La scorsa legislatura abbiamo proposto una legge che rendesse vincolanti questi controlli – a cui questa mattina mi sono sottoposto – esattamente come ci sono per chi guida gli aerei o chi ha particolari responsabilità. Ma la legge venne bocciata dal Parlamento. Bisogna che ciascuno si assuma le sue responsabilità.
Era il 13 agosto del 1961 quando le unità armate della Germania dell’est cominciarono ad erigere la cosiddetta “striscia della morte”. Un muro di calcestruzzo lungo 106 chilometri e alto tre metri e 60 centimetri (più altri 127 chilometri di recinzioni fortificate e filo spinato) destinato a separare per 28 anni Berlino est da Berlino ovest. Una barriera “che avrebbe diviso le famiglie in due e tagliato la strada tra casa e posto di lavoro, scuola e università. Non solo a Berlino ma in tutta la Germania il confine tra est ed ovest diventò una trappola mortale. I soldati ricevettero l’ordine di sparare su tutti quelli che cercavano di attraversare la zona di confine che con gli anni fu attrezzata con mine anti-uomo, filo spinato alimentato con corrente ad alta tensione, e addirittura con degli impianti che sparavano automaticamente su tutto quello che si muoveva nella “striscia della morte”. [Continua a leggere]
Dopo l’incontro avuto con il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, Pier Ferdinando Casini ribadisce che l’Udc correrà da sola alle prossime elezioni regionali. Sulla giustizia assicura: sì al confronto in Parlamento ma le riforme siano nell’interesse dei cittadini e non solo del ceto politico.
Massimo D’Alema? Abbiamo sollecitato Berlusconi a un forte impegno per la sua candidatura a ministro degli Esteri europeo.
Ormai quotidianamente si parla di Internet in termini sociali, analizzando i modi in cui ha cambiato il nostro modo di comunicare e di parlare di noi, scoprendo aneddoti curiosi o informandoci contro i pericoli della Rete.
Si parla molto più raramente dell’impatto economico della Rete, uno strumento di cui praticamente nessuna azienda può fare a meno.
Qualche giorno fa al Gartner Symposium, l’evento sull’Information Technology più prestigioso al mondo, il segnale forte per uscire dalla crisi era investire nell’online, introducendo la cultura del web 2.0 in azienda e abbattendo i costi.
Il rilancio, assicurano gli esperti, avverrà in termini di sistema: in alcune stime di quest’anno (e che quindi tengono conto dell’impatto della crisi) l’Unione Europea prevede un milione di posti di lavoro entro il 2015 e una crescita dell’economia di 850 miliardi di euro.
Pubblicato da Pier Ferdinando Casini | su: Facebook
GESTISCI CONSENSO COOKIE
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.