Tutti i post della categoria: Politica

Facciamo politica con le proposte e la serietà

postato il 3 Giugno 2009

Sono convinto che la politica con l’odio verso qualcuno non costruisce niente. Di Pietro è accecato dall’odio verso Berlusconi e, in questo modo, è il più grande alleato di Berlusconi. Io, agli uni e agli altri, dico: facciamo politica con le proposte e la serietà.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Facciamo politica con le proposte e la serietà

Berlusconi raccoglie quello che ha seminato

postato il 2 Giugno 2009

Berlusconi raccoglie quello che ha seminato. Sulla vicenda di Noemi Letizia la Repubblica aveva posto 10 domande al Presidente del Consiglio: se lui avesse risposto il giorno dopo avrebbe semplificato la vita a se stesso e agli italiani.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Berlusconi raccoglie quello che ha seminato

Voli di Stato, non vogliamo fare speculazioni

postato il 2 Giugno 2009

Sulla polemica riguardante i voli di Stato, non possiamo pensare che una persona come Gianni Letta, da cui questi voli dipendono, non sia stata attenta nel consentirne l’utilizzo a chi aveva diritto. Non vogliamo fare speculazioni su questi temi a pochi giorni dal voto, non siamo accecati dall’odio verso qualcuno o qualcosa, lavoriamo in positivo per il Paese.

Pier Ferdinando

2 Commenti

Il 2 giugno è la festa che cementa l’unità nazionale

postato il 2 Giugno 2009

Il 2 giugno è la festa che cementa l’unità della nazione. Siamo orgogliosi dell’unità della patria e quando sento il nostro inno, o vedo il tricolore, sono orgoglioso per quello che è il nostro Paese.

Pier Ferdinando

4 Commenti

La politica torni ad essere seria

postato il 1 Giugno 2009

Come Brunetta, anche La Russa ormai pensa di trovarsi sempre allo spettacolo del Bagaglino, e invece di pensare ai problemi della gente ripete battute e slogan. Si deve tornare non solo ad un sobrietà complessiva, ma anche ad una serietà della politica e della classe dirigente in generale, che negli ultimi anni e’ andata completamente perduta. Noi dell’Udc stiamo al centro per ribadire la serietà dell’impegno politico e non quello di un partito personalistico che ha eletto a vita il proprio presidente. Una serietà e un impegno che hanno valori e tradizioni da difendere e riaffermare, i quali sono alla base di una politica che mira ad affrontare e risolvere i problemi economici e sociali, a cominciare da quelli della classe media, non a nasconderli o ignorarli come fa il Governo.

Pier Ferdinando

3 Commenti

Siamo gli unici a non piegarci alla Lega

postato il 1 Giugno 2009

Mi ha fatto piacere che Bossi abbia polemizzato con noi, perché ha fatto capire agli italiani che gli unici che non hanno piegato la schiena davanti alla Lega siamo noi. Bisogna evitare che la Lega sia il dominus della politica italiana, e il solo antidoto forte è l’Udc. E’ stato fatto un federalismo ridicolo, che è partito dagli aspetti finanziari, perché si doveva fare uno spot pubblicitario per la Lega, esattamente come per le quote latte e l’immigrazione. Berlusconi poi non si puo’ lamentare, perché se si lasciano al ladro le chiavi di casa, il minimo è che ti porta via l’argenteria. Quando fai un’alleanza esclusiva con la Lega determini in Italia una situazione che non c’è in nessuna parte del mondo, che chi vota la Lega vota un partito di lotta e di governo, mentre in qualsiasi parte del mondo di solito le due cose non coincidono. Credo che bisogna evitare una situazione in cui i cittadini possono votare per un partito che è di lotta e di governo. Bisogna evitare che la Lega diventi il dominus della politica italiana.

Pier Ferdinando

5 Commenti

Un inquinamento morale ammorba la politica

postato il 1 Giugno 2009

Che ci sia un inquinamento morale che ammorba la politica, che in questa campagna elettorale non si parli della gente che non riesce a pagare la luce e il gas o che deve rateizzare le tasse scolastiche e degli asili nido per i propri figli, ma che si costruiscano o si contrastino versioni di comodo sulla vita privata di Berlusconi, è il segno del degrado della politica. E’ anche il segno della distanza che c’è tra chi ci governa e ci guida e i problemi del Paese. La campagna elettorale ci lascia profondamente a disagio. Sul un articolo del Sole 24 Ore si spiega che l’Enel ha constatato come il 30% degli utenti non è solvibile nel pagare le bolletta di gas, luce e acqua; e che il 20% dei genitori chiede la rateizzazione del pagamento delle tasse scolastiche per i propri figli, soprattutto per gli asili nido. La situazione dei rifiuti sta ricominciando a dare problemi; in Abruzzo certamente la questione, fra il caldo torrido delle tende e la pioggia a dirotto, non è semplice; il governo americano e quello tedesco tagliano fuori la Fiat da una trattativa fondamentale per il futuro dell’auto. Tutto questo mentre il nostro governo si preoccupa di contrastare, o guidare, non ho ben capito, le finte rivelazioni sulla vita privata di Berlusconi … siamo sulla luna, non è questo che gli italiani vogliono.

Pier Ferdinando

2 Commenti

Berlusconi, degradante parlare delle foto a villa Certosa

postato il 30 Maggio 2009

Non posso commentare foto che non ho visto e comunque mi sembra degradante che si parli delle foto della villa di Berlusconi. Che le veline e i processi di Berlusconi tengano banco sui media è il segno dello scadimento della politica, della sua volgarità.

Pier Ferdinando

1 Commento

Attentati a sedi Lega, imbarbarimento della vita pubblica

postato il 29 Maggio 2009

Gli episodi di violenza registrati in questi giorni contro esponenti politici e sedi di partito fanno parte di un imbarbarimento della vita pubblica. La violenza politica non puo’ avere diritto di cittadinanza nel nostro Paese. Solidarietà al ministro della Difesa La Russa, alla Lega Nord e al candidato sindaco di Bologna Guazzaloca.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Attentati a sedi Lega, imbarbarimento della vita pubblica

Franceschini ha fatto un grande favore al premier

postato il 29 Maggio 2009

Silvio Berlusconi risponda alle domande di Repubblica per chiarire la sua posizione nella vicenda Noemi, ma Dario Franceschini con le sue dichiarazioni sull’educazione dei figli del premier ha messo in azione un boomerang micidiale e gli ha fatto un grande favore. Non sono affatto interessato alla vicenda Noemi. Credo che si debba pensare al futuro del Paese. Credo nei valori. Questa è invece una vicenda triste da qualunque parte la si prenda. E’ altrettanto triste che su questa vicenda si faccia la campagna elettorale. A me non interessa strumentalizzarla.

Pier Ferdinando

1 Commento


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram