postato il 22 Maggio 2009 | in "Politica"

Intervista a Panorama: “Caro Silvio attento, governa Bossi”

pier-ferdinando-casinidi Mario Sechi
Alla borsa della politica si classifica come un investimento di medio-lungo termine, alle elezioni europee conta «di prendere qualche voto in più rispetto alle politiche». Pier Ferdinando Casini, azionista di maggioranza dell’Udc, guarda fiducioso l’andamento del suo titolo sui listini elettorali. E in questa intervista con Panorama svela le future strategie di collocamento.

Lei è stato presidente della Camera, oggi al suo posto c’è Gianfranco Fini che tuona contro le leggi ispirate dai princìpi religiosi. Il cattolico Casini che ne pensa?
Penso che Fini abbia un’esigenza di visibilità, come hanno tutti i presidenti della Camera, l’avevo anch’io. Nel suo caso è accentuata dal fatto che il suo partito è diventato quello di Silvio Berlusconi. Non mi scandalizzo per il fatto che intervenga spesso, non lo biasimo neanche. Mi dispiace però che affronti con una disinvoltura eccessiva temi etici che riguardano la sensibilità molto forte di persone e gruppi presenti anche in Parlamento.  Il suo richiamo allo stato etico era fuori luogo, e quello alle leggi costruite su precetti religiosi è lunare. La laicità dello Stato è un dato di fatto, ma mi pare che Fini pensi a uno stato laico in cui non c’è spazio né per Dio, né per la religione. E’ un laicismo di Stato che nemmeno Nicolas Sarkozy in Francia più accetta. Noi abbiamo sostenuto in campagna elettorale, contrariamente al Pdl e al Pd, che i temi eticamente sensibili non potevano restare fuori dalla campagna elettorale. Sono temi che riguardano la vita e la morte delle persone. I fatti ci hanno dato ragione.

Quelle di Fini sono parole che possono innescare una crisi di rapporti tra Stato e Chiesa?
Non penso che quelle parole siano prese così sul serio oltretevere, dove capiscono perfettamente chi determina oggi la politica italiana. Usare questi temi per farsi una campagna personale francamente è sbagliato. Lo dico con amicizia verso Fini. In molte occasioni condivido le sue esternazioni: quando dice, per esempio, che non si può fare la campagna elettorale sulla pelle degli immigrati. Bene, allora non si può fare neppure sulla pelle della Chiesa e dei cattolici.

Questi sono temi che fanno parte del patrimonio ideale del centrodestra. E’ un elettorato che per l’Udc è ancora un riferimento?
Più che un elettorato di centrodestra c’è un elettorato di centro che guarda prevalentemente a destra. Tutti hanno capito che le ragioni che ci hanno portato a dire no all’omologazione nel partito unico di Berlusconi sono valide e non pretestuose. La stessa metodologia con cui è nato il Pdl è emblematica: non è un partito, è Berlusconi. Faccio due esempi. Uno, il rapporto con la Lega. Ho sempre detto che questa formula di governo avrebbe di fatto dato alla Lega la golden share della maggioranza. E non ci siamo sbagliati: dal federalismo, alle quote latte, all’immigrazione, è la lega che determina i temi della politica italiana. Secondo, il Pdl ha proposto di levare le preferenze al Parlamento europeo. Noi siamo dall’altra parte. Noi vogliamo le preferenze, e le vogliamo anche nella legge elettorale nazionale. Restituire la politica al cittadino significa fargli scegliere i parlamentari.

Lei si è allontanato da Berlusconi ma si sente ancora vicino all’elettorato di centrodestra?
Ho un’idea diversa della politica rispetto a quella di Berlusconi. Non mi sono personalmente né allontanato né avvicinato. Con Silvio ho sempre un buon rapporto personale, però io ho un’idea diversa del futuro del Paese: non vedo bene il bipartitismo, né l’uomo solo al comando, e ho un’idea diversa del Parlamento. Mi interessano tutti i moderati, ovunque si collochino. Il Paese deve essere guidato, non solo eccitato negli istinti e negli umori. Con il popolo del centrodestra c’è un dialogo oggi e ci sarà anche domani.

Facciamo un gioco: lei è Berlusconi e il Pdl è la nuova Dc…
No, per me non…

E’ un gioco di ruolo: applicherebbe la teoria democristiana del doppio forno al Pdl? Metto il pane in cottura non solo nel forno della Lega ma anche in quello dell’Udc?
Per il Pdl sarebbe più conveniente, per l’Udc non ho uno ma 100 dubbi. Saremmo utilizzati come tappabuchi e questa oggi non può essere la nostra strategia.

Una condizione per tornare a collaborare in futuro con Berlusconi?
Il futuro lo scopriremo solo vivendo. Credo che il Pdl dovrebbe valorizzare molti nostri atteggiamenti di responsabilità: sul lodo Alfano ci siamo astenuti, abbiamo votato sì per i rifiuti di Napoli, rifiutiamo il giustizialismo e sui temi del nucleare abbiamo votato a favore del governo. E adesso lanceremo altre palle: quoziente familiare, liberalizzazione dei servizi pubblici locali. L’Udc ha pagato il prezzo della perdita del potere ma oggi non siamo delle vedove, non cerchiamo il potere, cerchiamo di dare un nuovo assetto alla politica italiana.

Quanto tempo avete?
Abbiamo tempo, c’è una legislatura, siamo all’opposizione. Con il Pdl il discorso più serio ora è solo uno: cercare di costruire da posizioni diverse un equilibrio, una risposta chiara sui temi della politica italiana. Così rispettiamo i nostri elettori e quelli del Pdl.

Non volete governare, né cogovernare, ma volete contribuire alle scelte del governo.
Vogliamo he il governo capisca che nell’opposizione non ci sono solo sfascisti o l’opposizione che fa Dario Franceschini con il sì al referendum, ma un’opposizione responsabile che quando si tratta di lavorare al bene del Paese lo fa senza cercare posti di potere.

Dopo le europee arrivano le regionali, con chi vi alleate?
Valuteremo caso per caso. Lo schema delle alleanze esclusive è finito. E non facciamo scelte di convenienza: andiamo nell’85% delle province da soli. Stiamo scalando l’Everest senza gli scarponi.

I sondaggi dicono che Lega e Idv faranno il pieno di voti. Entrerà in crisi lo schema politico?
No, perché c’è uno sbarramento serio che consente la presenza di cinque, sei partiti al massimo. Ma le elezioni bocceranno il bipartitismo perché la crescita delle Lega, di Di Pietro e, spero, dell’Udc determinerà il fatto che palesemente il bipartitismo in Italia non c’è. Così verrà bocciata non solo l’idea del Pdl, ma anche l’idea di un Pd che porta solamente a essere l’opposizione di comodo di Berlusconi: il voto di protesta prima o poi si estingue (pensi al fenomeno Le Pen in Francia), ma la Lega è stata messa in condizione di essere di lotta e di governo. Contesta il sistema ma nello stesso tempo ci sta dentro. E’ una posizione troppo comoda.

Qualche anno fa si parlava del patto dei cinquantenni. C’è Casini, c’è Fini, c’è Giulio Tremonti, non c’è più Walter Veltroni. Lei ha un partito, Fini non lo ha più e Tremonti difficilmente lo avrà. Si sente in prima fila per la leadership futura del Paese o no?
Io cerco di fare una politica seria e spero che il Paese prima o poi mi dia ragione. Detto questo, non è che uno si sveglia al mattino e dice voglio fare il leader. Devono crearsi le condizioni e per fortuna non sono un uomo accecato dalle mie ambizioni.

Vorrebbe Berlusconi al Quirinale?
Oggi come oggi no.

Perché?
Al Quirinale c’è Giorgio Napolitano e ci vuole una persona con un identikit super partes. E, francamente, tutto si può dire tranne che Berlusconi sia super partes.

Il giorno in cui Berlusconi dovesse uscire dall’arena politica, l’establishment tornerebbe a giocare un ruolo chiave nell politica. Qual è il suo rapporto con i poteri forti?
I poteri forti non ci sono più, sono tutti deboli. Sarà la gente a decidere. E l’establishment va con chi vince.

Passata la crisi le banche torneranno a giocare il risiko politico…
I banchieri vanno a votare alle primarie del Pd e poi scodinzolano dietro a Tremonti. Hanno uno stomaco con notevoli capacità di adattamento.

Lei pensa ancora a un sistema elettorale alla tedesca?
No, oggi è una pia illusione. Finiremo per votare con la stessa legge elettorale con cui si è votato nel passato, non considero il Porcellum nefasto, spero di vincere la battaglia per introdurre le preferenze.

Lei sembra il gatto che gioca con il topo.
Perché?

Non pensa più a un centro mobile, non pensa sia possibile una riforma elettorale, mi pare che lei stia puntando a un’opa futura sul centrodestra.
Non addentriamoci nel gossip dell politica.

Cerco di dare una prospettiva logica alle sue risposte.
E allora è chiaro che stiamo investendo sul futuro. Consiglio a tutti di comprare azioni dell’Udc al fixing della politica perché siamo destinati a crescere.

2 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Marta Romano
Marta Romano
15 anni fa

Presidente,
le sue parole sono equilibrate e decise. Rispondono alle domande di un elettorato allo sbando, che cerca un punto fermo. Quel punto fermo siamo noi, e presto la gente lo capirà..anzi.. lo sta già capendo! Forza UDC!
Marta

gloria colantoni
gloria colantoni
15 anni fa

Caro Presidente,
ho letto attentamente l’intervista da Lei rilasciata, e come sempre resto stupita dalla moderazione e serenità con la quale risponde alle domande che Le vengono poste.
Noi, differentemente dagli altri, non siamo un’opposizione che ha come unico obiettivo l’ostruzionismo. La nostra è un’opposizione costruttiva, che contrasta la maggioranza, ma che l’appoggia quando vengono prese scelte democratiche e giuste.
Nel corso di questa Legislatura, l’UDC sta mostrando la sua forza e tenacia, sta mostrando di essere l’unico partito che non rinuncia ai suoi idaeli per avere qualche poltrona in più in Parlamento. E di tutto ciò gli italiani ne stanno acquistando consapevolezza.
Se continuiamo su questa strada, siamo destinati a crescere e ad avere un forte consenso, perchè la coerenza è politica dell’amica; e a noi certamente non paga.
LA VERA ALTERNATIVA E’ AL CENTRO!!!

Gloria Colantoni



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram