Tutti i post della categoria: Rassegna stampa

Rassegna stampa, 25 marzo 2011

postato il 25 Marzo 2011
Continuano i grandi rompicapi del momento: si tratta e contratta su Libia e Giustizia. Se sul primo caso, l’accordo tra maggioranza e opposizioni sembra essere stato raggiunto, sul secondo i problemi sono maggiori: il Messaggero ci racconta di un blitz di Pdl e Lega e Francesca Forneria, su l’Unità, ci ironizza su (immunità anche dai fantasmi!).  E non è finita: ci sono anche i rebus del rimpasto (con i Responsabili che si scannano e Saverio Romano sempre più in difficoltà) e del federalismo (Calderoli parla di un accordo raggiunto con il Pd, ma il nostro Gianluca Galletti avverte: così pagheranno tutti di più). Infine, dal Corriere, leggete gli editoriali di Galli Della Loggia sul nuovo patriottismo che serve all’Italia e Maurizio Ferrera su un riformismo “sperimentale”.

Libia, sì della maggioranza sul filo. Voto bipartisan sul testo Pd-Terzo polo (Giovanna Casadio, La Repubblica)

Responsabilità civile delle toghe, blitz di Pdl e Lega in commissione (Il Messaggero)

Responsabilità delle toghe: primo sì tra le polemiche (Giovanna Grassi, Avvenire)

Calderoli: “Noi e il Pd? C’è stata una vera svolta” (Marco Cremonesi, Corriere della Sera)

Galletti: Ma la gente pagherà di più (Gianluca Galletti, QN)

Tutti contro tutti per 8.300 euro al mese (Mario Ajello, Il Messaggero)

Un nuovo Patriottismo (Ernesto Galli della Loggia, Corriere)

Serve un riformismo “sperimentale” (Maurizio Ferrera, Corriere)

Saverio e Cuffaro, vite parallele dall’entroterra al potere siciliano. Mannino: ambiziosi e imprudenti (Corriere)

Pac-Man e l’immunità dai fantasmi (Francesca Fornario, L’Unità)

I Responsabili si scannano (Fabrizio d’Esposito, Il Fatto Quotidiano)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 25 marzo 2011

Rassegna stampa, 24 marzo ’11

postato il 24 Marzo 2011
Continua il rompicapo Libia: il Parlamento si è espresso favorevolmente all’intervento, anche se – come ci racconta Il Foglio – qualche difficoltà c’è stata. La linea del Premier (su cui torna anche Severgnini sul Corriere) sarebbe di sostegno alle operazioni militari ma anche, contemporaneamente, di cauta apertura a Gheddaffi: combattere senza fare la guerra, insomma. Anche perché, la preoccupazione per le ondate di immigrati sale e la Lega e Lampedusa – insoliti “alleati” di una comune battaglia – sono pronti ad alzare le barricate. Il rimpasto di governo, poi, o almeno l’inizio, è arrivato, con la nomina a ministro di Saverio Romano. Pur tra le riserve del Quirinale: su questo torna il Post, con un durissimo attacco: “non lasciamo passare la nomina mercantile del ministro Romano senza neanche alzare un sopracciglio. Abbiamo pensato di fermare Berlusconi, o di fermare ‘le sinistre’, e abbiamo votato accozzaglie di irresponsabili che oggi si ritrovano a trattare posti da ministro. Non si doveva. Ne siamo anche noi responsabili, dei Responsabili”. Già.

Libia, sì all’intervento. Passa il testo di Pdl e Lega (Maurizio Caprara, Corriere della Sera)

Sull’Odissea libica il Senato cincischia un po’, ma la linea del Cav. avanza- meno bombe e più profughi per tutti (Il Foglio)

Sorgi – Una nomina in cambio di due voti (Marcello Sorgi, La Stampa)

Romano ministro, il gelo del Colle (Luca Ostellino, Sole24Ore)

Rimpastino “responsabile”, Romano diventa ministro (Gian Luca Roselli, Libero)

I disponibili (Il Post)

La Cultura inquina (Massimo Gramellini, La Stampa)

Caso Ruby, la giunta vota il conflitto (Barbara Fiammeri, Sole24Ore)

Lampedusa, immigrati via sulla nave San Marco (Federico Geremicca, La Stampa)

Severgnini – Berlusconi sa leggere l’umore nazionale (Beppe Severgnini, Corriere della Sera)

Nava – Kosovo, Iraq, Libia (Massimo Nava, Corriere della Sera)

Stella – Quei numeri che non tornano nel patrimonio artistico italiano (Gian Antonio Stella, Corriere della Sera)

L’agenda digitale fissa le tappe (Sole24Ore, Nòva24, Luca Dello Iacovo)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 24 marzo ’11

Rassegna stampa, 19 marzo 2011

postato il 19 Marzo 2011
La situazione libica verso il chiarimento definitivo: mentre le truppe di Gheddaffi continuano a soffocare nel sangue le rivolte dei dissidenti, l’Europa decide di attaccare la Libia e l’Italia annuncia la sua disponibilità, pronta anche ai radar. Ieri si è votato in Parlamento, ma il Centrodestra si è spaccato, con l’abbandono della Lega che, scrive Massimo Franco sul Corriere, ha scelto una linea “neutralista” (ma Bossi è ancora in mezzo al guado, sostiene Sorgi su La Stampa). Spazio poi ai temi della giustizia, con gli editoriali di Verderami e Battista, che auspicano il dialogo tra toghe e politica.

L’Italia decide di partecipare: pronti anche ai raid (Maurizio Caprara, Corriere della Sera)

Franco – Centrodestra spiazzato. E il Carroccio sceglie la linea neutralista (Massimo Franco, Corriere della Sera)

Bossi ancora in mezzo al guado (Marcello Sorgi, La Stampa)

«II crocifisso in aula non discrimina» (Pier Luigi Fornari, Avvenire)

Alta tensione tra Pdl e toghe (Donatella Stasio, Sole24Ore)

L’ultima sfida dei Responsabili (Alberto Di Majo, Il Tempo)

Ruini: “Riconosciuto il valore universale di un simbolo religioso” (Giacomo Galeazzi, La Stampa)

Nord, gli ex Popolari escono dal Pd. Malumore cattolico anche il Calabria (Maria Teresa Meli, Corriere)

Noi che non abbiamo il senso della realtà (Piero Ostellino, Corriere)

Il patto bipartisan benedetto dal Colle (Tommaso Labate, Il Riformista)

Il Cav perso nella galassia degli ex democristiani (Marco Bertoncini, ItaliaOggi)

Giustizia, i danni del fanatismo (Pierluigi Battista, Corriere)

Cascini: “Riforma della giustizia? Non sono legittimati” (Sara Nicoli, Il Fatto Quotidiano)

1 Commento

Rassegna stampa, 17 marzo ’11

postato il 17 Marzo 2011
Auguri, Italia! In occasione del 17 marzo, nella nostra rassegna potrete trovare i due interessanti editoriali di Aldo Cazzullo sul Corriere e di Eugenio Scalfari su La Repubblica; gli auguri di Casini e le polemiche della Lega. Per comprendere che la giornata di oggi non è retorica stantia o vuota commemorazione: l’anniversario dell’Unità d’Italia è presente e soprattutto futuro. Continuano poi i problemi per la maggioranza: ieri ennesimo stop del Quirinale al rimpasto che avrebbe dovuto “promuovere” Galan e Romano e Amedeo La Mattina, su La Stampa, ci racconta del disappunto del Premier,della “rabbia” di Saverio Romano e dell’insoddisfazione crescente dei Responsabili (che, ci spiega l’Unità, da supporto della maggioranza, ne sono diventati gabbia e aguzzini: i “Sospettosi”, li chiama il Congiurato). Il tutto, mentre un nuovo sondaggio IPR evidenzia l’ennesimo crollo della fiducia in Berlusconi.

Casini e gli auguri della fondazione Adenauer (Il Messaggero)

Orgoglio italiano (Aldo Cazzullo, Corriere)

Fratelli d’Italia, un Paese in cerca dell’età adulta (Eugenio Scalfari, La Repubblica)

La Lega boicotta il 150° d’Italia: è polemica (Silvio Buzzanca, La Repubblica)

Berlusconi all’angolo: “Mai una volta che il colle mi aiuti” (Amedeo La Mattina, La Stampa)

Stop al rimpasto, congelati Galan e Romano (Carmelo Lopapa, Repubblica)

Sondaggio Ipr: premier ai minimi, testa a testa tra i poli (Repubblica)

Al Quirinale frenata sul rimpasto. E il premier rinvia tutte le nomine (Marco Galluzzo, Corriere)

Il Partito della Paura (Maurizio Belpietro, Libero)

E se i tagli servissero alla Cultura? (Alberto Mingardi, Sole24Ore)

E alla Camera il Pdl si squaglia (Nicola Imberti, Il Tempo)

Dai Responsabili ai Sospettosi (L’Unità)

Anche per la sinistra la giustizia deve essere riformata (Paolo Granzotto, Il Giornale)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 17 marzo ’11


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram