“Basta steccati, serve un’alleanza con i moderati”

postato il 29 Maggio 2018

L’intervista a Pier Ferdinando Casini pubblicata su Repubblica Bologna

«Ci troviamo in una situazione drammatica. Per uscirne, credo che si debbano superare le tradizionali case politiche, e che il Pd debba unire tutti quelli che sono dalla stessa parte, in difesa dei valori della Costituzione e della permanenza dell’Italia in Europa». L’alleato centrista del Pd, Pier Ferdinando Casini, eletto a Bologna, resta nel centrosinistra e anzi sprona i dem a diventare il perno di un nuovo rensemblement che raccolga tutti i “non sovranisti” contro Lega e M5S. Senza escludere a priori nemmeno i moderati di Forza Italia, a questo punto.

Casini, l’ha sorpresa il gesto di Sergio Mattarella?
«No, conosco Mattarella ed è una persona mansueta. Ma quando è convinto che si calpestino le istituzioni che lui rappresenta diventa intransigente».

Ora siamo di nuovo sprofondati nella crisi istituzionale. Come se ne esce?
«Parliamo di una situazione gravissima, che non ha precedenti e di fronte alla quale bisogna creare un grande raggruppamento di forze che condividano i valori di appartenenza europea e di rispetto della Costituzione. Le tradizionali case politiche oggi lasciano il tempo che trovano e vanno superate o siamo sul baratro».

Lei parla di superamento di case politiche. Significa superare la contrapposizione tra centrosinistra e centrodestra e “aprire” anche a Forza Italia, per mettere insieme un unico fronte anti-populista?
«Io credo che il problema sia superare le collocazioni politiche come le abbiamo conosciute finora. Il Pd deve essere il seme di un fronte più ampio, di tutti quelli che difendono i nostri valori europeisti. Io lavorerò perché si realizzi una convergenza la più ampia possibile contro le forze antisistema. Senza esitazione, perché è in ballo qualcosa di più importante di noi».

Il grillino Massimo Bugani dice che se si torna al voto loro e la Lega faranno il pieno.
«Che facciano il pieno o meno lo vedremo il giorno dopo, non oggi. Quello che deve essere chiaro oggi che siamo in una battaglia come fu quella del ‘48. I grillini hanno dimostrato grande irresponsabilità, con Di Maio che da Roma a Fiumicino è passato dall’ossequio a Mattarella a chiedere l’impeachement. Nel dramma, credo sia positivo che oggi la posta in palio sia esplicita. Che sia evidente che qui c’è in ballo una idea diversa dell’Italia, e che dietro l’angolo ci sia anche il rischio di un’uscita dall’euro».

Lei è stato eletto in alleanza col Pd, ma il Pd oggi è senza guida. Come farà a riorganizzarsi senza un segretario?
«Tutto quello che riguarda gli assetti, le candidature, i segretari, è assolutamente ridicolo in questo momento. Io spero solo che il Pd non perda altro tempo a litigare e si metta al lavoro, altrimenti arriverà tardi all’appuntamento con la storia».

2 Commenti

Al Governo serve un po’ di Dc

postato il 12 Maggio 2018

A vedere il film del ‘Terzo segreto di satira’ nel racconto di Concetto Vecchio per La Repubblica

«Presidente Casini, si ricorda di noi? In Calabria, anni fa», gli va incontro una coppia matura. «Come no!». Pier Ferdinando Casini, 62 anni, l’ultimo dc in Parlamento, alle quattro del pomeriggio va al cinema a vedere “Si muore tutti democristiani”, il film degli youtuber del “Terzo segreto di satira”, che ruota attorno a questo dilemma: «Meglio fare cose pulite con i soldi sporchi o cose sporche con i soldi puliti?» «È una metafora della vita», chiosa posando davanti al cartellone.
«A vent’anni sono tutti o di sinistra o di destra, a 60 democristiani».
Lui è l’eccezione che conferma la regola: era dc già ai tempi di Aldo Moro, con cui ha fatto un comizio nel’76, è entrato in Parlamento nel 1983 a 27 anni, (Di Maio non era neanche nato) e non n’è mai uscito, passando dal centrodestra al centrosinistra, da Berlusconi a Renzi, «senza mai un avviso di garanzia», ci tiene a precisare. Anche il 4 marzo è stato rieletto senatore.
In tutto sono dieci legislature: è l’attuale recordman.
Come ha fatto? «Sono sempre stato me stesso. Ho gratitudine per quel che il Paese mi ha dato».

[Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Al Governo serve un po’ di Dc

“Non è più il tempo delle truppe di responsabili, il centrodestra si rassegni”

postato il 5 Maggio 2018

L’intervista di Giovanna Casadio pubblicata su Repubblica

Senatore Pier Ferdinando Casini, ritiene possibile un governo di tregua?
«Nella situazione attuale tutto è difficile. Abbiamo assecondato per due mesi una mitologia finta, cioè che ci fosse qualcuno che ha vinto le elezioni. E i vincitori non hanno avanzato proposte ma pretese. Come se la signora Merkel invece di sedersi pazientemente al tavolo a negoziare con le altre forze politiche, avesse cominciato a troneggiare su tutte le tv, spiegando che gli altri dovevano votare il suo governo».

E quindi ora il capo dello Stato cosa dovrebbe fare?
«Dopo due mesi vissuti in una sorta di allucinazione collettiva, sintetizzerei la questione in “riprendiamo contatto con la realtà”. Il presidente della Repubblica ha annunciato per lunedì consultazioni brevi. Aggiungo che l’Italia sta danzando sull’orlo del burrone, deve evitare l’aumento dell’Iva e farsi sentire nelle scelte decisive sull’Europa».

Di Maio dice di volere tornare al voto, Salvini propone un governo del centrodestra che poi i voti se li va a cercare in Parlamento sicuro di trovarli.
«Nelle varie ipotesi di esecutivi di decantazione, di emergenza, del presidente, di armistizio non si può rispondere di no all’appello, che a quel punto verrebbe direttamente dal Quirinale, alla responsabilità». [Continua a leggere]

1 Commento

Ospite di Piazzapulita

postato il 4 Maggio 2018

Al programma di La7, rispondo alle domande di Corrado Formigli su consultazioni e prospettive di legislatura

Commenti disabilitati su Ospite di Piazzapulita

Renzi si sieda al tavolo. Il Pd è responsabile, gli altri no

postato il 28 Aprile 2018

Situazione difficile, serve più serietà
L’intervista di Giorgio Caccamo a Pier Ferdinando Casini pubblicata su QN

«In politica tutto è possibile: sembra che pure in Corea stiano per fare la pace… Figurarsi se non si può fare un governo in Italia». L’ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini osserva con un accenno di ottimismo le trattative per la formazione del governo. E però avverte: non si può dimenticare l’esito delle elezioni, ne la campagna elettorale che le ha precedute.

Si farà allora un governo Cinquestelle-Pd?
«La domanda è mal posta… Sembra quasi che ci si dimentichi tutto ciò che si è prodotto in passato: I Cinquestelle hanno imperniato la loro campagna elettorale sulla demonizzazione di Renzi e del Pd. Per cui, posta in questi termini, dovrei dire di no».

E in altri termini?
«Ecco, la vera domanda è: chi ha vinto le elezioni? Bisognerebbe che i presunti vincitori riconoscessero che non hanno vinto…». [Continua a leggere]

1 Commento

Italia-Albania: dal presidente Meta il conferimento dell’onorificenza Madre Teresa

postato il 23 Aprile 2018

Oggi a Tirana il presidente della Repubblica dell’Albania mi ha conferito la medaglia dell’Ordine di Madre Teresa, una delle massime onorificenze dello Stato albanese

Ringrazio il presidente Meta dell’onorificenza, che in realtà è tributo non a me personalmente, ma al rapporto speciale fra Italia e Albania. Sono certo che chiunque guiderà l’Italia nel prossimo governo sara’ coerente con la tradizione migliore della nostra politica estera. Anche le forze nuove che si avvicinano al governo del paese, saranno come noi lo siamo stati, testimoni e ambasciatore dell’Albania in Europa. Mi conforta molto oggi vedere tra i punti programmatici che i colleghi del Movimento Cinque Stelle hanno presentato, la conferma di quello che sto dicendo, perché si parla di continuità nell’impegno della politica europea.

***

La medaglia – si legge nelle motivazioni del conferimento a Pier Ferdinando Casini – è in segno di apprezzamento per la sua personalità’ di spicco come politico il quale incarna i valori più’ alti del parlamentarismo, del dialogo e della democrazia, e per essere stato un ponte di collegamento per la permanente amicizia italo-albanese.
Nel suo intervento il presidente Ilir Meta ha sottolineato “lo straordinario aiuto del senatore Casini nel promuovere l’Albania sul campo internazionale. Lui e’ stato un avvocato dell’adesione del paese alla Nato e un fermo sostenitore della prospettiva europea dell’Albania e della regione dei Balcani. L’Italia è un nostro insostituibile partner strategico. Perciò un’Italia forte, stabile e prospera è importante per un’Albania per sviluppata e prospera”.

Commenti disabilitati su Italia-Albania: dal presidente Meta il conferimento dell’onorificenza Madre Teresa

Ristorante Diana: «Quei pranzi con Guazza non li dimenticherò mai»

postato il 18 Aprile 2018

L’intervista di Beppe Persichella pubblicata sul Corriere di Bologna

«La chiusura era nell’aria, ma quanta tristezza. Lì lascio tanti episodi della mia vita privata e politica». Chiedere a Pier Ferdinando Casini del Diana è come aprire il suo album di ricordi. Per davvero. «Su quei muri ci sono tante fotografie che mi ritraggono», racconta il senatore centrista.
Tante con l’ex sindaco Guazzaloca.
«Quante chiacchierate con lui al Diana. Momenti molto belli e anche brutti, perché nell’ultimo periodo di vita doveva portarsi l’ossigeno. Ma non voleva rinunciare, per lui era un modo per respirare l’aria della vita».

Si chiudevano anche accordi al Diana?
«Sempre con Guazzaloca, Gnudi e Gazzoni organizzammo lì il tentativo di difesa del Credito romagnolo dalla scalata di De Benedetti. Andò male, ci batterono Passera e Seragnoli, ma a posteriori quella difesa non era mica sbagliata».

Al Diana però non solo a parlar di politica.
«No, quel ristorante è il rapporto con i miei figli che mangiano tortellini, straordinari pezzi di mortadella, o il gelato alla crema affogato nel cioccolato, prima di andare a vedere tutti assieme il Bologna allo stadio».

Un pezzo della sua vita è passato da lì.
«Una volta mi trovavo a New York in un ristorante ai tempi molto in voga. Appena seduto mi venne incontro un bellissimo cameriere di due metri chiedendomi se mi ricordassi di lui perché aveva lavorato per tanto tempo al Diana. Ecco, questo era il Diana, professionalità esportata in giro per il mondo. Una meta obbligata per chi veniva in città. Ora, io capisco le logiche di mercato, capisco i proprietari, capisco tutti, non possiamo far pagare a loro la nostra tradizione, ma è un grande rammarico non riuscire a tenere viva questa storia che lega la cucina, la bolognesità, il passato e il presente».

Il Diana in un altro luogo non è più il Diana?
«Non lo è, ma la vita deve continuare. Perché come si dice qui a Bologna, piuttosto che niente meglio piuttosto».

Oramai è il Quadrilatero l’angolo del cibo, via Indipendenza la strada delle catene d’abbigliamento.
«Ma questo non è negativo. Ho abitato in via Indipendenza 26 anni fa, sembrava una casbah. Oggi tutto sommato è migliorata anche grazie a queste catene. Il problema è che in questa via di luoghi simbolici ce n’erano pochi e il Diana era uno di questi».

Commenti disabilitati su Ristorante Diana: «Quei pranzi con Guazza non li dimenticherò mai»

Siria: non c’è Governo credibile fuori da europeismo-atlantismo

postato il 17 Aprile 2018

L’intervento nell’Aula del Senato sull’Informativa del Presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni, sulla situazione in Siria 

Signor Presidente, cari colleghi, questo è il primo dibattito che svolgiamo in quest’Assemblea e lo facciamo sull’argomento principe, secondo me, della vita politica delle Nazioni, cioè sulla politica internazionale.

Parlo a nome del Gruppo Per le Autonomie. Noi siamo europeisti. Quando qualcuno si definisce europeista non può in alcun modo non pensare a come questa parola si debba declinare in modo congiunto a un altro concetto: l’atlantismo. Se non ci fosse stata la scelta atlantica del Dopoguerra, noi non avremmo realizzato l’Europa, con tutti i pregi e i difetti che essa ha.

Oggi siamo chiamati dal Governo uscente, in carica per il disbrigo degli affari correnti, come si suol dire, a ragionare su questo tema e sul comportamento che l’Esecutivo ha tenuto non partecipando alle azioni militari e dando un sostegno logistico condizionato. Noi, caro presidente Gentiloni Silveri, le diciamo che siamo pienamente convinti della sua azione. La nostra fiducia non è figlia di un riflesso condizionato del passato, non è una forma di nostalgia della passata legislatura. No, colleghi, la nostra approvazione è una precisa indicazione per il futuro, perché secondo noi non ci può essere un Governo credibile nel nostro Paese fuori dalla conferma prioritaria della scelta atlantica ed europea del nostro Paese. Una scelta che forse è stata divisiva negli anni dell’immediato Dopoguerra, ma che, già dal 1977 in poi, è diventata patrimonio politico comune tra le forze maggiormente rappresentative del nostro Paese, forse anche antagonistiche nel passato, ma che si ritrovarono su questa scelta. Per la sinistra di allora fu difficile compiere una scelta in controtendenza con le centrali del comunismo di quel tempo. Tuttavia, questa scelta fu proprio la caratteristica autonoma della strada italiana. Dunque, europeismo ed atlantismo.

Rapporto con la Russia: colleghi, vorrei essere esplicito sul rapporto con la Russia. [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Siria: non c’è Governo credibile fuori da europeismo-atlantismo

Ora nei 5 Stelle c’è l’impegno atlantico. Il Pd deve riflettere

postato il 16 Aprile 2018

Il mondo non aspetta la politica italiana

L’intervista di Daria Gorodisky a Pier Ferdinando Casini pubblicata sul Corriere della Sera

«Dopo gli ultimi avvenimenti in Siria, vorrei lanciare un avviso ai naviganti, soprattutto ai più giovani che fanno politica con grande entusiasmo e scarsa esperienza: attenzione, con la politica estera non si scherza». Pier Ferdinando Casini, eletto senatore per Civica popolare (in alleanza con il Pd) e poi iscritto nel Gruppo per le Autonomie di Palazzo Madama, parla a un’entità plurale, ma è a uno preciso che si rivolge. «Matteo Salvini è stato l’unico leader politico europeo a usare parole fuori luogo contro gli Stati Uniti. Dopo le elezioni, si è mosso con circospezione e, sembra, una certa intelligenza. Quindi a maggior ragione non scherzi sulla politica estera. Rischia di essere più russo dei russi. I quali, oltre tutto, sono stati senz’altro avvertiti dell’azione e cautelati».

All’indomani dei bombardamenti in Siria compiuti da Stati Uniti, Regno Unito e Francia con il sostegno di Onu, Nato e Ue, Mosca in effetti ha reagito tiepidamente, invocando persino un miglioramento dei rapporti con l’Occidente.
«Infatti. E, per quanto ci riguarda, tutti devono ricordare che negli ultimi 20 anni, che a guidare il governo ci fosse Silvio Berlusconi o Romano Prodi, la politica estera italiana non è mai cambiata. La nostra prima scelta è l’atlantismo, e su questo non sono ammessi giochini. Così come sull’europeismo. Senza, con ciò, negare alcunché dei nostri rapporti storici con la Russia: nel dopo guerra vinse la De, non il Pci; eppure abbiamo costruito Togliattigrad con la nostra industria». [Continua a leggere]

1 Commento

Teatro: sarò Talleyrand, il camaleonte

postato il 1 Aprile 2018

Il 16 aprile al Parioli di Roma

L’intervista di Olivio Romanini pubblicata sul Corriere della Sera

 

I suoi avversari lo hanno accusato di trasformismo per essere passato dall’alleanza di un tempo con Berlusconi alla corsa con il Pd, con gli incontri nei circoli con le immagini di Gramsci alle pareti. E ora Pier Ferdinando Casini, che non difetta di autoironia, accetta di interpretare (il 16 aprile al Teatro Parioli a Roma) il personaggio di Charles-maurice de Talleyrand, il vescovo, principe e politico francese accusato di camaleontismo che nel corso della sua vita servì la monarchia, la Rivoluzione francese, l’impero di Napoleone Bonaparte e poi ancora la monarchia.

Lo spettacolo si svolge come se fosse un processo al personaggio storico: quando spiegherà le ragioni di Talleyrand proverà a spiegare anche le sue?

«Io non ho bisogno di spiegare niente perché ho rotto con Berlusconi nel momento del suo massimo successo quando avevo un’autostrada davanti e ho scelto l’alleanza con il Pd e con Renzi nel momento di sua massima difficoltà. Poi certamente mi diverto a studiare come in altri periodi della storia ci sono stati passaggi in cui l’interesse generale del Paese è prevalso sugli stereotipi».

E in un processo a Casini come si difenderebbe?

«Direi che se qualcuno mi dimostra che Renzi è un comunista, allora sì, io sono un trasformista. La verità è che sarei stato un trasformista se avessi deciso di seguire Salvini e la Lega».

Come mai ha deciso di vestire i panni dell’attore?

«Mi diverte molto studiare la storia attraverso i personaggi del passato e rendermi conto che la storia ritorna sempre. Avevo già interpretato il ruolo di Helmut Kohl ed era stato un grande onore anche perché l’avevo conosciuto».

E chi era davvero Talleyrand?

«Lui è un personaggio più complicato da interpretare, è stato innanzitutto un grande corrotto anche se a quei tempi la commistione tra pubblico e privato non veniva considerata un grave comportamento come oggi. E poi è stato un grande camaleonte».

Di Talleyrand si disse che era stato un uomo per tutte le stagioni.

«Se è per questo ha continuato a negoziare fin nel letto di morte ma il trasformismo in questo signore ha avuto sempre come stella polare l’interesse generale della Francia».

Chi è oggi il Talleyrand della scena politica italiana ed europea?

«Non ce n’è uno così. L’unico che può essere accostato a lui è Giulio Andreotti ma rispetto al politico francese il nostro era uno studentello».

Commenti disabilitati su Teatro: sarò Talleyrand, il camaleonte


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram