postato il 12 Aprile 2012 | in "Politica"

Ospite di ‘Porta a porta’

I politici si dividono in due: quelli che fanno promesse demagogiche sul fisco e quelli che capiscono, di fronte alla situazione, che se continuano a fare promesse il Paese va nel baratro. Possiamo in coscienza fare una promessa ai cittadini senza prenderli in giro o facciamo il bis dell’abolizione dell’Ici?

Oggi gli italiani devono avere una certezza tra le tante incertezze: questi sacrifici che stanno facendo non sono sacrifici inutili e ci hanno già evitato di cadere nel baratro.


5 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Francesco
Francesco
13 anni fa

D’accordo sulla necessità di serietà e di onestà anche intellettuale da parte della politica, la vorremmo tutti, e la vorremmo anche quando si arriverà in campagna elettorale. Grazie per averci salvati dal baratro, dove voi tutti, nessuno escluso, ci avete portato. Però francamente, continuare a stare sull’orlo del baratro nemmeno è vita, continuare a non dare futuro ai giovani ed ai disoccupati è negare la vita, è spreco di risorse, quando ne avremmo particolare bisogno per incrementare la crescita. Tutto ciò che è stato fatto finora, sulle pensioni, sulle liberalizzazioni, sull’art. 18, diciamocelo sono solo palliativi, per cercare di recuperare subito la fiducia dei mercati e far scendere lo spead, ma non c’è molto di strutturale in grado di rendere l’Italia virtuosa. Ci sono stati, provvedimenti per fare cassa subito, Imu, benzina a 2 euro, ecc. ma nulla per proteggere le casse pubbliche dallo sperpero e dal saccheggio di una amministrazione pubblica corrotta, sciagurata ed insostenibile. Il coma permanente verso cui ci state portando non ci interessa, vorremmo vivere!

Andy
Andy
13 anni fa

Casini lei ha ancora la faccia di bronzo di pontificare? lei appartenente ai peggiori demagoghi, ai peggiori papponi, parassiti, parolai che da decenni blaterano senza mai aver lavorato PRAGMATICAMENTE? Parla di sacrifici, Lei che si sollazza alle Maldive con Schifani e Rutelli, magari con i soldi dei “rimborsi” elettorali? L’ora dei bastoni per lgli schifosi ipocriti come lei è alle porte

Redazione pfc.it
Redazione pfc.it
13 anni fa

Signor Andy,
come può vedere questo sito non applica la censura, ma consente la libera espressione di ogni pensiero. Non è consentito però il turpiloquio fine a se stesso. Per le prossime volte è caldamente invitato ad argomentare civilmente le sue posizioni. Grazie.

citoyenne
citoyenne
13 anni fa

Buongiorno, presidente

Lei dice:

“Oggi gli italiani devono avere una certezza tra le tante incertezze: questi sacrifici che stanno facendo non sono sacrifici inutili e ci hanno già evitato di cadere nel baratro.”

Lei ritiene che gli Italiani possano credere a queste sue affermazioni? (vede come sono educata, presidente? le definisco: affermazioni!) Forse gli Italiani ritengono che i sacrifici loro imposti da questo governo che lei appoggia, senza se e senza ma, servano solo a foraggiare la vostra casta… infatti su tutto quanto incassate non fate alcuna marcia indietro, voi! I sacrifici sono prerogativa del popolo per mantenere la vostra casta. Il baratro di cui lei parla era anche quello una sua responsabilità, insieme con quella di tutti gli altri politici.
Se i tagli alla politica si riducono alla riduzione del 20% dei deputati seduti ad ingrassare nei loro scranni (vede, ancora una volta, come sono educata? li definisco: deputati!); se i tagli alla politica hanno fatto un notevole passo indietro sulla promessa abolizione delle province; se i tagli alla politica non riguardano i vostri emolumenti, i vostri bonus, i vostri vitalizi, il finanziamento abnorme dei vostri partiti; se i tagli alla politica non vogliono vedere intaccare i superstipendi dei supermanger di stato; se i tagli alla politica non ci sono stati, la colpa dei sacrifici imposti agli Italiani è anche vostra!
Quindi, per favore, abbiate, lei e tutti gli altri, almeno il coraggio di dire che è così che volete continuare… sperperando la bellezza di 124 miliardi (non milioni) di euro ogni anno. Questi sono i costi della politica, stimati dal Sole 24 ore, qualche anno fa. Se si riducessero del 50% questi costi, si potrebbero tagliare le imposte, si potrebbe ridurre il debito pubblico, si potrebbero evitare tanti suicidi che, torno a ripetere, ricadono anche sulla vostra coscienza. Ci rifletta, presidente!
Una citoyenne

guido
guido
13 anni fa

brava citoyenne….. concordo in pieno con te……peccato che la politica non ci ascolti ….



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram