Tutti i post della categoria: Rassegna stampa

Rassegna stampa, 18 agosto ’12

postato il 18 Agosto 2012
Pier Ferdinando Casini scrive al Corriere, in occasione dell’anniversario della morte di Alcide De Gasperi, e fa un ragionamento interessante sul valore dell’eredità degasperiana in questo difficile momento storico e politico: tutta la classe politica dovrebbe chiedere scusa a De Gasperi, visto che ha dimenticato la sua lezione. Occorre quindi un radicale cambio di marcia e di visione, e in questo gli shock e gli input del Presidente Monti risultano fondamentali (e irrinunciabili, noi crediamo). E non è un caso che, sempre sul Corriere, Francesco Giavazzi (uno che non è stato mai tenero con l’operato del governo) arrivi a endorsare così apertamente l’attuale premier, definendolo unica garanzia per guidare il Paese verso il risanamento, senza bisogno di aiuti esterni: sulla stessa linea anche Giuliano Ferrara, sul Foglio, che – commentando l’intervista a Tempi – elogia i toni schietti, la non richiesta di consenso facile, lo stile intelligente e rigoroso di Monti. Da leggere, poi: l’intervista di D’Alia, sul Messaggero (è tempo di una riforma equilibrata delle intercettazioni); l’analisi di Francesco Sardo sul rapporto tra i liberisti di Fermare il Declino e i cattolici di Todi (la trovate su Europa); il lungo commento di Pietrangelo Buttafuoco sulle prossime elezioni regionali siciliani (alla ricerca di un monocolo in una sfortuna terra caecorum).

Monti e quella lezione di De Gasperi da proiettare nella nuova legislatura. (Pier Ferdinando Casini, Corriere della Sera)

Se il paese si affida a Monti ne usciremo senza gli aiuti. (Francesco Giavazzi, Corriere della Sera)

10 in pagella a un premier? Yes, we can (Giuliano Ferrara, Il Foglio)

Tassone: Io matusa della Camera? Sì e ne sono orgoglioso. (Mattia Feltri, La Stampa)

D’Alia (Udc): E’ il momento giusto, subito le misure sulle registrazioni. (Mario Ajello, il Messaggero)

Francesco Boccia (Deputato Pd): Sull’economia noi e Udc sempre d’accordo. (Barbara Fiammeri, il Sole 24 Ore)

Incursione a Todi dei commandos liberisti. (Francesco Lo Sardo, Europa)

In terra caecorum. (Pietrangelo Buttafuoco, il Foglio)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 18 agosto ’12

Rassegna stampa, 17 Agosto ’12

postato il 17 Agosto 2012
Rassegna stampa, quella di oggi, dominata dalle reazioni (numerose e interessate) alla lettera-appello firmata da un gruppo di intellettuali di area liberale e pubblicata sul Corriere, qualche giorno fa. I problemi messi in risalto e le soluzioni offerte da gente come Giannino, Boldrin, Zingales o De Nicola, interrogano tutti i partiti dello schieramento politico, ma principalmente quelli “centristi”, che si sono fatti alfieri dell’operato del Governo Monti (che, pur tra i mille limiti e difficoltà, è il più liberale e riformatore che abbiamo avuto in questi vent’anni). Dall’Udc (a cui, nella lettera, viene riconosciuto coraggio per essersi aperti a mondi lontani dalla politica) sono arrivate le prime aperture: e su questo si concentra Pigi Battista, che fa un’analisi interessante e condivisibile sulla necessità di organizzare un partito forte e diverso da tanti (tattici) centrini (mentre Menichini, sul Post, è convinto che il problema di leadership dei liberali si possa risolvere solo cercando un’alleanza col Pd – ci permettiamo di dissentire).

Casini promuove il professore, malumori tra i colonnelli Pdl. (il Messaggero)

Tanti centri (piccoli e confusi). (Pierluigi Battista, Corriere della Sera)

Il problema dei liberali. (Stefano Menichini, il Post)

Dellai e il grande centro: guarderà a sinistra. (Paola Di Caro, Corriere della Sera)

Montezemolo e Giannino: ora partito popolare e liberale. (Avvenire)

Tra i 5 Stelle è scontro totale. Grillo attacca Favia per la tv, ma la base processa il leader. (Marco Marozzi, la Repubblica)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 17 Agosto ’12


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram