Rassegna stampa, 16 giugno 2011
Il Ministro Brunetta nella bufera: dopo gli insulti ai precari, la figuraccia sull’Italia peggiore e quella migliore, il titolare del dicastero della funzione pubblica corre ai ripari e spiega: ce l’avevo solo con alcuni di loro (curioso, però, che i vari video dell’accaduto dicano l’esatto contrario); Pier Ferdinando Casini entra a “gamba tesa” nella polemica e ricorda: “Attilio Piccioni, uno dei più grandi democristiani del dopoguerra e Vice Presidente del Consiglio con De Gasperi, divideva i politici in energumeni e calmi, mostrando preferenza per questi ultimi, più adatti a governare un paese complesso come l’Italia” – e chiede – “in quale di queste due categorie collochereste il Ministro Brunetta?” (su Fb e Twitter i suoi follower non hanno dubbi, voi?). Ma la vera notizia della giornata è un’altra: è stato infatti arrestato Luigi Bisignani, storico nome della “faccenderia all’italiana” e nome chiave nell’inchiesta sulla P4 (per capire che tipo è, leggete il ritratto de Linkiesta): davvero questo può essere l’inizio della fine per la “nostra” Seconda Repubblica?I precari contestano Brunetta: «Insultati» (Fabrizio Caccia, Corriere della Sera)
Brunetta liquida i precari. È bufera (Gianni Santamaria, Avvenire)
Camusso: «Brunetta non ha umorismo» (Unità)
Quella Fiom santoriana (Mario Lavia, Europa)
Ricatti, arrestato Bisignani (Corriere della Sera)
Bisignani, quel ponte tra prima e seconda repubblica (Antonio Vanuzzo, Linkiesta)
L’inizio della corsa dei due outsider (Tommaso Labate, Il Riformista)
Sondaggi, sorpasso del centrosinistra (Mauro Favale, La Repubblica)
E con Pdl e Pd, la Lega salva le Province (Marco Palombi, Liberal)
Province, nessuna soppressione (La Padania)
Dio c’è, Twitter ci fa (Il Foglio)
Related Posts
Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 16 giugno 2011

Facebook
Youtube
Flickr
Blip.tv
Delicious
Twitter
Dopplr