Tutti i post della categoria: Interventi

Un futuro con tecnici e politici

postato il 29 Aprile 2012

L’intervento di Pier Ferdinando Casini pubblicato su ‘Il Sole 24 Ore’

Gentile direttore, Le chiedo ospitalità perché l’articolo di Sergio Fabbrini, da lei pubblicato venerdì con il titolo «La politica e le ragioni dell’Italia», ha descritto con precisione le ansie e le preoccupazioni, ma anche le speranze, che mi hanno recentemente convinto a lanciare il progetto di un nuovo partito, moderato e riformista, capace di consolidare nella storia italiana, anche dopo il 2013, l’esperienza del governo Monti, che non è e non può restare una parentesi. Perché, purtroppo, la crisi dell’Europa non è una parentesi. Le analisi di Fabbrini mi consentono di spiegare meglio cosa ho in mente. [Continua a leggere]

4 Commenti

Auguri di buona Pasqua

postato il 7 Aprile 2012
4 Commenti

Alla Telefonata di Belpietro

postato il 29 Marzo 2012

Commenti disabilitati su Alla Telefonata di Belpietro

Serve coesione per disinnescare il pericolo dell’estremismo

postato il 19 Marzo 2012

Assumiamoci la responsabilità di decisioni non più rinviabili

Esistono molti modi per ricordare Marco Biagi, parliamo di un eroe dei nostri tempi condannato a morte per le sue idee e soprattutto per l’alto senso dello Stato.
Il pericolo dell’estremismo armato e’ sempre presente e per disinnescarlo occorre, ancora una volta, ricercare unità e coesione, coltivando il dialogo e assumendoci la responsabilità di decisioni politiche non più rinviabili. Solo così avremo un domani meno cupo e carico di speranze per i nostri figli. A dieci anni dalla sua tragica scomparsa credo che tutta l’Italia sia tenuta a dare un tributo di stima e affetto anche per non disperdere i fecondi contributi che ha dato al Paese. Le doti che i terroristi hanno voluto colpire sono riformismo e capacità di unire e il rammarico più doloroso è stato quello di non essere riusciti a proteggerlo.

Pier Ferdinando

3 Commenti

L’intervista a Matrix

postato il 15 Marzo 2012

1 Commento

Angelo Vassallo fu grande esempio di fervida passione per la politica

postato il 5 Marzo 2012
Commenti disabilitati su Angelo Vassallo fu grande esempio di fervida passione per la politica

Casini: “Monti servirà oltre il 2013, i partiti riformino la politica o chiuderanno per fallimento”

postato il 27 Febbraio 2012

L’intervista di Carmelo Lopapa pubblicata su Repubblica

«Il presidente del Consiglio Monti nel 2013 riconsegnerà ai partiti e alla politica le chiavi del governo del Paese. Che poi i partiti quelle chiavi gliele riconsegnino, al termine della campagna elettorale, non è da escludere: ma questo sarà conseguenza di un ragionamento più complesso, che io sto portando avanti». Il premier saluta con un arrivederci al prossimo anno i colleghi della Bocconi – è avvenuto sabato – ma Pier Ferdinando Casini si dice convinto che questa fase politica – il governo dei tecnici, la grossa coalizione che lo sostiene –  «non possa essere liquidata come una parentesi di fine legislatura». Guarda oltre, il leader del Terzo polo, e punta alla costruzione di un «grande partito popolare, capace di pacificare gli italiani». Nega però di aver già lanciato l’opa sul Pdl.

Presidente Casini, se il governo Monti non è una parentesi, cos’è?
«Stiamo vivendo una fase costituente. Ma non credo proprio che l’operazione che ha portato al governo tecnico possa essere liquidata e superata facilmente. Ritengo che la situazione del Paese, anche alla luce del contesto internazionale, renderà palese la necessità che si pensi a un proseguimento di questa esperienza. L’alternanza è un principio acquisito dalla nostra democrazia. Ma difficilmente da qui a un anno le condizioni muteranno. Ciascuno faccia la sua campagna elettorale. Ma sarà inevitabile, subito dopo, prendere atto della realtà».

Insomma, lei non scommetterebbe sul ritorno del presidente Monti all’università.
«Non rimarrà certo disoccupato. Su una cosa ho pochi dubbi: la linearità del suo comportamento. Se qualcuno ritiene che l’esito di questo anno sia un’avventura elettorale del professor Monti, sbaglia di grosso. Vorrebbe dire sminuire l’alto valore civile e sociale della sua missione». [Continua a leggere]

5 Commenti

No ad uno Stato biscazziere, serve freno ai giochi

postato il 26 Febbraio 2012

E’ giusto che lo Stato pensi ad avere gettito fiscale, ma non possiamo accettare uno Stato biscazziere che propone dalla sera alla mattina giochi che portano alla rovina migliaia di cittadini italiani presi dall’ansia del gioco.
Si tratta di un’emergenza, e ieri il cardinale Bagnasco ha fatto bene a sottolinearlo.
Il Parlamento si ponga il problema di un freno e di un maggiore prelievo per le società che gestiscono il gioco.

Pier Ferdinando

2 Commenti

Trasparenza dei partiti: la proposta Udc in 7 punti

postato il 13 Febbraio 2012
La conferenza stampa alla Sala De Gasperi

Per accedere ai rimborsi elettorali i partiti devono sottoporre i bilanci annuali, preventivi e consuntivi, alla Corte dei Conti. I beni immobili e mobili devono essere a loro intestati, donazioni superiori ai 5.000 euro devono essere rese pubbliche, tutte le risorse devono essere destinate in via esclusiva agli scopi del partito.
Il disegno di legge si ispira all’attuazione dell’articolo 49 della Costituzione, che dispone che tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente ai partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale e prevede che se i partiti vogliono accedere ai rimborsi elettorali, devono munirsi di statuti che recepiscono il metodo democratico e attribuisce alla Corte di Cassazione il compito di omologare gli statuti dei partiti che acquistano la personalità giuridica.
Il ddl stabilisce inoltre che i partiti cessano di vivere, ai fini dei rimborsi elettorali, se non presentano proprie liste alle elezioni politiche nazionali e europee. Con questa proposta di legge l’Udc vuole anche rilanciare la formazione della classe dirigente, destinando a questa una quota pari almeno al 5% dei rimborsi ricevuti.

Mi auguro che prima delle prossime amministrative questa proposta possa diventare legge. Ho presentato il ddl a Bersani e Alfano e mi auguro che si trovi una corsia preferenziale su questo tema sia tra i partiti che appoggiano il governo, sia tra i partiti che non lo appoggiano ma che hanno interesse al processo di trasparenza.

Pier Ferdinando

2 Commenti

Casini: “Indietro non si torna, il decreto si può solo migliorare”

postato il 22 Gennaio 2012

E’ tempo di riforme, cominciamo dalla giustizia

L’intervista pubblicata su ‘Il Messaggero’ di Barbara Jerkov

Per le categorie interessate il pacchetto liberalizzazioni pretende di far troppo. Per il Pd troppo poco. Berlusconi si è detto deluso dal governo dei tecnici prevedendo: «Presto verremo richiamati noi».

E il suo giudizio presidente Casini? Il decreto Monti ha fatto troppo o troppo poco?
«I giudizi contrapposti sono la miglior certificazione che si è mosso qualcosa di importante», risponde il leader dell’Udc. «Si doveva mettere in moto un gigante, non era facile rompere le incrostazioni e l’immobilismo di anni. Il bicchiere è mezzo vuoto e mezzo pieno, d’accordo; per me ciò che conta è che sia mezzo pieno. Se era tutto così semplice da fare, allora perché non l’hanno fatto in governi precedenti?».

Pdl e Pd già preannunciano una massa di emendamenti in Parlamento. Il Terzo Polo farà altrettanto?
«Siamo sempre disponibili a introdurre elementi migliorativi. Se invece qualcuno pensa di bussare alle nostre porte per annacquare gli elementi di concorrenza, si risparmi pure la fatica perché noi pensiamo che a forza di recepire le istanze corporative l’Italia sta morendo». [Continua a leggere]

4 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram