Tutti i post della categoria: I 9 punti

Intervento in Aula sulle nuove norme sulla cittadinanza

postato il 13 Dicembre 2009

La questione demografica ed economica legata all’immigrazione

Agli inizi del ‘900, un secolo fa, gli abitanti dell’Europa occidentale rappresentavano il 17% della popolazione mondiale. Oggi sono il 7%. Nel 2050, scenderanno, anzi scenderemo, al 5%. Questo significa che se già oggi l’Europa conta pochissimo negli equilibri mondiali, nel futuro sarà destinata a contare sempre meno se non saprà modificare i propri tassi di natalità da una parte e accogliere ed integrare i migranti extracomunitari dall’altra.  

La debolezza demografica del nostro Continente fa sì che il nostro benessere stesso dipenderà sempre di più dalla capacità di attrarre ed integrare lavoratori stranieri, e non, al contrario, di respingerli. [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Intervento in Aula sulle nuove norme sulla cittadinanza

La politica deve guidare il Paese, non esasperare le paure

postato il 7 Dicembre 2009

Compito della politica è di guidare il Paese, senza sollecitare le paure di fronte all’immigrazione. Dobbiamo incominciare a ragionare per unire, perché una certa politica, a fini elettorali, esaspera le paure degli italiani e instilla veleni.

Pier Ferdinando

13 Commenti

Meritocrazia? “Per i nostri figli una situazione preoccupante”

postato il 30 Novembre 2009

Il mio ufficio ideale, foto di Zu78In Italia c’è una situazione molto preoccupante e tanti ragazzi che oggi lasciano il nostro Paese non ci torneranno più. Stiamo vivendo una situazione epocale drammatica: dalla situazione demografica al debito pubblico ci sono dati esplosivi, per non parlare dell’arretratezza del processo di modernizzazione. C’è una situazione di disagio sempre maggiore che tutti i genitori sentono nei confronti dei propri figli. L’avverto io stesso per le mie figlie. [Continua a leggere]

11 Commenti

Tetto cig immigrati: bene il ritiro di una proposta razzista

postato il 30 Novembre 2009

Sono contento che la Lega abbia ritirato l’emendamento che prevedeva un tetto al periodo massimo di cassa integrazione per gli extracomunitari. Non possiamo insegnare ai nostri figli il valore, il rispetto degli altri e poi avere l’idea di proporre cose del genere. Se fossimo in un Paese serio, una proposta così razzista non avrebbe mai dovuto neanche avere la dignità degli atti parlamentari.

Pier Ferdinando

3 Commenti

Scuola, fotografia di un’Italia già multietnica

postato il 3 Novembre 2009

A class of Veddah tribe children, album di Alessandro PucciImmigrazione, integrazione, cittadinanza . Sono temi al centro del dibattito politico. Gli immigrati sono parte del tessuto sociale dell’Italia e costituiscono il 6% circa della popolazione, le imprese gestite da stranieri crescono di oltre il 10% annuo, un bimbo su 10 è figlio di immigrati.
Per fotografare l’Italia che cresce, e che è già una realtà multietnica, basta andare nelle scuole, dove gli alunni stranieri rappresentano il 6,4% del totale. Un dato che, qualche mese fa, ha spinto a parlare di “emergenza stranieri” nelle scuole italiane. L’allarme riguarda il rischio di una ghettizzazione, come denunciato dall’istituto Carlo Pisacane di Roma, dove su 180 alunni 165 sono stranieri. Nella scuola una mamma cinese è arrivata a ritirare l’iscrizione della figlia, perché voleva che imparasse bene l’italiano, che si integrasse nella società e non mandarla in una scuola frequentata prevaletemente da stranieri. [Continua a leggere]

2 Commenti

Posto fisso o lavoro flessibile? Dite la vostra

postato il 20 Ottobre 2009

Isabella Ragonese in un'immagine del film Tutta la vita davanti, regia di Paolo VirzìMai tramontato nei discorsi tra i giovani, dopo le dichiarazioni del ministro Tremonti torna di attualità anche nella cronaca politica il dibattito sul posto fisso. Facciamo un passo indietro al giugno del 2003, quando il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi commentava il maxidecreto di attuazione della cosiddetta “legge Biagi” (30/2003) dicendo: “Con questa riforma il mercato del lavoro in Italia è tra i più flessibili d’Europa”. [Continua a leggere]

21 Commenti

Dite la vostra: immigrazione e diritto di cittadinanza

postato il 28 Settembre 2009

Io non respingo, manifestazione antirazzista, foto di MarcusMercoledì pomeriggio è stata presentata alla Camera una proposta di legge sul diritto di cittadinanza: dimezzare i tempi, da 10 a 5 anni, per ottenere lo status di cittadino italiano, la possibilità di acquisire il diritto di cittadinanza anche per chi nasce in Italia da genitori stranieri regolari e, per i minori, l’obbligo di concludere un ciclo scolastico.
Un impegno che potrebbe aiutare a porre un argine agli stereotipi sulla presenza degli immigrati nel nostro Paese. Stereotipi che ormai dilagano anche tra i giovani. Lo dimostra la ricerca “L’altro/a tra noi” promossa dalla Fondazione Intercultura, che ha raccolto i pareri di 1.400 studenti delle scuole secondarie di otto province italiane, da Padova a Lecce.
I risultati? Ragazzi diffidenti, disinformati, ostili. Pensano che gli immigrati nel nostro Paese siano molti di più di quanti realmente sono. [Continua a leggere]

6 Commenti

Sulla cittadinanza agli immigrati serve ampia convergenza

postato il 28 Settembre 2009

Quella sulla cittadinanza agli immigrati è una legge importante, che riguarda il futuro di tutti gli italiani. Integrazione e sicurezza devono andare di pari passo, amplificare le tensioni non serve. Un classe dirigente seria deve guidare il Paese e affrontare le sfide del futuro senza paura, lavorare con gli altri e non chiudersi in un fortilizio.
Pier Ferdinando

2 Commenti

Dite la vostra: quando il lavoro manca

postato il 25 Settembre 2009

Ciao! Sono arrivata...foto di leosagnottiLa crisi continua a mordere, e a soffrire è soprattutto il Sud. Gli ultimi dati Istat fotografano un’Italia che arranca: da aprile a giugno di quest’anno sono andati “in fumo” 378mila posti, la stragrande maggioranza al Sud (271 mila), mentre sembra incessante l’esodo verso il nord-Italia in cerca di prospettive migliori. Viviamo in un Paese ancora spaccato in due, dove la fuga di cervelli non accenna a diminuire.

Mi sono sempre chiesto il perché di tutto questo, troppi ragazzi del sud dalle menti eccezionali sono costretti ad abbandonare famiglia, amici, fidanzate, ma soprattutto la terra che amano e nello stesso tempo odiano profondamente”.

Sono le parole di Nicola, che raccontano il dolore e la rabbia nel vedersi costretto a lasciare la “sua” Sicilia. Un passo che accomuna tanti giovani in cerca di un futuro migliore.
Raccontate le vostre storie e le vostre proposte.

8 Commenti

Primo giorno di scuola: libri, quaderni…e computer?

postato il 14 Settembre 2009

Per moltissimi italiani, bambini e adulti, studenti e insegnanti, oggi ricomincia la scuola. Un giorno importante e particolarmente delicato che farà discutere su molti temi, dalle riforme all’integrazione.

Forse si parlerà meno di innovazione nella scuola, un tema di grande importanza e su cui si sta lavorando moltissimo. Proprio a questo riguardo segnaliamo DULP 2009, un convegno sui processi formativi nel terzo millennio, che si terrà oggi e domani a Roma, presso l’università di Tor Vergata. 

Insomma, esistono nuove varianti digitali a libri e quaderni, come spiega anche questo post di Leonardo:

coi soldi che una famiglia spende in libri ci si potrebbe comprare un laptop, installare il wifi a scuola e lavorare direttamente su wiki. In qualche scuola già succede, e forse, chissà, un giorno anche in quella dei vostri figli (dipende anche da voi! Andate alle riunioni!) Certo, i laptop dopo un po’ si scassano, ma se per questo anche i libri: già da oggi, se un ragazzino riuscisse a conservare un laptop per almeno tre anni, la convenienza ci sarebbe eccome. Anche la diffidenza di una classe insegnante un po’ attempata è destinata a squagliarsi al sole di fronte alla possibilità di somministrare verifiche on line che si correggono da sole (tutta roba che esiste già, eh? Non sto inventando niente).

 

Ad ogni modo, buon primo giorno di scuola a tutti!

2 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram