Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Buongiorno, presidente
Ieri sera l’ho visto e sentito ad “otto e mezzo” e mi sono chiesta se tutti gli Italiani che seguivano quella trasmissione hanno colto “l’assurdo” delle sue affermazioni. Lei ha detto che voleva chiamare con il suo vero nome il furbastro “rimborso elettorale”, cioè “finanziamento pubblico ai partiti”. Dico bene? (mi scusi se sintetizzo così grossolanamente) Dopo di che, con la sua scandente dizione, ha voluto segnare quella netta divisione che vi separa da chi fa un uso disonesto (?) di questi finanziammenti e da chi ne fa un uso trasparente (?). Mi scusi, ma lei non nota il suo paradosso? Rivendicare “l’onestà” dell’uso dei fondi a voi destinati e il fatto che questi fondi ve li “prendete, ormai da decenni, contro il risultato referendario”? Non c’è una contraddizione in termini? Avete avallato (tutti quanti i partiti, non voi soli) una legge truffa che aggirava il risultato referendario e mi venite a parlare di trasparenza sull’uso che ne avete fatto? So bene che in questo “paradosso” opacità/trasparenza non siete soli, anche la Bindi, proprio dalla Gruber, ebbe a dire qualcosa di simile. E vi sentite puliti???? e vi sentite onesti??? Vi sentite diversi dagli altri???
Non so se lei, tanto impegnato, ha potuto sentire ciò che ha detto Erri De Luca, sulla stessa rete, subito dopo il programma a cui lei ha partecipato. De Luca ha detto che i politici che ci ritroviamo (non parlava di partiti che sono associazioni, ma proprio di uomini politici) non meritano “per raggiunti limiti di indegnità”. (le parole virgolettate sono quelle espressamente dette da De Luca).
Ecco, mi pare che il pensiero di De Luca sia più che condivisibile.
Questo commento vuole, come sempre, essere un avvertimento sull’aria che tira nel Paese.
Una citoyenne
Facendo seguito a quanto già scritto… e se i cittadini italiani, considerato quanto affermato da lei e dalla Bindi, promuovessero una class action (magari con l’appoggio del vilipeso populista/antipolitico Grillo) per frode conclamata e continuata ai loro danni?
E se a questo si aggiungesse anche il millantato credito?
Sarebbe paradossale? Sarebbe ingiusto?
Cerchi di sollevare lo sguardo per provare a vedere dall’alto la situazione che avete creato e mi dica, questa volta sì onestamente, se gli Italiani sarebbero nell’errore a pensare qualcosa del genere.
una citoyenne
Cara citoyenne, ma secondo te qualcuno legge i nsotri sfoghi e le nostre proposte ? Qualcuno, responsabile del partito o del blog che ci ospita ha mai risposto a qualcosa ? A me, pare proprio di no…
Per far ripartire il paese occorrono regole certe uguali per tutti, lottare contro le mafie e la corruzione politica ed istituzionale, ridurre la burocrazia fonte di malaffare. Riformare la politica mandando a casa tutti. Chi fa politica lo deve fare come missione e non deve mettere radici sulla poltrona pubblica. Una sola legislatura e poi basta. Fine dei politici di professione nulla facenti, totalmente lontani dei veri bisogni del paese ed intenti solo a coltivare (male) il loro orticello. Solo su questa ultima cosa (forse) avremo modo di esprimere il nostro parere con i lo voto del 2013………. SE ci daranno modo di farlo, ma c’è qualche dubbio visto che stiamo vivendo una (vera) dittatura imposta e mascherata da finta democrazia, NON PERDIAMO L’ULTIMA OCCASIONE.
Gentile Presidente, ho appena ascoltato le sue ultime dichiarazioni:”Udc, Le Manovre Di Casini: Accelera Sul Nuovo Partito E Imbarca I Tecnici Di Monti”. Secondo me l’idea è buona, solo una cosa vorrei aggiungere, per favore non metta mai in discussione l’alleanza con il Presidente Fini. Lasci pure urlare gli altri due poli, è solo rabbia la loro. Dimenticavo Buon Lavoro.
Buon pomeriggio, Guido
So bene che le menti eccelse che si occupano di politica non possono dedicarsi a leggere il pensiero “terra, terra” del cittadino comune. “Il suo (lor) cervello, Dio lo riposi, in tutt’altre faccende affaccendato, a questa roba è morto e sotterrato”. Considerato che la situazione italo/europea e quella mondiale non accenna a migliorare, anzi possiamo dire di stare precipitando verso il baratro, allora, se ci lasceranno ancora la libertà di voto nel 2013, speriamo che gli Italiani più maturi e meno corruttibili dai politici, riescano a dare una salutare batosta a questa classe politica, sorda a qualsiasi problema di ogni persona.
Una buona serata. Una citoyenne
Buonasera Presidente,
stasera solo qualche riflessione, che provo a sintetizzare nel miglior modo possibile, a proposito della sua partecipazione alla trasmissione otto e mezzo.
In primo luogo apprezzo il suo “metterci la faccia” per aver sostenuto apertamente il governo Monti. Nonostante personalmente non stia impazzendo di gioia per le iniziative del governo da lei appoggiato, devo riconoscerle un senso di responsabilità verso il Paese, che non può oggettivamente essere sminuito. Di questo, da cittadino, la ringrazio.
Quindi vorrei esprimerle apprezzamento anche per l’iniziativa della creazione del Partito della Nazione. Mi auguro che questo nuovo soggetto politico possa segnare una vera linea spartiacque rispetto al passato e (chissà) rappresentare un impulso per la nascita di una terza repubblica.
Infine chiudo con una considerazione sul suo giudizio riguardo il movimento cinque stelle di Beppe Grillo, da lei definito populista.
A mio parere se un movimento di questo tipo trova un certo seguito, può anche darsi il caso che la responsabilità sia in massima parte di questo sistema partitico che, immagino lo sappia meglio di me, ha dato e continua a dare molti motivi di profonda insoddisfazione nell’animo di tanti cittadini, suscitando una sincera, vera e propria indignazione. E l’eco di quanto le sto scrivendo si respira anche in alcuni commenti qui presenti, i quali, al di là del tono provocatorio, risentito e forse un po’ utopista, sollevano però questioni politiche vere e molto serie, a cui sarebbe opportuno dare risposte adeguate e concrete.
Cordiali saluti
SOno sempre più convinto che il problema più grande del nostro bel paese sia proprio il sottobosco affaristico-finanziario che gira attorno alla politica. Migliaia di intrallazzatori che si accaparrano appalti gonfiati e truccati, incarichi milionari, forniture di beni e servizi, posti di lavoro e favori di ogni genere. C’è davvero bisogno di un ricambio totale. Tutti gli atttauli politici che contano qualcosa, hanno codazzi di “leccaculi” speso con fedine penali tut’altro che immacolate, che cercano solo favori in cambio di appoggio incondizionato. Occorrono subito facce nuove ed oneste. Vorrà dire che stavolta andrò a votare, se ci saranno elezioni. Occorre urgentemente una legge che non consenta di ricandidarsi più di una volta a nessun livello politico.
Buongiorno Presidente,
avevo deciso di non scriverLe più.
Ma se veramente vuole fare qualcosa di nuovo,
le propongo ” Bella Italia “.
con stima
Bartolomeo
Ottima notizia dell’ultima ora. Si è sciolto l’UDC, speriamo seguano prestissimo PD, PDL, Lega, Italia dei valori, etc..etc..
Speriamo pure che si perda il DNA ,in modo che non si possano riprodurre mai più ………
E se è il virus è contagioso… speriamo colpisca pure pure i massoni-bocconiani-banchieri/fascisti, che tanto si danno da fare per salvare l’Italia e rovinare gli Italiani (onesti) …………..