postato il 20 Gennaio 2025 | in "Politica, Rassegna stampa"

«Bettino è stato un innovatore. Svelò il sistema, pagò per tutti»

«Finita la Dc non si può rifare un partito cattolico. Schlein ha rilanciato il Pd, è a metà dell’opera. I finanziamenti illeciti hanno riguardato tutte le forze politiche. Difese la sovranità italiana a Sigonella sfidando gli Stati Uniti»

L’intervista di Antonella Coppari pubblicata sul Resto del Carlino

Nell’ormai lontano 2003, Pier Ferdinando Casini – da presidente della Camera – fu il primo rappresentante delle istituzioni del nostro Paese a recarsi sulla tomba di Craxi ad Hammamet. A soli tre anni dalla sua scomparsa, in molti storsero il naso. Ora l’omaggio non fa scandalo: crea invece perplessità la scelta di non aver agevolato il ritorno del leader socialista per offrirgli le cure necessarie in Italia.

Presidente, come giudica il fatto che Craxi i non si sia potuto curare nel suo Paese?

«Oggi mi sembra orribile, lo era anche ieri ma la vigliaccheria ha fatto mettere a tanti politici al primo posto l’idea che fosse meglio non sfidare l’opinione pubblica – risponde il senatore, eletto come indipendente nelle liste del Pd -. D’altronde, la mancanza di umanità per garantire a Craxi le cure sanitarie migliori coincide con la mancanza di dignità che ebbe il Parlamento quando il leader del Psi fece il famoso discorso sul finanziamento illecito dei partiti, concluso con la chiamata di corresponsabilità e la sfida, a chi volesse smentirlo, a sbugiardarlo in Aula. Tutti rimasero in silenzio».

Visto il clima che c’era all’epoca, perché lei decise di sfidare l’opinione pubblica?

«Mi sembrava giusto riconoscere la dimensione politico-istituzionale di Craxi. La politica non è un pranzo di gala. A volte significa scelte dolorose. È stato giusto liberare un cittadino iraniano per avere Sala indietro? In termini etici forse no, ma in termini politici mi sarei comportato come il governo italiano. Craxi è stato un politico: non era un santo, ma neanche un diavolo. Venticinque anni dopo, la solennità del messaggio del Capo dello Stato mette le cose a posto».

Perché Craxi ha pagato per tutti?

«Perché era un elemento cardine del sistema e perché ha sfidato i giudici ed è diventato l’avversario emblematico. Ma non è stato l’unico: ricordo un galan­tuomo come Forlani condannato ai servizi sociali, Andreotti ac­cusato di essere il mandante di un omicidio con un percorso giudiziario   infinito e, fuori dall’Italia, il più grande statista dell’Europa contemporanea, Kohl, condannato per gli stessi motivi di Craxi. Il clima era giustizialista, però in Italia il sistema si reggeva sul finanziamento illecito. E valeva per tutti: partiti di maggioranza e di opposizione».

Le tangenti non servivano solo per il finanziamento della politica: c’erano anche gli interessi più privati

«C’erano quelli che si arricchivano, ma Craxi non era tra questi».

Come ha cambiato la politica italiana Craxi?

«È stato un innovatore sul piano istituzionale ma anche rispetto alla linea politica del Psi che aveva una tradizione di subalternità al Pci – basti pensare alla sfida ai sindacati con il referendum sulla scala mobile – e soprattutto è stato sublime sul piano della politica estera. Penso alla difesa della sovranità italiana a Sigonella dove ha sfidato gli Stati Uniti, alla consapevolezza che il movimento di liberazione palestinese dovesse essere costituzionalizzato e accettato dalla comunità internazionale come controparte per l’idea di due popoli e due Stati o all’aiuto ai movimenti di liberazione del Sudamerica dalle dittature militari».

Perché l’Italia non ha finito di fare i conti con il craxismo?

«Figuriamoci: l’Italia non ha fatto i conti con la propria storia. Per dire, non abbiamo fatto i conti nemmeno con la Dc, il grande partito della Nazione. Quando sento Meloni dire che finalmente l’Italia ha ripreso il suo posto nel mondo grazie al suo governo mi viene da sorridere. È comprensibile che voglia rivendicare una sua specificità, ma nella globalizzazione l’Italia oggi potrebbe perderlo il suo posto.  Rischiamo l’irrilevanza, nonostante il ruolo della presidente del Consiglio».

Con la fine della Dc si è chiusa per sempre l’esperienza dei cattolici in politica con un loro partito?

«Già negli ultimi anni di vita della Dc non c’era più l’unità dei cattolici attorno al partito, figuriamoci se si può ricreare oggi in condizioni diverse. Chi rappresenta i cattolici? Forse nemmeno il Papa… I cattolici sono una comunità di persone e votano per tutti i partiti, a destra come a sinistra».

Dal progetto di Ernesto Maria Ruffini, lanciato sabato a Milano, può nascere un partito non cattolico ma centrista?

«Mi sembra che sia Prodi che Delrio lo abbiano smentito. Del resto sembra difficile immaginarli fuori dal Pd. Comunque, trovo legittima l’esigenza di allargare la riflessione interna al partito».

Tanto basta per riequilibrare lo sbilanciamento della coalizione a sinistra?

«Bonino, Calenda e Renzi risponderebbero legittimamente di no»

Molti ritengono che questa opposizione non sia in grado di impensierire la maggioranza. È davvero così?

«In effetti, c’è il rischio che l’opposizione di oggi sia un’opposizione di sua maestà: fa il suo lavoro nelle aule parlamentari con grande serietà, ma senza la reale prospettiva di un’alternati­va vincente».

Cosa manca al centrosinistra?

«Schlein ha rivitalizzato il Pd interrompendo la deriva verso una progressiva marginalizzazione. Ma essendo una donna intelligente non può non capire che è solo a metà dell’opera. E senza un disegno credibile che coinvolga settori più ampi e meno omologabili alla sinistra tradizionale non vincerà mai».

0 commenti

IN EVIDENZA2

Il mio sogno è rivedere un Papa in Parlamento

Il mio sogno è rivedere un Papa in Parlamento

La visita di Wojtyla 20 anni fa e la spinta decisiva di Ciampi La mia intervista al Corriere a cura... [Continua a leggere]


Nuova spinta per il ruolo dei cattolici, Zuppi con la politica non farà da spettatore

Nuova spinta per il ruolo dei cattolici, Zuppi con la politica non farà da spettatore

L’intervista pubblicata su Il Messaggero a cura di Alberto Gentili Pier Ferdinando Casini risponde... [Continua a leggere]



IPU 141: IL MULTILATERALISMO LA GRANDE CONQUISTA DEL XX SECOLO, UNICA OPPORTUNITÀ DI PACE

IPU 141: IL MULTILATERALISMO LA GRANDE CONQUISTA DEL XX SECOLO, UNICA OPPORTUNITÀ DI PACE

Il mio intervento nell’ambito dei lavori della 141esima Assemblea dell’Unione Interparlamentare... [Continua a leggere]


Ant: In memoria di Franco Pannuti

Ant: In memoria di Franco Pannuti

Onorevoli colleghi, lo scorso 5 ottobre abbiamo appreso con commozione e immenso dolore che il Prof.... [Continua a leggere]



postato il 20 Gennaio 2025 da redazione | in "Politica, Rassegna stampa"

«Craxi, una pagina importante della nostra storia. Ora il coraggio della verità»

«Un gigante in politica estera, rinnovò le istituzioni nazionali. I protagonisti della Prima Repubblica non erano santi né demoni»

L’intervista di Mario Ajello pubblicata sul Messaggero

Presidente Casini, Mattarella descrive Craxi come un gigante in politica estera e una figura controversa in Italia. È così, secondo lei?

«Diciamo anzitutto una cosa. Dall’ambigua ma visti i tempi comprensibile offerta dei funerali di Stato, respinta giustamente dalla figlia Stefania, si arriva, dopo un percorso tortuoso, al messaggio di Mattarella in queste ore. È un percorso caratterizzato da tanti momenti di omaggio e riflessione sulla figura di Craxi. Io andai nel 2003 da presidente della Camera al cimitero di Hammamet. Il presidente Napolitano a più riprese ha detto cose importanti. E così ora La Russa e Tajani, ma ci sono stati tra i loro predecessori altri momenti di ricordo. È chiaro che il percorso è travagliato, perché le condanne giudiziarie a Craxi erano in via definitiva. Non è che le autorità dello Stato potessero far finta di niente. E pur tuttavia, il tempo ha provveduto a contestualizzare tutto».

E con il tempo che immagine di Craxi è emersa?

«È uscita un’immagine del leader socialista come un gigante in politica estera e un rinnovatore nelle scelte istituzionali».

Si riferisce alla Grande Riforma che egli lanciò il 28 settembre 1979 in un editoriale sull’Avanti?

«Sì, ma mi riferisco anche al referendum sulla scala mobile. E diciamo che i due contendenti di allora, Craxi e De Mita, capirono entrambi che le istituzioni così com’erano organizzate non riuscivano più a reggere e identificarono – ma questo fa parte del gioco della politica – strade diverse per rinnovarle».

Però Craxi è morto, abbandonato da tutti, fuori dall’Italia. Non poteva avere qualche riconoscimento in più da vivo?

«Certamente, sì. La crudeltà dell’epilogo che gli è toccato è sotto gli occhi di tutti. Così come l’inadeguatezza delle strutture sanitarie a cui era stato affidato. Non facciamo una classifica dei calvari, ma vorrei sommessamente ricordare l’odissea giudiziaria di Andreotti, addirittura accusato di essere il mandante di omicidi; la condanna di Forlani, da lui accettata veramente con spirito cristiano; e guardando oltre l’Italia la condanna subita da Helmut Kohl, che è stata la figura simbolo dell’Europa contemporanea, per finanziamenti illeciti».

Sta dicendo che non c’è solo Craxi ad aver pagato duramente?

«Sto dicendo che c’è stato un periodo in cui il giustizialismo ha prevalso sulla ricerca della verità. Bisogna riconoscere che la pratica del finanziamento illecito era ampiamente diffusa in tutta l’Europa. Se si vuole ricostruire la storia, non si può pensare che essa sia stata una fiaba. Purtroppo, ci sono pagine oscure che abbiamo vissuto e che vanno collocate nella giusta dimensione».

Lei è proprio un innocentista?

«Io non ho mai pensato che i protagonisti della Prima Repubblica fossero dei santi ma non sono stati i demoni che venivano dipinti. Questo vale anche per chi ha ricevuto dall’Unione Sovietica i finanziamenti illeciti. Quella era la realtà della contrapposizione ideologica e di un mondo diviso da un muro. Ciò non significa che non ci siano stati casi di arricchimento personale illecito. Ma chi ha visto la casa di Hammamet e il livello di vita di Craxi negli anni tunisini capisce immediatamente che lui non fu tra quelli che si arricchirono personalmente».

Se si rivaluta la figura di Craxi non si deve anche rivedere, molto criticamente, l’operazione Mani Pulite e tutto ciò che ne è derivato?

«Occorre rivedere con spirito di verità e senza faziosità l’azione giudiziaria di quel periodo ma vanno anche criticati i comportamenti dei partiti sul finire della Prima Repubblica. Perché al di là del finanziamento illecito, una degenerazione complessiva dei costumi c’era stata».

Quindi non aveva torto Berlinguer a insistere sulla questione morale?

«Come Craxi, Berlinguer ha avuto meriti straordinari. Ne cito due. Il primo: impegnare il Pci in una lotta dura contro il terrorismo, mentre certi intellettuali dicevano né con lo Stato né con le Brigate Rosse. Il secondo: la rottura con l’Unione Sovietica. Di Berlinguer non condivido affatto l’idea che la sinistra potesse ergersi a maestra di superiorità morale».

Ha qualche ricordo personale che la lega a Craxi? «Una volta Forlani mi mandò da lui in Parlamento per chiedergli una certa cosa, si parlava di televisione e io mi occupavo di stampa e propaganda nella Dc, e Craxi davanti a tutti mi investì con una raffica di offese irriferibili. Però poi – davanti alla mia stupefatta risposta: “Se questa è la sua opinione, è inutile discutere” – mi prese sotto braccio e mi portò in Transatlantico a passeggiare parlandomi con un’amabilità che ricordo come una delle mie più belle esperienze politiche. La cosa buffa è che i colleghi giornalisti, alcuni dei quali oggi sono diventati mostri sacri dell’informazione, si chiedevano che cosa mai di tanto importante avesse da dire Craxi per mezz’ora a me che non ero il segretario della Dc. Per giorni tutti mi chiedevano: ma che cosa vi siete detti? Craxi era fatto così. E questa è la ragione per cui sono amico di Stefania e di Bobo da tanti anni. E non mi offendo se la mia amica senatrice inveisce, perché ne conosco i cromosomi familiari e le voglio bene».

0 commenti
postato il 22 Novembre 2024 da redazione | in "Politica, Rassegna stampa"

Sicurezza e immigrazione. L’opposizione riparta da qui

Serve un’area liberal-democratica, ma deve nascere da sola. Il sindaco Lepore a Bologna ha stravinto il referendum sul suo operato

Casini, che tipo di centro ci vorrebbe oggi in Italia?

“Ricordo che l’Italia non è né l’Emilia-Romagna né l’Umbria. Ci sono tante cose che l’opposizione deve costruire prima di essere competitiva”. Il senatore Pier Ferdinando Casini guarda alle Regionali appena concluse, ai riflessi nazionali, alla sua Bologna distinguendo “l’analisi” del voto dalla “fotografia”. “L’analisi parla di un astensionismo alto e questo è preoccupante per tutti – dice –. La fotografia racconta di un centrosinistra che ha stravinto perché, nonostante i pregiudizi ideologici, in Emilia-Romagna c’è stata una buona amministrazione”.

Elementi che possono essere allargati a livello nazionale?

“Quello che l’opposizione deve fare è, innanzitutto, riuscire a interpretare le priorità della nostra società. Poi serve comprensione di alcuni fenomeni di disagio sociale: parlo di temi come l’ordine pubblico, come si è visto con gli scontri di Bologna, e l’immigrazione. Ed è necessario costruire una componente liberal-democratica. Lo dico io, che alla causa ho dato tanto”.

Occorre un centro più vicino al Pd, secondo lei?

“Un progetto in politica non deve nascere mai dal laccio di qualcuno e un Pd che costruisce in laboratorio un presunto centro è il presupposto per l’insuccesso. I fenomeni politici devono svilupparsi autonomamente per essere credibili. Anche Elena Ugolini esibiva il civismo ed ecco com’è andata a finire”.

Renzi e Calenda come si inseriscono in tutto questo? In Emilia-Romagna sono entrati nella coalizione di centrosinistra.

“Io prediligo una versione inclusiva. Ma constato la differenze tra il voto in Emilia-Romagna, Umbria e Liguria”.

Parlavamo di Elena Ugolini… Secondo lei perché questo civismo non ha funzionato?

“Ugolini è un’ottima persona, ma non basta mettere uno specchietto per le allodole e pensare che la gente vada a votare. L’esperienza di Giorgio Guazzaloca fu molto diversa”.

Come mai?

“Era un civismo imposto ai partiti. Quello di Ugolini, invece, è stato costruito dai partiti. Ricordo che Guazzaloca chiudeva nei locali della federazione dei macellai i manifesti di Berlusconi, impediva allo stesso e a Fini di venire a Bologna. Ugolini ha deciso di corteggiare Meloni, che non si è presentata per non prendere parte a una sconfitta già dichiarata. È autolesionismo definirsi civici, se poi si gira in campagna elettorale sempre con Salvini e i ministri”.

Veniamo alla sua Bologna.

“Il tentativo di scaricare sulla giunta regionale il tema alluvione e sul sindaco di Bologna (Matteo Lepore, ndr) i cantieri e l’alluvione stessa non ha attecchito. Le persone non si sono prestate a questo cinismo”.

C’erano pregiudizi sull’operato di Lepore, secondo lei?

“Il centrosinistra e il Pd hanno vinto benissimo in regione, ma hanno stravinto a Bologna”.

Parla da cittadino bolognese?

“Certamente. I cantieri bloccano il traffico e paralizzano la città? Sì. Le alluvioni hanno colpito pesantemente i bolognesi? Sì. Mettiamoci pure per gli automobilisti il limite di andare a 30 all’ora, che condivido, ma è stato divisivo. Il sindaco non aveva alternative: si è fatto carico di decisioni non rimandabili. Se le Regionali dovevano essere un referendum su Lepore, lui ha stravinto. È un ragazzo intelligente, serio e l’appello alla collaborazione istituzionale che ha fatto dopo la vittoria è il segno che capisce le cose”.  

0 commenti

Elezioni USA: «I dem hanno esagerato sulla cultura woke. Per Trump non sarà così semplice il nodo Ucraina»

Temo ora una Ue disunita, serve una sveglia per uscire dall’infantilismo. Appelli inutili dai billionaire di Hollywood. Trump plasma il conservatorismo... [Continua a leggere]

Venezuela: «Risultato poco credibile. Evitiamo che finisca in un bagno di sangue»

«Il governo acconsenta a un’indagine Onu» L’intervista di Mario Ajello pubblicata sul Messaggero Presidente Casini, il Venezuela... [Continua a leggere]

Senza i moderati il centrosinistra non vince. Marina Berlusconi ha capito che la ricetta è la pluralità

Il Fronte popolare non può essere un modello per l’Italia, consegnerebbe il Paese a Meloni. Il mondo cattolico ora è il grande assente L’intervista... [Continua a leggere]






Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram