postato il 21 Marzo 2010 | in "Elezioni, Politica"
10 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fedele accetta
14 anni fa

Onorevole condivido con lei però… un mio appunto lo voglio fare comunque. Selezionare le candidature è il compito al quale devono adempiere i dirigenti di partito, quali siano i criteri di scelta a noi non è dato sapere però la mia indole mi porta a chiederle perchè non si scelgono coloro che hanno nel proprio dna l’onestà e la capacità di conoscere e condividere i problemi del territorio e della gente. Diamo una svolta alla politica dettiamo delle regole, è inconcepibile vedere dei politici eletti in un partito e poi???? la politica deve essere condivisa e accettata altrimenti si và nell’opportunismo e nel personalismo per me non è importante vincere a tutti i costi ma è importantissimo esserci e esprimere i propri valori e le proprie convinzioni fino in fondo come da sempre ha fatto lei. Forza Onorevole Casini.

giancarlo chelini
14 anni fa

non potendo noi avere governatori regionali,mi auguro che se riusciremo ad entrare in qualche giunta si possa dimostrare di avere un senso del governo piu’ concreto e rispondente ai bisogni degli abitanti ed inoltre rispondenti ai nostri valori cristiani.Credo che sara’ molto dura ma per farci veramente conoscere ed apprezzare dovranno mettercela tutta.I nostri rappresentanti dovranno far capire agli Italiani che con noi al Governo centrale le cose cambirebbero davvero in positivo.

davide
davide
14 anni fa

udc parla bene (come altri) e in certi casi razzola male (come altri) vedi cuffaro per esempio.
bisogna opporsi a questo scempio delle nostre istituzioni, dei nostri valori e bisogna denunciare e eliminare il marcio. quando qualcuno farà questo avrà il mio rispetto.

carlo zappatori
carlo zappatori
14 anni fa

Condivido l’analisi del Presidente Casini sulla scelta della qualità delle persone che dovrebbero essere elette per governare bene le Regioni.
Il sistema delle preferenze, specialmente al Sud, non premia, però, le persone più oneste e più capaci, ma coloro che hanno più mezzi ed hanno una base forte clientelare. Non sarebbe il caso che anche per le Regioni si adottasse il sistema di piccoli collegi, come nelle elezioni provinciali, che costringerebbe tutti i Partiti a selezionare meglio tutti i propri candidati? La battaglia per riportare la moralità nella politica è una battaglia giusta e vada avanti con forza su questa strada che è condivisa da larga parte della nostra gente.

Gianluca Enzo
Gianluca Enzo
14 anni fa

Quella in corso, entrata nell’ultima settimana, é una non-campagna elettorale, nel senso che il confronto sincero, i contenuti, i programmi, gli ideali non ci sono.
Allora mi ha fatto molto piacere questa brevissima richiesta.

Francesco
Francesco
14 anni fa

Certamente il partito seleziona i candidati
che mette nelle sue liste,
poi sono i cittadini che tra quelli proposti
seleziona i più rappresentativi,
come è giusto che sia,
per fortuna alle regionali c’è ancora la preferenza.
Da come li conosco io i consiglieri regionali dell’Udc,
anche dall’opposizione, si sono sempre impegnati
con proposte costruttive,
per risolvere i problemi
e difendere gli interessi della collettività.

lorenzo.trallo
lorenzo.trallo
14 anni fa

Bravo Fedele…. Ciao

Paolo Caorsi un garibaldino
14 anni fa

Anche se non riguarda il commento dell’Onorevole Casini, a mio avviso è una notizia importante:
Finalmente dopo la lettera inviata via fax il 19 febbraio 2010 al Quirinale per evidenziare la necessità di avere adeguate celebrazioni in occasione dei 150° anni dall’evento, ho avuto il privilegio di essere stato ricontattato da loro il 16 marzo 2010 ed informato della presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano del 150° anniversario della spedizione dei Mille allo Scoglio di Quarto Genova il 5 maggio 2010.

Redazione
Redazione
14 anni fa

@Davide
Cuffaro si è dimesso dagli incarichi di partito.
Cordiali saluti, Redazione

Paolo Caorsi un garibaldino
14 anni fa

Ma secondo voi è nata l’euro per formare il popolo padano ? Stiamo molto attenti che qua ci cacciano fuori a pedate e poi saranno cavoli amari per tutti !

Non è che ho scoperto l’acqua calda ma secondo me è l’Italia che deve governare, le regioni non dovranno più esistere, l’Italia è sempre stata per 150 anni unita costituzionalmente, ma gli Italiani sono stati sempre divisi culturalmente, se vogliamo cambiare l’Italia prima dobbiamo imparare ad essere italiani poi europei e per ultimo genovesi, siciliani ecc, le divisioni che vuole fare la lega nord ” il popolo padano ” cosa vuol dire ? Ormai sono cose primitive cavernicole ! Ricordiamoci che siamo nel 2010 ! Molta gente pensa di essere ancora nel 1800 ! Svegliamoci ! Sappiamo tutti la stessa lingua che è l’Italiano, i dialetti non devono più esistere, il futuro dovra essere l’Europa unita come gli stati uniti, con unica lingua principale che sarà l’inglese e i dialetti saranno l’Italiano, il francese ecc, il federalismo all’americana unico parlamento con stati federali, l’Italia sarà una regione come la Lombardia adesso, unico vero premier come Obama che sarà il presidente degli stati europei. Ci dobbiamo mettere il cuore in pace anche a me mi dispiace a non parlare più il mio dialetto genovese, le cose nostalgiche le dobbiamo mettere da parte in naftalina e pensare al futuro dei nostri figli che si sposeranno con persone europee, dobbiamo sforzarci di aprire il nostro cervellino che è molto ristretto, il futuro cari leghisti sarà questo se vogliamo vivere in pace tutti quanti democraticamente, rassegniamoci ! Anche se chiaramente i problemi ci saranno sempre. Il paradiso come dice la Chiesa non è questo.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram