Tutti i post della categoria: Politica

Lo smottamento del Pdl è cominciato

postato il 31 Luglio 2009

Si avvia per il Pdl un piccolo inizio di smottamento. Passano all’Udc la deputata ed ex sindaco di Lavagna Gabriella Mondello e l’ex coordinatore del partito di Berlusconi per la Provincia di Genova Giovanni Boitano.
Un benvenuto ai due nuovi acquisiti, che lasciano un partito che è al governo, che è al potere, per passare a un partito che non è né al governo né al potere. Di solito capita il contrario. Chissà che non sia un piccolo inizio di smottamento in una direzione inversa, è la prima volta che capita che un “granellino” di sabbia va da dal grande al piccolo. La Liguria è una Regione dove l’Udc è decisiva, senza di noi non si vince, chiediamo che ci sia una discontinuità.

Pier Ferdinando

5 Commenti

Partito del Sud, così muore la politica

postato il 30 Luglio 2009

Italia rovesciataQuella del partito del Sud è un’idea alla quale sono contrarissimo. Così muore la politica. La questione del Mezzogiorno è alla base della mia rottura con il Pdl, perché si è data alla Lega la golden share della politica italiana.
La politica è grande se unisce, non se crea tante corporazioni che fanno sindacato di interessi. Alle corporazioni si è piegata la politica e tante corporazioni sono più forti della capacità della politica.
Il partito del Sud nasce perché qualcuno vuole autocollocarsi. Detto questo, c’è un grande trasferimento di risorse dal Sud al Nord. Vediamo cosa farà il governo sui fondi Fas.

Pier Ferdinando

1 Commento

Le polemiche nella maggioranza danneggiano il Paese

postato il 29 Luglio 2009

Prima la polemica del Sud contro il Nord, poi la querela da parte del presidente della Regione Veneto al ministro dell’Economia Tremonti, poi lo studio del dialetto nelle scuole italiane, poi la richiesta di uscire dall’Afghanistan… Mi sembra che sia un continuo di polemiche nella maggioranza che destabilizza il nostro Paese: speriamo che cambi la musica.

Pier Ferdinando

4 Commenti

Mezzogiorno: evitare gli errori del passato

postato il 29 Luglio 2009

La Lega comanda, il partito del sud sonnecchia

Quando noi dell’Udc abbiamo denunciato in parlamento il più grande trasferimento di risorse dal Sud al Nord dove erano i protagonisti del partito del Sud?
Forse sonnecchiavano…
Nel Pdl sono stati consegnati alla Lega poteri speciali e questo sta ingigantendo la questione meridionale. Al Sud se ne vedono gli effetti: tutti i fondi per il Mezzogiorno sono stati destinati a tappare i buchi in giro per l’Italia.
Ma la questione non va però affrontata con le dinamiche tradizionali altrimenti si regalano maggiori consensi alla Lega.
La discussione sul partito del Sud e sulla questione meridionale va portata avanti cercando di evitare gli errori del passato, con l’innovazione, ma anche con la capacità delle classi dirigenti di fare autocritica, altrimenti non c’è credibilità.

Pier Ferdinando

10 Commenti

Non siamo subalterni a Pdl e Pd, ma perno delle alleanze

postato il 29 Luglio 2009

Agli Stati generali del Centro riorganizzeremo il partito
Dobbiamo dar vita ad un movimento che vada oltre l’Udc. Il nostro obiettivo è diventare il perno delle alleanze politiche in Italia. Se diventiamo il centro del centrodestra o del centrosinistra realizzeremo due occasioni sprecate. Se poniamo adesso il problema delle alleanze, rischiamo di essere subalterni agli altri e di perdere la nostra sfida. Il problema delle alleanze va affrontato solo dopo le assemblee programmatiche regionali, cioè a novembre. Perché nelle alleanze ci siamo collocati in modo difforme dagli altri? Perché abbiamo fino ad ora proposto alleanze variabili in periferia e probabilmente ci avvieremo a farlo anche nelle prossime amministrative? Perché noi non siamo subalterni agli altri. Non mi preoccupa quello che pensa Berlusconi o Franceschini, ognuno è artefice del suo destino. Ognuno fa il suo gioco e noi facciamo il nostro. [Continua a leggere]

14 Commenti

Dite la vostra: sicurezza e scontri tra ronde

postato il 28 Luglio 2009

Un momento degli scontri a MassaNon si placa la polemica politica sull’utilizzo delle ronde per la sicurezza nelle città. La divisone tra favorevoli e contrari si è fatta ancor più netta dopo gli scontri di due giorni fa a Massa Carrara. I tafferugli tra le ronde di destra, che provocatoriamente hanno adottato il nome di “Sss” (Soccorso sociale e sicurezza), e le “contro ronde rosse”, organizzate dai Carc (Comitati di appoggio alla resistenza per il comunismo) e dall’Asp (Associazione di solidarietà proletaria), hanno provocato l’intervento della polizia e due arresti. In rete si è scatenato il dibattito (vedi Pentolone, Blogosfere, Diario del web). [Continua a leggere]

9 Commenti

Berlusconi, il “tasso etico” si sta abbassando

postato il 27 Luglio 2009

La questione morale esiste ed è favorita da scelte dissennate
L’Udc deve puntare a erodere i consensi del centrodestra. Non possiamo pensare di non avere valori comuni con il 50 per cento degli elettori e non possiamo pensare che il 50 per cento degli italiani sia pronto ad inneggiare alle avventure erotiche private del presidente Berlusconi.
Dobbiamo porci la questione di un tasso etico che si sta abbassando. Io sono antidipietrista come pochi e non sono certo un moralista, ma comincio a preoccuparmi se si pensa che il tema della questione morale non esista più. Non sono d’accordo, secondo me esiste ed è favorita da scelte dissennate: tutto il contenzioso sul tema ambientale si è svolto per togliere peso alla Prestigiacomo o per un gigantesco conflitto di interessi e di poteri fra i ministri?

Pier Ferdinando

4 Commenti

Pubblichiamo da “La Repubblica”

postato il 27 Luglio 2009

«Dal Cavaliere solo chiacchiere, maggioranza in stato confusionale»
di Francesco Bei
Onorevole Casini, Berlusconi conferma l’intenzione di varare un piano per il Sud. Basterà questo per mettere a tacere la rivolta dell’ala “sudista” del Pdl?
Berlusconi è impareggiabile sul piano degli annunci. Il problema è che, di solito, restano solo chiacchiere, fuochi d’artificio che si spengono da soli. Staremo a vedere.

Alemanno propone l’istituzione di un ministero ad hoc, Tremonti immagina una nuova Cassa per il Mezzogiorno. La convincono?
Questa vicenda del Mezzogiorno, un problema serio che non si risolve con ipotesi vecchie di trent’anni, dimostra lio stato confusionale della maggioranza. E del resto basta vedere quello che combinano sull’Afghanistan: ma pensiamo davvero che sia serio un ministro, Umberto Bossi, che dice “tutti a casa”? Così si umiliano soltanto i sacrifici di tanti nostri militari, che stanno affrontando una difficile situazione sul terreno. [Continua a leggere]

3 Commenti

Mancino sempre al servizio del Paese

postato il 27 Luglio 2009

Le parole di De Magistris sul Presidente Mancino segnano un’altra seria discriminante tra le forze di opposizione.
L’operato di Mancino è sempre stato, ieri come oggi, da democratico cristiano prima e da esponente del centro sinistra dopo, al servizio dell’Italia e degli italiani, con una lealtà istituzionale su cui non possiamo nutrire alcun dubbio.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Mancino sempre al servizio del Paese

Attacchi a Napolitano, Idv in competizione con le istituzioni

postato il 27 Luglio 2009

Gli attacchi dell’Italia dei Valori al capo dello Stato sono “lucidi”. Dal partito di Di Pietro è arrivato un attacco lucido per lucrare qualche rendita di posizione: così si è messo in competizione non con un’idea di governo, ma con un’idea delle istituzioni. Noi dobbiamo dire con nettezza che questa idea non ci appartiene, che non possiamo avere complicità politica con chi identifica in Napolitano il bersaglio e che alzerà sempre più il tiro.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Attacchi a Napolitano, Idv in competizione con le istituzioni


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram