di zone infestate da delinquenza ordinaria,minorile o organizzata?Perchè non si riconvertono tante caserme militari dismesse in carceri? Grazie

citoyenne
citoyenne
14 anni fa

Buongiorno, presidente!

Io sono la solita Betta cuntrariusa. Contrariamente a quanto lamenta Beppe nel suo post, al posto suo io batterei molto di più sulla parte sana dell’UDC siciliana.
A Beppe suggerisco la lettura di “Terroni” di Pino Gentile. Questo libro mi ha fatto sorgere l’idea che in caso di secessione (non di semplice federalismo), forse il meridione potrebbe chiedere un congruo risarcimento danni alla Padania… come ha fatto ed ottenuto la Libia con l’Italia!!!
Con simpatia, una citoyenne

Filippo Galatti
Filippo Galatti
14 anni fa

Onorevole Casini,
ci aspettiamo da Lei una risposta chiara sulla formazione del terzo polo, o, in alternativa, ad una
proposta di legge elettorale che preveda uno sbarramento al 5% con l’abolizione, però, del premio di maggioranza.
L’ibridismo che esiste nei due poli ci porta a credere che il bipolarismo non è adatto all’Italia;
però,il proliferare costante di partitini in Parlamento ci induce a dire che questa corsa spudorate e costante all’accaparramento dei privileggi, attraverso il baratto, non è più ammissibile che avvenga nel Parlamento Italiano: ecco perchè dovrebbe essere proposta una nuova legge elettorale che preveda uno sbarramento al 5%, e l’abolizione del premio di maggioranza; di modo che la coalizione per la formazione della maggioranza possa avvenire solo in Parlamento, senza che ci sia un artato contributo di premio.
Gradiremmo un accenno di risposta su quanto proposto. Grazie.-

STEFANIA
STEFANIA
14 anni fa

Signor Presidente voglio porre alla sua attenzione un gravoso problema che affligge il meridione in particolare la mia terra la Sicilia, spesso gli imprenditori oggi sono con le spalle al muro, perchè per lavorare o pagano la mafia o pagano le istituzioni (assessori, funzionari ecc…, lo Stato è assente oggi come ieri, la giustizia spesso si concentra ad indagare su chi denuncia. Sono una giovane UDC convinta, condivido le battaglie e i propositi del partito, ho solo una perplessità che l’introduzione delle preferenze possa incrementare nel meridione la corruzione del sistema. GRAZIE PRESIDENTE

Laura Bagni
14 anni fa

Vorrei conoscere meglio come intende il neonato o nascituro partito della nazione impostare un’azione politica forte di riforma per il tema fondamentale del lavoro,tra diritti,garanzie e flessibilità in un orizzonte che sarà ancora a lungo segnato dalla crisi e dall’instabilità.Grazie.Laura

gaspare
gaspare
14 anni fa

@ laura…. per me, come è stato detto in un mio articolo precedente : https://www.pierferdinandocasini.it/2010/06/16/fiat-sindacati-pomigliano-un-punto-di-svolta/

il punto è compendiare le esigenze, quando sono giuste, dell’azienda, con i diritti inalienabili del lavoratore.
Su questo punto non dobbiamo transigere.
Dobbiamo essere fermi nel difendere i diritti dei lavoratori, senza però giustificare posizioni di privilegio che possano nuocere al tessuto produttivo.
In concreto: il diritto di sciopero è inalienabile e deve essere difeso, il dirtto ad un salario e ad un lavoro degno devono essere difesi, non possono essere difesi i lavoratori che non fanno nulla o che usano le conquiste di tutti per i loro bisogni personali.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram