Archivio per Dicembre 2009

Intervento in Aula sulle nuove norme sulla cittadinanza

postato il 13 Dicembre 2009

La questione demografica ed economica legata all’immigrazione

Agli inizi del ‘900, un secolo fa, gli abitanti dell’Europa occidentale rappresentavano il 17% della popolazione mondiale. Oggi sono il 7%. Nel 2050, scenderanno, anzi scenderemo, al 5%. Questo significa che se già oggi l’Europa conta pochissimo negli equilibri mondiali, nel futuro sarà destinata a contare sempre meno se non saprà modificare i propri tassi di natalità da una parte e accogliere ed integrare i migranti extracomunitari dall’altra.  

La debolezza demografica del nostro Continente fa sì che il nostro benessere stesso dipenderà sempre di più dalla capacità di attrarre ed integrare lavoratori stranieri, e non, al contrario, di respingerli. [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Intervento in Aula sulle nuove norme sulla cittadinanza

Pubblichiamo da “La Stampa”

postato il 12 Dicembre 2009
Intervista a La StampaCasini: “Voto anticipato? Un voto unico anti Silvio”
di Carlo Bertini
ROMA
Se Berlusconi vuole andare al voto anticipato sappia che si troverà di fronte alle urne uno schieramento repubblicano in difesa della democrazia». Nel suo studio al quinto piano di Montecitorio dove si gode una vista magnifica sui tetti di Roma, Pier Ferdinando Casini distende le gambe su un tavolino sorseggiando un tè con l’aria di chi si sente «in forma smagliante». [Continua a leggere]
26 Commenti

Pier Ferdinando Casini ospite di “Otto e mezzo”

postato il 12 Dicembre 2009
Pier Ferdinando Casini a 'Otto e mezzo'

Pier Ferdinando Casini a 'Otto e mezzo'

Lilli Gruber ospita in studio il leader dell’Udc per un confronto sull’attualità politica e sulle polemiche istituzionali di questi ultimi giorni. Interviene l’editorialista de Il Sole24 Ore, Stefano Folli. [Continua a leggere]

9 Commenti

14 dicembre, Roma

postato il 11 Dicembre 2009

Ore 21.15 – Rai1

Ospite di ‘Porta a Porta’

Commenti disabilitati su 14 dicembre, Roma

14 dicembre, Torino

postato il 11 Dicembre 2009

Ore 15.00 – Università Pontificia Salesiana,  Aula Teatro (Via Piazzi, 25)

Convegno UCID

Commenti disabilitati su 14 dicembre, Torino

13 dicembre, Roma

postato il 11 Dicembre 2009

Ore 23.20 -Rai 1

Ospite di ‘Speciale TG1’

Commenti disabilitati su 13 dicembre, Roma

Finanziaria, la protesta dei sindaci

postato il 10 Dicembre 2009

Piazza MontecitorioLa Finanziaria ha portato in piazza a Roma circa quattrocento sindaci italiani, che si sono dati appuntamento a Montecitorio a margine dell’assemblea dell’Anci per protestare contro i tagli contenuti nella manovra. I sindaci chiedono la modifica del Patto di stabilità, l’abolizione delle sanzioni per chi lo ha sforato, la restituzione integrale dell’Ici. Denunciano l’attribuzione di nuove competenze senza idonee coperture di spesa, la persistente indisponibilità delle risorse stanziate con il FAS. [Continua a leggere]

4 Commenti

Casini in Aula, avere consenso è diverso da essere padrone del Paese

postato il 10 Dicembre 2009

L’Udc sta con il Presidente della Repubblica, con la Corte costituzionale, con la Costituzione, con il Parlamento e con tutti quegli organismi, parte integrante di un qualcosa che si chiama solo e semplicemente democrazia

Pier Ferdinando Casini in Aula

Signor Presidente, mi rammarica molto intervenire, ma purtroppo anche noi siamo costretti a farlo, perché è giusto assumerci, in casi come questo, le proprie responsabilità davanti agli italiani.
Riteniamo del tutto improprie e sbagliate nel metodo e nel merito le parole del Presidente del Consiglio; sono sbagliate nella sede, perché credo che trasferire all’estero l’immagine di un’Italia di questo tipo sia del tutto autolesionista per gli interessi del Paese e per gli stessi interessi del Presidente del Consiglio, che questo Paese rappresenta all’estero. [Continua a leggere]

24 Commenti

Terremoto, gli spot non risolvono i problemi dell’Abruzzo

postato il 10 Dicembre 2009

Gli aquilani sono stati trattati come cittadini di serie B, ci sono dei problemi concreti, che non si risolvono con gli spot. Le modalità che sono state applicate nelle Marche e in Umbria, non sono valse per la ricostruzione in Abruzzo. Abbiamo un elenco lungo come una casa di cose non fatte e continueremo, in Parlamento, a mandare avanti una battaglia per risolvere il problema.

Pier Ferdinando

6 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram