Tutti i post della categoria: Politica

Ospite di ’24mattino’

postato il 6 Aprile 2012
1 Commento

Non lasciamoci scappare Monti, serve all’ Italia

postato il 6 Aprile 2012


Mario Monti è molto importante per l’Italia, e prima di lasciarcelo scappare bisogna pensarci due volte.
E’ senatore a vita e non ha bisogno di ricandidarsi ma ha portato qualità  e autorevolezza per la politica italiana.
Politici e tecnici non devono essere in compartimenti stagni diversi, devono collaborare come oggi e come potranno fare un domani nel governo.

Pier Ferdinando

2 Commenti

Sul lavoro c’è un’intesa e le persone d’onore la rispettano

postato il 6 Aprile 2012

Il Parlamento non e’ passacarte e potra’ fare modifiche alla riforma del mercato del lavoro. Ma e’ chiaro che non possono investire la tenuta sostanziale della riforma.
Le modifiche sono un buon compromesso,  un’intesa c’e’ stata e le persone d’onore come noi non possono venire meno. Ci sono le imprese e ci sono i sindacati.
Non facciamoci del male a vedere il bicchiere mezzo vuoto: il bicchiere e’ mezzo pieno.

Pier Ferdinando

1 Commento

Trasparenza nei bilanci dei partiti, la mia lettera a Bersani: passiamo ai fatti

postato il 5 Aprile 2012

Roma, 5 aprile 2012

Caro Pier Luigi,

sono totalmente d’accordo con le considerazioni che mi fai in ordine alle normative che regolano trasparenza e controlli dei bilanci dei partiti.

Molti degli argomenti che mi sottoponi sono contenuti nella proposta di legge, di cui sono primo firmatario, attualmente in discussione in I Commissione alla Camera.

Procediamo rapidamente, insieme anche ai colleghi del PDL, passando dalle parole ai fatti.

Un abbraccio

Pier Ferdinando

1 Commento

Ospite di ‘Radio Anch’io’

postato il 5 Aprile 2012

Ospite ‘Radio Anch’io’ su RaiRadio1. Intervistato da Antonio Preziosi, Luigi Contu, Ferruccio de Bortoli e Mario Sechi.

1 Commento

Fisco: usare extra gettito per allegerire pressione tasse

postato il 5 Aprile 2012

La pressione fiscale è ai limiti della sopportabilità. Spero che con l’extra gettito si possa consentire di allegerirla, a cominciare da famiglie e imprese. Per quanto riguarda l’Imu, bisogna capire quanto sia compatibile con le possibilità delle famiglie di ceto medio. Il tempo c’è.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Fisco: usare extra gettito per allegerire pressione tasse

Lavoro: basta consultazioni è tempo di decidere

postato il 5 Aprile 2012

Sulla  riforma del mercato del lavoro il tempo della concertazione è scaduto. Il governo ha parlato per due mesi con le parti sociali, ha  parlato con la politica, con il Parlamento, poi c’è la decisione. La  consultazione è giusta se non paralizza la decisione. Questa è l’innovazione  del governo Monti, di questo ha bisogno la politica italiana.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Lavoro: basta consultazioni è tempo di decidere

Sul lavoro raggiunto accordo importante

postato il 4 Aprile 2012

Possibili solo piccoli margini di miglioramento

Sulla riforma del lavoro è stato fatto un buon lavoro, con buona volontà da parte di tutti. Soprattutto è un’intesa che arriva mentre l’Italia, come dimostrano i dati dei mercati, non è fuori pericolo ma è ancora in una tempesta finanziaria che richiede risposte.
Abbiamo raggiunto un accordo importante e significativo che avrà ancora margini di miglioramento in Parlamento ma che nelle linee di fondo è realizzato.

Pier Ferdinando

1 Commento

Serve il controllo della Corte dei Conti sui partiti

postato il 4 Aprile 2012

L’Udc proporrà al Ministro della Giustizia Paola Severino di inserire tra le norme anticorruzione una misura che preveda il controllo della Corte dei Conti sui bilanci dei partiti.
Questo è l’unico modo di rendere la politica trasparente e i partiti delle case di vetro. Tutto il resto sono chiacchiere. Anche perché bisogna battere qualsiasi tentativo di minimizzare le vicende di questi giorni.

Pier Ferdinando

 

Commenti disabilitati su Serve il controllo della Corte dei Conti sui partiti

C’è chi aspetta la rivoluzione e chi la fa

postato il 3 Aprile 2012

“Riceviamo e pubblichiamo” di Adriano Frinchi

“Aspettando la rivoluzione” è l’ultimo testo di Antonio Ghirelli, galantuomo e maestro di giornalismo, che volle mettere nero su bianco cento anni di storia del socialismo italiano. Mi è capitato spontaneamente di accostare il titolo di questo straordinario saggio di Ghirelli alle reazioni piuttosto piccate di Luciano Violante e Fausto Bertinotti alla rinuncia da parte di Pier Ferdinando Casini ai benefit di ex Presidente della Camera.

Violante e Bertinotti,  come uomini di sinistra anche se non assimilabili totalmente alla storia del socialismo italiano, hanno passato gran parte della loro vita ad attendere la rivoluzione. Una rivoluzione, più precisamente la trasformazione della società e la conquista dell’eguaglianza e della libertà, sempre aspettata e sempre rinviata. Purtroppo i rinvii nella sinistra italiana non si contano e la rivoluzione , anche quella più semplice dei comportamenti, diventa difficile se non impossibile. Non stupiscono allora i mugugni e  le accuse di ipocrisia da parte di Violante e Bertinotti alla lettera di rinuncia dei benefit di Casini: forse fanno parte di quella endemica, e per certi versi deleteria, dinamica dell’attesa/rinvio della rivoluzione.

C’è un però in questa storia: la rivoluzione questa volta la sta facendo Pier Ferdinando Casini, uno di quelli che una volta i giovani Violante e Bertinotti avrebbero chiamato reazionario, e che oggi invece si distingue per un rivoluzionario buonsenso che corre veloce come un tweet. Le rivoluzioni in fondo sono così, partono da piccoli gesti e si propagano velocemente sorprendendo i difensori dello status quo e anche coloro che hanno atteso e rinviato per troppo tempo.

Commenti disabilitati su C’è chi aspetta la rivoluzione e chi la fa


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram