Archivio per Luglio 2012

Spending review? Misure impopolari ma necessarie

postato il 5 Luglio 2012

La spending review non è una manovra aggiuntiva: sono quei tagli agli sprechi, quei sacrifici dolorosi che da anni abbiamo rinviato e che andavano fatti.
Monti ha chiesto alla politica di condividere un disegno di risanamento del Paese. Sappiamo che e’ un passaggio delicato ma per anni abbiamo detto che gli sprechi andavano rimossi. Oggi si avvia questo processo e noi siamo ancora una volta a sostenere scelte impopolari ma utili al Paese.

Pier Ferdinando

36 Commenti

Bene il Cda Rai ma forzature inaccettabili

postato il 5 Luglio 2012

Abbiamo una notizia buona e una cattiva:  il Cda è stato eletto ma è stata scritta una brutta pagina della vita istituzionale a causa di forzature inaccettabili che non dovrebbero avvenire in un Paese normale.

Pier Ferdinando

 

 

 

Commenti disabilitati su Bene il Cda Rai ma forzature inaccettabili

Una nuova Scuola per i nativi digitali

postato il 4 Luglio 2012

“Riceviamo e pubblichiamo” di Francesco Scavone

Le nuove tecnologie ed internet, sempre più spesso, sembrano essere sinonimi di futuro. Un futuro che, proprio partendo dalle ottime opportunità che pc, ipad, cellulari offrono, possa sfruttarle al massimo per creare nuove prospettive di crescita e sviluppo.

Sono gli stessi cardini sui quali è stata incentrata la ricerca del Censis in Calabria sui Nativi Digitali, i giovani studenti nati dopo il 1980 che fin dall’infanzia hanno interagito, si sono formati e comunicano attraverso le nuove tecnologie. L’indagine, che si e’ svolta nei mesi scorsi ed ha riguardato 2300 studenti e 1800 genitori, si è soffermata sull’uso del tempo di studio e del tempo mediato da questi strumenti, sugli effetti delle tecnologie digitali nella relazione con gli altri, sulle modalita’ di apprendimento, nel rapporto con la scuola.

I presupposti sono semplici. Le giovani generazioni sono sempre più parte di una “società digitale”; si informano, comunicano, interagiscono con i nuovi mezzi sul web: queste trasformazioni investono inevitabilmente i processi di apprendimento e di istruzione. Da qui nascono diverse questioni: possiamo considerare come risorse per l’apprendimento le tecnologie digitali? Possono essere uno stimolo sincero per la curiosità e lo spirito di iniziativa dello studente? E ancora, possono migliorare le capacità di concentrazione e riflessione, generando risvolti didattici positivi?

Molti rispondono in modo affermativo a questi interrogativi, con la consapevolezza che le nuove tecnologie sono imprescindibili per cercare un dialogo con i ragazzi e per svolgere al meglio la funzione didattica. Così la riflessione si sposta altrove, interessando un altro aspetto preoccupante: il divario esistente tra la scuola dei nostri giorni e le nuove generazioni. E Il campione geografico che è stato oggetto della rilevazione non ha certamente aiutato a disegnare un quadro migliore.

Il ministro Profumo, stamane, ha cercato di interpretare questo gap, prospettando margini di soluzione e innovazione. “Guardate i ragazzi in classe, guardateli negli occhi, vedrete quanto si annoiano con noi” – ha detto, osservando anche mestamente “sono sorpreso che in questa sala non ci siano ragazzi, noi siamo un altro mondo.” Insomma, il ministro ha confermato tutto il suo impegno per raggiungere nuovi obiettivi. Il problema non sono i nativi digitali ma il divario di cultura digitale. Ancora, gli insegnanti devono essere il nodo dell’inserimento delle tecnologie digitali nella scuola e saperle padroneggiare. Come per dire: inutile riempire le classi di pc e tablet se poi gli insegnanti non sanno che farci nella didattica. Un discorso condivisibile, che ovviamente non passa per la totale rottamazione della scuola tradizionale: la scuola pensata e disegnata dai nostri padri – lo dico da studente – è una risorsa, ma va ripensata e ridisegnata al passo con i tempi. I giovani d’oggi possiedono le competenze per interagire con diversi strumenti, attingono informazioni in maniera diversa da come avveniva prima che la rivoluzione digitale prendesse piede. E la scuola deve tenere presente i cambiamenti che stanno avvenendo.

Il ministro ha poi continuato: “Dobbiamo rinnovare profondamente la scuola. Pensiamo alle aule e ai corridoi: fanno parte di un altro mondo, le nuove scuole dovranno essere progettate in modo diverso.” Affermazioni importanti, se unite anche a quelle di un mese fa: ”Questo Governo e il mio ministero hanno un obiettivo: migliorare il livello medio del paese. Solidarieta’ e merito devono stare insieme. Dare un riconoscimento a chi eccelle vuol dire mettere i meritevoli al traino dell’intera classe e innalzare il livello medio.

Una dichiarazioni di intenti da non trascurare. C’è tanto da fare, e dovrà essere fatto bene. Chissà se, dopo anni di disattenzione per il settore dell’istruzione, si possa davvero iniziare a sperare. Dopotutto il solo titolo della conferenza, che conteneva l’espressione “emergenza educativa”, riassumeva in sintesi la situazione italiana.

Commenti disabilitati su Una nuova Scuola per i nativi digitali

La vera sfiga di questo Paese

postato il 2 Luglio 2012

“Riceviamo e pubblichiamo” di Adriano Frinchi

Ieri sera ho scelto vedere la partita in piazza perché pensavo potesse essere, indipendentemente dal risultato, un bel momento per stare insieme ad altre persone e condividere passione sportiva ma anche amore per il nostro Paese. Purtroppo mi son dovuto ricredere già al momento dell’inno nazionale quando le telecamere hanno inquadrato il premier Mario Monti ed è partito dal pubblico presente qualche fischio e qualche contestazione. Alla fine della partita ho avuto ulteriori conferme vedendo gente che fino a qualche giorno fa celebrava Prandelli e gli azzurri manco fossero i 300 delle Termopili, insultarli e criticarli manco fossero stati i responsabili della rotta di Caporetto. Ciliegina sulla torta alcuni commenti diffusi in rete e prontamente ripresi da giornali come Libero su un presunto ruolo da iettatore di Mario Monti.

Premessa una cosa lapalissiana come quella che nello sport vince il più forte,  e francamente da una squadra che racimola 2 pareggi, 1 vittoria contro una squadra materasso, 1 vittoria ai rigori, 1 vittoria vera (di misura) e 1 sconfitta non mi aspettavo così tanto, provo un certo fastidio per  quel difetto tutto italiano di essere sempre pronti a celebrare vittorie, anche immeritate, e di avere la medesima prontezza di abbandonare il campo nel tempo della sconfitta.

Diceva Jason Leonard, un grande rugbista britannico, che “chi non sa rimanere umile nella vittoria e cortese nella sconfitta, non merita di giocare a rugby“, figuriamoci a calcio. La vera sfiga di questo Paese, non è certo Mario Monti, ma questa mancata solidarietà nella sconfitta e nella difficoltà. E’ sempre colpa di qualcun altro, una cosa così lontana da quel buonsenso espresso da Enzo Biagi con il suo “giusto o sbagliato è il mio Paese”.

1 Commento

Serve una fase ri-costituente, un polo del buon senso

postato il 2 Luglio 2012

Riceviamo e pubblichiamo, di Valentina

Nessuno sente la mancanza dell’Ulivo. Nè dell’arcobaleno, nè dell’unione. Inoltre, i tempi permettono unicamente di portare avanti con saggezza la gestione corrente e mi sembra inutile invocare la necessità di avere una coalizione plurale e ampia. Io non avrei mai neanche immaginato di scrivermi con un democristiano ma, da cittadina che vuole essere libera, non posso che invocare una fase ri-costituente. Benvenuti a coloro che hanno voglia di cedere sulle proprie posizioni piuttosto che negoziare per portare avanti i propri interessi. IDV punta solo a rimanere in parlamento e SEL a rientrarvi. Non c’è nessun progetto civile o politico che li accomuni. Le quote che vantano nei sondaggi tengono conto della situazione attuale. Ma una volta isolati saranno annientati dal polo “saggio” (PD-UDC) dai liberali e dagli antagonisti. Grillo andrà da solo perchè non seguirà la parabola dipietrista.

Commenti disabilitati su Serve una fase ri-costituente, un polo del buon senso

La vittoria di Monti per le imprese e per le famiglie

postato il 1 Luglio 2012

“Riceviamo e pubblichiamo” di Carmelo Cutrufello

Monti vince la battaglia sul firewall anti speculazione e le borse ieri reagiscono in modo quasi scomposto: Milano, la migliore, guadagna più del 6 per cento (circa 15 mld di euro di capitalizzazione), ma Atene, Madrid, Parigi e Francoforte non sono da meno.

Perché la guerra allo spread è così importante e perché se lo spread cala le imprese aumentano il loro valore? Intanto vediamo cos’è lo spread. In parole povere è la differenza di rendimento tra due titoli finanziari (nel nostro caso il Bund tedesco a 10 anni e il Btp italiano a 10 anni) di pari durata. In valore assoluto il tasso di interesse rappresenta il costo al quale un Paese può contrarre (quindi vendere il proprio) debito, nello specifico lo spread rappresenta la differenza tra il rendimento dei titoli tedeschi e italiani. Ma quanto vale questo spread? Un sacco di soldi. Considerate che il nostro debito pubblico è di circa 1966 miliardi di euro (e Monti non ne ha causato nemmeno un euro) quindi ogni 100 bp (basis point) di rendimento (il famoso 1%) vale la bellezza di 19,66 miliardi di euro. Per capirci l’aumento di un punto percentuale dell’iva previsto per ottobre vale 4,5 miliardi. Ieri, dopo la conferenza di Monti, lo spread è sceso del 10% facendo scendere a sua volta il costo del nostro debito futuro dello 0,5% il che si traduce in un risparmio di circa 8 miliardi di euro sul costo del debito. L’obiettivo del Governo è tirare fuori dal pantano del debito il Paese riportando lo spread a circa 130 bp sul tedesco. Se succedesse questo si tradurrebbe in un risparmio sul costo del debito di quasi 60 mld di euro. Non solo, a quel tasso di interesse il nostro debito sarebbe assolutamente sostenibile nel lungo periodo e potremmo permetterci di far scendere la pressione fiscale.

Ma perché Monti ha alzato le imposte? Le imposte sono state l’agnello sacrificale sull’altare dello spread. Ma se alzi le imposte le imprese e le famiglie si impoveriscono, che senso ha? Rendere sostenibile il debito, contribuisce a diminuire lo spread e quindi ad abbassare il tasso di interesse dei titoli di Stato. Poiché questo rendimento è un parametro di riferimento per le banche, rispetto al quale stabiliscono il costo del denaro per imprese e famiglie. Minore è il costo per lo Stato, minore è il costo per famiglie e imprese. Del calo dello spread quindi ne beneficiano anche famiglie e imprese. In diversa proporzione. Sul fronte del costo del debito ne beneficiano soprattutto le imprese. Facciamo finta che voi siate un magnate internazionale e voleste investire in Italia 10 milioni di euro. Quanto peserà il costo del denaro nella vostra scelta? Con un tasso al 9% per le imprese private (più o meno quello attuale) il denaro vi costerà 900mila euro l’anno; con un tasso al 5,5% il costo sarà di 550mila euro. La differenza? 350 mila euro l’anno! Voi dove investireste? Il costo del denaro è per le imprese un parametro molto importante, insieme alla stabilità politica, sul quale basare le scelte di investimento del lungo periodo perché ne determina la capacità competitiva. Le multinazionali sono andate via in massa dall’Italia a causa di questo mix mortale: Governo incapace di risolvere i problemi, costo del denaro crescente, marginalità in discesa.

E le famiglie? Beh le famiglie hanno altri benefici. Sul fronte delle imposte, con l’Imu, si ridistribuisce ricchezza: chi ha 10 case paga, chi ne ha una nella stragrande maggioranza dei casi non versa nulla. Del costo della benzina non parlo: il Governo ha costretto Eni a fare il super sconto di 20 centesimi nei week end, Eni non fallisce, e i prezzi sono tornati quelli dell’anno scorso. Era un problema di cartello, non di accise. Peccato che il governo precedente non si sia reso conto della situazione. Sul fronte dello spread le famiglie hanno benefici diretti in due casi. Primo, il mutuo a tasso variabile costa meno perché i tassi di riferimento scendono. Tre punti e mezzo in meno sul tasso di riferimento fanno scendere la rata (su 100mila euro di mutuo) di 3500 euro l’anno. Secondo, possono prendere a prestito il denaro ad un costo inferiore. Terzo, ma più importante, il basso costo del denaro costituisce un vantaggio competitivo per le imprese che possono così investire di più, e di conseguenza, assumere di più.

Ecco perché il Governo Monti, dopo aver salvato lo stipendio e le pensioni dei dipendenti pubblici Italiani, ieri ha salvato anche il sistema Paese e la sua impresa. Gli effetti benefici di questo processo finanziario si vedranno nei prossimi mesi. Nel frattempo non dobbiamo fermarci: occorre abolire le provincie, accorpare i piccoli comuni, chiudere i 3127 enti strumentali inutili individuati da Giarda, rendere trasparenti gli appalti. Alla fine sarebbe un’altra Italia, più giusta, più equa e più meritocratica. Noi ci crediamo.

Commenti disabilitati su La vittoria di Monti per le imprese e per le famiglie


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram