Rassegna stampa, 30 ottobre
postato il 30 Ottobre 2009Montecitorio chiude… per mancanza di lavoro (Avvenire)
Montecitorio chiude… per mancanza di lavoro (Avvenire)
Lo scorso 15 ottobre il governo ha varato un disegno di legge per l’istituzione di un nuovo istituto di credito per il Sud, la Banca del Mezzogiorno . «Il mezzogiorno è l’unica parte d’Italia senza banche proprie. C’erano, ma sono venute meno» ha detto il ministro dell’Economia Tremonti. Negli intenti del titolare del Tesoro il nuovo istituto dovrebbe svilupparsi “sull’esempio del Credit Agricole francese, che nasce dal territorio ma poi confluisce in una struttura unica”. Un istituto in cui lo Stato avrà il ruolo di socio promotore, che servirà a finanziare le piccole e medie imprese e che, assicura Tremonti, non diventerà un carrozzone perché l’Europa non lo consente. [Continua a leggere]
I giudici al premier: accuse ridicole, basta intimidazioni (Il Messaggero)
Le toghe a Berlusconi: basta intimidazioni (La Stampa)
Il pressing di Rutelli su Casini Insieme alle regionali di marzo (Repubblica)
Biotestamento, Pdl e Udc blindano il testo. Il Pd insorge (Il Messaggero)
Buttiglione – Ma Berlusconi non capisce Angela (Liberal)
D’Onofrio – La vocazione bipolare non è maggioritaria (Liberal)
Giustizia, tasse, crisi economica e ‘cabina di regia’ di politica economica della maggioranza. Sono i principali temi di dibattito della trasmissione di Rai 3, condotta da Giovanni Floris.
Casini: alle regionali andremo da soli ma nel 2010 nascerà qualcosa di nuovo (Avvenire)
Casini sul blog «Fabio ha ragione gli diano retta» (La Stampa)
I tifosi respinsero Stankovic Ultrà, Ranieri sta con Capello (Repubblica)
Nelle mani dì Casini. II centrosinistra spera ancora nell’Udc (Il Tempo)
Show del premier a Ballarò la vera opposizione i pm comunisti (Il Messaggero)
Prolusioni al convegno organizzato dalla fondazione liberal-popolare ‘Di cosa parliamo quando diciamo Italia. L’unità e l’identità della nazione di fronte alle sfide del XXI secolo’
Stati Generali UDC Calabria
Invece di scandalizzarsi per le parole di Fabio Capello che ha detto che negli stadi comandano gli ultras, bisognerebbe riflettere seriamente sulla sua denuncia. Il mondo sportivo non si può chiudere in una difesa corporativa e la stessa politica deve fare autocritica. Chiudersi a riccio davanti alla denuncia di Capello può essere addirittura peggiore rispetto ad eventuali responsabilità delle società sportive.
Rutelli saluta: andrò con Casini e non da solo (Avvenire)
«E adesso Pier Ferdinando diventa il jolly delle elezioni» (Il Tempo)
Rutelli: ora serve una forza nuova, vado con Casini (La Stampa)
Cesa «Il dialogo è naturale. Senza Di Pietro» (QN)
Buttiglione «II Pd adesso si sposterà a sinistra. Tanto meglio per noi ci sarà più spazio» (Libero)
Riunione del PPE