Tutti i post della categoria: Spunti di riflessione

Primo maggio, festa dei lavoratori

postato il 1 Maggio 2010

1 maggio, festa dei lavoratori, foto di KlaPrimo maggio, festa dei lavoratori. Una data in cui ricordare le storiche battaglie degli operai per la conquista di condizioni lavorative dignitose, ma anche un momento per fare il punto sulla situazione attuale nel nostro Paese. I dati diffusi dall’Istat non sono confortanti: secondo l’istituto di statistica, infatti, la disoccupazione è salita all’8,8% e in un anno sono stati persi in Italia 367mila posti di lavoro. Il dato di marzo è il peggiore dal 2002, in un mese ci sono stati 58 mila disoccupati in più e ad essere penalizzati sono soprattutto i giovani e le donne. La percentuale di donne in cerca di occupazione a marzo è infatti aumentata del 4,8% su base mensile, contro un incremento dello 0,9% per quella maschile. [Continua a leggere]

5 Commenti

L’Italia e l’energia, quale modello di sviluppo?

postato il 29 Aprile 2010

Aerogeneratori, album di Lorca56Tutela dell’ambiente, riduzione delle emissioni, valorizzazione delle energie rinnovabili e sostegno alle imprese che investono in tecnologie sostenibili e risparmio. Sono alcuni dei temi trattati venerdì 23 aprile nel corso del convegno “La Green Economy per un nuovo modello di produzione e consumo”, organizzato dall’Udc alla Camera dei deputati e moderato dal deputato  Roberto Rao. [Continua a leggere]

12 Commenti

Giovani e volontariato, l’Italia migliore

postato il 19 Aprile 2010

Sfatiamo un luogo comune: i giovani non sono tutti disinteressati a ciò che li circonda. Ce ne sono tanti che giornalmente si impegnano per migliorare il mondo. E lo fanno senza dare troppo nell’occhio, senza pubblicità.
Alle parole preferiscono i fatti i giovani impegnati nel volontariato, che non si donano per avere qualcosa in cambio, ma per imparare “che un sorriso è un dono meraviglioso a qualsiasi latitudine – come racconta Marco – e spesso meno cose hanno le persone e più i sorrisi sono caldi e sinceri. Che un mondo con tutte queste disparità non ha un futuro brillante, ma che ognuno di noi deve fare quanto può per migliorarlo e che le cose possono cambiare”. [Continua a leggere]

3 Commenti

Cosa vuol dire essere giovani?

postato il 16 Aprile 2010

Pisa, album di jerik0neI vecchi si ripetono e i giovani non hanno niente da dire, la noia è reciproca”.

Questa frase di Jaques Bainville può trovarci più o meno d’accordo, di sicuro può aiutarci a riflettere su ciò che significa essere giovani oggi.
In una società che tende ad appiattire idee e comportamenti, che incoraggia l’omologazione agli stereotipi diffusi dalle tv e poche volte premia l’originalità delle idee socialmente utili. In un mondo che corre sempre più veloce e nel quale sono sempre meno i momenti in cui ci si ferma a pensare, cosa significa essere giovani? Chi sono i giovani oggi?

In un convegno sulla partecipazione politica promosso dal ministro Meloni si è parlato di giovani e politica, di elettorato attivo e passivo. Questo l’interrogativo principale: se a 18 anni si puo’ votare per eleggere un deputato, perché bisogna averne non meno di 25 per essere eletto alla Camera? E se a 25 anni si puo’ eleggere un senatore, perché non si puo’ essere eletti al Senato prima dei 40 anni? [Continua a leggere]

24 Commenti

Carceri, è emergenza continua

postato il 15 Aprile 2010

Il sole a scacchi, di federico CoppolaPer le carceri italiane è emergenza continua. Ad agosto dello scorso anno la Corte europea ha condannato il nostro Paese per il mancato rispetto degli spazi di sopravvivenza elementari per detenuto che l’Europa richiede.

Ad oggi nulla è cambiato. Per i detenuti stare in piedi tutti contemporaneamente nella stessa cella è impossibile. Così si è costretti a fare quasi tutto restando stesi sul letto: scrivere, leggere, guardare la televisione e anche mangiare.

Le condizioni di “non vita” nei penitenziari italiani sono state denunciate martedì scorso dal portavoce della comunità di sant’Egidio Mario Marazziti, alla presentazione di un dossier sulle carceri.

Alcuni dati: nel 2008 i nuovi carcerati sono stati 93mila, a fronte di una capienza dei penitenziari pari a 43mila posti. Dal gennaio a marzo di quest’anno 2204 detenuti in più (+ 3,38%). Nel periodo gennaio-agosto 2009 si è registrato un calo medio dell’8,2% di tutti i reati commessi, ma gli arresti sono saliti del 5%, con la media di 440 nuovi ingressi nei penitenziari ogni giorno. [Continua a leggere]

15 Commenti

Benefattore paga la mensa ai bambini di Adro, la lettera

postato il 14 Aprile 2010

album di public_folderQualche giorno fa un imprenditore di Adro, in provincia di Brescia, ha saldato il debito contratto da alcune famiglie del paese con la mensa della scuola, che era costato l’esclusione di alcuni bambini dai pasti. Un gesto che non ha placato le polemiche. Duecento genitori hanno scritto al sindaco leghista Oscar Lancini per chiedere il rispetto delle regole, suggerendo a chi non riesce a pagare la retta di tenere i propri figli a casa. Lo stesso primo cittadino dopo il gesto dell’imprenditore è apparso critico e ha dichiarato: “il problema è stato spostato, per non dire aggravato”.
Di recente, proprio su questo blog, abbiamo parlato dell’epidosio di Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, dove la giunta comunale guidata dal Pdl e Lega aveva stabilito che 9 bambini non potessero usufruire della mensa della scuola elementare.

Da un lato c’è chi esige il rispetto delle regole ad ogni costo, dall’altro chi sottolinea l’esigenza di costruire una società in grado di aiutare chi è in difficoltà.

Per avviare una riflessione su questo tema, pubblichiamo di seguito la lettera del benefattore bresciano.

La lettera:

“Sono figlio di un mezzadro che non aveva soldi ma un infinito patrimonio di dignità. Ho vissuto i miei primi anni di vita in una cascina come quella del film “L’albero degli zoccoli”. Ho studiato molto e oggi ho ancora intatto tutto il patrimonio di dignità e inoltre ho guadagnato i soldi per vivere bene. E’ per questi motivi che ho deciso di rilevare il debito dei genitori di Adro che non pagano la mensa scolastica. [Continua a leggere]

19 Commenti

Il disastro aereo in Russia e la Polonia in lutto

postato il 14 Aprile 2010

La mappa dell'incidente‘Riceviamo e pubblichiamo’ di Jakob Panzeri

Dovessimo stabilire una graduatoria dei popoli europei che più hanno sofferto nella nostra storia, credo che uno dei primi posti spetterebbe alla Polonia. Una nazione che per anni non è mai esistita, trattata come pedina degli scacchi o carta da briscola che i giocatori continuavano a sfilarsi: per 123 anni a partire dal 1772 la Polonia è stata spartita, divisa, smembrata tra la Prussia di Federico II, l’Austria di Maria Teresa e la Russia degli Zar.  Nel 1795 venne addirittura cancellata dalla carta geografica. Una condizione rispetto alla quale la nostra Italia  “mera espressione geografica” nella definizione del principe Klemens von Metternich ha certo una posizione da invidiare. [Continua a leggere]

8 Commenti

L’Aquila un anno dopo il terremoto, non dimentichiamo

postato il 6 Aprile 2010

Terremoto L'AquilaA un anno di distanza dal violento terremoto che ha sconvolto l’Abruzzo in 25mila si sono ritrovati in una fiaccolata per le vie dell’Aquila.
Alle 3.32, ora della scossa che devastò la città, un lungo silenzio, seguito da 308 rintocchi della campana delle Anime Sante in ricordo di chi perse la vita nel sisma.
In piazza i parenti delle vittime e i comitati cittadini, che da un anno si battono per tenere alta l’attenzione sui problemi della ricostruzione.
Tanto è stato fatto, tanto è ancora da fare. Facciamo in modo che i riflettori restino accesi.
Aspettiamo i vostri commenti e i racconti di chi vive ancora quel dramma.

Commenti disabilitati su L’Aquila un anno dopo il terremoto, non dimentichiamo

La benzina sale. Colpa del mercato internazionale o delle inefficienze italiane?

postato il 6 Aprile 2010

Benzina, foto di Rogimmi“Riceviamo e pubblichiamo”
di Gaspare Compagno

In questi giorni abbiamo visto il dipanarsi di una polemica tra le categorie che difendono i consumatori, in particolare l’Adiconsum, e l’Unione Petrolifera (UP) in merito all’aumento dei prezzi della benzina.
Subito dopo Pasqua, i consumatori hanno trovato una nuova sorpresa, l’ennesimo aumento, complice anche il recente aumento dei prezzi del petrolio.
Però, obbiettano i consumatori, come mai il prezzo del petrolio è a 86 dollari il barile, mentre il prezzo della benzina è allo stesso livello raggiunto quando il prezzo del petrolio era sopra i 100 dollari?
La risposta viene dal dott. De Vita, presidente della UP che dichiara “la doppia velocità dei prezzi del greggio di cui spesso parlano è una favola inventata da loro per far presa sul pubblico”. [Continua a leggere]

11 Commenti

Pedofilia, accanimento contro la chiesa

postato il 2 Aprile 2010

Che ci sia un attacco concentrico contro la chiesa cattolica e il Papa e’ fuori dubbio. Non si spiega altrimenti l’accanimento con cui si continua a non considerare la reazione forte e vigorosa del Pontefice contro le degenerazioni e la sporcizia che hanno macchiato una parte del clero. La falsificazione della realta’ che si sta attuando è incomprensibile. Singoli episodi, per questo non meno gravi e vergognosi, fanno dimenticare a mass media e opinione pubblica il valore dell’azione della chiesa.
Credenti e non credenti conoscono bene in Italia l’importanza di una missione e di una testimonianza come quella di Benedetto XVI. Spero che l’intera comunita’ nazionale trovi il modo di solidarizzare con la chiesa, indipendentemente dalle scelte di fede di ciascuno di noi.

Pier Ferdinando

17 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram