Tutti i post della categoria: Politica

Regionali, non si può chiamare in causa Napolitano

postato il 28 Febbraio 2010

Mi auguro che il Pdl sia in grado di dimostrare la regolarità della presentazione della sua lista a Roma. Detto questo, non capisco come si possa evocare un intervento di Napolitano in materia di procedure elettorali, che sono regolate da leggi e norme precise.
Bisogna mantenere la calma e non perdere il senso della misura. La campagna elettorale è ancora lunga e sono convinto che Renata Polverini abbia molte possibilità di vincere la sua sfida per il Lazio.

Pier Ferdinando

14 Commenti

Impegniamoci per il quoziente familiare

postato il 27 Febbraio 2010

Non abbiamo la pretesa di rappresentare i cattolici, abbiamo la pretesa di rappresentare l’identità cattolica nel nostro Paese, in modo laico e aperto.
I cattolici nel nostro partito non fanno una testimonianza teorica, ma chiedono nel governo delle regioni una valutazione importante della famiglia, che possa finalmente realizzare il quoziente familiare: più figli, meno tasse. E’ quello che aspettiamo da due anni, Berlusconi l’ha promesso in campagna elettorale e non l’ha ancora realizzato. Noi vogliamo portarlo regione per regione.

Pier Ferdinando

[Continua a leggere]

9 Commenti

Pier Ferdinando Casini ospite di ‘Radio Anch’io’

postato il 26 Febbraio 2010

Pier Ferdinando Casini

Nell’intervista  a ‘Radio Anch’io‘ su Radio1, Pier Ferdinando Casini risponde alle domande degli ascoltatori sui temi più importanti dell’ attualità politica.

“E’ necessario dare risposte precise e nette alla crisi morale che tocca il mondo politico e non e’ ulteriormente tollerabile. Non siamo di fronte a una nuova tangentopoli, ma forse e’ anche peggio. Prima c’era il finanziamento dei partiti, oggi siamo di fronte solo a un arricchimento personale che va stroncato. Il tutto e’ aggravato dal fatto che manca una classe dirigente autorevole e che i parlamentari sono eletti direttamente dai capi partito”.

6 Commenti

Pier Ferdinando Casini ospite di ’28 Minuti’

postato il 24 Febbraio 2010

foto casini

Intervistato da Barbara Palombelli  a ‘28 minuti’ su Radio2, Pier Ferdinando Casini risponde alle domande su par condicio, lotta alla corruzione e prossime elezioni regionali: “Se gli italiani sono contenti di come sono governati fanno bene a votare Pd e Pdl, se invece pensano che ci sia qualcosa che non funzione farebbero bene a premiare chi li contesta”.

2 Commenti

Non dimentichiamo i risparmiatori Alitalia

postato il 24 Febbraio 2010

Alitalia, album di Rogimmidi Pier Ferdinando Casini

I risparmiatori Alitalia sono ancora in attesa di vedere realizzato l’impegno preso nel 2008 dal presidente del Consiglio. Il premier disse che non avrebbero perso un euro, l’ennesimo spot?
Da mesi l’Udc si sta battendo per il risarcimento degli obbligazionisti e piccoli azionisti, e in favore di chi vola con un servizio non sempre all’altezza. Il nostro emendamento al Milleproroghe prevedeva un rimborso integrale pari al valore nominale delle azioni e delle obbligazioni. Il governo l’ha ritenuto però inammissibile.
Alle centinaia di commentatori che hanno affollato il dibattito su questo blog e a tutti i risparmiatori in attesa di una risposta prometto che continueremo a batterci per ottenere giustizia.

333 Commenti

Un nuovo partito per modernizzare l’Italia

postato il 24 Febbraio 2010

Alle elezioni regionali abbiamo fatto la scelta di andare da soli nel 60% dei casi, con nostre liste e nostri candidati. Lo abbiamo fatto per restare fuori dagli schieramenti, fuori da un finto bipolarismo che è funzionale soprattutto a due partiti: la Lega e l’Italia dei Valori.
Dobbiamo fare di tutto per mettere in campo qualcosa di nuovo, un partito che abbia come progetto quello di modernizzare l’Italia e che difenda l’identità cristiana del Paese.

Pier Ferdinando

1 Commento

Casini, spaccato di corruzione che fa davvero paura

postato il 22 Febbraio 2010

Bersani interlocutore affidabile

Pier Ferdinando Casini agli Stati Generali del Centro

L’intervista su ‘Repubblica’ di Francesco Bei

Nella sfera pubblica emerge «uno spaccato di corruzione da far paura»e sbaglia Berlusconi a minimizzare. Pier Ferdinando Casini fa il punto sugli scandali di queste settimane e al Pd lancia un segnale preciso: lasciate perdere l’idea di «rifare l’Unione», guardate piuttosto al «laboratorio politico» delle Marche.

Berlusconi ha spiegato che la casa dei cattolici è il Pdl. Come gli risponde?
«Ma se persino un loro ministro, parlo di Gianfranco Rotondi, dice che nel Pdl chi viene dalla tradizione democristiana non è preso in considerazione, di cosa stiamo parlando? Negli ultimi mesi siamo stati noi il punto di riferimento per tanti cattolici e lo dimostrano le adesioni di Binetti, Carra, Lusetti, Bianchi. Ma certo non aspiriamo a diventare un partito clericale».

Dal Pdl vi accusano di esservi alleati solo con chi vince…
«Siamo indifferenti a questi attacchi. La verità è un’altra: con queste regionali noi ci siamo assunti un rischio enorme. In Veneto e in Lombardia abbiamo lasciato assessorati sicuri e un’alleanza vincente per costruire una diga anti-Lega. Altro che convenienze». [Continua a leggere]

11 Commenti

Par condicio, l’autorità di vigilanza non chiuda gli occhi

postato il 20 Febbraio 2010

Le autorità di vigilanza non devono chiudere gli occhi, bisogna far rispettare la par condicio.
Ci appelliamo anche alla responsabilità dei direttori dei telegiornali, pubblici e privati. Minzolini non puo’ far finta di non vedere che tutte le sere nei pastoni politici dei telegiornali ci sono Zaia, Cota, Bernini, tutti i candidati del centrodestra. Sono sicuro che mi ascolterà, perché non ha interesse nemmeno lui a dimostrare che il principale organo di informazione della Rai ha una visione così distorta della competizione elettorale.
Anche a Berlusconi, che è il re della competizione e come grande imprenditore dovrebbe avere il culto del mercato, chiediamo, se lo ha, di garantire la parità.

Pier Ferdinando

6 Commenti

Quanto “pesa” la questione morale? Dite la vostra

postato il 19 Febbraio 2010

Bye bye, di Alberto F.I recenti episodi di cronaca politica ci riportano indietro nel tempo, e richiamano alla mente una riflessione quanto mai opportuna. Si sente di nuovo parlare di tangenti, mazzette, di amministratori corrotti. Pochi giorni fa il presidente della camera Gianfranco Fini rifletteva sul fatto che, mentre ai tempi di tangentopoli si rubava per il partito, oggi si ruba per sé, e i corrotti sono dei ladri, punto. Noi vogliamo guardare la questione da un’ottica differente.

Posto che i ladri sono sempre tali, la riflessione sugli episodi di corruzione che vedono coinvolti amministratori, funzionari, politici, ci porta a domandarci: ma davvero oggi non c’è più scandalo che riesca a scandalizzare? Davvero è così diffusa la convinzione che tutto sia lecito, a patto di non farsi scoprire? [Continua a leggere]

8 Commenti

Protezione civile, abbiamo rimesso il decreto sul giusto binario

postato il 18 Febbraio 2010


Grazie a un serio lavoro parlamentare, prima in commissione, poi in aula, stiamo rimettendo sul giusto binario questo provvedimento sulla Protezione civile, che presenta diversi punti critici.
Quando l’opposizione non si limita a sbraitare, ma ha delle buone ragioni, prima o poi le vengono riconosciute. Ci aspettiamo perciò che dall’esame degli emendamenti si possano correggere altri aspetti negativi di questa legge.

Pier Ferdinando

3 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram