Tutti i post della categoria: Rassegna stampa

Rassegna stampa, 24 ottobre

postato il 24 Ottobre 2010
Ieri, a Bologna, il presidente Casini è andato in scena in versione “anti-writer”, cancellando diversi graffiti dai muri della sua città, per ricordare a tutti che basta un po’ di senso civico per tenere pulite le proprie città. Oggi, gran parte dei quotidiani che riprendono questa simbolica iniziativa, però, puntano la loro attenzione su tre passaggi chiave degli interventi del Presidente di ieri: il primo, “se Bossi e Berlusconi diserteranno, sarà nostro dovere garantire un nuovo governo”; il secondo, “15 anni fa sbagliai a credere in Berlusconi”; il terzo, “una nuova alleanza è possibile: oggi noi, con Fini e Rutelli, siamo più vicini di due anni fa”. Spazio poi ancora ai temi della giustizia, con il severo richiamo di Napolitano (“da me solo imparzialità e correttezza”) e con due analisi differenti: il Lodo è davvero “una scelta necessaria” o è solo l’ennesima prova dell'”ipocrisia” della politica? Due dossier interessanti da Repubblica, inoltre: non è vero che la Tv è di “sinistra”, e un viaggio attraverso quei lavori (sarti, cuochi o falegnami, per esempio) che nessuno vuole e che pure potrebbero essere una risposta alla disoccupazione crescente. Infine, delusione dal Governo – come avevamo pronosticato qui e qui – ha ritirato la mano dopo aver lanciato il sasso: il Decreto Pisanu anti-Wifi resta in vigore. E mentre si parla di Terzo Polo (o addirittura di Polo cattolico), c’è già chi è pronto a “collaudare” il Quarto: fantapolitica? Leggere per credere.

Casini: “Se il premier e Bossi disertano, sarà un dovere garantire un nuovo governo” (Messaggero)

Casini: “15 anni fa sbagliai a credere in Berlusconi” (Sole24Ore)

Casini snobba il Pd e rilancia: “Fini e Rutelli oggi più vicini” (QN)

Casini in versione antiwriter (Unità)

A Bologna Casini cancella i graffiti (Corriere)

Welfare, corsa a cronometro per arginare i tagli alla spesa (Avvenire)

Una protezione a tempo penalizzerebbe Silvio (La Repubblica)

Tv, la destra dilaga tra tg e talk show (La Repubblica)

Serve un polo cattolico (Avvenire)

Napolitano: “Da me imparzialità e correttezza” (Corriere)

Montezemolo “collauda” il Quarto Polo (La Repubblica)

La scelta necessaria (Corriere)

Il Lodo dell’ipocrisia (Terra)

I disabili in classe ci danno una lezione (Corriere)

Per il wi-fi libero tutti contro la legge Pisanu, ma è ancora vigente (La Stampa.it)

Sarti, cuochi e falegnami: i posti che nessuno vuole (La Repubblica)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 24 ottobre

Rassegna stampa, 23 ottobre

postato il 23 Ottobre 2010
“Ci sono i numeri per un altro governo”. E’ quanto afferma il presidente Casini, parlando della possibilità di elezioni anticipate e commentando le aperture verso il nostro partito indirizzate da Pd e SeL, che ieri – con Franceschini da una parte e Vendola dall’altra – hanno rimarcato la necessità di costruire un’alternativa al berlusconismo. Tenete poi sempre sott’occhio la situazione in Veneto (la carica dei moderati contro la Lega), il dibattito politico e giornalistico intorno al Wi-Fi (oggi il nostro sito è stato nuovamente citato dal Corriere) e il lodo Alfano, con i pesanti rilievi del Quirinale, che parla di “irragionevolezze” (leggete le opinioni di Ricolfi su La Stampa e di Giannini su Repubblica). Infine, interessante lettura da Europa, che scrive di “abisso PDL”: dopo la Sicilia, una nuova alleanza moderata potrebbe mettere fuorigioco i berluscones anche in Campania.

Casini, mossa anti-voto, ci sono già i numeri per fare un altro governo (Corriere della Sera)

L’UDC, se sarà crisi sì ad un Governo politico (Avvenire)

Casini: aperture al Centro? “Lo ha detto Vendola” (Unità)

“Scudo” anche per il Quirinale. No di Napolitano: irragionevole (Corriere della Sera)

Veneto, in coda per battere la Lega (ItaliaOggi)

Un paese normale oltre il Grande fratello (Sole24Ore)

Riforme a rischio ricatto (La Stampa)

Gli errori della destra nel caso Saviano (Corriere)

Saviano Fazio, firmati i contratti (La Repubblica)

La differenza tra immunità e impunità (La Stampa)

Frankenstein costituzionale (La Repubblica)

Dalla Sicilia a Napoli, il prossimo abisso Pdl (Europa)

La regola dei clienti schedati. L’Italia imprigiona il WiFi (Corriere della Sera)

Web libero, un altro bluff (Espresso. Repubblica.it)

Francheschini, inevitabile trattare con il Terzo Polo (La Repubblica)

Finanziaria, il Parlamento contesta i tagli (La Repubblica)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 23 ottobre

Rassegna stampa, 22 ottobre

postato il 22 Ottobre 2010
Oggi, al centro della nostra rassegna stampa, i temi della giustizia: l’Udc si fa ponte tra le parti ed è pronto a promuovere una soluzione alternativa di concerto con il Pd, per far sì – come ribadito dall’intervista di Vietti, vicepresidente del Csm, a Panorama – che sia preservato soprattutto l’equilibrio dei poteri e il rispetto della legge e della Costituzione. Ma attenzione, avverte La Repubblica, il rischio concreto (e da scongiurare a tutti i costi), è l’azzoppamento dei PM. Dal fronte terzopolista poi, registriamo il rilancio di Rutelli (che parla di convergenze future e dovute tra Udc, Api e Fli); interessante poi il dossier di Europa, che oggi analizza il rimescolamento dei Poli che sta avvenendo in Veneto attorno al movimento “Verso Nord”: da leggere con attenzione. Nel frattempo, sale la tensione tra Masi e Saviano (che accusa di essere stato boicottato), mentre in Campania la situazione è sul punto di esplodere: dal “miracolo all’inferno” e il capo della polizia, Manganelli, punta il dito verso la politica “immobile”. Non perdetevi poi l’intervista de Il Secolo d’Italia al blogger Giglioli, che assicura “oggi esiste una maggioranza a favore del Wi-Fi”.

Soluzioni alternative, Pd e UDC ci provano (Avvenire)

Giustizia: FLI gela Alfano. PD e UDC verso una mozione unitaria (Il Messaggero)

Casini al centro di un corteggiamento (Rinascita)

Rutelli rilancia il Terzo Polo (Avvenire)

Il rimescolamento che parte dal Veneto (Europa)

Montezemolo: “In campo da politico? Non c’è il campo” (La Stampa)

Sicilia premiata dai costi standard (Sole24Ore)

Manganelli critica la politica immobile (Corriere)

“Ora esiste una maggioranza a favore del Wi-Fi” (Secolo d’Italia)

La richiesta degli studi, meno burocrazia (Sole24Ore)

Intervista a Vietti (Panorama)

Il vero obiettivo, azzoppare i Pm (La Repubblica)

Tutti i dubbi del Quirinale (La Repubblica)

Il quoziente cerca la famiglia giusta (ItaliaOggi)

Dal miracolo all’inferno (Unità)

Calderoli ha mentito al Parlamento (Secolo d’Italia)

Annozero, sfida Saviano-Masi (Corriere)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 22 ottobre

Rassegna stampa, 21 ottobre

postato il 21 Ottobre 2010

Spazio oggi nella nostra rassegna stampa ai temi della giustizia: dopo l’approvazione in Commissione del Lodo Alfano retroattivo, Berlusconi accelera e chiede subito un CdM per discutere le modifiche. Due approfondimenti su questo punto da non perdere: l’ammonimento di Galli su La Repubblica (qui si rischia di “fuggire dal diritto”) e l’analisi di Folli sul Sole 24 Ore (che ci spiega come i toni “pacati” sulla giustizia, nascondano in realtà grande confusione e difficoltà). Sul Corriere della Sera, poi, interessante dossier sul Wi-Fi e sulla proposta di legge per abrogare il Decreto Pisanu: ci fa piacere il fatto che il nostro sito sia stato citato per gli articoli pubblicati a difesa del libero sviluppo della Rete. Nel frattempo, caos totale a Terzigno, in Campania (la cronaca dal Corriere), la replica di Garimberti a Saviano (“io garante della vostra libertà”) e la bruttissima notizia della crescita dell’astensionismo tra i laureati.


Berlusconi «Giustizia e sicurezza subito in Consiglio dei ministri» (Messaggero)

La fuga dal Diritto (Repubblica)

I toni pacati sulla giustizia non indicano un accordo (Sole24Ore)

Anche l’Italia vuole vivere Wi-Fi (Corriere della Sera/Sette)

La Democrazia oggi passa per la Rete (Secolo d’Italia)

Caos Terzigno (Corriere)

Saviano, scontro Garimberti-Masi Non tratto su libertà. Mai censure (Repubblica)

Da Vespa il plastico di Avetrana, polemica sui costi (Repubblica)

Lodo Padano (Unità)

I laureati non votano (Sole24Ore)

I (vecchi) riti del potere (Corriere)

Energia, l’Europa bacchetta l’Italia (La Stampa)

Quei 15 milioni per Brambilla Web (Liberal)

Pd, Partito della Diaspora (Il Foglio)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 21 ottobre

Rassegna stampa, 20 ottobre

postato il 20 Ottobre 2010

Sì al Lodo retroattivo, ma è lite (Messaggero)
Primo sì al lodo Alfano retroattivo (Sole 24 Ore)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 20 ottobre

Rassegna stampa, 18 ottobre

postato il 18 Ottobre 2010

Casini mai con questo Pd (Corriere della Sera)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 18 ottobre


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram