Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Buongiorno, presidente
Lei dice: “e se i conciliaboli non portano a niente ciascuno si deve assumere la responsabilità davanti agli italiani in Parlamento.”
Ed io le rispondo, considerato che nessuno si assumerà mai la responsabilità dei conciliaboli a vuoto (questa parola sa già tanto di cospirazione…), allora debbono essere le persone serie che siedono in parlamento a denunciare nomi e cognomi dei conciliabolatori/cospiratori perchè, chiaramente, stanno tramando non a favore di una seria politica, bensì a danno degli elettori per fini personali.
La mancata segnalazione di nomi e cognomi da parte degli onesti che siedono in parlamento, fa subito pensare, se non alla condivisione, alla connivenza.
Ma dopo, mi scusi, da quanto tempo questi cospiratori si riuniscono per “non” stabilire alcun punto fermo? Lei non lo trova vergognoso? La verità forse è che nel nostro parlamento qualsiasi legge che non riguardi il tartassamento dei cittadini (in questo si dimostrano tutti compatti), tutti gli altri disegni di legge, soprattutto quando riguadano gli stessi politici, i loro comportamenti, i loro personali interessi, ecc. diventano opera di ricatto: “il tuo gruppo non vota la legge anticorruzione, ed il mio gruppo non vota per le preferenze da restituire agli elettori”. Il popolo italiano assoggettato al mercato parlamentare? E vi lamentate tutti per i movimenti anti casta e anti politica che sorgono spontanei? Ma se il parlamento così come funziona sembrerebbe votato all’eutanasia, che cosa pretendete dal popolo italiano.
Ci vuole solo un atto di coraggio e di lealtà nei confronti del popolo degli elettori da parte si chi si vuole tirare fuori dalle magagne: una pubblica denuncia.
una citoyenne