Tutti i post della categoria: Scuola e università

Gli scontri di Roma e la violenza da condannare

postato il 17 Dicembre 2010

A due giorni di distanza dai disordini avvenuti a Roma il 14 dicembre, che hanno messo ferro e fuoco la città causando milioni di euro di danni mentre in Parlamento si votava la fiducia a Berlusconi, non si placa la polemica su quegli atti di violenza che hanno trasformato la manifestazione in una vera e propria guerriglia urbana. [Continua a leggere]

16 Commenti

Annozero, sbagliati i toni di La Russa

postato il 17 Dicembre 2010

Ieri ad Annozero sono rimasto colpito dai ragazzi in studio, che sugli scontri avvenuti a Roma il 14 dicembre hanno dimostrato una grandissima difficoltà a fare autocritica.
A maggior ragione, però, ha sbagliato il ministro della Difesa La Russa, che in trasmissione ha usato toni che incendiano. Chi è padre deve far ragionare i ragazzi sugli errori: La Russa poteva anche avere una parte di verità, ma la forma in queste occasioni è sostanza.
Io parlo con le mie figlie e difficilmente chiudiamo una discussione in accordo, ma dobbiamo capire che noi alla loro età eravamo fatti così, pensavamo di avere sempre ragione. Detto questo, la violenza non è mai legittimata.

Pier Ferdinando

3 Commenti

Università, Udc non vota ddl: solo buone intenzioni

postato il 30 Novembre 2010

L’Udc non voterà la riforma Gelmini dell’università all’esame della Camera. Non la votiamo per una semplice ragione: ci sono princìpi di meritocrazia giusti, ma per fare una buona riforma non bastano i buoni princìpi. Non ci sono risorse, non c’è un investimento vero di priorità del governo che si rivolge al futuro della scuola italiana. C’è qualche catalogo di buona intenzione, ma questo non è sufficiente per fare una riforma seria.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Università, Udc non vota ddl: solo buone intenzioni

La riforma dell’Università non e’ una vera riforma

postato il 29 Novembre 2010

Voteremo contro la riforma dell’Università perché se non ci sono risorse, se si taglia soltanto, diventa un catalogo di buone intenzioni generiche.
Ma le buone intenzioni non bastano, non fanno una riforma.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su La riforma dell’Università non e’ una vera riforma

Studenti indignati per una riforma che non c’è

postato il 25 Novembre 2010

Migliaia di studenti scendono in piazza in questi giorni contro il ddl Gelmini, perché si indignano per una riforma che non c’è. Una riforma che non ha copertura economica è una finta riforma. Io faccio il tifo per una riforma vera.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Studenti indignati per una riforma che non c’è

No alla violenza sempre, ma la politica si confronti con il disagio degli studenti

postato il 25 Novembre 2010

Quelle uova su Palazzo Madama, il tentativo da parte degli studenti di entrare con la forza all’interno del Senato della Repubblica  sono un segnale allarmante che non va trascurato. E’ un segnale d’allarme non solo perché fa pensare ai tempi bui delle proteste in Italia, quando la violenza gonfia d’ira si impadroniva delle masse studentesche, ma perché la rabbia degli studenti ha preso di mira la sede del Senato.

Non so se è stato il caso o se Palazzo Madama è stato scelto perché in quel momento la sede istituzionale più vulnerabile, ma è certo che questo gesto estremo assume contorni inquietanti perché ad essere oggetto della rabbia dei manifestanti non è tanto il Palazzo del Governo ma la sede di una delle due camere, il simbolo del potere legislativo, il luogo della politica per eccellenza.

La condanna di gesti violenti e del mancato rispetto delle regole di convivenza civile e delle istituzioni democratiche deve essere ferma e chiara, tuttavia non si può ignorare il disagio di giovani studenti e lavoratori e il messaggio che lanciano alla politica. Questa non è una delle tante contestazioni, a cui ogni buon politico è pronto, e si va anche oltre alla sfiducia nella politica di cui spesso ci parlano i sondaggi o alle classiche lamentele da bar sui governanti; qui ci troviamo davanti ad un lancio di uova non dissimile a quelli che si riservano alle peggiori compagnie di avanspettacolo. E’ sufficiente salire su di un autobus o fare la coda alla posta per sapere che i politici sono percepiti dalla gente come sgangherate comparse di un assurdo teatrino. Non ci troviamo dunque davanti a un qualunquismo di ritorno ma di fronte ad un malessere diffuso verso una classe politica sempre più lontana dal Paese, impegnata in liti incomprensibili e parecchio involgarita.

La politica non può fare finta di niente, non può limitarsi a condannare la violenza e il mancato rispetto delle Istituzioni quando quello stesso Parlamento,  coperto oggi di uova marce, è mortificato nelle sue funzioni e oltraggiato dai comportamenti insulsi dei suoi componenti: prostituzioni politiche, scazzottate da bassifondi, “vajasse” e sacchi di immondizia tirati in aula. Non si può chiedere il rispetto delle Istituzioni se le stesse non sono rispettate dai loro componenti. Alla stessa maniera non ci potrà essere rispetto delle Istituzioni se queste non saranno capaci di rispettare le persone, di fare attenzione ai loro problemi e alle loro necessità (così magari da costringerli a scappare all’estero).

E’ importante in questo momento delicato che la Politica non si chiuda nei palazzi del potere ma presti ascolto al grido del popolo, perché lo sbaglio più grande che può fare in questo momento è rispondere infastidita come la regina Maria Antonietta che liquidò il popolo in tumulto con il celebre: “dategli delle brioches”. Ed è inutile ricordare come finì.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Adriano Frinchi

Commenti disabilitati su No alla violenza sempre, ma la politica si confronti con il disagio degli studenti

Università italiana, codice rosso

postato il 10 Novembre 2010

La classifica stilata dal settimanale inglese “The” (Times higher education, costola del quotidiano “The Times”) non lascia dubbi: tra i primi duecento atenei del mondo nessuno di questi è italiano. Probabilmente per chi lavora in ambito universitario e si trova quotidianamente a combattere una vera e propria lotta per la sopravvivenza questa classifica non dice nulla di nuovo, ma per tutti gli altri, governo in primis, dovrebbe rappresentare un tremendo campanello d’allarme.

I 78 atenei italiani (pubblici e privati) risultano surclassati non solo da prestigiose istituzioni accademiche come Harvard, Oxford, Cambridge o il Politecnico francese ma anche da minuscoli atenei come quello della città di Bergen (Norvegia) che conta 250 mila abitanti e dalle università cinesi, egiziane e turche.

La classifica redatta dal settimanale inglese ha tenuto conto della ricerca prodotta nei singoli dipartimenti, della qualità della didattica, degli stimoli creati dall’ambiente accademico ed anche del livello di retribuzione di docenti e ricercatori, e ha il fine dichiarato di orientare i giovani per le future scelte accademiche. Cosa faranno i giovani italiani davanti a questa terribile classifica? Si consoleranno con un’altra ricerca di Qs, gruppo leader dell’Mba Tour, che nella sua top 200 vede l’università di Bologna (176° posto) e La Sapienza di Roma (190° posto), oppure, molto più probabilmente, faranno carte false per lasciare questo Paese? I più, probabilmente, si accontenteranno di riuscire a strappare una misera laurea nella giungla universitaria italiana da appendere al muro per correre a lavorare nel call center.

Tutto ciò a patto che gli studenti trovino ancora i cancelli delle università aperti:  è di questi giorni infatti l’allarme dei rettori degli atenei del meridione riuniti a Palermo che hanno paventato la scomparsa delle università del sud a causa dei tagli e del federalismo. Il rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, ha denunciato non solo la contrattura delle risorse per scuola e università ma anche la differenza tra quanto avviene in Italia e nel resto d’Europa dove, nonostante la crisi, si continua ad investire su scuola, università e ricerca.

Del gap in materia di scuola e università tra Italia e resto d’Europa ci aveva già avvertito a settembre il rapporto OCSE sull’istruzione secondo il quale il nostro Paese spende solo il 4,5% del Pil nelle istituzioni scolastiche contro una media europea del 5,7%. A rimetterci molto sono le università. Sul rapporto infatti si legge che la spesa media per studente inclusa l’attività di ricerca è 8.600 dollari contro i quasi tredici mila Ocse. In generale risulta dunque che l’Italia investe ancora poco e male nell’istruzione con un contraccolpo importante per lo sviluppo economico. Lo stesso Segretario generale dell’organizzazione Angel Gurria, durante la presentazione del rapporto, ha sottolineato come “ l’istruzione, mentre siamo alle prese con una recessione mondiale che continua a pesare sull’occupazione, costituisce un investimento essenziale per rispondere alle evoluzioni tecnologiche e demografiche che ridisegnano il mercato del lavoro”.

Questi dati, in un paese normale, allarmerebbero anche un bidello figurarsi il capo del governo o il ministro dell’istruzione e dell’università, ma qui siamo in Italia e non ci si scompone nemmeno se Pompei va in macerie. Figuriamoci l’Università.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Adriano Frinchi

Commenti disabilitati su Università italiana, codice rosso

Taglio delle borse di studio universitarie, addio al merito e al diritto allo studio

postato il 4 Novembre 2010

La riforma universitaria non può essere a costo zero, anche i buoni propositi diventano inutili se la riforma serve solo a far tornare i conti del Ministro dell’Economia.
Che senso ha parlare di merito e di diritto allo studio se vengono quasi cancellate le borse di studio?

Pier Ferdinando

2 Commenti

Addio Università, verso la cancellazione delle borse di studio

postato il 3 Novembre 2010

Aula Informatica di peppedilupoNel mondo del XXI secolo, globalizzato, dove le barriere tra i paesi sono ormai quasi inesistenti, dove il mondo è a portata di click e soprattutto dove la veloce circolazione dei mezzi, degli uomini e della conoscenza ha permesso all’umanità di fare passi da gigante, ma al contempo nello stesso mondo che combatte ormai da anni contro una crisi economica devastante, che lotta contro le emergenze umanitarie e che si batte per una ripresa rapida e duratura, sembra strano il torpore, quasi voluto, in cui si trova l’Italia. Torpore non solo economico ma soprattutto culturale.

La notizia dei tagli alle borse di studio operati dal ministro Gelmini nel penultimo consiglio dei ministri evidenza una sostanziale miopia nel focalizzare le priorità di un paese alla deriva. Dal prossimo anno verranno ridotti di oltre l’85% i finanziamenti erogati agli studenti che, rientrando per merito e situazione economica familiare, potrebbero accederne. Potrebbero perché da quando il pensiero forte dell’esecutivo è indirizzato alla carestia economica e al rigoroso controllo dei conti pubblici attraverso minacciosi tagli, coloro che ne fanno le spese sono sempre i meno abbienti.

La riflessione è doverosa quando il tema della discussione non sono opinabili visioni dell’economia ma la formazione culturale e professionale.

Il diritto allo studio del cittadino e il dovere dello stato a provvedere ad un’adeguata istruzione non entrano in conflitto con l’economia ma ne sono essi stessi volano di sviluppo nelle società mature. L’istruzione non è uno spreco sterile di denaro ma un investimento sicuro con la più importante rendita: la cultura.

L’investimento, soprattutto se cospicuo, nelle scuole, nelle università e nella ricerca consente ad un paese come il nostro, povero di materie prime e con una economia sempre più precaria, di poter sopravvivere puntando sull’innovazione, sulla qualità ma soprattutto sulla competenza.

La formazione di personale qualificato, di docenti preparati e di ricercatori floridi di idee porta con sé diversi ritorni, tra questi il ritorno culturale e quello economico, strettamente legati l’uno all’altro. Il ritorno culturale è di gran lunga il più prezioso. Attraverso lo sviluppo delle competenze si sviluppa di pari passo la qualità e con essa l’economia. La paura è che la cecità di chi governa non solo tarpi le ali ai giovani ma uccida la creazione di coscienze mature e soprattutto dia la spinta definitiva al nostro paese a cadere in un baratro senza possibilità di appello.

Qui non si parla di rifiuti, di ricostruzioni o di temi eticamente sensibili, dove ognuno, legittimamente, ha una personale opinione. Qui si parla di istruzione, di cultura, di crescita, e l’opinione dovrebbe essere uguale per tutti. Non dovrebbe esistere chi ritiene superfluo l’insegnamento. Può esistere, e deve esistere, chi lo ritiene inadeguato o superficiale ma a ciò si deve accompagnare un atteggiamento propositivo per il cambiamento in meglio dello stato attuale. Costruire un paese senza puntare fortemente nell’istruzione equivale a costruire nel vuoto o meglio a non costruire affatto.

La riduzione delle borse di studio taglia fuori migliaia di studenti che meritatamente hanno investito il loro tempo nella loro formazione per costruire non solo il loro futuro.

Dispiace che i ministri Tremonti e Gelmini non comprendano che l’istruzione universale, la formazione di figure altamente qualificate, il know-how (come lo chiamano gli inglesi) sono le reali risorse fin qui inesaurite del nostro paese. Attraverso l’apprendimento si concedono gli strumenti ad un paese per eccellere. Attraverso l’apprendimento si concedono gli strumenti ad un paese per vivere.

Certamente il problema richiede ulteriori e più approfondite analisi, da un lato l’assenza di reale meritocrazia paralizza il sistema, dall’altro la qualità dell’insegnamento spesso non è adeguata alle aspettative di un paese, ma non ci si può nascondere dietro fantomatiche scuse, sempre più improbabili e sempre meno credibili.

Come si può pretendere l’eccellenza se non si forniscono gli strumenti adatti nemmeno alla sufficienza?

Di certo le borse di studio da sole non risolvono né risolveranno il problema, ma sicuramente garantiscono a tanti studenti per nulla facoltosi di poter accedere a delle risorse fondamentali per garantirsi un’istruzione il più possibile adeguata, e soprattutto garantiscono ai più meritevoli di continuare gli studi indipendentemente dal censo. E chissà se tra i tanti studenti che dall’anno prossimo non beneficeranno più della borsa di studio, e che saranno costretti a rinunciare o a ritardare gli studi per ovvi motivi economici, non ci sia un futuro premio nobel.

Siamo disposti noi oggi ad assumerci questa responsabilità?

“Riceviamo e pubblichiamo” di Antonio Cannatà

2 Commenti

Università, il governo metta i soldi per la riforma

postato il 18 Ottobre 2010

I buoni propositi sono inutili se mancano le risorse

Ho fatto un giro nella mia vecchia Università, ho incontrato il Rettore e abbiamo parlato anche della riforma Gelmini. Sono convinto che senza soldi, anche i buoni propositi diventano inutili perché le nozze coi fichi secchi non si fanno. Nel disegno di legge Gelmini, in fase di discussione in Parlamento, ci sono alcune cose positive, ma è necessario che il Governo faccia un investimento politico serio mettendoci le risorse.

Pier Ferdinando

1 Commento


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram