Tutti i post della categoria: Rassegna stampa

Rassegna stampa, 10 novembre

postato il 10 Novembre 2010
“Sfiducia, Atto Primo”: così titola oggi, a caratteri cubitali, il Fatto Quotidiano, quasi sia già calato il sipario sul governo con la maggioranza più solida della storia della Repubblica. Ieri, infatti, grazie al super-asse Fli-Udc e Pd, il Pdl è andato sotto tre volte (casus belli, il trattato di “amicizia” con la Libia), dimostrando tutti i limiti di una compagine tenuta insieme solo grazie ai ripetuti voti di fiducia. Il Foglio analizza la situazione e anticipa che, a “corte”, già si parla di una possibile sostituzione di Berlusconi come Presidente del Consiglio. Ovviamente, tutti i riflettori sono per il candidato numero 1 di una nuova, possibile maggioranza: Beppe Pisanu, che ieri ha partecipato a un convegno organizzato dall’Udc, e che viene tirato per la giacchetta da sempre più parti (ma, come ci ricorda Geremicca su La Stampa, bisogna fare molta attenzione a come si muoverà il garante Napolitano). Buone notizie poi dal fronte tv: lunedì sera, oltre 7 milioni di telespettatori hanno guardato la trasmissione “Vieni via con me”, confermando che una televisione di qualità paga sempre.

Casini vede Tremonti e Fitto: «Nel Pdl affiora voglia di discontinuità» (Alberto Gentili, Il Messaggero)

Sfiducia Atto Primo (Il Fatto Quotidiano)

La situazione (Il Foglio)

Nessuno chiede al Cav. un passo indietro, ma a corte già se ne parla (Il Foglio)

Pisanu: così il Paese rischia lo sfaldamento (Antonella Rampino, La Stampa)

Pisanu punta a Palazzo Chigi (QN)

“Io premier? Non è mica la lotteria” (Il Riformista)

«La maggioranza non c’è più». Ma il Pd è cauto sulla sfiducia (Monica Guerzoni, Corriere della Sera)

Primi colpi al governo in Aula (Dino Martirano, Corriere della Sera)

Le cifre dell’ambiente. In tre anni fondi tagliati di più della metà (Alessandra Arachi, Corriere della Sera)

Nel Twitter G-20 manca Berlusconi (Luca Dello Iacovo, Il Sole24Ore)

Tanoni il lib-dem: “il futuro è nel terzo polo” (Messaggero)

Rutelli fiuta aria di rimpasto (ItaliaOggi)

Oltre 7 milioni per “Vieni via con me”. Record di ascolti (e coro di polemiche) (Corriere)

Napolitano il garante (La Stampa)

Il chiarimento (Corriere)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 10 novembre

Rassegna stampa, 9 novembre

postato il 9 Novembre 2010
Casini rifiuta il “governicchio”: il premier, se vuole rilanciare il proprio operato, deve aprire la crisi in Parlamento e appellarsi alle forze responsabili (quelle vere e non quelle per convenienza). Il Tempo, infatti, rende onore – con un editoriale di Paolo Messa – a Casini, “vero vincitore” della contesa, mentre sul Sole 24, Ore Guido Gentili analizza il discorso di domenica di Fini a Perugia, sottolineando le proposte vaghe e indefinite del Presidente della Camera sui temi dell’economia. Imperdibili poi: l’articolo de Il Foglio sul richiamo degli industriali a Berlusconi (con tanto di dichiarate avance a Casini), l’editoriale di Luca Ricolfi su La Stampa (solo un grande partito della nazione può tenere insieme l’Italia, sul punto di implosione) e il ritratto che Filippo Ceccarelli fa di Berlusconi, finito a “bagnomaria” tra i riti della Prima Repubblica. Nel frattempo, il Pd valuta la mozione di sfiducia al ministro Bondi, mentre si riaccende il dibattito sugli aiuti alla famiglia, dopo le parole del Ministro Sacconi (leggete Ferrera sul Corriere, che scrive di “grande risorsa dimenticata”).

Casini rifiuta il «governicchio»: il premier si appelli ai responsabili (Corriere della Sera)

Casini: dimissioni inevitabili (Francesco Grignetti, La Stampa)

Casini: il premier si dimetta, non serve un governicchio (Il Messaggero)

Casini: non mi vendo per un ministero (Angelo Picariello, Avvenire)

Appello di Casini al Cavaliere «Non ascolti i cattivi consiglieri» (QN)

“Sfiducia a Bondi per il crollo negli Scavi” (Corriere)

Rutelli: “Con Gianfranco e Pier per creare la Kadima italiana” (Avvenire)

Onore a Casini, l’unico vincitore (Il Tempo)

L’Udc aspetta, ma già pensa al terzo polo con Fini e Rutelli (Il Tempo)

Le elezioni divideranno l’Italia in due (La Stampa)

Fini e l’economia, proposte vaghe (Sole24Ore)

Famiglia italiana, grande risorsa ignorata (Corriere)

E il Cavaliere finì a bagnomaria tra i riti della Prima Repubblica (La Repubblica)

Crisi pilotata o rimpasto, alla fine contano i numeri (Sole24Ore)

Caro Cav., ti scriviamo (Il Foglio)

“Aiuti solo agli sposi che hanno bambini” Poi Sacconi si corregge (Corriere)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 9 novembre

Rassegna stampa, 8 novembre

postato il 8 Novembre 2010
E’ il giorno delle reazioni alle parole di Fini:  l’Udc applaude allo strappo del Presidente della Camera (del resto, era quello che abbiamo sempre sostenuto), la Stampa ci racconta i dettagli di nuovi progetti, mentre il viceministro (finiano di ferro) Urso conferma la volontà di allargare ai centristi e si registra l’apertura delll’Mpa ad una crisi di governo. Il Messaggero, a questo proposito, scansiona a fondo il Pdl, anticipando la nascita di un “partito della trattativa” pronto addirittura ad accordare le richieste di Fini varando un governo con un nuovo premier. Anche perché sempre più dubbia appare la posizione di Tremonti: non è che sta partecipando anche lui al gioco del cerino? Pierluigi Battista, poi, dalle colonne del Corriere della Sera analizza la possibilità dello “strappo finale”: Fini sarà disposto ad avallare un governo tecnico o preferirà tornare alle urne?  E in quel caso nuovo centrodestra o Terzo Polo con i centristi di Udc e Api? Spazio poi ai temi dell’economia: imperdibili, dal Sole 24 Ore, due articoli. Uno, sulla cedolare secca che rischia di slittare (noi ne avevamo già parlato qui) e un altro sul salvataggio in extremis degli enti inutili (ma si sa che fine abbia fatto l’UNIRE?)

Il giorno di Casini pronto a varare il “quadripartito” (Francesca Schianchi, La Stampa)

L’Udc applaude lo strappo di Fini: «Ora la nostra alleanza è nei fatti» (Claudio Sardo, Il Messaggero)

Gianfrano scalda i cuori Udc (QN)

Fini: «Il premier si dimetta o noi lasceremo il governo» (Corriere della Sera)

Urso: “Allargare all’Udc: lo pensa anche Silvio, non può dirci di no” (Il Mattino)

E ora Gianfranco è ai piedi di Casini (Marcello Veneziani, Il Giornale)

Tre crolli in un anno. Bondi: non mi dimetto (La Stampa)

Strappo finale. Ma poi? (Corriere)

Silvio tiene duro, ma nel Pdl cresce il partito della trattativa (Il Messaggero)

Lombardo: sì alla crisi, cambiare rotta (La Stampa)

La sfida della Spagna dai due volti (Corriere)

“Effetto domino” (QN)

Dopo due anni di taglio enti inutili tutti salvi (Sole24Ore)

Da Facebook al satellite, le nuove armi del Fisco (Corriere)

Calendario a rischio per avviare dal 2011 la cedolare secca sugli affitti (Sole24Ore)

Anche Tremonti partecipa al gioco del cerino (Sole24Ore)

Vizi e virtù del partito impersonale (La Repubblica)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 8 novembre

Rassegna stampa, 7 novembre

postato il 7 Novembre 2010
Ieri Casini, a Desenzano sul Garda, è tornato sui temi della politica quotidiana: attaccando la Lega (che si occupa del Nord solo a parole), constatando il fallimento della maggioranza (“si stacchi la spina”) e auspicando un patto per il Paese in tempi brevi. Oggi, poi, largo spazio sui giornali per la prima convention di Futuro e Libertà e per le parole di Gianfranco Fini che chiede a Berlusconi un nuovo governo per le riforme aperto all’Udc: il Riformista titola “Fini cambia governo”, mentre il Giornale parla di tattica di Fini per logorare Bossi. Crollo choc a Pompei, poi, della Casa dei Gladiatori: dura la posizione del Presidente Napolitano e dell’editorialista Rizzo del Corriere che parla di “Cultura ridotta in polvere”, mentre sempre il Corriere, ci racconta della Basilicata “scoperta” dagli Inglesi. Infine, Bill Emmot – dalle colonne de La Stampa – scrive di made in Italy alla prova “della realtà”, mentre Giovanni Sartori riaccende la discussione sulla legge elettorale.

Casini: un patto sì, ma per il Paese (Avvenire)

Casini: la maggioranza non c’è, si stacchi la spina (Messaggero)

Casini: la Lega fa solo parole (La Stampa)

Sul Wi-Fi libero adesso spunta la via breve (Sole24Ore)

Sfida di Fini: “nuovo governo con l’Udc” (Messaggero)

Santolini: “Al primo posto l’equità fiscale” (Avvenire)

Questa politica della perfidia che sta stancando i cittadini (Corriere)

Offerta al premier: governo di discontinuità (Corriere)

Made in Italy alla prova della realtà (La Stampa)

Legge elettorale, che cosa fare (Corriere)

La tattica di Gianfry: un accordo con l’Udc per logorare Bossi (Il Giornale)

La Cultura in polvere (Corriere)

In Sicilia un governo tecnico per uscire dall’emergenza (Unità)

Il crollo choc di Pompei. Napolitano: è una vergogna (Corriere)

Fini cambia governo (Il Riformista)

Basilicata scoperta dagli inglesi. E’ la nuova Toscana (Corriere)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 7 novembre

Rassegna stampa, 6 novembre

postato il 6 Novembre 2010
Ieri a Trento (nella terra di De Gasperi, come sottolinea l’Avvenire), c’è stato un confronto tra il leader dell’Udc Casini e il presidente della Commissione Antimafia Beppe Pisanu. Per capire meglio cosa è successo, leggete la cronaca del Corriere (che ci racconta delle numerose “affinità” tra i due moderati sui temi della politica, dell’attualità e – soprattutto – sulla necessità di dar vita a una “nuova forza”) e Il Foglio, che pubblica invece un lungo ritratto proprio di Pisanu, definito “il sardo tessitore”. Buone notizie dal fronte del Wi-Fi: il CDM infatti ha ufficialmente aperto alla sua liberalizzazione, ma l’Unità ci mette in guardia: questi possono essere soltanto degli spot. Due editoriali interessanti poi: uno dal Corriere, di Paolo Franchi (che si chiede se possa esistere un bipolarismo senza il Cavaliere) e un altro da Liberal, di Enrico Cisnetto (che avvisa i naviganti: la Terza Repubblica non potrà essere leaderistica).

“Sogno di un Paese normale”, dibattito Casini-Pisanu «Noi cattolici possiamo dar vita a una nuova forza» (Lorenzo Fazzini, Avvenire)

Bersani: in piazza contro il governo. Moderati, «affinità» Pisanu-Casini (Elsa Muschella, Corriere della Sera)

Pisanu, il sardo tessitore (Il Foglio)

Bersani: “In piazza contro il governo”. Casini: “ormai c’è un’ex maggioranza” (Messaggero)

Sicurezza: wi-fi liberalizzato, giro di vite sulla prostituzione (Fabrizio Frizi, Il Messaggero)

La liberazione del wi-fi. Navigatori non più schedati (Giuseppe Sarcina, Corriere della Sera)

Wi-Fi, via alla liberalizzazione (La Repubblica)

Fondi Fas, il nuovo testo riguarda 1,5 miliardi coperti dai tagli di luglio (Diodato Pirone, Il Messaggero)

Bersani e il Pd tra piazza e Facebook (La Stampa.it)

Ma le escort sono salve (La Stampa.it)

Spot anti-immigrati, sindaci sceriffo e libertà di WiFi (Unità)

Rutelli: “Ma adesso anche il premier ha paura di votare” (Avvenire)

Ribaltone nei Circoli della libertà: “Addio Brambilla, entriamo in Fli” (Liberal)

Ma la Terza Repubblica non può essere leaderistica (Liberal)

Ma è possibile un bipolarismo senza Silvio Berlusconi in campo? (Corriere)

E Berlusconi non va al Forum della famiglia (Messaggero)

Cercasi maggioranza trasversale per lo sviluppo (Liberal)

Cala il Tg1, sale il Tg5. Boom di Mentana (La Repubblica)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 6 novembre

A voi la rassegna stampa, buona lettura!

postato il 5 Novembre 2010

Cari lettori,

avrete sicuramente notato che da qualche settimana a questa parte il nostro blog si è arricchito di una “nuova” rassegna stampa quotidiana: ogni giorno, infatti, potrete trovare una miscellanea degli articoli più interessanti e utili tratti dai giornali cartacei o online. Politica, attualità, economia, tecnologia e società: tutto ciò che serve per farsi un’idea e un’opinione di quello che accade intorno a noi.

Ovviamente, il tutto è ancora in fase sperimentale: ci perdonerete quindi piccoli errori o sviste iniziali. Vi promettiamo che faremo di tutto per migliorarci, giorno dopo giorno, con il vostro aiuto: aspettiamo (numerosi) i vostri commenti e i vostri consigli (e perché no, anche i vostri appunti!). E mi raccomando, sotto ogni post troverete i tasti di sharing: facciamo girare su Internet la nostra rassegna stampa “ragionata”! Leggete, commentate e condividete! Do you like it?

Giuseppe Portonera

Commenti disabilitati su A voi la rassegna stampa, buona lettura!

Rassegna stampa, 5 novembre

postato il 5 Novembre 2010
Ieri nella nostra rassegna parlavamo di Terzo Polo pronto a muovere i suoi primi passi in occasione del voto sulla finanziaria: e infatti, sempre ieri, il Governo è stato battuto su un emendamento Udc-Mpa. Scrive infatti Folli sul Sole 24 Ore che se è vero che “il duello è senza sbocco”, è pur vero che – sotto sotto – in Parlamento le varie forze politiche sono in fase di riallineamento, mentre Maurizio Belpietro, intervistato dal Corriere, assicura che per Berlusconi c’è un solo modo di uscire dalla situazione in cui si è cacciato: designare Casini come proprio successore. Certo che se Atene piange, Sparta non ride: nuovi sondaggi, infatti, mettono all’angolo il Pd, che si ritrova stretto tra “due fuochi” (trovate tutto sul Corriere ed Europa, che parla di triste “oroscopo”): la concorrenza a sinistra e il disagio dei Moderati al Centro (oggi – tra l’altro – Veltroni, “padre” del Pd a vocazione maggioritaria, ha aperto all’Udc) e la tentazione di supportare un governo tecnico per modificare la legge elettorale in tempi brevi (Libero parla di “modello Ciampi” con Draghi o sMontezemolo). Infine, brutte notizie dal fronte dell’ambiente: su La Repubblica troverete infatti un interessantissimo dossier sulla “scure del governo” sui Fondi per le energie alternative e la green economy.

Finanziaria, governo battuto. I finiani votano emendamento Udc (Nino Bertoloni Meli, Il Messaggero)

Governo battuto, si riapre la Finanziaria (Mario Sensini, Corriere della Sera)

Il punto di Folli – Il duello è senza sbocco, ma in Parlamento succede qualcosa (Stefano Folli, Il Sole24Ore)

Maurizio Belpietro: «Il Cavaliere scelga Casini come erede. È l’unica strada» (Marco Cremonesi, Corriere della Sera)

Air France «apre» alla fusione (Gianni Dragoni, Il Sole24Ore)

Tabacci: “alla Consob con proposte concrete” (MF)

Sondaggi e disagio dei moderati, Pd fra due fuochi (Corriere)

Sky inquadra il target degli immigrati (Sole24Ore)

L’ultima trovata del Pd, un premier “modello Ciampi” con Draghi o Montezemolo (Libero)

L’oroscopo del Pd (Europa)

In fondo al pozzo (La Repubblica)

Governo battuto, si riapre la Finanziaria (Corriere)

Fli e Mpa votano con il governo (ItaliaOggi)

Dal Vaticano di nuovo critiche. Amore mercificato contro Dio (La Repubblica)

C’era una volta il Family Day (Europa)

Banca Padrona (Espresso)

Ambiente, la scure del governo: tagliato un miliardo di euro (La Repubblica)

“Alleanza con il Centro, o si perde” (Il Manifesto)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 5 novembre

Rassegna stampa, 4 novembre

postato il 4 Novembre 2010
Impazzano sui giornali di oggi le reazioni al sondaggio Ipsos di ieri che rilancia il Terzo Polo: se si votasse oggi, il Nuovo Centro arriverebbe al 21 per cento. Il segretario Udc Cesa parla di “grande attesa tra i cittadini”, mentre Rutelli – presidente dell’Api – annuncia “momenti choc” in arrivo; i vari quotidiani ci anticipano la prossima road map: il primo passo che le forze centriste compiranno insieme sarà al momento del voto sulla Finanziaria (Repubblica parla di vere e proprie “prove tecniche” di alleanza); ma c’è anche la modifica della legge elettorale (contando su un asse con il Pd, come ci spiega La Stampa); mentre Europa, con Paolo Natale, spiega che il Terzo Polo è forte solo se unito (e non si tratta solo di delusi, scrive il Corriere, ma di una vera e propria “nuova alternativa”).

Finanziaria, Terzo polo all’attacco: “oggi la crisi fa paura solo al premier” (Claudio Sardo, Il Messaggero)

La stanchezza verso Pdl e Pd motore del nuovo centro. Il nuovo Centro arriva al 21% (Emilia Patta, Il Sole24Ore)

Due fronti scivolosi (Massimo Franco, Corriere della Sera)

Non sono solo canzonette (Mario Stanganelli, Il Messaggero)

Sulla finanziaria prove di terzo polo (Europa)

Rutelli: “In arrivo momenti choc” (Corriere)

Rifiuti, scontri e feriti a Giugliano (Messaggero)

Pd-terzo polo, ecco la nuova legge elettorale (La Stampa)

Le risorse a geometria variabile tra governi e società civile (Corriere)

I sondaggi incoronano il nuovo centro (La Discussione)

Fli, Udc, Api, Mpa: insieme conviene (Europa)

Fli, Casini e Lombardo: assalto alla finanziaria (Libero)

Fli, altri due salgono sul carro del vincitore (Fatto Quotidiano)

Dimissioni del premiere, il 43% le vuole, il 38 no (La Stampa)

Cresce l’alternativa del terzo polo (Corriere)

Concorso per notai. La Procura indaga per abuso d’ufficio (Corriere)

Sulla finanziaria prove tecniche di grande centro (La Repubblica)

Il futuro dell’informazione – C’è chi paga le news (Luca De Biase, Sole 24 Ore)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 4 novembre

Rassegna stampa, 2 novembre

postato il 2 Novembre 2010
La “tempesta perfetta” è pronta ad abbattersi sul Governo e Berlusconi sonda l’Udc per cercare sostegno. Ma la risposta dei centristi è chiara e la detta Cesa ad Avvenire: prima si dimetta e poi si potrà parlare. Il Riformista sintetizza magistralmente la situazione e titola “Ancora Casini”, mentre il Messaggero pubblica un retroscena sul cantiere del “governo di responsabilità”; su Il Foglio troverete poi un interessantissimo girotondo tra esperti sul 25 luglio del Cav: è arrivata o no la fine di questa parabola? Difficile dirlo, ma Stefano Cappellini – sempre sul Riformista – si augura che in ogni caso l’eterno 24 luglio che blocca il paese da oltre un anno e mezzo abbia presto fine. Su La Stampa poi, Marcello Sorgi analizza il “vuoto della politica”, mentre sul Corriere Pierluigi Battista chiede ai finiani di fare chiarezza sul proprio futuro. Infine, da non perdere l’intervista di Raffaele Bonanni su il Mattino che spiega: “tocca alle forze sociali far uscire l’Italia da questo pantano”. Segnali?

L’Udc: “niente aiuti, Berlusconi lasci”. E il Pd si compatta sulla linea Bersani (Stanganelli Mario, Il Messaggero)

Cesa al Cavaliere: «Primo, si dimetta e poi…» (Marco Iasevoli, Avvenire)

Ancora Casini (Il Riformista)

Il vuoto della politica (Marcello Sorgi, La Stampa)

Ultimatum del Pdl a Fini (Corriere)

Governo Berlusconi, l’ultimo ruggito (Il Manifesto)

Strade alternative, ecco le posizioni in campo (Avvenire)

“Pressioni sulla funzionaria per liberare Ruby” (Corriere)

“Se lascio, danno per il Paese” (Corriere)

Rifiuti, non è l’ora della propaganda (La Stampa)

Palermo tra i rifiuti. Investiti 200 milioni ma l’emergenza resta (Corriere)

Nel cantiere del governo di responsabilità nazionale (Messaggero)

E’ arrivato il 25 luglio del Cav? (Il Foglio)

L’eterno 24 luglio del Cavaliere (Il Riformista)

La scure sulle paritarie crea emergenza sociale (Avvenire)

Il territorio malato, da Nord a Sud (Corriere)

Futuro e Verità (Corriere)

Bonanni: “Ora basta. Tocca alle forze sociali far uscire l’Italia da questo pantano” (Il Mattino)

Perché Marchionne è così antipatico? (Il Foglio.it)

Addio alle borse di studio tagliato il 90% dei soldi (La Repubblica.it)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 2 novembre


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram