Tutti i post della categoria: Politica

Ue: non possiamo essere “eurotimidi”

postato il 21 Giugno 2017

Necessario affermare l’inevitabilità del progetto europeo

L’intervento in Senato di Pier Ferdinando Casini dopo le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 22 e 23 giugno 2017 del Presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni

Signora Presidente,

cercherò di essere all’altezza di un impegno europeo anzitutto restando nei tempi europei. Consentitemi, in apertura di questo mio breve intervento, di associarmi alle parole del presidente Gentiloni e del presidente Monti nel ricordo di un grande europeo e di un grande amico dell’Italia, Helmut Kohl.

Il 4 luglio, per iniziativa del presidente Grasso e anche del sottoscritto, noi lo commemoreremo in Senato. Il presidente Napolitano sarà tra i relatori principali, come è giusto che sia. Il Parlamento italiano deve un omaggio particolare a Helmut Kohl e vorrei dire che l’Italia gli deve un omaggio perché Helmut Kohl, nei passaggi fondamentali in cui molti teorizzavano una Europa ristretta e chiusa rispetto alla possibilità dell’Italia di svolgere un ruolo da protagonista, ha sempre voluto difendere il ruolo essenziale del nostro Paese in Europa.

Spesso vediamo i tedeschi come dei carnefici rispetto al richiamo costante che essi esercitano sui conti pubblici italiani e sulla politica del rigore. Bisogna cercare a volte, però, di mettersi anche nei panni altrui e capire il rapporto tra i governanti tedeschi e la loro opinione pubblica.

Comunque, per quanto riguarda la moneta unica, io ricordo le confidenze di Ciampi, molto chiare in proposito: Kohl è stato determinante affinché l’Italia non fosse esclusa dal nucleo della moneta unica. È stato veramente un grande amico dell’Italia e, soprattutto, un uomo che, come il presidente Monti ha ricordato, ha saputo sacrificare anche il proprio destino politico ad un ideale più forte, che era quello dell’Europa. Dunque, il 4 luglio questo omaggio del Parlamento italiano sarà un omaggio doveroso e necessario. [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Ue: non possiamo essere “eurotimidi”

Ius soli: “Centro e destra stanno solo cercando un tornaconto elettorale”

postato il 17 Giugno 2017

L’intervista pubblicata su Repubblica

«Il nostro paese invece di andare avanti torna indietro ed emerge la barbarie di chi sull’immigrazione vuole fare campagna elettorale». Pier Ferdinando Casini, ex presidente della Camera, ora alla guida della commissione Esteri del Senato, centrista, invita ad approvare lo Ius soli: «Mi appello prima ancora che all’umanità all’intelligenza. La parte più illuminata del centrodestra non segua i boati».

Casini, il centrodestra è compatto contro la cittadinanza ai figli di immigrati. Sbagliano?
«Quando ero presidente della Camera, eletto con i voti del centrodestra, mi schierai per lo Ius soli. E allora non ci furono boati da stadio contro. Anzi a più riprese molti si mostrarono disponibili a ragionare su un fatto di civiltà che non può essere spacciato come questione che riguarda l’invasione di migranti che da Lampedusa sta subendo il nostro paese. Qui stiamo parlando di legare a un comune destino e a un sentiment nazionale bambini che giocano coi nostri figli, che hanno la pelle di colore diverso ma che parlano il dialetto bolognese o quello milanese, che frequentano le nostre scuole, che si sono diplomati». [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Ius soli: “Centro e destra stanno solo cercando un tornaconto elettorale”

«Coraggio Silvio, non farti ammazzare da Salvini»

postato il 8 Maggio 2017

«Se Berlusconi molla la Lega e riunisce i centrini superiamo il 20%. L’uomo giusto può essere Calenda. Non ci sarà più un altro Monti»

L’intervista di Pietro Senaldi pubblicata su Libero

«Le faccio il caffè? Vuole dell’acqua? La aiuto a portare la borsa… Sa, sono abituato ho tanti figli». In Parlamento dal 1983, Pier Ferdinando Casini è abituato alle interviste e pur essendo un moderato vuole partire in vantaggio; così approfitta di un leggero ritardo («Io sono una persona seria, cominciamo male…») per metterti in soggezione. L’incontro è nella saletta Sea dell’aeroporto di Linate. Contavo sull’Alitalia per recuperare ma il presidente ha barato sull’orario d’arrivo, o il volo è atterrato con insolito anticipo.

Presidente, quel che vorrei è sapere come vede la situazione politica, da grande esperto, dico?
«Dica pure da padre nobile. Osservo da non giocatore, sono in pace con tutti e non ho rivalse».

Cos’è cambiato in 35 anni?
«Essenzialmente due cose. La prima riguarda tutto il mondo, non solo l’Italia. Negli anni della crescita la politica dava ai cittadini, con l’avvento della grande crisi si è capovolto il rapporto, oggi la politica chiede alla gente; per questo è diventata impopolare e, salvo eccezioni, chi governa, dopo perde le elezioni mentre un tempo era avvantaggiato». [Continua a leggere]

3 Commenti

“Quando si candidò gli dissi: tu sei matto. Fece come John Wayne”

postato il 27 Aprile 2017

L’intervista di Luciano Nigro pubblicata su Repubblica

«L’impresa di sconfiggere la sinistra nella “città rossa” poteva riuscire solo a Giorgio Guazzaloca. Perché era bolognese nell’anima perché aveva intuito vent’anni prima di Emmanuel Macron la crisi dei partiti e la necessità di un movimento civico». Pier Ferdinando Casini ricorda così l’amico che divenne sindaco di Bologna sconfiggendo per la prima volta la sinistra nella sua capitale storica. Lo dice in lacrime: «Ho perso un fratello maggiore col quale ho condiviso trent’anni di battaglie».

La più importante nel 1999, quando Guazzaloca divenne sindaco di Bologna.
«Fu lui a dirmi di volersi candidare, ero a casa di mia mamma. Gli dissi che era una follia, che non aveva speranze di successo».

Di certo non lo convinse.
«E come potevo? Giorgio aveva un carattere impossibile, anche per questo lo amavo». [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su “Quando si candidò gli dissi: tu sei matto. Fece come John Wayne”

«L’inchiesta lo provò come il male. Per lui la reputazione era sacra»

postato il 27 Aprile 2017

Il rapporto con Zuppi: «È andato a trovarlo fino alla fine e gli ha dato l’estrema unzione»

L’intervista di Marco Marezzi pubblicata sul Corriere di Bologna

Un applauso del Senato ha salutato Giorgio Guazzaloca. A chiedere a Roma di onorarlo è stato Pier Ferdinando Casini, ragazzino quando «il macellaio più famoso d’Italia» già macinava la sua ascesa al cielo degli autodidatti, poi per oltre trent’anni fra i suoi amici più cari, lui Dc, l’altro repubblicano, tutti e due molto, molto determinati. Il presidente della Commissione Esteri ha tramutato il ricordo di Guazzaloca in un inno a Bologna, a una «bolognesità» di incontri, chiacchiere, scontri, Madonna di San Luca e Curva di San Luca, San Petronio e fede rossoblu. «Da laico, sempre». «Ora tutta Bologna, al di là di ogni differenza lo onora», ha evocato Casini, che per chiudere ha citato «il professor Prodi, il Pd» e «la presidente del Consiglio dell’Emilia-Romagna». «Guazzaloca ha seguito con disciplina e onore la sua città». Poi, per il lutto e qualche sorriso fra amici. Casini si è ritirato nel suo ufficio con il ministro Gian Luca Galletti, un altro degli ex ragazzi de diventati grandi con Guazzaloca. A Palazzo Madama intanto parlava il senatore Giancarlo Sangalli, Pd, che alla fine degli anni Novanta venne eletto presidente della Camera di Commercio di Bologna al posto di Guazzaloca. Casini ride: «A Giorgio offrirono la Fiera. Io gli dissi di accettare. ‘La carità la prendi poi tu’ mi rispose. Nel suo ufficio facemmo un incontro, Galletti, io, il sindaco Walter Vitali e Sandro Ramazza, il segretario dell’ex Pci che voleva sostituire proprio Vitali. Giorgio gelò tutti: ‘Se non faccio il presidente della Camera, mi candido io a sindaco».

Come vive 18 anni dopo la sua vittoria?
«Abbatté un muro, unico. Adesso tutti scoprono Macron, potevano scoprire Guazzaloca tanti anni fa. Civico vero, sostenuto dal centrodestra, mise il bavaglio ai partiti del centrodestra, tenne i manifesti di Berlusconi in cantina. A chi sognava di andare in Comune a far vendetta, a sostituire tutti, lui rispose con Fulvio Medini come suo più stretto collaboratore. Lo stesso da Dozza a Fanti, Zangheri, Imbeni, Vitali. È stato il sindaco di una bolognesità, forse di una Bologna, che non esiste più. A voi del Corriere disse che si sentiva un uomo di un’altra epoca. Un uomo di grande coraggio, combattente su tutto». [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su «L’inchiesta lo provò come il male. Per lui la reputazione era sacra»

«Renzi come Emmanuel? Deve ascoltare di più»

postato il 26 Aprile 2017

L’intervista di P. Di Caro a Pier Ferdinando Casini pubblicata sul Corriere della Sera

La «provinciale» gara all’autoproclamarsi «il Macron italiano» non lo appassiona. Ma non perché non gli piaccia il candidato alla presidenza francese. Tutt’altro: «Un leader come lui servirebbe enormemente anche all’Italia, ma per individuarlo non bisogna essere superficiali. Bisogna capire quali temi, parole d’ordine, contenuti di rottura nella forma e nella sostanza Macron ha portato con sé, altrimenti è un gioco del tutto autoreferenziale». Lo dice Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione Esteri e fondatore dei centristi per l’Europa che, a scanso di equivoci, si chiama fuori subito dalla «competizione»: «Chi come me e altri della mia generazione ha esperienza politica e anche reputazione, in Italia come in Francia, deve avere la generosità di lasciare il campo a forze più fresche».

Perché Macron si è imposto, e perché il suo esempio dovrebbe servire all’Italia?
«Perché ha avuto il coraggio di rompere con le vecchie consorterie e di farsi un partito. Perché per la prima volta dopo anni, in Francia dove il tema non è mai stato popolare, ha rivendicato e messo al centro del suo programma il bisogno di essere europeisti. Perché non ha cercato di compiacere il fronte populista con proposte demagogiche come quelle dei vitalizi né andando dietro alle ricette più becere sul tema immigrazione. Insomma, ha dato risposte concrete per battere la barbarie del populismo».

In Italia a destra e sinistra vede spinte di questo genere?
«A sinistra se si percorrono vecchie strade si fa la fine di Hamon, e devo dire che Renzi ha avuto ragione ad imporsi con la parola d’ordine della discontinuità, anche se ha troppo spesso nascosto la bandiera europea. Ma è a destra il problema maggiore, perché è tempo di decidere se si vuole accodarsi a Salvini e Meloni, come molti nel centrodestra sembrano voler fare, o se emanciparsi. Fillon ci ha messo un minuto a dire che non voterà la Le Pen».

Cosa farà Berlusconi?
«Penso che il suo silenzio sia segno di intelligenza, e mi auguro anche di meditazione. Berlusconi sarebbe l’uomo più autorevole per sciogliere il nodo che strangola il centrodestra e dare il via libera ad un esperimento nuovo ed utile per la politica italiana. Perché, come ha perfettamente capito Macron, oggi il punto non è più la competizione tra destra e sinistra, ma come si arresta il fronte populista europeo. E chi, anche in Italia, fosse capace di farlo, prenderebbe una marea di voti».

Potrebbe farlo Renzi?
«Io l’ho sostenuto perché l’ho considerato l’unica alternativa allo sfascio, ma lui più di ogni altro oggi sarà artefice del suo destino. Per ottenere gli stessi risultati che lo portarono al 40%, rappresentando una novità generazionale e politica, forse dovrebbe ascoltare un po’ di più».

Insomma chi può essere il Macron italiano?
«Non faccio nomi, posso dire però che servirebbe una persona giovane, che abbia esperienza internazionale ma anche di governo, che non si sia spesa in infinite lotte di parte, e che provenga dal mondo dell’economia».

Pare il ritratto del ministro Calenda
«Questo lo dice lei, non io…».

1 Commento

Banche: Commissione d’inchiesta impasto di demagogia e pressapochismo

postato il 5 Aprile 2017

Da sempre denuncio la patologia di un Parlamento che ad ogni legislatura aumenta l’istituzione di Commissioni d’inchiesta, il più delle volte per rispondere a vanità di singoli parlamentari o alla rappresentazione scenografica di problemi che il legislatore ha ben altro modo di affrontare.Solo in questa legislatura ne sono state istituite non meno di 15 e, in entrambi i rami del Parlamento, sono state presentate circa 200 proposte per l’istituzione di altrettante Commissioni monocamerali o bicamerali di inchiesta.

In realtà le Commissioni d’inchiesta vanno maneggiate con grande cura istituzionale, evitando che assumano il ruolo di cassa di risonanza di polemiche tra i partiti. Strumentalizzare problemi di questa serietà, addirittura in presenza di indagini giudiziarie, che devono essere salvaguardate, significa agire da puri irresponsabili e prepararsi ad una estenuante campagna elettorale, questa volta condotta sulle spalle dei risparmi e degli italiani.

Un impasto di demagogia e pressapochismo che, al di là delle migliori intenzioni, non produrrà nulla di buono per le istituzioni.

Commenti disabilitati su Banche: Commissione d’inchiesta impasto di demagogia e pressapochismo

Venezuela: “Chi ha difeso Maduro ora deve condannarlo”

postato il 4 Aprile 2017

Il colloquio con Fabrizio Caccia pubblicato sul Corriere della Sera

Non arrivano buone nuove da Caracas. Il presidente della commissione Esteri del Senato, Pier Ferdinando Casini, cita le parole dell’arcivescovo Jorge Urosa Savino pronunciate appena 48 ore fa nella capitale venezuelana: «Il blocco all’Assemblea nazionale persiste, sono preoccupato, tutto questo crea una situazione di dittatura».

Anche Papa Francesco, domenica all’Angelus, ha ricordato la grave situazione in cui versa il Paese. E l’agenzia vaticana Fides ha riportato ieri la denuncia del cardinale Baltazar Porras, arcivescovo di Merida: «Se si continua così c’è il rischio di caos e inutili spargimenti di sangue. I reali bisogni della gente sono cibo e medicine».

Ecco perché Casini, che a fine dicembre scorso si recò a Caracas per incontrare la folta comunità italiana e il mese dopo, come primo firmatario, sulla crisi in Venezuela presentò una mozione in Parlamento approvata a larghi voti, ci tiene ora a tenere alta l’attenzione e lancia un messaggio preciso ai Cinque Stelle, che a gennaio gli votarono contro. «A me la contabilità delle ragioni e dei torti non interessa.Però credo che davanti all’indignazione del 99 per cento dei Paesi della comunità internazionale e alla condanna dell’Onu, un movimento che voglia proporsi come forza di governo debba avere l’onestà intellettuale e politica di riconoscere che il Venezuela sta andando davvero verso la dittatura. Certe posizioni assunte in passato non stanno più in piedi. Ricordo le parole della senatrice Ornella Bertorotta durante il dibattito in Aula: “Vogliamo raccontare la favoletta del dittatore che opprime il popolo?”. E ancora: “Il mondo è quello che è e ogni Paese purtroppo non è perfetto”. Questa difesa a oltranza del governo Maduro non ha più senso. Il Parlamento venezuelano umiliato, i parlamentari privati dell’immunità, non pagati da mesi, il Paese intero ridotto alla fame, con città spettrali, prigioniere della paura. [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Venezuela: “Chi ha difeso Maduro ora deve condannarlo”

«Unire le forze moderate, primarie per il leader»

postato il 22 Marzo 2017

Berlusconi non ceda alla propaganda di Salvini

L’intervista di Paolo Mainiero pubblicata sul Mattino

Costruire un centro moderato che raccolga le forze che aderiscono al Ppe. È la proposta di Pier Ferdinando Casini, fondatore di Centristi per l’Europa, per sfidare il populismo di M5s e Lega.

I sondaggi danno il M5s m crescita: primo partito, al 32 per cento.
«Scopriamo l’ acqua calda. Siamo succubi culturalmente e psicologicamente dei grillini. Mi limito a due esempi: l’Europa e la politica».

Cavalcare l’ antieuropeismo porta voti?
«Siamo vittime di una incapacità a spiegare che l’Europa, pur con tutti i problemi, è una storia di successi e che procedere in ordine sparso significa condannarsi all’ irrilevanza. Negli anni ’50 l’Europa produceva circa il 50 per cento del Pil mondiale, oggi è al 20; l’Europa copriva la gran parte della popolazione mondiale, oggi è appena 1’8 per cento. Serve più Europa, non meno Europa e invece siamo sballottati di qua e di là dalla propaganda sul nulla di Grillo e Salvini. Dobbiamo uscire da una logica di complesso di inferiorità come se gli europeisti dovessero farsi perdonare qualcosa».

Il voto olandese dice che il populismo può essere battuto?
«In tutto il mondo vincono i partiti di opposizione. Ma come dimostra l’Olanda e, spero accadrà in Francia, arriva il momento in cui la gente si accorge che la propaganda non risolve i problemi. I populisti agitano i problemi per ingrossare il consenso ma raramente li risolvono».

Il secondo esempio, la politica. Dove nasce la sudditanza culturale e psicologica a Grillo e più in generale ai populisti?
«Il mio amico Renzi per sorreggere la campagna referendaria ci ha spiegato che per abbattere i costi della politica andava soppresso il Senato. Io ho votato sì, tuttavia non mi è sembrata una scelta saggia inseguire i grillini sul terreno dell’antipolitica. Così come c’è una classe politica che rincorre i cinque stelle nella battaglia per l’abolizione dei vitalizi, che sono già stati aboliti. Tra una copia e un originale, gli italiani sceglieranno sempre l’originale». [Continua a leggere]

1 Commento

“Delirio Pd, senza di noi regala l’Italia ai populisti”

postato il 14 Marzo 2017

L’intervista di Gianluca Luzi pubblicata su Repubblica

«Il delirio di autosufficienza della sinistra in Italia ha già prodotto abbastanza danni. Se nei pressi del Pd c’è nostalgia di questi disastri, affari loro». Il giorno dopo il Lingotto, la vocazione maggioritaria dei democratici, la chiusura al centro pretesa da molti, forse anche quel richiamo a Gramsci e il ritorno della parola “compagni” non hanno avuto un bell’effetto su Pier Ferdinando Casini, promotore dei Centristi per l’Europa, che invita a riflettere i suoi alleati di governo.

Senatore Casini vi sentite scaricati?
«Noi non andiamo con il piattino in mano per elemosinare una alleanza. Anche perché è tutto da dimostrare che in questo momento convenga allearsi con la sinistra, in termini di voti. Da soli forse sarebbe più vantaggioso».

Il Lingotto non le è piaciuto per niente, vero ?
«Sono rimasto molto sorpreso perché a parte Franceschini e Renzi, c’è stata una gara a chi diceva: mai con i moderati».

Soprattutto ce l’avevano con Verdini.
«Ma questa è una interpretazione caricaturale. Come se fosse stato solo Verdini a tenere in piedi il governo Renzi. Io non sono stato eletto con la destra, ma riconosco che se non fosse stato anche per Alfano e per Lupi il governo sarebbe caduto e la legislatura si sarebbe chiusa molto tempo fa».

Quindi ci vorrebbe almeno un po’ di gratitudine.
«Non c’entra la gratitudine. Il discorso è più serio e riguarda l’analisi della società italiana». [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su “Delirio Pd, senza di noi regala l’Italia ai populisti”


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram